Under 17
18 Maggio 2025
OSL GARBAGNATE UNDER 17 • Zaffani, Croci e Sunday dell’Osl Garbagnate dopo la vittoria contro il Cologno
L’Osl Garbagnate e il Cologno tornano a sfidarsi dopo 7 giorni di grande attesa, i rossoblu all’andata si erano portati avanti duìi due reti e quindi il Cologno ha l’obbligo di segnare il prima possibile, i gialloverdi lo sanno e ci provano per diverse volte senza mai trovare la porta avversaria, la reazione dell’Osl avviene a fuoco lento ma quando la fiamma si scatena non c’è niente da fare: doppio colpo in due minuti con la sforbiciata di Croci e il cucchiaio dal dischetto di Zaffani per chiudere il primo tempo sul 2-0. A chiudere definitivamente i conti è in numero 10 Sunday, che con un inserimento firma il 3-0 finale, risultato che permette all’Osl di giocarsi la finslissima in attesa di scoprire quale sarà l’altra sfidante.
La partita inizia subito col botto, infatti dopo solamente 10 minuti il primo vero squillo arriva da parte degli ospiti, con Monaco, servito da Caglioni, che dopo aver saltato Serafino non trova la rete per pochi centimetri. Il Garbagnate gioca bene ma rischia troppo e la difesa dei rossoblù viene squarciata dalla giocata di Popa che trova Pestilli in area, il numero 10 però non concretizza un'occasione ghiottissima. I gialloverdi non riescono a trovare la rete nonostante le numerosissime occasioni, Monaco è bravissimo ad inserirsi ma fatica a battere a rete nei due episodi in cui si rende protagonista. Per trovare spazi in avanti l'Osl si affida al suo capitano: Casti inventa ma Pellini spreca un uno contro uno con il portiere avversario dentro l'area di rigore.
Ancora Osl in carica offensiva con Sunday che calcia da lontano ed impensierisce Maggio con una parabola clamorosa, la partita però non vuole sbloccarsi e il risultato resta sullo 0-0. Un'altra giocata del 10 si trasforma in un calcio di punizione su cui il talentuoso Maggio mette in mostra riflessi da grande portiere. A modificare il tabellino ci pensa Croci, che in sforbiciata beffa la difesa avversaria inventandosi un gol ai limiti dell’impensabile. Da un cross del numero 8 pochi secondi più tardi nasce anche un calcio di rigore per i padroni di casa: batte Zaffani che si presenta sul dischetto e con personalità insacca col cucchiaio alle spalle del portiere portando il punteggio sul 2-0 a favore dei padroni di casa.
OSL GARBAGNATE-COLOGNO 3-0
RETI: 43' Croci (O), 45' rig. Zaffani (O), 5' st Sunday (O).
OSL GARBAGNATE(4-3-3): Serafino 7, Bellocchio 6.5, Zaffani 8 (8' st Riggio 6), Cortese 7 (24' st Codari sv), Di Bella 7 (20' st Buggio 6), Di Ciommo 6.5 (15' st Guaraldo 6), Pellini 7, Croci 8 (20' st Daviddi 6), Martinelli 6.5 (7' st Prina 6), Sunday 8 (20' st Vaccaro 6), Casti 7.5. A disp. Nava, Malvaso. All. Cagnazzi 8. Dir. Corradino - Caputo.
COLOGNO (4-4-2): Maggio 7, Torraco 6.5, Bertolotti 6 (12' st Gargano 6), Lelli 7 (24' st Lazar 6), Sahyouni 6 (24' st Romano 6), Belfiore 6.5 (28' st Botta sv), Chioda 7, Caglioni 6.5 (33' st El Aitmani sv), Popa 6.5 (40' st Olzaini sv), Pestilli 6 (15' st Barbieri 6), Monaco 7 (20' st Ingrassia 6). A disp. Chiarelli. All. Brancato 6.5. Dir. Caglioni - Gargano.
ARBITRO: Cocciolo di Milano 7.5.
AMMONITI: Zaffani (O), Popa (C), Bertolotti (C).
OSL GARBAGNATE
Serafino 7 Nessuna grande preoccupazione ma qualche intervento interessante si è visto.
Bellocchio 6.5 Controparte difensiva di Zaffani, quando il 3 sale il 2 sbarra la strada a chiunque.
Zaffani 8 Scavetto su rigore e fascia arata per 50 minuti: “va bene Theo, fai quello che vuoi”.
8' st Riggio 6 Sostituisce uno Zaffani già ammonito mantenendo una solidità difensiva importantissima sulla sinistra.
Cortese 7 L’equilibratore del centrocampo è lui, tantissimi palloni recuperati e altrettanti smistati alla perfezione.(24' st Codari sv)
Di Bella 7 “Dibe” è un muro, una presenza costante alle spalle degli attaccanti avversari. (20' st Buggio 6)
Di Ciommo 6.5 Legge benissimo il gioco, sempre pulito negli interventi e mai scomposto nelle chiusure.
15' st Guaraldo 6 Mantiene saldo il risultato permettendo all’Osl di scavalcare l’ultimo ostacolo prima della finale.
Pellini 7 Punta l’uomo in ogni condizione, bravo a creare superiorità ed è sempre imprevedibile con la palla tra i piedi.
Croci 8 Gol clamoroso? C’è. Rigore procurato? C’è. Grandissima prestazione? C’è.
20' st Daviddi 6 Crea diverse situazioni pericolose ma fatica a concretizzarle, buon ingresso il suo.
Martinelli 6.5 Gioca per lo più spalle alla porta correndo tantissimo per i compagni, il nove che ogni allenatore vorrebbe avere.
7' st Prina 6 Entra per consolidare il risultato e fa il suo dovere per quasi tutto il secondo tempo.
Sunday 8 Strapotere fisico e tecnico tra la mediana e la trequarti, giocatore completo dal potenziale decisamente notevole.
20' st Vaccaro 6 Si fa valere in mezzo al campo dimostrandosi un’ottima alternativa per Cagnazzi.
Casti 7.5 Il capitano è un vero e proprio tuttofare, da lui nascono diverse occasioni ed è molto propositivo in ogni zona del campo.
All. Cagnazzi 8 Il capolavoro dell’Osl parte sicuramente dalla panchina, squadra gestita al meglio e capace di reagire dopo una prima mezz’ora a lampadina spenta travolgendo completamente gli avversari nell’arco di 20 minuti.
Cologno
Maggio 7 I tre gol subiti non rispecchiano la prestazione monumentale del numero uno del Cologno, senza di lui la distanza tra le due squadre sarebbe potuta essere decisamente maggiore.
Torraco 6.5 Molto bene nel primo tempo, nel secondo è meno lucido ma sempre abbastanza attento in fase difensiva.
Bertolotti 6 Uno dei migliori in campo prima dell’1-0, poi la difesa del Cologno perde di sicurezza e lui cala di conseguenza.
12' st Gargano 6 Verso la fine i gioalloverdi rischiano ancora ma se la cavano senza danni ulteriori, il merito è anche suo.
Lelli 7 Ordinato, preciso e quasi sempre perfetto nelle letture, nonostante soffra gli inserimenti dei centrocampisti.
24' st Lazar 6 Ingresso indolore a partita praticamente già decisa, riesce comunque a fare il suo dovere senza grossi problemi.
Sahyouni 6 Nel turbine formato da Casti e Croci prova a metterci una pezza, a volte riesce e a volte no.
24' st Romano 6 Qualche scossa sulla trequarti, niente da fare però contro la difesa rossoblù.
Belfiore 6.5 Risale bene il campo sulla destra mantenendo l’ampiezza, gli si presentano poche occasioni per incidere. (28' st Botta sv)
Chioda 7 L’ultimo a mollare, cuore pulsante della manovra e notevole propensione offensiva per il centrocampista del Cologno.
Caglioni 6.5 Dal suo piede partono filtranti per chiunque, gran visione di gioco abbinata ad un’ottima tecnica individuale. (33' st El Aitmani sv)
Popa 6.5 Prima mediano, poi punta. Pop a fa tutto e lo fa nel modo giusto, partita di sacrificio e corsa per il numero nove. (40' st Olzaini sv)
Pestilli 6 Benissimo nei primi minuti, poi il suo gioco si incupisce e il dieci non trova grande spazio tra le linee.
15' st Barbieri 6 Gli viene concessa l’ultima mezz’ora e fa vedere cose interessanti, senza però lasciare la firma sulla partita.
Monaco 7 Bravissimo a crearsi le opportunità per portare avanti il Cologno, ma la poca lucidità davanti alla porta lo frena in diverse occasioni.
20' st Ingrassia 6 Ordinato nella gestione anche quando l’ inerzia della partita potrebbe creare confusione nel gioco.
All. Brancato 6.5 Il fantastico percorso del suo Cologno termina senza rimpianti e con tanta soddisfazione verso un gruppo che ha superato le aspettative di chiunque durante tutta la stagione. I ragazzi di Brancato disputano una grandissima prima mezz’ora di gioco, i gialloverdi poi però vengono travolti dall’Osl.
Dopo la gara i due allenatori hanno concesso con grande disponibilità delle parole riguardanti la stagione in corso e la partita giocata. Cagnazzi ha espresso così i suoi pensieri sulla gara: “Il bello di fare calcio qui a Garbagnate è la disponibilità della società e dei ragazzi, ovviamente quando una squadra è costruita per fare bene le attenzioni ci sono ed è normale che sia così, abbiamo fatto un’ottima stagione e le due partite col Cologno ne sono la dimostrazione: all’andata siamo stati bravi a tenere alta la guardia per 90 minuti mentre al ritorno ci siamo svegliati un po’ più tardi, disputando comunque una grande gara”. Mentre Brancato elogia i suoi ragazzi per il gran percorso che hanno fatto: “Siamo partiti con l’obbiettivo di arrivare a metà classifica e siamo arrivati a giocarci questa semifinale, posso solamente fare i complimenti ai miei giocatori, sicuramente avremmo potuto sfruttare le occasioni che abbiamo avuto durante il primo tempo ma probabilmente la mancanza di un vero e proprio bomber ci ha penalizzati un po’”.