Cerca

Coppa Piemonte Under 19

5 gol, rimonte e magie pazzesche: gara 1 del derby di quartiere è gialloverde

Il Pertusa sbanca il campo di Mirafiori al termine di una partita sensazionale. I padroni di casa giocano bene, ma non trovano il pari

COPPA PIEMONTE UNDER 19 REGIONALE MIRAFIORI KL PERTUSA (1)

COPPA PIEMONTE UNDER 19 REGIONALE MIRAFIORI KL PERTUSA • L'urlo di Riccardo Melloni che vale il parziale 1-2: il Pertusa si prende gara 1 (foto Cassarà)

Se tutti i pomeriggi di calcio fossero così, andare a vedere le partite al weekend diventerebbe il passatempo più bello del mondo. Battute a parte, chi era al campo del Mirafiori sabato 17 maggio si è sicuramente divertito. L'andata delle semifinali di Coppa Piemonte regionale va al KL Pertusa, che sbanca via Geymonat vincendo 3-2 una partita favolosa, sempre viva e in grande equilibrio. Dopo la prima mezz'ora di stampo Pertusa viene fuori tutto il talento del Mirafiori di Straforini, che agguanta il pari a inizio ripresa ma non trova il colpo della rimonta. Due perle di Melloni e Bergendahl lanciano poi i gialloverdi di Tardini verso la vittoria, che consente al Pertusa di avere due risultati su tre sabato prossimo in via Genova: sarà ancora una volta un derby folle. 

COPPA PIEMONTE UNDER 19 REGIONALE MIRAFIORI KL PERTUSA FESTA


LA PARTITA

Terzo derby di stagione tra i due giganti di Torino sud: Mirafiori e KL Pertusa contro nella semifinale di Coppa Piemonte. Si parte dall’andata a casa Mira, con la squadra di Straforini che non si snatura dal solito 4-3-3, con il solito parziale “rimpasto” nell’undici titolare, optando per Dirvariu e Terracina in mezzo alla difesa, Redoglia mezzala con Crippa in mediana, Tizzani unta centrale e Tragno-Celano sugli esterni. 4-3-3 anche per il Pertusa del giovane Tardini, con tutti i big in campo: da capitan Gramaglia in mezzo alla difesa passando per Drissi, Bergendahl ed El Bakri in mezzo al campo e i soliti Miceli, Mennuti e Melloni davanti. 

COLPO A SORPRESA EL BAKRI

Sold out in via Geymonat per questo derby: due squadre che credono nell’obiettivo finale, che sarebbe storico sia per il Mira che per il Pertusa. 2’ soltanto di orologio per alzare subito i giri del motore: il Mirafiori bussa alla porta del Pertusa con l’asse Tizzani-Danci, con l’assist del primo per il controllo e il tiro del secondo, ma Peiretti si dimostra attento e concentrato. La prima risposta del Pertusa arriva al 9’ ed è subito letale per il Mirafiori: su una punizione defilata da sinistra di El Bakri, un tiro apparentemente innocuo viene deviato dalla barriera, inganna Coman che non riesce a rientrare tra i pali per neutralizzare il tiro. Vantaggio improvviso del Pertusa, che con questo gol trova subito coraggio e qualità, macinando azioni pericolose con gli uomini più rappresentativi. Sale in cattedra soprattutto Melloni, che si mette in proprio al 14’ disegnando un’azione super: palla raccolta da destra, il 9 taglia il campo palla al piede in diagonale, arriva a ridosso dell’area e calcia a giro sul palo lontano, sfiorando lo specchio di un niente.  

Il Mirafiori patisce un super Pertusa, che pare giocare sul velluto. La squadra di Tardini arriva a ridosso dell’area gialloblù con troppa facilità, trovando combinazioni rapide che colgono più volte impreparata la retroguardia di Straforini. Al 24’ la combinazione tra Melloni e Mennuti manda in porta Miceli, che però davanti alla porta non centra la porta; poco dopo è invece Masiello a ritrovarsi a tu per tu col portiere, lanciato da Bergendahl, ma anche il 3 gialloverde non riesce a far male a Coman da buona posizione. Scatta la mezz’ora e le parti si invertono diametralmente. Il Mirafiori viene fuori, giocando un quarto d’ora di fuoco in cui schiaccia il Pertusa nella propria metà campo, sfiorando più volte il pari in modo clamoroso. Per primo capitan Redoglia al 31’, bravo a recuperare palla su Masiello, involandosi verso la porta da destra, ma il diagonale si spegne sul fondo di poco. Il forcing dei padroni di casa prosegue, con la palla gol più grande della partita che cade al 37’, in una doppia chance clamorosa: colpo di testa di Tizzani che colpisce la traversa, sulla ribattuta Tragno anticipa tutti e colpisce anche lui di testa, ma trova il salvataggio sulla linea di Bonavia, migliore in campo di giornata. Il Mirafiori tiene alto il ritmo, ma senza pareggiare i conti: si va a riposo con il Pertusa avanti. 

MAGIE, RIMONTE ED EMOZIONI PURE

Mirafiori che inizia la ripresa sulla falsariga del primo tempo. La squadra di Straforini viaggia subito più forte e dopo 2’ pareggia i conti: Danci si mette in proprio partendo da sinistra, salta un paio di uomini, resiste a un contrasto e dal limite calcia di precisione rasoterra, colpo da biliardo che va ad insaccarsi all’angolino alla sinistra di Peiretti. Pareggio Mira e gara in equilibrio, con il Pertusa che fatica a ritrovare le energie die primi minuti, se non con rari lampi con Mennuti e Melloni, azioni personali che però si spengono o tra i guantoni di Coman o tra le gambe della difesa di casa. In compenso il Mirafiori vola, assediando l’area di Peiretti che a fatica riesce a contenere la forza della squadra di Straforini. Altra chance clamorosa con il secondo legno di giornata del Mira, con il traversone di Dirvariu letto male da Masiello che trova in area il neoentrato Colletto, che controlla e calcia in porta colpendo la traversa.  

Tutto sembra far pensare a un Mirafiori vicino al sorpasso, ma il calcio è strano e sa essere beffardo al massimo. Quando il Pertusa sembra steso, ecco due lampi che illuminano il cielo di gialloverde. Prima al 19’ un lancio dalle retrovie di Drissi pesca Riccardo Melloni, in forte sospetta posizione di fuorigioco, resiste alla pressione di Dirvariu, entra in area, vede Coman uscire e disegna un pallonetto illuminante che vale il nuovo vantaggio gialloverde. Mirafiori gelato, a tal punto che pochi minuti dopo arriva pure il terzo gol del Pertusa, con una palla pazzesca di El Bakri che pinza Bergendahl tra le linee, con l’attaccante norvegese che infila con il piattone Coman e cala il tris del Pertusa.  

Clamoroso in via Geymonat. Dopo aver dominato per una buona mezz’ora il Mirafiori si ritrova sotto 3-1, con il Pertusa che adesso controlla serenamente la partita con 2 gol di vantaggio. Il Mirafiori si butta in avanti provando ad accorciare almeno le distanze in vista del ritorno, con il rischio di subire l’imbarcata che complicherebbe la qualificazione. Il Mira però attacca bene e crea tanto, sfiorando il secondo gol al 36’ con Verrecchia, che calcia bene da fuori area con una lieve deviazione che manda sul fondo di pochi centimetri. I ragazzi di Straforini sono sul pezzo e dopo un lungo spingere e provarci ecco il 2-3: corner di Redoglia e stacco perfetto di Giacovelli che impatta di testa e accorcia le distanze, complice anche la deviazione di D'Attilo. Il Pertusa si chiude dietro e il Mirafiori si butta in avanti a caccia del 3-3: tante palle buttate dentro, ma l’acuto non arriva. Dopo un lungo recupero il risultato resta così: il Pertusa porta a casa gara 1, ma sabato prossimo sarà ancora battaglia vera.


IL TABELLINO

MIRAFIORI-KL PERTUSA 2-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3, 2-3): 9' El Bakri (K), 2' st Danci (M), 19' st Melloni (K), 24' st Bergendahl (K), 41' st Giacovelli (M).
MIRAFIORI (4-3-3): Coman 6, Kolomiyets 6 (30' st Boncristiano 6), Giacovelli 7, Dirvariu 6.5, Terracina 6, Crippa 6 (29' st Piazzo 6), Celano 7, Redoglia 6.5, Tizzani 6 (13' st Colletto 6.5), Tragno 6.5 (33' st Verrecchia sv), Danci 7 (13' st D'Attilo 6.5). A disp. Li Cauli, Iemma Niccolò, Ruggiero, Tricarico. All. Straforini 7. Dir. Redoglia.
KL PERTUSA (4-3-3): Peiretti 6, Gottero 6 (36' st Novello sv), Masiello 6 (29' st Di Capua 6), Gramaglia 6.5, Bonavia 8, Drissi 6.5, Mennuti 7, El Bakri 7.5 (42' st Tosches sv), Melloni 7.5, Bergendahl 7, Miceli 6 (40' Suppo 6). A disp. Fonsati, Improta, Rmichi, Nifkiren. All. Tardini 7.5. Dir. Gramaglia.
ARBITRO: Buccheri di Torino 6.
AMMONITI: 20' Giacovelli (M), 20' st Suppo (K), 39' st Mennuti (K).


LE PAGELLE

MIRAFIORI

COPPA PIEMONTE UNDER 19 REGIONALE MIRAFIORI KL PERTUSA foto mirafiori

Coman 6 Viene ingannato dalla deviazione della barriera sulla punizione di El Bakri, che avrebbe comodamente neutralizzato. Qualche buona parata su Bergendahll e Melloni, i quali tuttavia riescono comunque a segnare.

Kolomiyets 6 Ci mette un po’ a frenare la tecnica di Mennuti e l’irruenza di Masiello, ma quando riesce a leggere i loro movimenti i pericoli dalle sue parti si riducono.

30' st Boncristiano 6 Nel finale deve evitare di prendere il quarto gol proteggendo bene la fascia destra da pericoli.

Giacovelli 7 Mette in campo una grinta d’altri tempi. È lui a guidare il tentativo di rimonta del Mirafiori siglando di testa la rete del 3-2, gettandosi poi all’attacco nei minuti finali.

Dirvariu 6.5 Termina sempre le partite con acciacchi perché dà veramente tutto per la squadra, chiedendo anche energie extra al suo fisico. Melloni lo mette in difficoltà ma è provvidenziale in alcune chiusure.

Terracina 6 Qualche difficoltà nella lotta con Miceli e nelle letture difensive. Si, l’avversario era complicato da arginare, ma in alcuni frangenti legge bene la situazione pericolosa e chiude su Melloni.

Crippa 6 Qualche lettura non perfetta, ma nel complesso tiene bene la posizione e non si lascia mai realmente travolgere dal reparto offensivo del KL Pertusa.

29'st Piazzo 6 Buon ingresso che dà nuovo vigore al Mira.

Celano 7 Nei primi venti minuti dove il Mirafiori accusa il fortunoso vantaggio del Pertusa, lui prende in mano la situazione e prova con la sua intraprendenza a rialzare il morale ai compagni. Non entra nel tabellino ma la sua partita è sontuosa.

Redoglia 6.5 Sciupa clamorosamente la palla gol dell’1-1 dopo averla rubata con astuzia a Masiello. Patisce un po’ il contraccolpo nell’immediato, ma nella ripresa è il solito Redoglia lottatore a centrocampo.

Tizzani 6 L’inizio è promettente con una conclusione guadagnata con un bel movimento in area e poi neutralizzata da Peiretti, la traversa gli nega il gol di testa, mentre negli ultimi minuti in cui è in campo finisce nelle grinfie di Bonavia e Gramaglia.

13’st Colletto 6.5 Il ‘’Papu’’ si mostra subito scatenato con dribbling e tunnel, facendo la voce grossa nella partita. Sfortunato a colpire la traversa con il suo piede debole. Al ritorno sarà preziosissimo.

Tragno 6.5 Ha voglia di incidere e lo si vede soprattutto nel primo tempo quando prova diverse discese personali poi neutralizzate da Gottero, ma è prezioso nel far guadagnare centimetri di campo alla squadra.

33’st Verrecchia sv.

Danci 7 Il primo tempo lo passa un po’ sullo sfondo, con pochi lampi ma tanto sacrificio, mentre nella ripresa si scatena, segnando il gol dell’1-1 con un’azione personale da manuale del calcio, piazzando la palla dritta nell’angolino.

13’st D’Attilo 6.5 Ingresso di sostanza e concretezza. Prova subito a catapultarsi nel momento della partita con grande grinta e voglia di lottare.

A disposizione: Li Cauli, Iemma Niccolò, Ruggiero, Tricarico.

All: Straforini 7 Partita preparata nei minimi dettagli. La rete iniziale del Pertusa non cambia i piani, lui predica calma e incita i ragazzi. L’inizio ripresa è di alto livello, parzialmente macchiato da cinque minuti in cui gli ospiti allungano fino al 3-1, colpendo i gialloblu nel loro momento migliore, ma la rete di Giacovelli tiene tutto aperto.

KL PERTUSA

COPPA PIEMONTE UNDER 19 REGIONALE MIRAFIORI KL PERTUSA foto pertusa

Peiretti 6 Subito una buona parata su Tizzani nei primi minuti per acquisire fiducia. Legge male alcune uscite alte che seminano scompiglio in area, ma sui gol non può nulla e sul finale compie un buon intervento su un tiro centrale di D’Attilo.

Gottero 6 Un buon primo tempo dove rende nullo o quasi Tragno, mentre nella ripresa va un po’ più in difficoltà anche per energie fisiche limitate visto che non è ancora al 100%.

36' st Novello sv.

Masiello 6 Qualche sbavatura che poteva costare caro in difesa come quella su Redoglia e quella su Colletto, nei quali viene graziato. In fase offensiva è il solito treno capace di essere una seria minaccia.

26’st Di Capua 6 Offre più stabilità difensiva e nonostante uno scatenato Colletto, limita i danni.

Gramaglia 6.5 Sempre molto attento al pericolo e ordinato nel tenere la linea difensiva da vero leader. A volte è troppo spericolato nell'addentrarsi palla al piede nella metacampo offensiva, ma se la cava sempre.

Bonavia 8 Si improvvisa portiere salvando di testa sulla linea un tiro a botta sicura di Tragno, poi è letteralmente impenetrabile in difesa. Miglior prestazione stagionale per lui.

Drissi 6.5 Contro il fitto pressing dei gialloblu perde un po’ la sua solita brillantezza e lucidità nelle scelte, ma il suo zampino sulla partita non può mancare, come l’assist per il 2-1 di Melloni sul filo del fuorigioco.

Mennuti 7 La sua assenza con la Saviglianese si era fatta sentire poco, ma quanto è preziosa per il Pertusa la sua fantasia tra le linee. Tende sempre a innervosirsi troppo facilmente e prende gialli evitabili.

El Bakri 7.5 Segna grazie all’ausilio di una deviazione della barriera, ma l’assist che confeziona per il 3-1 di Bergendahll è da fantascienza pura: un filtrante capace di mettere fuori gioco i difensori e lanciare lo svedese solo davanti a Coman.

42' st Tosches sv.

Melloni 7.5 Non classificabile. Con la sua eleganza e tecnica in campo la fa da padrone, da punta rende sempre al meglio perché fa tutti i movimenti giusti, come quello in occasione del 2-1 dove scatta sul filo del fuorigioco e con un pallonetto leggero come una piuma insacca alle spalle di Coman.

Bergendahll 7 A volte si fida troppo dei suoi mezzi e non è preciso, sciupando situazioni potenzialmente pericolose per i suoi, ma quando si accende sono dolori per le difese ospiti.

Miceli 6 Sciupa una clamorosa palla gol per andare sul 2-0 poi è di nuovo costretto ad uscire anzitempo per qualche piccola noia fisica.

40’ Suppo 6 Entra a freddo e pare disorientato, poi cresce con il passare dei minuti, senza strafare.

A disposizione: Fonsati, Improta, Rmichi, Nifkiren.

All. Tardini 7.5 La squadra continua a rispondere presente sfornando ottime prestazioni su ottime prestazioni. La panchina è sempre un po’ corta, ma i cambi danno sempre il 100%. Il vantaggio è minimo ma la finale è ad un passo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter