Coppa Piemonte Provinciale
17 Maggio 2025
COPPA PIEMONTE UNDER 19 NUOVA LANZESE - LUSERNA 2-1 • La gioia dei due marcatori della partita: Alessandro Fileccia, difensore classe 2006, e Andrea Vigna Loggia, bomber classe 2006
Ormai sembrano averci preso gusto. Entrati come la Cenerentola si stanno trasformando in una vera corazzata. La Nuova Lanzese non smette di stupire e ottiene la prima vittoria nel girone C con il Luserna. La squadra di Lekaj si prende i tre punti con una vittoria per 2-1, arrivata dopo una rimonta conclusa nel secondo tempo. Il Luserna è riuscito a sbloccare la partita dopo appena 4 minuti, con una rete da calcio di punizione sfruttando l'errore difensivo avversario. La risposta della Nuova Lanzese è immediata: pareggio all'ultimo minuto del primo tempo e sorpasso con il timbro del bomber nella ripresa. Sul finale la Nuova Lanzese sfiora di rovinare tutto, rischiando di regalare la rete del pareggio al Luserna. Dopo 5 minuti di recupero il risultato è di 2-1 per la Nuova Lanzese, Lekaj esulta per la seconda vittoria arrivata con una rimonta consecutiva, Fassina rimane fiducioso.
Una partita inedita tra due squadre lontane dal punto di vista geografico. Se i gironi erano stati creati per vicinorietà, le due squadre non sono state fortunate, soprattutto il Luserna che dista 81 chilometri dal campo di Lanzo. La Nuova Lanzese è riuscita a superare il Primo Turno superando la corazzata del Pianezza, vincendo in entrambe le partite. Il Luserna invece arriva dal secondo posto in campionato, a causa di un Garino in testa fin dall'inizio, e ha superato il turno grazie al 3-0 a tavolino nella sfida di andata con il Villar Perosa che ha reso la sconfitta di ritorno ininfluente.
La Nuova Lanzese affida le chiavi del suo attacco al solito Vigna, aiutato da un tridente a centrocampo con Celi più basso per iniziare la costruzione. Il Luserna sceglie il più classico dei 4-3-3, Giordano è supportato da Miliccia sulla fascia sinistra e Ronconi su quella opposta. La partita si sblocca dopo appena 4 minuti, Iacob si incarica di una punizione dalla trequarti defilata, la traiettoria del cross attraversa tutta l'area dei padroni di casa e raggiunge Ronconi sul secondo palo che insacca indisturbato. La reazione della Nuova Lanzese è immediata ed è affidata ai piedi di Vergara, l'esterno dei padroni di casa sfiora due volte la porta incrociando da sinistra. Il tecnico Fassina ha subito un problema da risolvere: nell'azione successiva alla rete del vantaggio Avataneo si scontra con il proprio portiere, costringendo il centrale ad uscire per un colpo alla testa. Il Luserna ridisegna la propria difesa con Capello che si posiziona come terzino sinistro e Fassina che si posiziona centrale al fianco di capitan Grecea. La Nuova Lanzese sfrutta il dialogo Ferraioli-Vigna per colpire la difesa biancazzurra, a negare la gioia del gol è un puntuale Fra che respinge il tiro al volo di Vigna con un'intervento perfetto.
Dopo il vantaggio ottenuto il Luserna si concentra sul reparto difensivo, la retroguardia di Fassina respinge le tante verticalizzazioni avversarie che cercano Vigna come punto di riferimento centrale. Fileccia e Bussone si dividono tre punizioni conquistate sulla trequarti colpendo in tutti i casi la barriera biancazzurra. Alla quarta si sviluppa uno schema, ma Fra intuisce il dialogo tra Bussone e Vigna e controlla con facilità la conclusione. Non è una giornata fortunata per Fassina, al 35' anche Giordano subisce un colpo, il tecnico lo sostituisce subito con Surra cambiando il punto di riferimento offensivo alla sua squadra. Il Luserna si difende se reagire e la Nuova Lanzese va ancora vicino al pareggio. Al 37' è il lavoro fisico di Vigna a propiziare l'occasione, il numero 9 difende la sfera e appoggia per Celi che spreca calciando alto da posizione controllata. L'ultimo brivido precede l'intervallo, la punizione di Bussone trova la testa di Brachetti in area, il centrale anticipa Fra in uscita ma non trova la porta. A tempo che sembra scaduto arriva il pareggio: Bussone calcia l'angolo, Celi impegna Fra in tuffo, sulla ribattuta Fileccia sigla l'1-1.
Come all'inizio del primo tempo il Luserna si chiude in cerchio con i propri undici per approcciare al meglio la ripresa, dove la Nuova Lanzese sfiora subito la porta di Fra con due imbucate non finalizzate da Ferraioli. L'estremo difensore biancazzurro inizia l'azione con tanti lanci lunghi, la sfera però è sempre intercettata dai giocatori di casa che costruiscono le azioni offensive. La rete della Nuova Lanzese sembra immediata, ma prima del controsorpasso Bussone sbaglia una punizione e una progressione in solitaria, mentre Vigna conclude fuori. Ed è proprio questo duo che porta al vantaggio dei padroni di casa al 12'. L'azione nasce da un calcio d'angolo, Bussone si incarica della battuta del corner, l'imbucata è precisa sul primo palo dove Vigna anticipa tutti e gira di testa in porta. 2-1 Nuova Lanzese e rimonta completata. Il bomber non è sazio e dopo pochi giri di orologio sfiora la doppietta personale, sempre da una punizione di Bussone aggiustata da Brachetti dal secondo palo.
I cambi di entrambe le formazioni rendono più accesa la partita, il Luserna prende coraggio con l'ingresso di Chiarulli che pressa ogni portatore di palla avversario. Al 30' il Luserna prova anche a sfruttare i calci piazzati, la punizione di Iacob da posizione defilata è calciata verso la porta avversaria, ottima l'uscita di Ru con un pugno a liberare l'area. L'inerzia della gara è sempre a favore della Nuova Lanzese, la squadra di Fassina non riesce a riempire l'area di rigore mentre i padroni di casa sfruttano sempre la fisicità dei propri interpreti. Al 41' la Nuova Lanzese rischia di regalare il pareggio al Luserna: la difesa ha un'incomprensione difensiva su una rimessa laterale avversaria verso Chiarulli, Ru si fa rubare la sfera dalle mani, Surra calcia a botta sicura a porta sguarnita con Ferraioli che salva sulla linea. Prima dei 5 minuti di recupero assegnati dal direttore di gara, il tecnico Fassina si fa espellere per proteste, lasciando da solo un Luserna che soffre la fisicità e le conclusioni di Chiambretti. Sul finale il Luserna attacca con tutti gli uomini possibili senza trovare il colpo del pareggio.
Al triplice fischio il risultato non cambia: la Nuova Lanzese rimonta la seconda partita consecutiva vincendo 2-1 con il Luserna, guadagnando i primi tre punti nel girone. Pareggio tra Villarbasse e Giaveno Coazze nell'altra sfida del girone, risultato che va a favore di entrambe le squadre.
NUOVA LANZESE-LUSERNA 2-1
RETI (0-1, 2-1): 4' Ronconi (L), 46' Fileccia (N), 12' st Vigna Lobbia (N).
NUOVA LANZESE (4-3-3): Ru 6, Berta 6.5, Fileccia 7, Celi 7 (35' st Bruni sv), Brachetti 6.5, Bertellino 6 (20' st Carrera 6), Vergara A. 6 (10' st Cinardo 6), Bussone 7.5 (30' st Chiambretti 6.5), Vigna Lobbia 7, Coletti 7 (48' st Antonietti sv), Ferraioli 7. A disp. Bernaudo, Rosso Jia, Fragale, Massa L.. All. Lekaj - Bava 7. Dir. Carrera.
LUSERNA (4-3-3): Fra 6.5, Teruggi 5.5, Fassina 6, Serini 6, Avataneo sv (14' Capello 6), Gracea 6.5, Miliccia 6 (21' st Chiarulli 6.5), Catalano 6 (6' st Arneodo 6), Giordano 6 (35' Surra 5.5), Iacob 7, Ronconi 6.5. A disp. Monticone, Viora. All. Fassina - Nostro 6. Dir. Berardo.
ARBITRO: Carissimi di Torino 6.
AMMONITI: 3' st Vergara A. (N), 22' st Chiarulli (L).
Ru 6 Nel primo tempo risulta poco impegnato, sulla rete del vantaggio avversario preferisce attendere il lavoro della difesa piuttosto che provare l'uscita. Anche durante la ripresa non ha molto lavoro da fare, se non sull'uscita con un pugno e sull'incertezza finale.
Berta 6.5 Deve occuparsi dei movimenti di Milliccia sulla sua fascia, l'avversario è veloce e viene spesso cercato in profondità ma con poca precisione. Quando sale sopra la metà di campo anticipa le verticalizzazioni avversarie anticipando le aperture. Sul finale si sposta sul lato sinistro con l'uscita di Fileccia, aiutando nella difesa del 2-1.
Fileccia 7 A livello difensivo compie poco nella prima metà di gara, riesce a contenere Giordano al di fuori dell'area di rigore senza correre pericoli. Si distingue con i piedi dove si incarica di alcune punizioni conquistate dal limite dell'area, colpendo la barriera più volte. E' più veloce di tutti in occasione del gol, colpendo di tap in. Rimedia alle sbavature di Bertellino con interventi decisivi in area, salendo anche con coraggio palla al piede.
Celi 7 Gioca davanti alla difesa per iniziare le azioni offensive della squadra, smista più volte il gioco sulle due fasce cercando i compagni larghi. Come molti componenti della Nuova Lanzese si ritrova spesso in area di rigore, prima spreca un ottima imbucata di Vigna e poi propizia il pareggio impegnando Fra in tuffo.
35' st Bruni sv
Brachetti 6.5 Sempre più efficace che pulito. Il centrale classe 2006 ha un ottimo senso di posizione, respinge le principali imbucate di testa senza chiamare Ru in uscita. Spesso allontana la sfera senza troppi complimenti, sfiorando la rete di testa per pochi centimetri anticipando Fra. Serve come il pane in area di rigore, essendo sempre un pericolo di testa.
Bertellino 6 Si posiziona sul lato sinistro della difesa, si concentra su aiutare la linea centrale in fase di copertura con una marcatura precisa su Ronconi. Meno preciso con la palla al piede, dove predilige le verticalizzazioni per Vergara.
20' st Carrera 6 Lavora a centrocampo senza riuscire a risaltare nelle principali occasioni offensive.
Vergara A. 6 Gioca con la maglia numero 7, si posiziona come esterno sinistro e riceve tanti palloni nel primo tempo. Ha le occasioni concrete per segnare, ma le spreca con delle conclusioni fuori misura.
10' st Cinardo 6 Entra per aumentare il peso offensivo della squadra, non riesce a dare il suo contributo davanti alla porta.
Bussone 7.5 Gioca la sua solita partita da protagonista. Onnipresente in mezzo al campo, sopratuttto nelle punizioni e nei calci d'angolo. Dialoga con Vigna verso il centro del campo, propizia i due gol con calci d'angolo precisi sul primo tempo.
30' st Chiambretti 6.5 Aggiunge fisicità e qualità in mezzo al campo, cerca anche la porta con poca precisione.
Vigna Lobbia 7 Lavoro perfetto da numero 9, controlla tanti palloni sporchi spalle alla porta e lotta in area di rigore con il fisico. Cerca più volte di controllare di testa le verticalizzazioni dei compagni, riesce a trovare la rete proprio con una girata di testa sul primo.
Coletti 7 Poco presente nel primo tempo, dove viene oscurato dall'onnipresenza di Bussone. Nella ripresa si prende la squadra in mano, soprattutto il reparto offensivo, facendo salire i compagni con guizzi in solitaria frutti di intelligenza tattica.
48' st Antonietti sv
Ferraioli 7 Il numero 11 è una spina nel fianco per la difesa avversaria, sulla sinistra prova più volte ad accentrarsi o a puntare l'uomo per raggiungere il fondo del campo. E' provvidenziale nel finale, quando salva sulla linea un pasticcio difensivo collettivo.
All. Lekaj - Bava 7 Con infortuni e complicazioni all'ultimo non era facile scegliere l'undici titolare. Dopo la prima sbavatura difensiva la sua squadra non sbaglia un colpo, domina a livello di occasioni e centra una rimonta meritata.
Fra 6.5 Compie un solo intervento decisivo in partita e lo fa miracoloso, devia il momentaneo pareggio a Vigna salvando sulla linea. Non ha responsabilità sulle altre reti, sulle quali non può nulla. Abile con i piedi e nelle uscite dalla propria area, con rinvii sempre precisi.
Teruggi 5.5 Il numero 2 soffre la velocità di Vergara sul lato destro del campo, è spesso in ritardo negli interventi subendo i guizzi dell'avversario.
Fassina 6 Costretto a cambiare ruolo dopo 14' per l'uscita del compagno, da sinistra dove soffriva i guizzi di Ferraioli si sposta al centro della difesa. Lì lotta per contenere Vigna, con qualche sbavatura.
Serini 6 Si posiziona davanti alla difesa per essere un filtro alle azioni avversarie, è spresso costretto ad indietreggiare per contenere le verticalizzazioni di casa. Usa il fisico per vincere i duelli più duri al limite dell'area di rigore.
Avataneo sv Costretto ad uscire dal campo dopo 14 minuti di gioco per uno scontro con Fra. Il report dall'ospedale di Ciriè è di 3 punti con il ragazzo già presente al campo al fischio finale.
14' Capello 6 Entra a freddo e copre il lato sinistro del campo, riesce ad utilizzare la sua struttra fisica per lottare con Ferraioli e portarlo verso l'esterno.
Gracea 6.5 Fa il lavoro sporco al fianco dei compagni, il capitano vince i tanti duelli aerei al centro dell'area risultando preciso nell'allontanare la palla e nel lottare con le tante verticalizzazioni avversarie.
Miliccia 6 Lavora sul lato sinistro del campo, viene cercato molto nei primi minuti di gara per sfruttare la sua velocità e progressione a campo aperto. Non sfrutta i palloni dei compagni e non riesce ad incidere.
21' st Chiarulli 6.5 Ingresso più che positivo dalla panchina. Lotta su ogni pallone, pressa il portatore centrale di palla avversario ridando vita all'attacco del Luserna.
Catalano 6 Risulta anonimo in mezzo al campo nei primi 45 minuti, prova a fare da filtro per la difesa e a verticalizzare per i compagni offensivi. Esce all'inizio della ripresa per un contrasto di gioco subito.
6' st Arneodo 6 Occupa il ruolo di centrale sulla metà di campo ospite, tante idee ma poco concrete.
Giordano 6 Gioca solo 35 minuti di partita, dopo di che subisce un colpo e il tecnico lo sostituisce subito. Dalla sua reazione sembra avesse ancora gambe per continuare il lavoro spalle alla porta, anche se aveva toccato pochi palloni al centro dell'area di rigore.
35' Surra 5.5 Ha tanti minuti a disposizione, non riesce ad entrare nei meccanismi di gioco e tocca pochi palloni in tutta la partita, soprattutto in area di rigore.
Iacob 7 Uno dei giocatori più propositivi del Luserna, trova l'assist su punizione e continua ad aiutare i compagni cercando tanti traversoni verso il centro dell'area.
Ronconi 6.5 Sblocca la partita dopo 4 minuti con un inserimento perfetto sul secondo palo con poca marcatura, dopo di che non riesce ad essere servito a dovere sul finale di campo.
All. Fassina - Nostro 6 Partenza perfetta, poi la squadra pensa più a difendersi che ad attaccare e la Nuova Lanzese viene fuori. Pochi spunti nell'ultimo quarto di campo, per una squadra che prova a sfruttare al massimo gli episodi.