Cerca

Under 14

L'arcobaleno del fuoriclasse è decisivo, salutano il Torneo delle Province con la prima storica vittoria!

Prestazione strepitosa di El Gadda e Vata, valdostani salvati dal tackle di Aloise e dal palo allo scadere

 L'arcobaleno del fuoriclasse è decisivo, salutano  il Torneo delle Province con la prima storica vittoria!

Under 14 • Ergi Vata, Anass El Gadda e Nathan Aloise sono i migliori in campo nella partita vinta da Aosta per 1-0 con la Rapp di Pinerolo.

Conquista i primi punti di questo Torneo delle Province la rappresentativa di Aosta, al termine di una gara ben giocata, in cui le prestazioni maiuscole di Anass El Gadda, autore del gol, e di Ergi Vata hanno fatto la differenza sul campo delle occasioni importanti: l'Antonio Goia di Volpiano. Termina 1-0 la sfida valevole per la terza giornata del Girone C: battuta la formazione di Pinerolo guidata da Paolo Zambon che non è riuscita ad alimentare le speranze per il proprio passaggio del turno come migliore seconda. In ogni caso alla luce dei risultati degli altri campi anche una vittoria non sarebbe bastata ai pinerolesi, visto l'arrivo di 2 squadre a 7 punti nel Girone B (CP Cuneo e CP Torino B). Grande risultato per i valdostani guidati da Gianni Cuc che con questa vittoria ottengono non solo i primi punti di questa edizione del Torneo, bensì i primi dell'intera storia di questa rappresentativa, vista la giovane età del progetto Torneo delle Province che sta vivendo attualmente il suo secondo anno di storia.

In queste partite, oltre allo spettacolo offerto dalla squadre, è normale cercare di scovare qualche talento che possa fare il salto di qualità. Da questa partita esce sicuramente rafforzata la reputazione del centrocampista valdostano Vata, autore di una prova di grandissima sostanza, senza perder di vista la qualità tecnica del suo mancino. A vedere questa partita sicuramente potrebbe essere uno di quei giocatori che il prossimo anno avrebbe i numeri per approdare ai regionali. Discorso simile per El Gadda che, per quanto un po' più acerbo, ha dimostrato grandi qualità nell'1vs1 facendo impazzire i difensori avversari e firmando la vittoria della propria squadra. Da segnalare anche le ottime prestazioni di Aloise, difensore centrale che con un contrasto pulito e preciso verso il finale di partita ha salvato il vantaggio, e, guardando in casa pinerolese, di Donato, play davanti alla difesa molto roccioso, fisico, e anche capace di rifornire con lanci precisi il proprio tridente offensivo.

CRONACA

I due selezionatori Gianni Cuc e Paolo Zambon scelgono lo stesso modulo, il 4-3-3. I valdostani difendono la propria porta con Cossu tra i pali, Gagliolo-Demoz-Aloise-Balan in difesa, in mediana Celesia-Mestieri-Vata e il tridente offensivo composto da Sergi a destra, El Gadda a sinistra e Dessimone punta centrale. Pinerolo è fin dai primi minuti più propenso all'attacco con Biamino, Pirolo e Cristiano molto alti a fare partire la pressione della squadra, seguita dai centrocampisti Cocea, Rege e il play Donato. Linea difensiva composta da Kerarmi a destra, Mamor a sinistra e la coppia Bocco-Caiazza in mezzo, davanti al n° 1 Rascallá.

TANTE OCCASIONI, LA SBLOCCA EL GADDA DALLA DISTANZA ALLO SCADERE • Il primo squillo della gara, dopo un paio di minuti di possesso sterile del Cd Pinerolo, è della formazione valdostana che con la velocità di El Gadda colpisce in ripartenza gli avversari: la cavalcata solitaria del n° 5 in maglia nera termina con un diagonale mancino troppo stretto che non impegna Rascallá che si limita a seguire con lo sguardo la sfera uscire sul fondo. La risposta non si fa attendere e arriva con una bella azione corale dalla sinistra, ma l'ultima rifinitura di Biamino per Pirolo è leggermente troppo lunga e Cossu è bravo a fare suo il pallone in uscita bassa. La Rapp pinerolese continua ad avere il pallino del gioco in questo avvio e si rende ancora pericolosa trovando gli esterni sulla fascia: Donato lancia in profondità Pirolo che arriva sul fondo e crossa in mezzo per Biamino, ma Demoz è puntuale in area di rigore e intercetta il cross salvando il momentaneo 0-0. Al 9' torna pericolosa la squadra di Aosta con l'incursione centrale della mezzala Vata che arriva sul fondo e crossa basso in mezzo per il tap-in di Sergi che deposita in rete da pochi passi. Sembra il gol del vantaggio, ma il direttore di gara Edoardo D'Andria, grazie alla segnalazione dell'assistente Edoardo Maiullari, ferma il gioco per la posizione di partenza irregolare dell'autore dell'assist. Vata, da poco protagonista in occasione del gol annullato, è di nuovo pericoloso, questa volta con una punizione potente, calciata di mancino dalla lunga distanza, ma Rascallá non si fa trovare impreparato e respinge di pugno. Per un'altra occasione bisogna aspettare il 20', dopo qualche minuto di lotta in mezzo al campo, con uno dei migliori di questo primo tempo: l'esterno mancino El Gadda sfugge alla difesa pinerolese e calcia verso la porta, ma Rascallá si fa ancora valere parando centralmente. In questa fase centrale del match si concentrano molte occasioni da rete: prima ci prova Cocea dalla lunga distanza, ma il tiro termina alto; segue l'ennesimo mancino pericoloso di El Gadda, e questa volta Rascallá è costretto ad una parata plastica in tuffo che strappa gli applausi della tribuna dello stadio Antonio Goia di Volpiano. Passano pochi minuti e si ripresenta dalle parti di Cossu la formazione allenata da Zambon con Biamino che calcia centralmente, consentendo la presa sicura del n° 1 valdostano, e successivamente con Pirolo che tenta ugualmente la fortuna dalla lunga distanza, ma il suo destro termina alto di qualche metro sopra la traversa. Nel finale di tempo, però, a spingere è soprattutto Aosta: Vata colpisce l'esterno della rete al termine di una percussione simile a quella che aveva portato al gol, poi annullato, di Sergi; Celesia calcia malamente dal limite dopo l'ottima combinazione sulla destra tra Sergi e Dessimone; infine, quando la porta sembrava stregata per i valdostani, è uno dei migliori di questo primo tempo, El Gadda, a controllare la sfera, aggiustarsela sul mancino, e da circa 25 metri trovare un gol stupendo. La traiettoria potente è indirizzata sul secondo palo e coglie impreparato Rascallá, un po' troppo fuori dai pali, e i valdostani, sulle tribune e in campo, possono esultare per l'1-0. Con questo cambio di parziale si chiude il primo tempo.

PINEROLO TENTA LA RIMONTA, MA COSSU, ALOISE E IL PALO RISPONDONO NEGATIVO • La seconda frazione di gioco ricomincia con un solo cambio, nelle fila di Pinerolo: subentra l'esterno Ciresi al posto di Cristiano, con Biamino che si sposta centralmente nella posizione di prima punta. Il cambio dà subito effetti positivi ai pinerolesi e proprio il nuovo ingresso Ciresi si trova due volte in area di rigore entrando dalla destra, ma il suo diagonale esce di un paio di metri alla destra del palo con due tiri a fotocopia. Poco dopo ci prova anche Cocea dalla distanza, soluzione molto provata dai pinerolesi, ma Cossu non si fa trovare impreparato e alza sopra la traversa con un'ottima parata. Dopo i pericoli dei primi minuti, i valdostani tornano in avanti sfiorando addirittura il raddoppio, anche grazie alle forze fresche inserite dal selezionatore Cuc: Dessimone va vicino ad impattare di testa da dentro l'area, ma Rascallá esce benissimo con i pugni sventando il pericolo; poi è il solito El Gadda a rendersi pericoloso saltando secco Mamor e calciando con il destro, ma trova la risposta d'istinto con le ginocchia del n°1 pinerolese. Verso la fine della ripresa si prendono le luci della ribalta anche i difensori: prima è Bocco a tenere in vita i suoi con un salvataggio al centro dell'area piccola sul tiro cross di El Gadda, poi Aloise salva con un contrasto pulitissimo la Rapp di Aosta dal possibile pareggio di Rege che si era involato in solitaria ed era quasi arrivato a tu per tu con Cossu. Ad eccezione di quest'ultima occasione, però, è più Aosta a impensierire la retroguardia avversaria, sempre trascinata da un monumentale El Gadda che porta la firma su questo match e deve solo alle parate di Rascallá la mancata doppietta. Sembra che non ci sia più spazio per ulteriori emozioni, ma in pieno recupero un suggerimento filtrante dalla trequarti offre l'occasione d'oro a Biamino per siglare il pareggio ormai insperato: il 7 pinerolese decide di non incrociare il tiro, ma di cercare l'angolino basso più vicino, e il pallone, insieme alle speranze di una clamorosa rimonta, si schianta sul palo, amico in questo caso del portiere Cossu.
Termina così la gara: Aosta ottiene i primi punti di questo Torneo delle Province e della propria storia, regalandosi un bel ricordo di questa esperienza; facce tristi quelle dei giocatori di Pinerolo, invece, ma anche in caso di vittoria il passaggio come miglior seconda, alla luce dei risultati odierni, non sarebbe stato possibile. Una vittoria, dunque, poteva rappresentare per i ragazzi di Zambon una beffa forse ancor più dolorosa di questa sconfitta.

TABELLINO

CP AOSTA-CD PINEROLO 1-0
RETI: 35' El Gadda (A).
CP AOSTA (4-3-3): Cossu 7; Gagliolo 7.5, Demoz 7, Aloise 8, Balan 7.5; Celesia 7, Mestieri 7 (27' st Favre sv), Vata 8.5 (33' st Sala Tenna sv); Sergi 7 (8' st Ndiaye 7), Dessimone 7.5 (21' st Savioz 7), El Gadda 9. A disp. Capraru, Bandrabur, Giannini, Boano, Servidio. All. Cuc 7.5.
CD PINEROLO (4-3-3): Rascallà 7.5; Kerarmi 6 (21' st Fathi 6), Caiazza 6.5 (25' st Iasevoli 6), Bocco 6.5, Mamor 7; Rege Volp 7, Donato 7.5 (8' st Cantatore 6.5), Cocea 7; Pirolo 7 (16' st Cavaglià 6), Cristiano 6.5 (1' st Ciresi 7), Biamino 7. A disp. Dimasi. All. Zambon 6.5. 
ARBITRO: D'Andria di Collegno 7.5.
COLLABORATORI: Maiullari di Collegno, Mezzina di Collegno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter