I tre punti sembravano ormai cosa fatta per le violette, in vantaggio fino a pochi istanti dalla fine, ma come diceva un certo Vujadin Boškov, "Partita finisce quando arbitro fischia". Academy Lascaris e Cenisia non vanno oltre l'1-1 e guadagano un punto a testa che smuove di poco la classifica di entrambe. In vantaggio gli ospiti con un gran gol di sinistro di Lorenzo Micari che legittima la superiorità a livello di gioco delle violette, ma a pochi istanti dalla fine ci pensa Luca Filisteo ad evitare la sconfitta.
LA CRONACA - PRIMO TEMPO
4-2-3-1 per i padroni di casa, con Alessandro Colloca e Marco Nizzi a supporto dell'unica punta Samuele Nazzareno. Ospiti che invece scendono in campo col 3-5-2 con il duo Micari-Alessandro Monterosso a guidare l'attacco. Fin dalle prime battute il pallino del gioco è saldamente in mano alle violette, che vanno vicinissime al vantaggio con la prima azione del match: Lorenzo Tessitore si rende protagonista di un'ottima serpentina in area, arrivando alla conclusione ma trovando la chiusura coi piedi di Davide Gamba. La pressione degli ospiti si fa sempre più incessante e, dopo aver colpito l'incrocio dei pali al 3' con Tessitore, le violette vanno in vantaggio al 5': Micari riceve palla in area Monterosso, controlla, si gira e scarica il pallone in porta con un sinistro potentissimo su cui Gamba non può nulla, portando così il risultato sullo 0-1. L'avvio shock dei padroni di casa non accenna a fermarsi neanche dopo l'iniziale svantaggio, in quanto il gioco continua a farlo il Cenisia. Violette che però, nonostante la mole di gioco creata, non riescono a sfondare il fortino difensivo bianconero, andando vicini al raddoppio soltanto in una occasione, ovvero al 26' quando Choice Ukpomwan colpisce il pallone di testa mandandolo di poco alto sopra la traversa. I minuti di gara scivolano via in fretta e a farla da padrone è la tensione sul finale di primo tempo, anche e sopratutto a causa dei continui falli e dei conseguenti fischi del direttore di gara che spezzano il ritmo partita. Prima frazione che termina quindi con le Violette di Cristian Secci avanti, risultato giusto per quanto visito nei primi 40'.
SECONDO TEMPO
Le due squadre tornano in campo, ed il Cenisia riprende esattamente da dove ha iniziato: dopo soli 3' infatti Tessitore imbuca un pallone al bacio in area su cui Ukpomwan svetta di testa, mandando però il pallone id poco alto. Al 10' arriva la prima espulsione del match: su un fallo fischiato a favore del Lascaris Tessitore protesta in modo veemente, ed il direttore non ci pensa su due volte: rosso diretto e Cenisia in dieci uomini. Nonostante l'uomo in più, sono però le violette ad andare vicine alla rete: il subentrato Francesco Borio si inserisce bene in area e manda di pochi centimetri il pallone messo in area perfettamente da Federico Morando. La partita sembrava in controllo, ma ecco che arriva la reazione d'orgoglio dei bianconeri: al 23' infatti Nazzareno si coordina perfettamente da fuori area e lascia partire un tiro potente e preciso col sinistro, chiamando agli straordinario un fin qui spettatore Alberto Cipriani che respinge il pallone di lato. I bianconeri cominciano così a crederci e, nonostante l'espulsione per somma di ammonizioni proprio di Nazzareno al 37', trovano il pareggio al 41' con il colpo di testa Luca Filisteo al termine di un'azione confusa. Partita che finisce così 1-1, nonostante lo spavento sul finale in casa Lascaris dove Stefano Ferrero per poco non devia fortuitamente il pallone nella propria porta, che va ad infrangersi sul palo. Un punto a testa per la banda di Secci e per i ragazzi di Daniele Di Bisceglie, che rimangono così appaiate a 4 punti in classifica rimanendo in piena corsa per qualificarsi ai prossimi regionali.
IL TABELLINO
AC.LASCARIS-CENISIA 1-1
RETI (0-1, 1-1): 5' Micari (C), 41' st Filisteo (A).
AC.LASCARIS (4-2-3-1): Gamba 6.5, Tumiati 6, Bucci 5.5, Scavone 6.5, Ferrero 6, Filisteo 6.5, Nazzareno 5.5, Colloca 5.5, Alessandrini 6 (1' st Di Bisceglie 6), Guglielmone 6, Nizzi 6 (22' st Pellegrino sv). A disp. Giannone, Candido, Milazzo, Escosse, Salerno. All. Di Bisceglie 6. Dir. Gamba - Candido.
CENISIA (3-5-2): Cipriani A. 6.5, Malpesi 7, Cappello 7, Morando P. 7, Lograno 7, Zonza 7.5, Pellegrino 6.5, Ukpomwan 7, Micari 7.5 (15' st Allemandi 6.5), Monterosso 7 (15' st Borio 6.5), Tessitore 6. A disp. Scalmato, Guan Hongyi, Caprì, Chuks, Yasser, Lasagno, Elmazaj. All. Secci 7. Dir. De Rosa - Cima.
ARBITRO: Travasino di Collegno 7.
AMMONITI: 22' Lograno (C), 41' Colloca (A), 19' st Nazzareno (A), 37' st Nazzareno (A).
ESPULSI: 11' st Tessitore (C), 37' st Nazzareno (A).
LE PAGELLE
ACADEMY LASCARIS

Gamba 6.5 Una delle poche note positive della partita dei bianconeri. Si oppone come può quando chiamato in causa facendo anche un ottimo lavoro in uscita bassa sugli attaccanti. In occasione del gol non può nulla.
Tumiati 6 Leggermente in difficoltà specie ad inizio partita, quando dalla catena di sinistra arrivano gli attacchi più pericolosi del Cenisia. Nella ripresa cerca di proporsi in avanti più spesso, senza però riscuotere grande successo.
Bucci 5.5 Non riesce a sfondare come vorrebbe sulla catena di destra, anche e sopratutto a causa di una copertura difensiva ottima da parte degli avversari. Perde in un paio di occasioni palla nel momento della costruzione di gioco, errori che potevano costare cari ai bianconeri.
Scavone 6.5 Della linea difensiva bianconera uno dei pochi che si salva, tenta l’anticipo molto spesso e quasi sempre gli riesce. Prova anche ad impostare dal basso lanciando qualche pallone in avanti per i compagni, senza però grande successo.
Ferrero 6 Molto spesso in difficoltà sulla pressione dei due attaccanti del Cenisia, che tra l’altro quando possono gli vanno via in velocità. Troppo leggero in occasione del gol, dove lascia troppo spazio al nove avversario.
Filisteo 6.5 Lo schermo davanti alla difesa non funziona a dovere, in quanto il pressing attuato dalle violette si dimostra una soluzione vincente: troppo spesso viene lasciato senza un vero appoggio, cosa che lo porterà a perdere palla. Evita la sconfitta ai suoi con un gran gol di testa, dimostrando che bisogna crederci fino all'ultimo.
Nazzareno 5.5 Da uno come lui in queste partite bisogna aspettarsi di più. Viene lasciato troppo spesso solo là davanti, senza un vero e proprio appoggio nelle azioni offensive bianconere, e quando riceve palla il raddoppio dei difensori viola non lo lascia respirare.
Colloca 5.5 Sembra giocare in una posizione non sua, in quanto spazia spesso sulla fascia ma apparendo più che spaesato. Gioca troppo lontano e defilato dal trio d’attacco, non risultando praticamente mai pericoloso.
Alessandrini 6 Anche lui schierato davanti alla difesa, e anche lui spesso in difficoltà. Appare leggermente lento e non troppo integrato nei meccanismi dei bianconeri, il che lo porta spesso ad essere raddoppiato in marcatura non appena riceve palla.
1' st Di Bisceglie 6 Entra per dare una svegliata ai suoi compagni e cercare di invertire il risultato, cosa che non gli riesce.
Guglielmone 6 Fa da collante tra le due zone del campo, in quanto cerca di riceve palla da chi la recupera davanti alla difesa per poi servire il trio d’attacco, senza però molto successo. Al fantasista é mancata la fantasia.
Nizzi 6 Come per il suo compagno, appare spaesato lì in attacco anche se a differenza del suo collega corre su e giù per la fascia molto spesso per cercare di ricevere palla. Attua bene il pressing quando la palla ce l’hanno le violette.
All. Di Bisceglie 6 Al Lascaris é mancato qualcosa in questa partita, decisiva per poter sperare per i regionali. Rispetto al campionato regolare i ragazzi sono apparsi stanchi, senza quella fame che ad esempio ha consentito loro di battere i neo campioni provinciali dell’Academy Vanchiglia. A lui il compito di trovare una quadra e dare un senso a questo finale di stagione.
CENISIA

Cipriani A. 6.5 Praticamente mai impegnato nel corso del match, quando viene chiamato in causa risponde presente bloccando con sicurezza i pochi tiri che gli arrivano. Per il resto, fa sentire con gran chiarezza la sua voce ai compagni quando necessario.
Malpesi 7 Non lascia respirare chiunque gli capiti a tiro o comunque nella sua zona di campo, dimostrando che passare dalle sue parti è molto più che difficile. Cerca spesso di sovrapporsi sulla fascia per creare superiorità, a volte riuscendoci mentre altre no.
Cappello 7 Il capitano si dimostra uno dei più propositivi fin dalle prime battute, nei primi minuti di gioco infatti le tre occasioni principali sono arrivate tutte dal suo lato e nate principalmente dalle sue intuizioni. Poco impegnato in fase difensiva, quando c’è però bisogno risponde sempre presente.
Morando P. 7 Cuore del centrocampo degli ospiti, il suo é un lavoro che si sviluppa tanto quando si trova senza palla, riuscendo a fare perfettamente da metronomo per i suoi compagni e ad orchestrare al meglio ogni azioni e il pressing, vera e propria arma vincente delle violette.
Lograno 7 Del trio di difesa quello che meno si fa vedere, ma non per questo il meno importante: il suo compito si limita, per così dire, a dei lanci lunghi per le due punte, molto spesso ben eseguiti, che si sono infatti rivelati un’ottima via per trovare la porta per il Cenisia.
Zonza 7.5 Si attacca in marcatura su Nazzareno non lasciandolo respirare neanche per un secondo, dimostrando di essere l’uomo giusto per limitare forse il più pericoloso giocatore avversario numeri alla mano. Letteralmente onnipresente.
Pellegrino 6.5 Molto spesso propositivo sulla catena di sinistra delle violette, gioca una partita decisamente preziosa per la squadra e per portare a casa una partita importantissima per il Cenisia, ma a livello personale gli é mancato quel guizzo che avrebbe trasformato la sua partita.
Ukpomwan 7 Se nei primi minuti appare in confusione, non riuscendo a capire al meglio come e dove piazzarsi nel folto centrocampo viola, col tempo comincia ad ingranare ed i suoi inserimenti in area si dimostrano un fattore per gli ospiti, con il gol sfiorato di testa che ne é la perfetta dimostrazione.
Micari 7.5 Partita monumentale la sua: corre e spazia per tutto il fronte d’attacco del Cenisia duettando alla perfezione con il suo compagno di reparto. Il gol dove stoppa il pallone, si gira e scarica una bordata di sinistro in porta é una vera e propria gioia per gli occhi.
15' st Allemandi 6.5 Entra per dare stabilità e sicurezza ai suoi subito dopo l’espulsione, cosa che gli riesce. E se fosse entrato quel colpo di testa..
Monterosso 7 Come detto per la pagella del suo compagno, il suo lavoro in fase offensiva si dimostra più che prezioso, in quanto se lui accorcia il suo compagno allunga, e viceversa. Ottimo il suo lavoro quando in fase offensiva, in mancanza di alternative, si allarga sulla fascia per creare spazio.
15' st Borio 6.5 Nonostante l’uomo in meno per il Cenisia gioca uno spezzone di partita in cui fa ottima figura.
Tessitore 6 Ottima la sua partita, fatta di tanti inserimenti ma sopratutto imbucate per i compagni, ad esempio in occasione del gol dove trova con grande precisione il suo compagno che poi trasforma l’assist. Ottima fino ad inizio secondo tempo, quando viene espulso per proteste e rischia di far perdere una partita già in tasca ai suoi.
All. Secci 7 Prepara la partita alla perfezione, consentendo ai suoi di poter continuare a sognare di poter riportare le violette dove meritano. La partita non era sicuramente delle più facili, in quanto il Lascaris si é dimostrato più volte in stagione una squadra ostica da affrontare, ma come detto l’interpretazione dei suoi é stata ottima: il merito non può che essere suo.