Cerca

Coppa Piemonte Under 19

Il Casale si aggiudica il primo Derby della stagione, San Mauro travolgente, sorridono Vallorco e PSG

Cosa è successo nei gironi: rimonta della Nuova Lanzese, manita dell'Oleggio, Pro Dronero stoica, il Villarbasse trova il pari

AUTOVIP SAN MAURO BSR GRUGLIASCO COPPA PIEMONTE UNDER 19 SIMONE DEMARIA AUTOVIP SAN MAURO

COPPA PIEMONTE UNDER 19 • La rete di Simone Demaria, centrocampista classe 2004, ha aiutato il San Mauro a trionfare sul BSR Grugliasco

NON LEGGI L'ARTICOLO?
TROVA L'ABBONAMENTO SU MISURA PER TE!


LE PARTITE SEGUITE


NEI GIRONE A/B

Nel girone A di Coppa Piemonte, Gattinara e Oleggio trovano due vittorie pesanti in trasferta. A Omegna, il Gattinara strappa i tre punti dopo una gara combattuta e che viene decisa solamente alla mezz’ora della ripresa dal guizzo vincente di Francesco Isgró. A senso unico, invece, la sfida tra Briga e Oleggio, chiusa su un netto 1-5. Dopo appena un minuto Abdelrhaman Attia sblocca il risultato e sigla lo 0-1, passano nove minuti e Meralb Ceka firma il raddoppio. Prima dell’intervallo, è ancora Attia a trovare la rete per lo 0-3 che di fatto spezza le speranze del Briga. Nella ripresa, Alessandro Urban cala il poker, ma i padroni di casa accorciano con Valentino Tenace prima di restare in dieci per l’espulsione di Matteo Ciceri, reo di un fallo da ultimo uomo. Nei minuti finali, il subentrato Mattia Oronsaye mette il punto esclamativo, completando la manita. A fine gara, Gianni Calafiore ammette: “Loro più forti. Gara subito in salita, ma abbiamo fatto il massimo possibile viste le tante assenze”.

Crescentinese - Vallorco, atto terzo. Dopo i due scontri in campionato (entrambi vinti dai Biancogranata), la prima e la terza della classe nel girone eporediese si ritrovano faccia a faccia nel secondo turno di Coppa Piemonte. Reduci da vittorie nette su Cigliano e Santhià, le formazioni di Perino e Mbengue si danno battaglia per 95’, dopo i quali a gioire sono i cuorgnatesi. Protagonista Bellu, con un autogol riscattato poi dal rigore del 3-1. Nell’altro match, il derby valdostano tra River Plaine e Saint Christophe, a trionfare sono i Violacerchiati: i ragazzi di Iacobucci calano il poker nel secondo tempo e si prendono il +3. A fine primo tempo apre le danze Daniel Giovetti con un eurogol, ad inizio secondo pareggiano gli ospiti in mischia con Carlotto. Dopodiché sale in cattedra il bomber e capitano di casa Simone Condello, che in 19 minuti trova una tripletta eccezionale e chiude i giochi. Mercoledì sera, la seconda giornata vedrà lo scontro decisivo per la prima posizione tra River Plaine e Vallorco, mentre andrà in scena la sfida del riscatto tra Crescentinese e Saint Christophe.


NEI GIRONI C/D

Giaveno Coazze-Villarbasse parte terza. Dopo il doppio 2-1 in favore della squadra di Di Pippo, il terzo incontro tra le due formazioni finisce pari. Un 1-1 che lascia un po’ l’amaro in bocca ad entrambe le formazioni e complica il percorso nel girone. Al gol del vantaggio dei padroni di casa firmato Andreello arrivato ad inizio ripresa, ha risposto Viggiano con un gol in contropiede. Nel finale solo la traversa ha fermato il Villarbasse dall’ottenere tre punti vitali, consegnando un punto a testa alle due squadre. Ne guadagna tre invece la Nuova Lanzese, che trionfa in rimonta per 2-1 sul Luserna. I pinerolesi del tecnico Fassina sono riusciti a sbloccare la partita dopo pochi minuti, complice la mancata copertura sul secondo palo della difesa della Nuova Lanzese. Dopo la rete i biancoazzurri si sono concentrati sul reparto difensivo, permettendo alla squadra di Lekaj di trovare prima il pareggio con Fileccia e poi il vantaggio nella ripresa con Vigna. La Nuova Lanzese conquista così tre punti d’oro con la seconda rimonta consecutiva e sale al primo posto del girone, continuando a sognare in grande.

Una prova di forza per dare un forte segnale al girone infernale. L’Autovip San Mauro (stra)vince lo scontro diretto con il BSR Grugliasco per 4-2, aggiudicandosi i primi tre punti del girone D. Un quadrangolare composto da sole corazzate, in attesa del remake della sfida tra Spazio Talent Soccer e Torinese in programma lunedì. La squadra del tecnico Napoli è riuscita ad imporre subito il suo gioco, su un BSR Grugliasco sempre pericoloso con il suo attacco capitanato dal bomber Romoli. Di Lernia apre le danze prima della mezz’ora, Demaria raddoppia alla fine del primo tempo. La squadra di Tempo non riesce a reagire e subisce le reti di Grosso e la magia di Passalacqua che porta il risultato sul 4-0. La reazione biancorossa arriva sul finale, Romoli e Bombieri chiudono il risultato sul 4-2. Masterclass assoluta del San Mauro e tre punti che li proiettano come i favoriti per raggiungere i Quarti di finale. Lunedì invece in programma un’altra sfida tutta torinese. La Torinese proverà a vendicare la sconfitta subita nel girone di ritorno, che aveva regalato il titolo proprio allo Spazio Talent.


NEL GIRONE E/F

Gioia tra le mura amiche. PSG e Carmagnola fanno valere il fattore campo e conquistano tre punti preziosi con due vittorie di misura. Il PSG supera il Moncalieri 1-0 mantenendo il controllo del gioco fin dall'inizio, senza però riuscire a creare pericoli a differenza degli ospiti che, invece, si rendono pericolosi con due ripartenze, sfiorando il vantaggio. Nella ripresa, il PSG aumenta il pressing e costruisce più opportunità, ma il gol arriva solo al 90', quando Johan Pierre Elame insacca sugli sviluppi di un'azione insistita, regalando i tre punti ai suoi. Più ruvida la sfida tra Carmagnola e Atletico Racconigi, conclusasi anch’essa 1-0 al termine di una partita combattuta e nervosa, con ben 9 ammoniti e un espulso. A decidere l’incontro è stato Fabrizio Spataro, bravo a svettare di testa sul corner perfetto calciato da Battiston. Per Carmagnola e PSG, tre punti pesanti che potrebbero rivelarsi decisivi in ottica qualificazione. Nel prossimo turno, il PSG farà visita all’Atletico Racconigi, mentre il Carmagnola affronterà in trasferta il Moncalieri.

Il derby più atteso di tutti infuoca la Coppa Piemonte. L’Alessandria ospita gli storici rivali del Casale in un match già decisivo per la qualificazione ai quarti di finale di Coppa Piemonte. Dopo i 2 pareggi in campionato, a trionfare è il Casale con un 2-0 nel segno di Alessio Maioglio, autore della doppietta decisiva. Un match che si è messo subito in salita per i padroni di casa, obbligati a disputare tutta la ripresa in inferiorità numerica a seguito dell’espulsione di Bacchella per doppia ammonizione. Si complica dunque per l’Alessandria la qualificazione alla fase successiva, costretta ad ottenere due vittorie e a sperare in un passo falso dei rivali del Casale. Trionfa nel finale l’Atletico Acqui che supera 2-1 il Mezzaluna in un match tirato. Nel finale, però, è stata l’intuizione del tecnico De Rosa a permettere ai suoi di portare a casa i 3 punti: dentro Francesco Gallo a mezz’ora dalla fine e gol all’ultimo respiro che vale 3 punti d’oro. Adesso l’Atletico Acqui andrà in casa del Casale in uno scontro diretto tra le due vincenti, mentre Mezzaluna e Alessandria si sfideranno in una partita da dentro o fuori.

NEL GIRONE G

Tante sorprese anche nel girone di Cuneo. L’Albese questa volta fa meno fatica e trionfa per 5-1 sul Narzole. La squadra di Capello si porta in vantaggio dopo mezz’ora e dilaga all’inizio della ripresa portandosi sul 4-0. La reazione del Narzole non basta, l’Albese la chiude sul 5-1 con una doppietta a testa per la coppia Lazzarin-De Pasquale. Delusione e consapevolezza per Viassone, tecnico del Narzole: «Abbiamo fallito le nostre occasioni nella prima mezz’ora. Non era l’inizio che volevo, ma l’infortunio della nostra punta Panero ha condizionato tutto». Emozioni pure nella sfida tra Pro Dronero e Bisalta. La squadra di Melardi rimane con l’inferiorità numerica per l’espulsione del portiere Aime dopo 5 minuti, ma riesce ad agguantare il pareggio con Traorè nella ripresa. «Sono soddisfatto della prestazione, a livello di possesso palla avremo avuto l’80% in tutta la partita», il commento di un soddisfatto Melardi. Orgoglio invece nelle parole di Paderi, tecnico del Bisalta: «Loro avevano 5-6 giocatori dell’Eccellenza, c’è però del rammarico perchè siamo stati in superiorità per tutta la partita».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter