Cerca

Under 16

Eurogol, rimonte subite e rimonte compiute: il match non adatto ai deboli di cuore tiene tutto apertissimo

Spettacolo a Grugliasco, un tempo a testa per le due squadre e qualificazione ancora alla portata

Pinerolese Under 16

I protagonosti della Pinerolese: Justin Laddomada, Daniel Viassone e Martino Morello

Alla fine il pareggio va bene ad entrambe. Sia per la classifica, visto che tutte e due le squadre accorciano sulla seconda posizione, sia per tirare un sospiro di sollievo, vista come si era messa la situazione per il Bsr nel primo tempo e per come rischiava di mettersi per la Pinerolese nella ripresa. Il match spettacolare di Grugliasco termina 2-2 e tiene apertissimi tutti i discorsi di qualificazione, vista la sconfitta del Beiborg contro l'Orbassano. Meglio la Pinerolese nella prima frazione, capace di portarsi sul 2-0 con grande cinismo, nella ripresa è arrivata la reazione rabbiosa del Bsr, che è riuscito a riacciuffare una partita che sembrava persa. Tutti i calcoli, dunque, rimandati al girone di ritorno, tenetevi forte perché ci sarà da divertirsi.

LA PARTITA

Entrambe in cerca della prima vittoria per muovere la classifica e dare una sterzata a queste qualificazioni, Bsr Grugliasco e Pinerolese si giocano, forse, l’ultima chance per rientrare in lotta per le prime posizioni, anche per via dello scontro diretto tra Beiborg e Orbassano nello stesso girone. Dopo venti minuti di studio, in cui il Bsr attacca senza riuscire a trovare il varco e la Pinerolese tenta spesso la verticalizzazione sulle punte, il match si sblocca. Con la difesa dei padroni di casa un po’ scoperta, Marong lavora benissimo sulla destra un pallone che sembrava perso e riesce a crossare a rimorchio per Laddomada, la cui conclusione si infila sotto la traversa, sorprendendo Arena. Dopo il vantaggio ospite il Bsr reagisce e sfiora il pari con Cuminale che, dopo aver scambiato con Amoroso, fa partire un mancino potente ma centrale e Viassone respinge sicuro. Lo stesso copione si ripete alla mezz’ora, quando un pallone filtrante di Amoroso raggiunge Cuminale, il cui tocco di punta viene stoppato da un’uscita provvidenziale di Viassone, che salva un gol fatto. Sventati i due pericoli la Pinerolese colpisce ancora, dimostrandosi iper cinica. Da un brutto pallone perso da Gabbiani, Sabau trova il cambio di gioco vincente, Toffanello interviene a metà e Morello sul secondo palo realizza un gran gol al volo. Ma le emozioni della prima frazione non sono finite qui, perché ancora Amoroso imbuca per l’inserimento di Chiarelli, ma la sua conclusione da ottima posizione a tu per tu con Viassone termina a lato.

Nella ripresa Carattini rivoluziona la squadra, optando per lo stesso 3-4-2-1 ma a trazione anteriore: Amoroso in mezzo al campo con Colombaro, Cuminale quarto di destra e Mozzato largo a sinistra, mentre in avanti Fessina e Dal Farra accompagnano Zecchi. Sin da subito fioccano le occasioni: il neo entrato Dal Farra sfiora subito la rete con un diagonale, mentre dall’altra parte Celesia impegna Arena con una conclusione ravvicinata e Marong e Satta sfiorano l’eurogol da fuori area. Le squadre si allungano e rispondono colpo su colpo, come in un incontro di boxe. Intorno al quarto d’ora è la volta di Amoroso, che riceve in posizione centrale, elude l’intervento avversario ma alza troppo il suo mancino, sfiorando la parte alta della traversa. Qualche minuto più tardi, invece, si accende Cuminale, il quale dialoga con Dal Farra, che chiude il triangolo di tacco, e calcia forte con il mancino, ma Viassone è attento e prende anche questa. La Pinerolese si difende con ordine e lascia pochi spazi, colpendo spesso in campo aperto. Al 20’ Satta allarga per Sabau che converge verso il centro e scarica di nuovo per il numero 10 della Pinerolese, la cui conclusione da fuori sfiora il palo e si perde sul fondo. Passato lo spavento, il Bsr accorcia le distanze: Amoroso batte corto il corner con Zecchi, che serve Fessina dal limite dell’area. Il numero 18 dei padroni di casa elude l’intervento avversario e calcia verso la porta; sul pallone vagante il più lesto è Cuminale, che in qualche modo spinge il pallone in rete e riapre il match, tra le proteste della panchina della Pinerolese, che reclama un fallo su Viassone. Dopo due minuti di interruzione per consentire le cure al portiere ospite, una volta ripreso il gioco il Bsr trova il pari. Protagonista uno dei migliori in campo, Diego Amoroso, che riceve ancora una volta in zona centrale, alza la testa e spara un bolide sotto la traversa per il 2-2 con più di dieci minuti alla fine da giocare. Nel finale infuocato Viassone chiude ancora con uno splendido tuffo sulla conclusione da fuori di Dal Farra e lo stesso portiere della Pinerolese è determinante poco più tardi quando non consente a Zecchi lanciato in porta di scartarlo in dribbling. Sull'ultima conclusione da ottima posizione di Cuminale, poi, la sfera si perde sul fondo. Termina in parità a Grugliasco, 2-2 tra Bsr e Pinerolese, un pari che non serve a nessuno ma che tiene vive entrambe le squadre.

IL TABELLINO

BSR GRUGLIASCO-PINEROLESE SPORT 2-2
RETI (0-2, 2-2): 22' Laddomada (P), 35' Morello (P), 22' st Cuminale (B), 27' st Amoroso (B).
BSR GRUGLIASCO (3-4-2-1): Arena 6.5, Di Matteo 7, Palmas 6 (1' st Mozzato 6.5, 40' st Ruzza sv), Drago 5.5 (1' st Colombaro 6.5), Iannacone 6.5, Toffanello 6, Gabbiani 5.5 (1' st Dal Farra 7), Amoroso 8, Zecchi 6.5, Cuminale 6.5, Chiarelli 7 (1' st Fessina 6.5). A disp. Chibbaro, Furneri, Bosso, Morelli. All. Carattini 6.5. Dir. Iannaccone - Zecchi.
PINEROLESE SPORT (4-2-3-1): Viassone 8, Benech 6, Laddomada 7, Belardo 6.5, Basile 6.5, Morello 7, Marong 7.5, Modarelli 6, Celesia 7, Satta 7, Sabau 6.5. A disp. Gallo. All. Cogno 6.5. Dir. Vitalone.
ARBITRO: Sorrentino di Collegno 7.
AMMONITI: 28' Toffanello (B), 41' Celesia (P), 28' st Drago (B), 39' st Mozzato (B).

LE PAGELLE

BSR GRUGLIASCO 

Arena 6.5  Non perfetto in occasione dell’1-0 di Laddomada, anche se a sua discolpa va sottolineata la traiettoria insidiosa finita sotto la traversa, si dimostra invece sicuro con le uscite alte a sventare calci di punizione pericolosi. Meglio invece nella ripresa, sventa il possibile gol dello 0-3 di Celesia.

Di Matteo 7 Libero della difesa del Bsr, si preoccupa di marcare a uomo un cliente scomodo come Celesia, ma spesso deve aiutare i suoi compagni andando a raddoppiare sugli esterni della Pinerolese. Sale di livello nella ripresa e soprattutto nel finale, stoppando azioni pericolose e facendole lui stesso ripartire palla al piede.

Palmas 6 Schierato largo a destra a centrocampo, si propone spesso in avanti per consentire una soluzione offensiva in più, ma non sempre viene servito dai compagni. Ripiega con attenzione su Sabau in fase difensiva.

1' st Mozzato 6.5 Agisce sulla sinistra, va a duello senza paura e spinge con costanza durante l'assalto del Bsr, pur stando attento a coprire gli spazi per consentire a Cuminale dall'altra parte di non ripiegare in fase difensiva.

Drago 5.5 Si divide la mediana con Gabbiani ma non riesce a garantire la solita qualità e quantità alla manovra, faticando spesso a coprire le ampie porzioni di campo e arrivando talvolta in ritardo sul pallone.

1' st Colombaro 6.5 Gioca a pochi tocchi, fa da filtro in mezzo al campo e cerca subito di servire gli attaccanti con palloni precisi in avanti, consentendo poi ad Amoroso di non preoccuparsi dei compiti difensivi.

Iannacone 6.5 Schierato braccetto di destra della difesa a tre, lavora bene in coppia con Palmas a livello difensivo, concedendo pochi pericoli. Nella ripresa, invece, è costretto a coprire ampi spazi con la squadra sbilanciata in avanti, ma tiene botta negli uno contro uno contro un cliente scomodo come Sabau.

Toffanello 6 In difficoltà nella prima frazione, è spesso costretto a scivolare sulla fascia per andare a contrastare Marong, lasciando un buco in zona centrale. Commette un errore in occasione del 2-0 di Morello, si riscatta nella ripresa con buone chiusure a campo aperto sugli attaccanti della Pinerolese.

Gabbiani 5.5 Teoricamente incaricato di illuminare la manovra, riceve pochi palloni giocabili e commette qualche errore di troppo come in occasione del 2-0, quando lascia il possesso agli avversari sbagliando un appoggio facile.

1' st Dal Farra 7 Gioca vicino a Zecchi nella ripresa per impensierire i centrali avversari e portar loro pressione costante. Spesso pericoloso sul centro sinistra, dialoga con Amoroso in spazi stretti e arriva più volte alla conclusione, sfiorando anche un gran gol da fuori area. 

Amoroso 8  Se il Bsr è a due volti tra primo e secondo tempo, lui è l'unico capace di rimanere sul pezzo per tutti gli 80 minuti. Che sia trequartista o centrocampista poco importa, il suo impatto sul match è sempre notevole. Prima mette in porta Cuminale e Chiarelli nella prima frazione con due splendidi palloni filtranti, poi trova un super gol per il 2-2 con un bolide mancino che si insacca sotto la traversa.

Zecchi 6.5  Svaria sul fronte offensivo e lega il gioco spalle alla porta per consentire gli inserimenti dei trequartisti e degli esterni. Attacca invece molto di più la profondità nella ripresa, creando grattacapi alla difesa avversaria, ma non riesce a trovare il guizzo vincente.

Cuminale 6.5  Un gol per scacciare la crisi? Aveva abituato tutti fin troppo bene con i suoi 36 gol in 20 partite di campionato e aveva bisogno di una risposta dopo due partite di qualificazioni non al top. Sempre pericoloso quando sterza sul mancino, impensierisce più volte Viassone e trova la preziosissima rete del 1-2 con grande caparbietà. Non lucidissimo, invece, nella gestione di qualche azione finale che poteva portare al gol vittoria.

Chiarelli 7  Propositivo nella prima frazione, spinge parecchio sulla corsia di sinistra garantendo l’ampiezza quando Amoroso si accentra. Sfiora il gol dell’1-2 grazie ad un bell’inserimento, ma vanifica tutto con la conclusione. Perde però una lente a contatto nei 40 minuti in cui è in campo ed è costretto ad uscire nell'intervallo.

1' st Fessina 6.5  Subentra sulla trequarti di destra con Cuminale al suo fianco sulla corsia. Sempre pericoloso con i suoi guizzi negli spazi stretti, crea la superiorità numerica ma sbaglia talvolta qualche scelta. Sua però la conclusione da cui arriva il gol di Cuminale che riapre il match.

All. Carattini 6.5  Primo tempo horror, ripresa convincente. È un Bsr in versione Dottor Jekyll e Mister Hyde, quasi irriconoscibile nei 40 minuti iniziali e all'arrembaggio per recuperare il doppio svantaggio nei secondi 40. Il coraggio, però, paga e i suoi ragazzi riescono a riprendere una partita che sembrava persa, rimanendo ancora pienamente in corsa per la qualificazione. Servirà però di più nel girone di ritorno e lui stesso è il primo ad esserne consapevole.

PINEROLESE SPORT

Viassone 8 Molto coinvolto dalle conclusioni degli attaccanti del Bsr sin dai primi minuti, salva un gol fatto con un’uscita tempestiva su Cuminale lanciato a rete. Nella ripresa, poi, alza la saracinesca e tiene in piedi in più occasioni la Pinerolese grazie a super parate su Cuminale, Dal Farra e ad un'altra uscita provvidenziale su Zecchi lanciato in campo aperto. 

Benech 6 Ordinato e pulito in fase difensiva, non supera quasi mai la metà campo e segue come un ombra Cuminale, preoccupandosi di contrastarlo nell'uno contro uno per arginare la principale fonte di gioco del Bsr.

Laddomada 7 In mezzo al campo assieme a Modarelli si sgancia spesso in avanti per andare a riempire l'area con i suoi inserimenti. Trova inoltre lo splendido gol dell'1-0 con una conclusione potente da fuori area che si insacca sotto la traversa su assist di Marong dalla destra.

Belardo 6.5 In difficoltà nella prima frazione con la posizione ibrida di Amoroso, che si abbassa spesso tra le linee per non dare punti di riferimento, cresce notevolmente nella ripresa dovendo affrontare un avversario più statico come Dal Farra, con cui dà vita ad un bel duello fisico.

Basile 6.5 Controlla il centro destra dell'attacco del Bsr aiutando Benech con costanti raddoppi su Cuminale per non lasciargli prendere velocità e su Zecchi quando quest'ultimo si allarga in fascia. Prezioso nel gioco aereo, respinge parecchi palloni pericolosi.

Morello 7 Terzino destro con licenza di spingere, dialoga molto con Marong dal suo lato e garantisce spesso la sovrapposizione, come in occasione dello 0-2, quando approfitta del mancato intervento di Toffanelllo e trova un gran gol. Più bloccato invece nella ripresa con il Bsr all'arrembaggio.

Marong 7.5 Una costante spina nel fianco per la difesa del Bsr, crea spesso pericoli quando parte alle spalle di Chiarelli e prende velocità, costringendo Toffanello a scalare sull'esterno per andarlo a contrastare. Realizza inoltre l'assist in occasione dell'1-0 di Laddomada grazie ad una gran giocata personale.

Modarelli 6 In mezzo al campo assieme a Laddomada si preoccupa di gestire il palleggio, dettare i ritmi e cercare la verticalizzazione sulle punte davanti a lui. Nel finale non riesce ad accorciare con costanza sui portatori di palla avversari e viene spesso aiutato da un rientrante Satta.

Celesia 7 Bravo a far reparto da solo contro i centrali del Bsr, dà respiro ai suoi compagni nei momenti di massima pressione avversaria e riesce ad allungare la difesa avversaria con i suoi scatti ad attaccare la profondità. Sfiora poi il gol nella ripresa, ma Arena è attento e intuisce la sua conclusione.

Satta 7 Agisce da trequartista alle spalle di Celesia ed è bravissimo nel legare centrocampo e attacco. Dà il suo apporto qualitativo alla manovra sbagliando pochissimi palloni e sfiorando per due volte la rete con conclusioni da fuori area. Prezioso poi nel finale quando abbassa la sua posizione per infoltire il centrocampo.

Sabau 6.5 Più in ombra nella prima frazione, riesce comunque a realizzare l'assist per il 2-0 di Morello con la complicità di Toffanello. Molto più in palla nella ripresa, dialoga molto con Satta e crea spesso la superiorità numerica sulla sinistra con i suoi dribbling.

All. Cogno 6.5 In panchina a sostituire lo squalificato Amatulli, che guida la squadra dalla tribuna. La Pinerolese gioca un ottimo primo tempo e chiude meritatamente in vantaggio, sfruttando con grande cinismo le occasioni create. Nella ripresa i suoi mancano il colpo del KO e, complice anche una panchina corta, subiscono il ritorno del Bsr che la pareggia. Primo punto di queste qualificazioni, la squadra c'è, nonostante la seconda rimonta subita dal 2-0.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter