Under 16
17 Maggio 2025
Under 16 • La festa del Gozzano dopo la vittoria per 4-2 ai calci di rigore con la Volpiano Pianese.
In semifinale sbarca il Gozzano! Questa è la clamorosa sorpresa della fasi finali regionali Under 16. I rossoblù raggiungono un'oretta dopo Lascaris, prossimi avversari, Chisola e Asti nella Top 4 del Piemonte. Per rendere il sogno realtà sono bastati 9 calci di rigore, al termine di 100 minuti di totale equilibrio tra tempi regolamentari e supplementari. Lo 0-0 ottenuto contro una Volpiano Pianese molto rimaneggiata, colma di giocatori classe 2010 in campo, è comunque da considerarsi un grande risultato per la squadra di Umberto Baer che proverà a far proseguire il sogno in una semifinale complicatissima contro il Lascaris, già clamorosamente battuto una volta nell'ultima sfida del quadrangolare, con i bianconeri che, però, erano già matematicamente qualificati. Eroe del quarto di finale è senza dubbio il portiere Niccolò Mora, soprannominabile, visto il traguardo inaspettato raggiunto, l'Acchiappasogni, soprannome di un grande portiere della storia dell'Inter, Julio Cesar. Il n° 1 rossoblù ha parato due rigori della serie finale, decisa al quinto tiro dal dischetto da Federico Mastroianni, subentrato con un atteggiamento molto positivo nella ripresa.
Niccolò Mora e Federico Mastroianni sono i due eroi della serie finale dal dischetto vinta 4-2 dal Gozzano: 2 rigori parati per il n° 1 rossoblù, e quinto rigore segnato con freddezza dal n° 18.
Il Gozzano di Umberto Baer propone un 4-3-3 con Mora tra i pali, dietro alla linea formata da D'Amico, Mongini, capitan Bracchi e Bonetti; centrocampo con Testa play, e De Falco e Bandi mezzali; tridente con Summa e Vicario sulle fasce a supportare la punta centrale Nicolosi. È un 3-5-2, invece, lo schieramento scelto dalla coppia in panchina Raffaele Senatore e Andrea Mirasola, scelti per sostituire in queste ultime partite il tecnico Baseggio, esonerato a pochi giorni da questa sfida. Sono 4 i classe 2010 partiti titolari (ce ne sono altri 7 in panchina a causa dei tanti infortunati e squalificati) per questo quarto di finale: Perrier affianca in avanti Giuranna; Silombra e Lupo formano la mediana insieme a Pomero, con Bardus quinto a destra e Pani a sinistra; Barberis in posizione di braccetto mancino completa la retroguardia insieme a capitan Conforti, Bertot a destra e Suino tra i pali.
SUINO NEUTRALIZZA NICOLOSI, QUARTO DI FINALE BLOCCATO • Buon avvio della squadra ospite che costruisce al 1' a sinistra con Perrier, Pani e Silombra che serve al centro Pomero: l'8 delle Foxes conduce fino al limite e scocca la conclusione di potenza, ma Mora è attento e respinge a due mani con sicurezza. Il Gozzano risponde subito un guizzo di Nicolosi che riceve sul centrodestra, sterza sul mancino e cerca il secondo palo a giro, ma il suo tiro si impenna e Suino può limitarsi ad osservare la sfera. Dopo qualche minuto di fase interlocutoria, il Volpiano torna pericoloso sempre dalla sinistra con Pani che crossa un pallone insidioso in mezzo, la retroguardia rossoblù non riesce a liberare l'area favorendo Silombra che carica il mancino, ma il pallone si stampa sul muro rossoblù a protezione di Mora. Per un altro pericolo bisogna attendere il 18' con una pressione alta della formazione di casa che va a buon fine, e consente a Nicolosi di tentare la seconda conclusione della partita sua e dell'intero Gozzano: questa volta il piede utilizzato è il destro e se non ci fosse stato l'ottimo intervento in tuffo di Suino, il pallone era destinato nello specchio della porta. Il conto delle occasioni sono abbastanza pari, ma le Foxes hanno maggiore predominio territoriale e intorno al 30' si presentano due volte in area, sempre dagli sviluppi di corner: prima la giocata corta di Lupo per Silombra che innesca Perrier, ma il n° 10 perde il tempo per calciare; poi è sempre Lupo a crossare dalla sinistra per la torre Conforti, che però non riesce ad imprimere forza e precisione al colpo di testa. Il Volpiano conferma la propria crescita nella partita con il primo guizzo del proprio bomber: Giuranna infatti viene pescato in profondità e di prima intenzione fa partire un bolide con il mancino, che termina di poco alto sopra la traversa. Questa è l'ultima occasione del primo tempo, che non regala ulteriori emozioni nei minuti finali. Per il momento una partita a ritmi non altissimi, dovuto soprattutto all'importanza della gara e anche ad uno dei primi caldi della stagione. Potrebbero servire forze fresche nella ripresa per accendere questo quarto di finale.
TANTE OCCASIONI DA ENTRAMBE LE PARTI E QUALCHE POLEMICA • Entrambe le squadre rientrano in campo senza modifiche rispetto ai primi 40'. Bisogna aspettare 4 minuti per la prima occasione pericolosa della ripresa: Giuranna viene servito sulla destra da Pani, entra in area e con l'esterno mancino trova il suggerimento rasoterra per Perrier, che anticipa in corsa Mongini, ma spara alto. La risposta del Gozzano non si fa attendere, e arriva in modo totalmente inaspettato: una conclusione senza pretese dai 40 metri del terzino D'Amico, per evitare possibili ripartenze dopo il calcio d'angolo, diventa molto insidiosa per Suino che si sposta in tempo e blocca la sfera diretta all'incrocio dei pali. Al 12' il tecnico Baer inizia la serie dei cambi, seguito subito dopo dal Volpiano: entrano Mastroianni e Cocciolo rispettivamente per Gozzano e Volpiano, escono Nicolosi e Silombra, due tra i migliori del primo tempo, forse un po' stanchi nella ripresa. Il subentrato Mastroianni ha subito l'occasione per entrare in partita e con un'ottima giocata serve sul centrosinistra Vicario: l'11 controlla e calcia a giro sul secondo palo, mancando di poco lo specchio della porta. Poco dopo si invertono i ruoli, con Vicario che serve sul secondo palo Mastroianni, il quale potrebbe presentarsi all'1vs1 con il portiere, ma il subentrato rossoblù manca il controllo e la palla gol sfuma. Lato Foxes anche Cocciolo ha l'opportunità per rendersi pericoloso con un inserimento in profondità, neutralizzato dall'uscita tempestiva di Mora. Al 22' torna pericoloso anche Giuranna che incorna di testa sul corner conquistato al termine di una straordinaria giocata di Lupo, ma Mora è ancora attento e blocca in due tempi. Il pareggio inizia a vacillare, e gli spazi nelle varie retroguardia iniziano a farsi più ampi. Difficilmente, infatti, nel primo tempo avremmo visto un passaggio verticale semplice di De Falco, tagliare in due la mediana delle Foxes trovando libero tra le linee Testa: il n° 4 rossoblù controlla e mette il mirino sull'incrocio dei pali, ma il suo destro a giro termina di poco a lato. La partita diventa presto una guerra di nervi, in cui entrambe le squadre non vogliono scoprirsi troppo per non subire la beffa, ma allo stesso tempo è tanta la voglia di segnare il gol che varrebbe la qualificazione. Le palle inattive continuano ad essere una fonte di pericolo su cui punta tanto il Volpiano: dall'ottimo destro di Lupo parte l'ennesimo cross insidioso, ma Mora si fa ben valere e di pugno disinnesca il pericolo, anticipando un gigante come Conforti. Nel finale il Gozzano è di nuovo pericoloso con Mastroianni, ma un grande rientro di un acciaccato Barberis salva le Foxes. L'occasione buona capita anche al Volpiano con Giuranna che si autolancia in profondità e vince il duello fisico con Mongini, che si aggrappa alla maglia e lo tira giù in area di rigore. L'arbitro fischia, ma assegna un fallo in attacco per il contrasto vigoroso tra i due, precedente alla trattenuta da rigore: un episodio che scatena sicuramente molte proteste per quanto riguarda il Volpiano e che lascia qualche dubbio. Nel recupero, però, è più il Gozzano ad essere pericoloso, ma prima Conforti e poi un po' di sfortuna per il mancino stupendo di Bonetti dalla distanza, non permettono ai rossoblù di segnare il gol vittoria. L'ultimissima azione dei tempi regolamentari è del Volpiano, con Giuranna ancora protagonista di un episodio che scatena ulteriori proteste dalla panchina del Volpiano: il 9 cade in area a seguito di un contatto, ma per il direttore non ci sono gli estremi per il rigore. Si va ai supplementari!
GOL ANNULLATO A VICARIO E TANTA STANCHEZZA, DECIDONO I CALCI DA RIGORE • Nel primo tempo supplementare si vede più il Gozzano in avanti, tanto che al 4' Summa serve Vicario in area che batte con il destro Suino. L'esultanza rossoblù, però, viene subito stroncata dal fischio dell'arbitro per un fuorigioco abbastanza netto. Si resta, quindi, ancora sullo 0-0 anche al duplice fischio dell'arbitro, ma gli unici timidi tentativi di Mastroianni e di Bardus non andati a buon fine. I secondi 10 minuti addizionali iniziano subito con un'occasione da rete per le Foxes: Bardus, Perrier e Camoriano si ritrovano soli in area sul crosso di Cocciolo dalla destra, ed è Camoriano a calciare di mancino, ma non riesce a colpire con forza e Mora blocca con facilità. Le forze mancano sempre di più in questi minuti finali, con molte interruzioni per crampi che spezzano il gioco e non permettono agli spettatori di assistere ad un finale di gara aperto. Si va dunque ai calci di rigore. Per il Volpiano sbagliano Bertot e Perrier, mentre l'unico padrone di casa a fallire dagli 11 metri, calciando sul palo, è Musto. Per il resto protagonista assoluto il portiere Mora che ha detto no per ben 2 volte e, insieme ai rigoristi di successo Vicario, Summa, Del Falco e Mastroianni, confeziona il successo per 4-2 del Gozzano ai danni della Volpiano Pianese. La squadra di Baer stacca il pass per la semifinale.
RETI (2-0, 2-1, 3-1, 3-2, 4-2): 1' rig. Vicario (G), 3' rig. Summa (G), 4' rig. Bardus (V), 7' rig. De Falco (G), 8' rig. Camoriano (V), 9' rig. Mastroianni (G).
GOZZANO (4-3-3): Mora 9, D'Amico 7 (25' st Musto Michele 6), Bonetti 7.5 (3' 1TS D'Agnolo 7), Testa 7 (28' st Besati 6.5), Bracchi 7, Mongini 7, De Falco 7.5, Bandi 7 (23' st Llani 6.5), Nicolosi 7.5 (12' st Mastroianni 8), Summa 7, Vicario 7.5. A disp. Valloggia, Manaj, Medina. All. Baer 7.5. Dir. Besati - Mora.
VOLPIANO PIANESE (3-5-2): Suino 6.5, Barberis 7 (6' 2TS Ertola sv), Bertot 7, Lupo 7.5, Conforti 7, Silombra 7 (14' st Cocciolo 6.5), Pani 6.5 (30' st Di Lorenzo 6), Pomero 7 (3' 1TS Ndjinto 6), Giuranna 6.5 (6' 1TS Camoriano 6.5), Perrier 7, Bardus 6.5. A disp. Boscaro, Marino, Mascaro, Pattini G.. All. Senatore - Mirasola 6.5. Dir. De Cicco.
ARBITRO: Tantsift di Biella 6.5.
AMMONITI: 17' st Pomero (V), 39' st De Falco (G), 4' 1TS Lupo (V).
Mora 9 La sua prestazione nei tempi regolamentari trasmette sicurezza al reparto, tra uscite e qualche bella parata. Durante la serie di rigori indossa il mantello da supereroe e agguanto 2 tiri dal dischetto e la semifinale. La favola onirica del Gozzano ha il proprio 'Acchiappasogni'.
D'Amico 7 Prima con Pani, e poi con Bardus, ha un bel da fare su quella fascia. Difensivamente dimostra grande sacrificio, e nel finale di gara sfiora anche il gol clamoroso con un destro potente dalla lunghissima distanza che trova preparato il portiere delle Foxes.
25' st Musto 6 Subentra con il giusto atteggiamento, senza spingersi troppo in avanti per non concedere spazi agli avversari in un quarto molto teso. Purtroppo pesa sulla prestazione il rigore fallito, ma allo stesso tempo è fortunato perché non incide sul passaggio del turno.
Bonetti 7.5 Dal suo lato di campo il Volpiano riesce a sfondare molto meno. Aiuta tanto il centrale alle prese con l'alto centravanti delle Foxes raddoppiandolo, e sfiora l'eurogol con il mancino di 25 metri uscito di pochissimo sopra la traversa.
3' 1TS D'Agnolo 7 Entra per pochi minuti in avanti dando tutto per la squadra, soprattutto in fase di ripiego. Emblematico un recupero nella propria area concluso con una protezione del pallone che permette alla squadra di rifiatare e ripartire con la rimessa dal fondo.
Testa 7 Si occupa di schermare i passaggi sui piedi delle due punte e della costruzione di gioco rossoblù, senza mai rischiare di perdere palloni sanguinosi. Nel secondo tempo sfiora anche il gol con un destro a giro di poco a lato del palo.
28' st Besati 6.5 Cambio difensivo del tecnico Baer che inserisce freschezza fisica e lucidità mentale per un finale di gara importantissimo. Il n° 16 rossoblù risponde con una prova attenta di grande sacrificio.
Bracchi 7 Il capitano rossoblù è alle prese con un attaccante molto fisico come Giuranna, ma è bravo nel prendergli le misure, non attaccandolo sul primo controllo, e cercando di sfruttare la maggiore rapidità nei primi metri di corsa. Bravo anche in area nel respingere numerosi cross degli esterni delle Foxes.
Mongini 7 Così come Bracchi con Giuranna, il n° 6 rossoblù ha a che fare con il 10 Perrier, ed è bravo a sfruttare le sue doti atletiche per contenere le qualità tecniche dell'avversario che svaria tantissimo su tutto il fronte offensivo. La sua prova è davvero molto positiva, anche se un paio di rischi eccessivi sul finale di gara avrebbero potuto rovinare un'ottima prestazione.
De Falco 7.5 Non saltano all'occhio le sue giocate, o quantomeno non ad un occhio poco attento. Il suo lavoro sulle seconde palle, infatti, è encomiabile, così come la fase di interdizione utilissima alla squadra. Dal punto di vista offensivo, invece, è pericoloso con un assist sul finale dei tempi regolamentari per Testa, che non trova la porta.
Bandi 7 Disputa una gara di sacrificio al servizio della squadra. Non supporta molto la manovra offensiva dei rossoblù, concentrandosi più che altro sulla fase di non possesso, in aiuto al compagno D'Amico contro la spinta continua del Volpiano sulla sinistra.
23' st Llani 6.5 Subentra al posto di un esausto Bandi, ma non può far valere più di tanto la sua freschezza perché in quella zona di campo è da poco entrato Cocciolo. Si preoccupa spesso di inseguire i suoi inserimenti e fa densità in un centrocampo esausto.
Nicolosi 7.5 Esce dopo pochi minuti della ripresa, ma nei 50 minuti a sua disposizione è senza dubbio il più pericoloso del Gozzano. Prima tenta il sinistro a giro, fuori misura, e poi scocca un destro potentissimo dalla lunga distanza che non si traduce in gol solo grazie alla grande parata di Suino.
12' st Mastroianni 8 Entra con un piglio molto positivo. Ha subito un'occasione, ma sfuma a causa di un controllo non troppo felice, e nel corso dei supplementari prova più volte a rendersi pericoloso, prima calciando da fuori area, e poi con una percussione palla al piede in area e un successivo cross basso per il compagno intercettato dal capitano delle Foxes.
Summa 7 Da uno come lui forse ci si aspetterebbe qualcosa in più Si vede quando riceve palla che ha qualità da vendere, ma non riesce in questa partita a fare la differenza con le sue giocate. Dimostra personalità, però, quando si presenta sul dischetto e con freddezza spiazza il portiere delle Foxes segnando il 2° rigore rossoblù che vale il doppio vantaggio.
Vicario 7.5 Su entrambe le fasce sa essere pericoloso, soprattutto con i suoi inserimenti dietro la linea dei difensori. Da uno di questi segna addirittura il gol del vantaggio, ma il direttore di gara rileva giustamente un fuorigioco. Chiude la sua prestazione rompendo il ghiaccio nella serie di rigori e portando in vantaggio il Gozzano con un rigore calciato centrale.
All. Baer 7.5 Sa di non aver in mano la rosa più forte, ma questa squadra con il cuore sta raggiungendo traguardi strepitosi. Dispone i suoi in modo intelligente, con le linee ben strette e un tridente offensivo pronto ad essere innescato nelle ripartenze. Con questa vittoria i rossoblù possono continuare a sognare.
Suino 6.5 Qualche indecisione in uscita, ma concretamente rischia pochissimo e risponde presente quando chiamato in causa con conclusioni nello specchio, come in occasione del destro di Nicolosi nel primo tempo, respinto grazie ad un grande parata in tuffo.
Barberis 7 Termina la partita esausto con i crampi, ma nonostante ciò resta a lungo in campo stringendo i denti e riuscendo a completare anche un paio di chiusure difensive. Nel primo tempo la squadra si affida tanto alla sua qualità in impostazione, con gli esterni e gli attaccanti spesso serviti da sciabolate lunghe provenienti dal suo destro educato. (6' 2TS Ertola sv)
Bertot 7 Prova di grande sostanza per il terzino delle Foxes, all'occorrenza braccetto e nel finale addirittura centrale difensivo. Difensivamente fa un grandissimo lavoro, ma macchia la sua prestazione dal dischetto, calciando male il primo rigore che costringe subito il Volpiano a inseguire.
Lupo 7.5 Nonostante giochi da sottoleva nel cuore della squadra con molte responsabilità in entrambe le fasi, disputa una gara di grande personalità, non avendo paura nel farsi dare il pallone anche sotto pressione, servendo in profondità i compagni e creando anche in prima persona dei pericoli grazie ad una conduzione con la sfera incollata al piede. Grandissima abnegazione anche in fase di recupero palla, elemento che lo rende uno dei migliori in campo in assoluto.
Conforti 7 Al centro di una difesa rimaneggiata e abbastanza nuova negli interpreti comanda bene la linea dimostrando, ad eccezione di un paio di indecisioni, grande sicurezza sia nei contrasti aerei sia quando c'è da difendere in area di rigore. Più volte, infatti, è lui a sventare dei potenziali pericoli rossoblù scegliendo bene il tempo dell'intervento senza rischiare il fallo da rigore.
Silombra 7 Soprattutto nei primi minuti della gara crea molti grattacapi alla retroguardia avversaria con i suoi movimenti sul centro sinistra. Si ritrova in area a calciare verso la porta, ma viene ribattuto, e poi fraseggiando con Pani e con Lupo sull'out mancino partecipa ad azioni pericolose della Volpiano Pianese. Ottimo l'apporto anche in fase di interdizione in mezzo al campo, non facendo risaltare neanche dal punto di vista fisico l'anno di differenza.
14' st Cocciolo 6.5 Il classe 2010 specializzato in gol pesanti entra a centrocampo, ma in pratica è costantemente un attaccante aggiunto, cercando di sfruttare le sue qualità offensive e la maggiore freschezza negli ampi spazi che si creano nei minuti finali di partita e nei supplementari. Pecca un po' di egoismo, o forse di lucidità, quando avrebbe l'occasione per servire un paio di compagni soli in area e, invece, cerca una conclusione molto complicata, terminata metri a lato del palo.
Pani 6.5 Fin quando resta sulla sinistra è un continuo spingere su quella fascia, arrivando numerose volte al cross e provocando parecchi problemi agli avversari che devono prendere le contromisure. Verso la fine del primo tempo viene spostato a destra, dove trova minor spunto offensivo e si concentra maggiormente sulla fase di non possesso.
30' st Di Lorenzo 6 L'esterno mancino non entra benissimo, sfruttando lo spazio sulla fascia solo un paio di volte, e causando qualche problema nella propria metà campo. La sua voglia di non buttare via la sfera, con i compagni stremati che non riescono a smarcarsi a dovere, lo portano a rischiare troppo palla al piede, con il Gozzano che non riesce, però, ad approfittarne.
Pomero 7 Parte molto bene con un bolide calciato di collo destro che trova l'ottima risposta del portiere rossoblù. Questo squillo gli dà fiducia per un primo tempo di grande corsa al servizio della squadra, ma nella ripresa sente la stanchezza e lascia il campo dopo soli 3 minuti dei supplementari completamente stremato.
3' 1TS Ndjinto 6 Entra per dare quantità al centrocampo delle Foxes, e si spinge anche in avanti avendo una buona occasione per fare male ai rossoblù, ma aspetta troppo a servire il pallone al centro e il difensore riesce a togliergliela dalla disponibilità e a proteggere l'uscita del portiere.
Giuranna 6.5 Crea sicuramente apprensione nella retroguardia avversaria grazie alla sua imponenza fisica, ma tecnicamente non gioca un gran match e molte volte gli manca un po' di precisione per essere veramente pericoloso. Le giocate migliori del suo match sono il mancino potente al volo, di poco sopra la traversa nel primo tempo, e l'assist di esterno per liberare sul primo palo Perrier che non riesce a deviare in rete.
6' 1TS Camoriano 6.5 Subentra per dare freschezza nella metà campo avversaria e per formare un triangolo di 2010 con Perrier e Cocciolo per fare male ai rossoblù in ripartenza. Ha anche un'occasione in area, ma calcia debolmente di mancino. Si rifà nella serie dei rigori calciando sotto l'incrocio e allungando di qualche minuto la sofferenza delle Foxes.
Perrier 7 Macchia la sua ottima prova con un rigore calciato a mezza altezza e in modo abbastanza prevedibile alla sinistra del portiere, aprendo il destro. Dimenticando il tiro dagli 11 metri, il 10 delle Foxes non fa assolutamente notare l'anno di differenza a suon di dribbling e giocate di qualità che mettono in grande difficoltà i rossoblù.
Bardus 6.5 Grande sacrificio in fase difensiva per lui, e forse anche per questo manca un po' di lucidità nella metà campo avversaria, non riuscendo ad offrire le sue solite progressioni palla al piede che tanto avrebbero fatto comodo al Volpiano. Bravo nella serie dei rigori a spiazzare il portiere e a riportare a distanza ravvicinata i suoi segnando il gol del 2-1.
All. Senatore - Mirasola 6.5 Il nuovo sodalizio in seguito all'esonero di Baseggio dura solo per questo quarto di finale. La squadra è totalmente rimaneggiata e si nota eccome, con pochi meccanismi funzionanti e una squadra apparsa anche un po' scarica mentalmente. Note positive sicuramente le prestazioni di alcuni 2010, Lupo su tutti, che hanno tenuto il livello alto tenendo in piedi una squadra arrivata con troppi infortuni e squalifiche nel clou della stagione.