Trenta secondi. Chissà se un lasso di tempo così ridotto potrà risultare decisivo per la prossima Under 16 Regionale. Trenta secondi, infatti, dividevano il Rosta dalla vittoria e dal sorpasso in classifica, ma una prodezza di Adriano Masucci in pieno recupero regala un preziosissimo pareggio al Bsr Grugliasco, che rimane così al secondo posto in scia al Pianezza capolista e con un punto di vantaggio proprio sui lupi. Tutto ancora apertissimo, dunque, per il girone di ritorno, ci sarà da divertirsi.
LA PARTITA
Nel Girone più equilibrato di queste qualificazioni, il Rosta cerca in casa la prima vittoria, mentre il Bsr vuole dare continuità al successo per 3-2 contro l’Academy Lascaris e rimanere in scia del Pianezza capolista. Dopo un primo quarto d’ora tutto targato Rosta, in cui i padroni di casa mantengono il possesso e arrivano due volte alla conclusione con Labonia, il Bsr si scuote, prende confidenza con il terreno di gioco e sfiora il vantaggio con Belvedere che dalla destra calcia forte sul primo palo, ma la sfera sbatte sul legno e non entra in porta. Poco più tardi è la volta di Masucci, che raccoglie un cross sul secondo palo di Belvedere ma non riesce ad impattare al meglio con la sfera. A 5’ dalla fine del primo tempo, però, quando il punteggio sembra destinato a rimanere in equilibrio all’intervallo, il Rosta la sblocca: Suriano tenta lo scatto in profondità, Di Giovanni sembra essere in vantaggio sul pallone, ma l’esterno dei padroni di casa riconquista la sfera con caparbietà, converge verso il centro e con il mancino sorprende Chibbaro sul primo palo, portando avanti il Rosta.

Pietro Suriano, autore del gol dell'1-0
Nella ripresa dopo 5 minuti Tempo inserisce Esposito per Stilo e il canovaccio non cambia, con il Rosta che cerca spesso la verticalizzazione e il Bsr il palleggio. La prima grande occasione è per i padroni di casa, con Labonia che trova un gran corridoio per la corsa di Fagnano, la cui conclusione mancina, però, è respinta da Chibbaro. Con il passare dei minuti il match diventa sempre più un ping pong e le squadre che cercano subito il lancio sugli attaccanti per andare a giocare sulla seconda palla. A dieci dalla fine la più grande palla gol della ripresa: su un’azione insistita di un Bsr a trazione anteriore, la palla arriva sulla destra a Cortese, ma la conclusione del numero 9 biancorosso sbatte sul palo e viene allontanata dalla difesa del Rosta. È il secondo legno della partita per i biancorossi. Quella che sembra esser una maledizione con il gol, però, viene smentita nell'ultimo giro di lancetta. Il Rosta non riesce a rinviare al meglio un pallone conteso a centrocampo e la sfera finisce sui piedi di Masucci largo a destra. L'attaccante del Bsr punta il suo diretto marcatore, si sposta la palla sul destro e trova un diagonale vincente spedendo la palla sotto l'incrocio. È l'ultima emozione del match, il Bsr l'ha pareggiata a 30 secondi dalla fine.
IL TABELLINO
ROSTA-BSR GRUGLIASCO 1-1
RETI (1-0, 1-1): 30' Suriano (R), 38' st Masucci (B).
ROSTA (4-2-3-1): Godel 6.5, Galari 6 (13' st Belmondo 6), Costamagna 7, Georgiev 6.5 (33' st Molon sv), Fiorini 6.5, Kulla 7.5, Suriano 7.5, Picotti 7, Mangone 6.5, Labonia 6.5, Fagnano 6. A disp. De Ponte, Amariti, Milan, Loccisano, Contini. All. Munno 6.5. Dir. Loccisano - Labonia.
BSR GRUGLIASCO (4-3-1-2): Chibbaro 6.5, Tafuro 6 (22' st Graci 6), Di Giovanni 6, Raimondo 6.5, Ez Zahraoui 6.5, Incrivaglia 6.5, Belvedere 7.5, Stilo 6 (6' st Esposito 7), Cortese 7, Sanvito 6 (38' st Signore sv), Masucci 7.5 (39' st Bruttomesso sv). A disp. Pestrichella, Tresca G., Guida. All. Tempo 6.5. Dir. Bruttomesso - Belvedere.
ARBITRO: Filannino di Collegno 7.
LE PAGELLE
ROSTA

Godel 6.5 Aiutato dai legni sulle conclusioni di Belvedere e Cortese nelle due occasioni più pericolose del Bsr, non può nulla sulla rete di Masucci nel finale. Sicuro in presa e nelle uscite, sventa qualche pericolo leggendo in anticipo la situazione.
Galari 6 Attento a coprire le avanzate di Suriano, rimane più bloccato in difesa rispetto a Costamagna e si preoccupa di fronteggiare nell’uno contro uno un ispirato Belvedere, cercando di limitarlo nelle accelerazioni.
13' st Belmondo 6 Subentra alto a sinistra nel 4-2-3-1 per dare nuova linfa alla squadra e portare pressione ai difensori avversari. Si spende in parecchie corse in avanti, senza però riuscire ad incidere.
Costamagna 7 Parecchio coinvolto in costruzione, garantisce ampiezza alla squadra con le sue continue avanzate sulla sinistra ed entra talvolta dentro il campo per offrire una soluzione in più. Nella ripresa passa a destra per limitare i pericoli da quel lato e si spende in parecchie chiusure difensive determinanti.
Georgiev 6.5 Gioca alle spalle di Labonia ed è sempre pronto a dare sostegno al bomber del Rosta. Prezioso nel legare il gioco tra i reparti con qualità, si muove molto tra le linee e non rinuncia a duellare in mezzo al campo visti i pochi palloni giocabili a disposizione.
Fiorini 6.5 Solido in coppia con Kulla, anche se meno appariscente, si stacca con il tempo giusto dalla linea per lasciar andare a saltare il suo compagno e chiudere sull'eventuale seconda palla da ultimo uomo. Tiene in piedi la difesa nel difficile finale prima dell'1-1 di Masucci.
Kulla 7.5 La solita muraglia al centro della difesa del Rosta, va a duellare su tutti i palloni e allontana senza fronzoli tutto ciò che passa dalle sua parti con chiusure acrobatiche e coraggiose. Bene anche nel gioco aereo e negli uno contro uno, non si fa mai saltare dagli avversari, leggendo in anticipo le intenzioni altrui.
Suriano 7.5 Spesso cercato in profondità dai cambi di gioco del Rosta, non rinuncia ad uno scatto in avanti e trova con caparbietà la rete dell’1-0, sorprendendo Chibbaro con il mancino sul primo palo. Cala leggermente nella ripresa ma è sempre l'uomo più pericoloso per il Bsr.
Picotti 7 Aggressivo nei duelli in mezzo al campo, recupera diversi palloni in zone invitanti e fa ripartire subito l’azione offensiva. Corre per tre e nella ripresa si propone spesso in avanti per andare a dar supporto ai compagni quando ce n'è bisogno.
Mangone 6.5 In coppia con Picotti in mezzo al campo si preoccupa soprattutto di far gioco e lasciare al suo compagno di reparto di sganciarsi in avanti. Prezioso nella gestione del pallone, cerca con frequenza il filtrante vincente per Suriano sulla destra.
Labonia 6.5 Non segna ed è una novità, ma il suo apporto non manca mai. Nonostante un match difficile, in cui i palloni giocabili non sono molti, protegge sempre benissimo il pallone e fa salire la squadra, aprendo spazi per gli esterni alle sue spalle. Tenta spesso la conclusione in porta, ma manca di poco lo specchio.
Fagnano 6 Meno prorompente e meno cercato rispetto a Suriano, tenta però anche lui lo scatto in profondità per allungare la difesa del Bsr. Con l’ingresso di Belmondo, poi, passa a terzino sinistro per gli ultimi venti minuti di gara, garantendo più fisicità nei duelli.
All. Munno 6.5 In panchina per sostituire lo squalificato Bonfante, si vede sfumare tre punti cruciali a 30 secondi dalla fine. Il Rosta, però, si dimostra squadra vera, capace di sfruttare le occasioni e difendersi con ordine anche nei momenti più difficili. Al giro di boa tre pareggi di fila e qualche rimpianto, ma c'è il potenziale per fare punteggio pieno.
BSR GRUGLIASCO

Chibbaro 6.5 Sorpreso in occasione dell'1-0 dalla conclusione incrociata di Suriano, abbassa la saracinesca nella ripresa, sfoggiando un gran parata sul mancino di Fagnano che poteva valere il raddoppio del Rosta e chiudere la gara.
Tafuro 6 Da terzino destro dà vita ad un bel duello con Fagnano prima e con Belmondo poi. Tiene botta in velocità e nelle coperture preventive, facendosi superare poche volte dalle imbucate dei centrocampisti del Rosta. Più in difficoltà in costruzione per via di un terreno di gioco difficile, non si prende alcun rischio.
22' st Graci 6 Rileva uno stanco Tafuro per garantire freschezza e gamba nel finale, con il Bsr in avanti alla ricerca del gol del pareggio. Si propone spesso in avanti con le sovrapposizioni e va a contrastare Belmondo nell'uno contro uno.
Di Giovanni 6 Dal suo lato deve vedersela con un Suriano in palla, che lo costringe costantemente a scappare in dietro per coprire sui lanci lunghi. Non perfetto in occasione dell’1-0, quando chiude a metà sull’esterno del Rosta, si riscatta giocando una ripresa attenta.
Raimondo 6.5 Con un occhio sui movimenti di Labonia e con un altro sulle imbucate per Suriano, si preoccupa di raddoppiare e aiutare i suoi compagni di reparto, scappando con il tempo giusto a palla scoperta per fermare le azioni in verticale del Rosta.
Ez Zahraoui 6.5 Schierato da metodista davanti alla difesa, non riesce quasi mai a metter giù il pallone e far partire l'azione, ma è sempre molto attento negli intercetti e nelle seconde palle, tanto da leggere in anticipo l’azione e sventare pericolosi contropiedi.
Incrivaglia 6.5 I
n marcatura su Labonia quando quest'ultimo si sposta sul centro sinistra, tiene botta fisicamente e limita la pericolosità del bomber del Rosta, impedendogli di girarsi spalle alla porta. Solido anche nel gioco aereo e nelle letture di gioco.
Belvedere 7.5 Travolgente quando parte in velocità, crea parecchi pericoli sull’esterno grazie alle sue accelerazioni e colpisce anche un palo sul punteggio di 0-0 con una conclusione potente. Nella ripresa Munno inverte i terzini per limitare la sua verve e in parte ci riesce, ma lui rimane una costante minaccia per la difesa del Rosta.
Stilo 6 Schierato in posizione di mezz’ala destra, viene spesso pressato dai portatori di palla avversari e, complice un terreno insidioso, non riesce mai ad entrare del tutto vivo del gioco, preoccupandosi invece di schermare le giocate avversarie.
6' st Esposito 7 Più efficace del suo predecessore, riesce ad entrare in partita con il piglio giusto e riconquistare diversi palloni in zone invitanti di campo, sporcando la prima costruzione del Rosta e inserendosi con regolarità nell'area avversaria.
Cortese 7 Da mezz'ala sinistra alza spesso la posizione per fungere da attaccante aggiunto e offrire una soluzione in più agli attaccanti quando questi si allargano sulla fascia. Sfiora il gol del pari dopo una partita di fatica grazie ad una conclusione potente che finisce sul palo.
Sanvito 6 Spazi stretti, rimbalzo irregolare e pochi palloni rasoterra. La peggior partita possibile per un trequartista con la sua qualità, che finisce costretto a giocare sulle seconde palle per cercare di imbastire azioni ragionate e innescare le punte in profondità.
Masucci 7.5 Suo il primo squillo del match del Bsr nel primo tempo, suo l'ultimo sigillo della gara. Tra un tiro terminato a lato e uno finito sotto l'incrocio dei pali passano in mezzo 70 minuti
All. Tempo 6.5 Nonostante i due legni colpiti in un match che sotto porta sembrava stregato, la gemma di Masucci regala un pari insperato e meritato che evita il sorpasso in classifica del Rosta e consolida la seconda posizione. Una vittoria, una sconfitta e un pareggio al giro di boa, servirà mantenere la stessa attenzione e caparbietà anche nel girone di ritorno.