Under 19
17 Maggio 2025
CRESCENTINESE-VALLORCO COPPA PIEMONTE UNDER 19 - Maroine El Imlali, Pietro Gallo, Matteo Verre e Edoardo Bellu, protagonisti dell'incontro per il team di Cuorgnè
RETI ROCAMBOLESCHE Pronti via e c'è subito un'occasione per la Crescentinese. Aissous lavora bene un pallone sulla sinistra al 2', arriva fino a fondo campo e mette in mezzo un bel passaggio che Molitierno gira di prima intenzione in porta mancando per un soffio il bersaglio. Il Vallorco cerca di reagire ma non riesce ad andare al tiro in questa prima fase con Bretto che arpiona bene i palloni che transitano nella sua area. Invece dalla parte opposta al 7' ancora Aissous converge da sinistra e batte a rete con il duo Gallo Anglesio a liberare quasi sulla linea di porta. Al primo affondo un po' più deciso però la squadra ospite passa: sulla destra la palla arriva a Verre che come prima cosa pensa a metterla in mezzo, il capitano ospite invece trova un esterno destro che sorprende Bretto centralmente e sotto la traversa. 0-1. La squadra di Perino deve reagire e lo fa al 21' con un bel diagonale da destra di Molitierno che trova l'opposizione di Gallo a mandare palla in angolo. Poi al 29' ecco uno schema su punizione tra Mudaro e Aissous che non va a buon fine. È però il Vallorco ad andare più vicino alla rete al 33' con una conclusione di mancino di Bartolini, bravo a sfruttare un errore di un difensore di casa, e a concludere in porta facendo terminare palla di poco oltre il secondo palo. Brivido poi al 38' quando Cavaciuti va al tiro senza pretese dalla distanza e Bretto nel controllare la palla se la lascia sfuggire e la fa finire sul palo. Il punteggio cambia dopo pochi secondi: su un passaggio in avanti della Crescentinese nella metà campo avversaria Bellu intercetta in maniera sfortunata e fa prendere alla sfera un effetto all'indietro che beffa in maniera incredibile Gallo. 1-1. Passa un altro minuto e Cadoni va alla conclusione in area con Baima Besquet che interviene in scivolata a deviare in angolo. Prima del riposo al 42' la grande occasione del Vallorco per tornare in vantaggio: lancio in profondità per Cavaciuti che lascia dietro il diretto marcatore e a tu per tu con Bretto cerca di piazzare palla sulla sinistra ma non centra lo specchio della porta. Si chiude proprio al 45' con un pallonetto di Bellu a lato da sinistra.
SPRINT VALLORCO Nella ripresa si apre con un bel passaggio in profondità per Molitierno che trova lo spazio per il tiro pur marcato da due avversari e trova l'esterno della rete. Ma a far variare il punteggio è il Vallorco. Al 12' El Imlali va a battere una punizione da oltre 35 metri spostato sulla sinistra, la conclusione è di destro a giro e sorprende Bretto che si lascia scavalcare dalla sfera. 1-2. Poco dopo la squadra di Mbengue si rifà vedere in area avversaria ma Cavaciuti calcia alle stelle. Il team ospite è in un buon momento e va al tiro anche al 16' è al 17' con El Imlali che però non centra il bersaglio grosso calciando una volta a sinistra e una volta a destra. A seguire su una palla in arrivo da sinistra Aissous entra in area e viene messo giù ma per l'arbitro non ci sono gli estremi per il calcio di rigore. Grande occasione invece per la Crescentinese al 29' con una staffilata da fuori di Canuto che Gallo in maniera eccezionale riesce a bloccare con i piedi. Man mano che passano i minuti la squadra ospite è invece brava ad addormentare sempre di più il match. Ma nel finale riecco i granata alla caccia del pari. In rapida successione prima Mudaro centra la traversa, poi su Massano è decisivo ancora Gallo con una parata, al terzo tentativo ancora di Mudaro il portiere riesce anche a bloccare la sfera. In pieno recupero il Vallorco mette il sigillo finale sull'incontro con un rigore conquistato e trasformato da Bellu di mancino. 1-3. I cuorgnatesi iniziano così nel migliore dei modi la seconda fase mentre per la Crescentinese questo è indubbiamente un brutto passo falso. Squadre di nuovo in campo in infrasettimanale mercoledì 21 con la Crescentinese attesa dalla trasferta in casa del Saint Christophe. Invece il Vallorco se la vedrà a Cuorgnè ospitando il River Plaine. Chiusura del triangolare sabato 24 con le partite in campo neutro Crescentinese-River Plaine e Vallorco-Saint Christophe.
CRESCENTINESE
Bretto 5 Purtroppo è il protagonista in negativo dell’incontro. Prende 2 gol evitabilissimi che pesano sull’andamento della partita.
Massano 6.5 Mostra sicurezza nonostante sia uno dei più giovani in campo ed è davvero difficile da superare sul versante difensivo mostrando una buonissima condizione.
Aresi 6 Fa filtrare qualche buon pallone a centrocampo, ma si limita piuttosto al compitino. (36’ st Sossou sv)
Ghannay 6 Punto di riferimento centrale per la difesa un po’ per necessità causa infortuni nel reparto, non sbaglia molti palloni ma a volte si fa sorprendere in velocità.
Molitierno 6 Questa volta non trova il varco vincente nonostante abbia almeno un paio di palloni invitanti in piena area di rigore.
Canuto 6.5 Si inserisce molto bene a centrocampo andando anche vicino alla rete con un grande tiro dalla distanza nella ripresa.
Castiglia 6.5 Gara di sostanza sul lato destro del campo, avanza e rientra a ricoprire con molto tempismo e gli manca solo qualche pallone messo in mezzo.
27’ st Braghin 6 Prova ordinata e senza squilli particolari né sbavature.
F. Mudaro 6.5 Fa sentire la sua presenza davanti alla difesa sia in fase di impostazione che quando prova ad andare alla conclusione. Molto sfortunato su un tiro da fuori nella ripresa.
Bongiovanni 6.5 Si trova in una posizione un po’ sacrificata largo a sinistra ma riesce comunque a lanciarsi bene quando è ora di partire in contropiede e difendere palla. (44’ st Savio sv)
Cadoni 6 Aiuta a serrare le fila in difesa coprendo abbastanza bene dalla sua parte.
Aissous 6 Tenta di inventarsi qualcosa partendo da lontano tra serpentine e dribbling, ma va poco alla conclusione rispetto al solito e non riesce così a incidere.
All. Perino 6.5 La squadra fa molte cose per bene e potrebbe segnare anche più gol. Fatali però alcuni errori individuali.
VALLORCO
Gallo 7.5 Una certezza assoluta tra i pali, viene beffato dall'autorete del compagno ma non si contano gli interventi in cui stoppa la gioia della Crescentinese. Per non parlare della sicurezza che dà alla difesa.
Baima Besquet 6.5 Il suo rendimento a livello difensivo è adeguato al tono della partita. Sa farsi sentire quando è ora, così come sa attendere l'avversario.
Anglesio 7 Buona prova sulle corsie laterali, dove avanza anche parecchio facendo bene le due fasi. (45' st Corradini sv)
Bellu 7 Sfortunato protagonista sull'autogol del pari, si impegna e cerca di rifarsi essendo utile alla squadra. Infine va a prendersi e realizza il penalty del definitivo 3-1.
Paglia 6.5 Gioca una partita attenta contro avversari pericolosi, soprattutto a livello di dribbling e velocità. Bravo a non farsi sorprendere troppo.
Iliuta 7 Molto solido in retroguardia quando sfortunato, la sua partita termina portato a braccia fuori dal campo.
8' st Grosso 6 Aiuta nei contrasti, quando è ora di manovrare è più impreciso.
El Imlali 7 Azzecca il gol del 2-1 dimostrando astuzia, ma è comunque adeguata alla partita anche la grinta che ci mette tra contrasti e recupero palla.
Verre 7 Sblocca l'incontro con una bella invenzione con la compartecipazione del portiere avversario, poi è autore di una buona gara a centrocampo.
Bartolini 6 Qualche invitante occasione che non va a buon fine. La preparazione c'è stata, la finalizzazione un po' meno.
30' st Delishaj 6
Comberiati 6.5 Bravo a essere pungente tra le linee, propone qualche filtrante in attacco, non sempre sfruttato dai compagni.
30' st Vespa 6 Cerca di fare le cose con la maggior semplicità possibile, senza cercarsi grane nei passaggi.
Cavaciuti 6 Riesce a farsi strada in attacco, ma alla conclusione paga un po' troppa imprecisione.
22' st Adragna 6.5 Tiene bene palla sul fronte offensivo, pur non riuscendo a concludere a rete.
All. Mbengue 6.5 Pilota la squadra dalla panchina cercando di far convergere il gioco sui due attaccanti. I suoi però hanno tante soluzioni e sfruttano anche bene gli errori avversari. Il sogno Coppa quindi prosegue.