Coppa Piemonte Under 19 Provinciale
17 Maggio 2025
Coppa Piemonte Provinciale Under 19 PSG Moncalieri: Elam Johan Pierre e Trimarchi Tommaso, protagonisti dell'azione del gol vittoria per i padroni di casa
Un piccolo passo per provare a diventare grandi. Il PSG agguanta all'ultimo una vittoria fino a quel momento insperata contro il Moncalieri e conquista i primi tre punti del girone. Dopo un primo tempo poco entusiasmante in cui il possesso palla per i padroni di casa è stato dominante, ma dove i biancoblù erano riusciti a rendersi maggiormente pericolosi, la ripresa ha visto le squadre allungarsi e lo spettacolo ne ha giovato. Prima una doppia parata dell'estremo difensore Stefano Cuniberti ha mantenuto il risultato in pari, poi un doppio palo del PSG ha graziato il Moncalieri dall'andare in svantaggio. Al 90', però, è arrivata la magia d'esterno di Tommaso Trimarchi che ha pescato in area la testa di Johan Pierre Elame, capace con una grande incornata di regalare i primi 3 punti del girone al PSG. Una sconfitta che complica già molto la strada del Moncalieri per il passaggio del turno, costretto a vincere con il Carmagnola per mantenere le speranze qualificazione. La squadra del tecnico Russo, invece, sarà impegnato prossima settimana nel turno infrasettimanale con l'Atletico Racconigi, ancora fermo a 0 punti.
Il PSG si schiera con un 3-5-2 votato all'attacco, mentre il Moncalieri opta per un 4-4-2 più equilibrato. Il terreno di gioco del Centro Sportivo Ottavio Garrone è perfetto e la temperatura è ideale.
PSG PADRONE, MONCALIERI PERICOLOSO. Il mantra di inizio partita per il PSG è quello di non buttare via palla e giocare con la sfera a terra, anche se questo vuol dire esporsi al pressing avversario. Pressing che il Moncalieri mete in atto sin da subito con l’estremo difensore Ingrassia che guida i movimenti della squadra. Nonostante il dominio del PSG sul piano del gioco la prima occasione è per gli ospiti al 10’: Ferrari II pasticcia al limite dell’area di rigore da ultimo uomo e si fa rubare palla da Socco, l’attaccante salta l’estremo difensore e calcia ma il tiro è debole ma permette il recupero del numero 6 per salvare sulla linea. Continua a guadagnare metri il PSG con il bel gioco. In mezzo al campo Trimarchi è il faro della squadra, mentre le azioni più pericolosi si sviluppano sulla fascia destra dove Chiocchetti è indemoniato. Alla mezz’ora torna a pungere il Moncalieri. Dalla sinistra Ciullo pesca con una sventagliata d’esterno Socco in area di rigore che al momento del tiro viene fermato dalla provvidenziale uscita di Cuniberti. Il rimpallo sfavorisce l’attaccante e il pallone finisce fuori. Il primo vero squillo offensivo del PSG lo dà il solito Rosato al 36’ con una bordata dal limite dell’area che però finisce alto. Senza ulteriori occasioni, dopo 3 minuti di recupero, si chiude un primo tempo che ha visto il dominio del possesso palla del PSG con il Moncalieri ordinato nel difendersi e che ha provato a pungere in velocità in un paio di occasioni.
ASSIST ALLA YAMAL, ELAME INCORNA. La ripresa si apre con i due tecnici che decidono di non effettuare cambi. Non cambiano dunque i 22 interpreti presenti sul terreno di gioco. La prima occasione della ripresa è per il Moncalieri: grande break in mezzo al campo di Calabrese che serve in profondità Socco, il numero 8 si porta in area, sterza e calcia, ma il tiro è debole e centrale. Nessun pericolo per Cuniberti che blocca. Al 14’ doppia clamorosa occasione per i Moncalieri: Socco viene pescato in profondità e a tu per tu con Cuniberti si fa ipnotizzare e l’estremo difensore respinge. Il pallone finisce sui piedi di Calabrese che, con il portiere a terra calcia, ma il numero 1 con un grande riflesso si rialza e respinge nuovamente salvando i suoi. Prova a rispondere pochi minuti dopo il PSG con Metello che serve al limite dell’area Tagliarino, l’attaccante stoppa e calcia alto. Al 31’ succede di tutto: Metello riceve in area e calcia a giro, Ingrassia sfiora e il pallone finisce sul palo. La sfera rimane nell’area piccola e Rosato è il primo ad avventarsi, il numero 7 però colpisce di punta e il pallone sbatte nuovamente sul palo per poi finire fuori. Si rimane clamorosamente sullo 0-0. Passano 5 minuti e il Moncalieri prova a colpire: Malberti ruba palla a Ferrari II e serve in area Socco, l'attaccante biancoblù stoppa e calcia forte ma la conclusione è troppo centrale. Al 45’, quando lo 0-0 sembrava destinato a durare, la partita si sblocca: Trimarchi dalla fascia sinistra fa partire un cross di esterno alla Yamal che pesca in area la testa di Elame che insacca e riscatta una partita non brillante. 1-0 PSG con solo il recupero da giocare. Nel finale c’è ancora spazio per una doppia parata di Ingrassia prima sul tiro di Spinelli e poi su quello di Rosato. Dopo 5 minuti di recupero l'arbitro dichiara la fine delle ostilità, il PSG trionfa 1-0.
PSG-MONCALIERI 1-0
RETI: 45' st Elame (P).
PSG (3-5-2): Cuniberti 7, Chiocchetti 7, Bochicchio 6 (10' st Metello 6.5), Tauriello 6.5, Raco 6, Ferrari II 6.5, Rosato 6, Spinelli 6.5, Tagliarino 6.5 (25' st Miceli 6), Trimarchi 7.5, Elame 7. A disp. Marmo, Girino, Padovan, Miceli, Gaetano, Sabbadini, Mina. All. Russo 7. Dir. Casamassima.
MONCALIERI (4-4-2): Ingrassia 6.5, Grimaldi 6 (20' st Malberti 6), Landolfi 6, Duretto 6.5, Castiello 6, Germanetto 6 (12' st Brunazzi 6), Ciullo 7, Socco 6.5 (46' st Pira sv), Santomauro 6, Barbieri 6, Calabrese 6. A disp. Hacham, El Aceb, Costa, Benedetto, Bono, Urbina Giovannucci Fabian. All. Zaza 6. Dir. Calabrese.
ARBITRO: Nepote di Collegno 6.
AMMONITI: 40' st Trimarchi[05] (P).
PSG
Cuniberti 7: Prestazione completa da parte del numero 1 del PSG. Una doppia parata importantissima nella ripresa che permette ai suoi di rimanere sul pari e tanti palloni giocati con i piedi senza paura e con tanta qualità. Una sicurezza.
Chiocchetti 7: Nel primo tempo è forse il migliore dei suoi. Tutti i principali pericoli nascono dalla sua fascia grazie alla sua velocità che mette in crisi il terzino avversario. Pecca un po' nella scelta finale dove invece di puntare e andare al tiro scarica troppe volte il pallone. Nella ripresa cala un po' ma rimane senza dubbio uno dei migliori.
Bochicchio 6: Partita un po' anonima la sua. Troppi pochi palloni toccati per poter mettersi in mostra. In fase difensiva, però, non commette errori gravi e questo gli fa raggiungere la sufficienza. (10' st Metello 6.5 Grande ingresso per lui fatto di qualità e quantità. La parata del portiere in combinata con il palo gli negano la gioia del gol.)
Tauriello 6.5: Dei tre di difesa è forse quello che spicca di meno all'occhio ma è il più solido di tutti. Roccioso e preciso quando si tratta di andare a contrasto con gli avversari, pulito e raffinato quando il pallone tocca i suoi piedi.
Raco 6: Va più volte in difficoltà quando le due punte avversarie riescono a trovare profondità e partono in velocità. Negli 1 contro 1 è solido però quando si tratta di correre all'indietro è più in difficoltà. Bene con la palla tra i piedi.
Ferrari II 6.5: Partita fatta di tanti alti ma anche qualche basso. In due occasioni si fa rubare la palla dai piedi e manda gli avversari in porta, senza gravi conseguenze. E' bravo a provare un paio di galoppate al centro del campo per spezzare il pressing avversario e portare superiorità numerica.
Rosato 6: Dal bomber capace di andare a segno 32 volte in regular season ci si aspettava sicuramente qualcosa di più. Nella ripresa fallisce un tap-in clamoroso a due passi dalla riga di porta spedendo il pallone sul palo. Prova in qualche altra occasione a mettersi in proprio ma senza grossi risultati.
Spinelli 6.5: In mezzo al campo fa una doppia fase importante. Aiuta tantissimo a mantenere fluida la manovra offensiva giocando quasi sempre a due tocchi. In fase di non possesso è sempre vicino al pallone è riesce più volte in degli intercetti decisivi.
Tagliarino 6.5: Ad un primo tempo di difficoltà si frappone una ripresa molto positiva. Nella prima frazione non tenta quasi mai la conclusione verso lo specchio mentre, nelle ripresa, prova un paio di volte ad andare a segno ma senza successo. (25' st Miceli 6 Ingresso che dona nuove energie alla squadra.)
Trimarchi 7.5: Un giocatore sopraffino. In mezzo al campo quando ha il pallone tra i piedi non gioca a calcio ma danza. In fase di non possesso è un mastino che va a recuperare ogni pallone con contrasti e scivolate. L'assist d'esterno per il gol vittoria è un gioiello da aggiungere ad una partita già fantastica.
Elame 7: La rete allo scadere che regala i 3 punti fa dimenticare a tutti una prestazione altalenante. In mezzo al campo fatica a mantenere la qualità dei suoi due colleghi di reparto nonostante la fase di non possesso sia eseguita molto bene. Il gol nel finale, però, è da bomber puro con una incornata che può far sognare i suoi.
MONCALIERI
Ingrassia 6.5: Nulla può in occasione del gol avversario dove la conclusione parte troppo forte e da posizione troppo ravvicinata per poter intervenire. Bene nel finale con due interventi di altissima qualità che non fanno sprofondare i suoi compagni. Guida bene il pressing dei suoi nella prima fase di partita.
Grimaldi 6: compiti difensivi ne ha ben pochi visto che le principali azioni offensive avversarie si sviluppano sulla fascia opposta. Offensivamente e in svolgimento di manovra non dà nessun apporto degno di nota. Sufficienza raggiunta.
Landolfi 6: per sua grande sfortuna si trova contro il giocatore più in forma degli avversari. Fatica tanto a stargli dietro e ha spesso bisogno dell’aiuto del centrale per un raddoppio. Meglio con il pallone tra i piedi dove smista più passaggi.
Duretto 6.5: Difensivamente è il leader della squadra ed è quello che meglio si comporta nell'arco dei 90 minuti di gara. La sua grande fisicità lo agevola nei contrasti aerei in cui è spesso dominante e non disdegna nemmeno i duelli in velocità.
Castiello 6: Come i suoi colleghi terzini è spesso vittima degli 1 contro 1 avversari che lo mettono in difficoltà. Non riesce a mantenere il livello elevato che il suo collega di reparto Duretto mette in campo.
Germanetto 6: Non una delle partite più semplici per lui oggi. In mezzo al campo il tiki taka avversario nel primo tempo gli concede troppi pochi palloni per potersi mettere in luce. Nella ripresa, invece, migliora leggermente quando le squadre si allungano e i tempi di gioco si allargano. (12' st Brunazzi 6 Ingresso anonimo. Pochi palloni toccati e poche occasioni.)
Ciullo 7: Senza alcun dubbio il più incisivo e intraprendente dei suoi. Sulla fascia approfitta delle posizioni poco difensive dei laterali avversari per guadagnare campo e portarsi nella tre quarti. In un paio di occasioni imbuca per la sua punta creando ulteriori pericoli agli avversari. Prova qualche conclusione verso lo specchio ma senza successo.
Socco 6.5: E' il primo riferimento offensivo della squadra. Con la sua grandissima velocità riesce sempre a farsi pescare sul filo del fuorigioco per poi puntare le porta. In almeno 3 o 4 occasioni riesce a calciare centrando lo specchio della porta ma l'estremo difensore avversario gli nega sempre la gioia del gol. (46' st Pira S.V.)
Santomauro 6: Prestazione pressoché silente da parte sua. Svolge sicuramente meglio i compiti difensivi dove riesce a rallentare le avanzate dell'esterno avversario per agevolare il compito al suo terzino, ma in fase offensiva è invisibile. Sufficienza.
Barbieri 6: A centrocampo è lui che prova a mettere un po' più di qualità nella manovra del Moncalieri ma difficilmente lo fa con successo. In difficoltà soprattutto nel primo tempo dove tocca pochi palloni ed è costretto ad una fase più difensiva.
Calabrese 6: Una prestazione altalenante la sua oggi. Al quarto d'ora della ripresa ha l'occasione per portare in vantaggio i suoi dopo che il tiro del compagno viene respinto dal portiere, ma lui colpisce male e agevola la seconda parata dell'estremo difensore.