Cerca

Under 17

È tutto vero! I classe 2008 biancoverdi fanno la storia centrando la terza finale consecutiva

Il gol di Diaferia regala l'ultimo atto ai ragazzi di De Vecchi, vinto il doppio confronto con la Barona

Gabriele Diaferia, Alexander Lembo e Matteo Gallotti; ROMANO BANCO UNDER 17

ROMANO BANCO UNDER 17 • Diaferia, Lembo e Gallotti protagonisti nell'1-1 finale

Il Romano Banco è nella storia! I classe 2008 conquistano la terza finale di fila per il titolo provinciale: finisce 1-1 con la Barona e, vittoriosi 3-2 dalla sfida d'andata, ai biancoverdi basta il pareggio per raggiungere la finale contro l'Osl Garbagnate. La gara, molto equilibrata da entrambe le parti, si sblocca a dieci minuti dal termine del primo tempo grazie alla freddezza di Diaferia che, più veloce di tutti, batte Mapelli sotto porta. A due minuti dal termine del primo tempo, da un errore d'impostazione dei padroni di casa, Ponticelli recupera la sfera e sforna l'assist perfetto per Vesciano che con un pallonetto perfetto batte Lembo

VESCIANO PER IL PARI

A chi importa della pioggia battente? Del pallone pesante? Del campo scivoloso? A nessuno, soprattutto se si sta giocando il ritorno di una semifinale fondamentale per riscrivere la storia. I padroni di casa e gli ospiti sono ben consapevoli che, nonostante le condizioni meteorologiche sfavorevoli, non possono permettersi errori perché vorrebbe dire dover rinunciare alla finale. La gara, seppur equilibrata nella manovra di gioco, vede i biancoverdi trovare la prima occasione dopo quattro minuti: Secci batte un corner e riesce a trovare in area Marbello che sfiora il gol, negato solo da una deviazione in extremis. I biancorossi provano a mettere in ordine in campo, dato che entrambe le squadre sono prese dalla frenesia di voler segnare per indirizzare la partita ed infatti al 7' è la Barona ad avere la seconda occasione della gara con Carta che calcia a botta sicura ma viene fermato dal palo. Dopo pochi minuti è Ponticelli a recuperare la sfera sull'out di destra e, servendo a memoria, trova perfettamente Carta ma un recupero perfetto di Gallotti chiude l'azione non impensierendo i suoi. I biancoverdi, forti del vantaggio dell'andata, optano per un giro palla che talvolta può risultare rischioso, soprattutto per il pressing asfissiante degli avversari che sono consapevoli di aver bisogno di due gol per ribaltare le sorti della sfida. Al 27' ecco che Lembo ci dimostra perché è insostituibile: una punizione di Mapelli trova in area Maione che serve di prima Ponticelli. Quest'ultimo calcia di potenza trovando l'angolino basso ma Lembo, con un colpo di reni, si supera e compie una parata difficile ma che fa risultare banale.

Gli ospiti continuano ad assediare l'area dei padroni di casa ed al 33' trovano l'occasione per sbloccarla: Mapelli in posizione defilata calcia in porta, Maione si allunga e la manda in rete ma il direttore di gara -anche se in posizione non ottimale e dunque non sicuro di ciò che può vedere- ferma tutto per fuorigioco annullando la rete. Come da consuetudine nel calcio, da gol segnato si passa a gol incassato: due minuti dopo Secci si occupa nuovamente della battuta di un corner, la sfera arriva nella mischia in area ed i gemelli Mapelli non s'intendono tra loro, così Diaferia si allunga e gonfia la rete facendo gioire i suoi. A due minuti dal termine del primo tempo i biancorossi la pareggiano: una punizione battuta in modo errato da Seidita favorisce il recupero di Ponticelli che, seguito da Vesciano serve l'assist perfetto ed il numero nove condisce il tutto con uno splendido pallonetto che batte Lembo, mandando le squadre negli spogliatoi in parità.

VERSO LA FINALE

La ripresa si apre in modo equilibrato, nessuna delle due squadre vuole correre rischi: per il Romano Banco questo risultato va benissimo, la Barona invece spera di trovare un gol per pareggiare il totale e andare ai supplementari. Quando due squadre con questo peso specifico s'incontrano non si può stare tranquilli, non si deve lasciare neanche un millimetro all'avversario, non si può rischiare di fare scivoloni, per questo la seconda frazione di gioco, oltre a non vedere gol, vede il gioco molto frammentato a causa di falli e chiusure perfette che spezzano il ritmo partita. Al 21' il Romano Banco ha l'occasione per raddoppiare: Pandini crossa in area, Diaferia vedendo Matteo Mapelli ormai fuori dai giochi la colpisce di testa a botta sicura ma a salvare tutto è Luca Mapelli, che da vero capitano tiene a galla i suoi in modo impeccabile con un intervento perfetto a ripulire l'area di rigore.

La Barona ci prova in ogni modo: Ponticelli è il più scatenato dei suoi e, contando su Vesciano e Carta forma un triangolo perfetto che mette in costante difficoltà i biancoverdi, costretti a fare gli straordinari in difesa. Al 32' il direttore di gara commette il secondo errore fondamentale della gara: Corti è lanciato a rete, davanti a lui solo il portiere avversario ma viene steso a limite area da Muzza. Per il direttore di gara non c'è nulla, lascia proseguire il gioco ma i biancorossi non riescono ad affondare il colpo decisivo, grazie anche ad un super Gallotti che salva un gol fatto su Saporito.  Al 39' è Matteo Mapelli a prendersi la gloria: Confalonieri calcia a botta sicura, sapendo di avere l'occasione per raddoppiare per i suoi, ma il portiere avversario gli nega ogni gioia superandosi. Poco prima del termine della gara c'è un sospetto tocco di mano in area del Romano Banco ma, anche qui, il direttore di gara non vede alcun fallo e lascia proseguire l'azione, fischiando la fine poco dopo. Il Romano Banco vola, la Barona deve arrendersi ad un avversario più cinico, che ha saputo sfruttare le poche occasioni create nel match, cosa che purtroppo non sono riusciti a fare i biancorossi.

IL TABELLINO

ROMANO BANCO-BARONA SP.1971 1-1
RETI (1-0, 1-1): 35' Diaferia (R), 45' Vesciano (B).
ROMANO BANCO (4-3-1-2): Lembo 8, Brussa 7.5, Diaferia 8.5 (15' st Apeno Cisneros 7), Marbello 7, Gallotti 8, Seidita 7, Corti L. 7.5, Pandini 7 (30' st Ruotolo sv), Cerruti 6.5 (15' st Confalonieri 7), Toscano 7, Secci 7.5. A disp. Pilozo, D'Errico, Saleh, Magnani, Bassi. All. De Vecchi 8. Dir. Secchi - Marbello.
BARONA SP.1971 (4-3-1-2): Mapelli M. 6.5, Porcelli 7, Vassena 7 (46' st La Barbera sv), Ponticelli 7.5, Muzza 7 (26' st Baldeschi 6.5), Mapelli L. 7.5, Saporito 6.5, Maione 7 (14' st Terranova 6), Vesciano 8, Volpini 6.5, Carta 6.5. A disp. Radaelli, Nobilio, Indellicato, Sala, Colombo. All. Vesciano 7. Dir. Isgro - Carta.
ARBITRO: Merola di Milano 5.5.
AMMONITI: Toscano (R), Ponticelli (B), Muzza (B), Mapelli L. (B), Vesciano (B).

LE PAGELLE 

ROMANO BANCO 

Lembo 8 Insostituibile. Tiene a galla i suoi, imposta in modo perfetto e carica la squadra da vero leader.
Brussa 7.5 Spinge sulla fascia avanzando la manovra dei suoi. Ottimo anche in fase difensiva chiudendo le azioni avversarie senza rischiare.
Diaferia 8.5 Il suo gol ha un peso enorme, è il più veloce di tutti in area e sfiora anche il raddoppio. Mette in area palloni interessanti e lotta al massimo.
15’ st Apeno Cisneros 7 Entra nella ripresa dando solidità in difesa. Chiude in modo prezioso azioni importanti salvando i suoi.
Marbello 7 Mette ordine a centrocampo dettando i movimenti dei suoi per innescare azioni pericolose. Offre ottime coperture mandando fuori giri la manovra avversaria.
Gallotti 8 Perno difensivo. Non sbaglia nessun intervento e salva un gol decisivo. Veloce nel recupero e sicuro negli anticipi.
Seidita 7 Insieme al compagno di reparto prova ad ergere un muro davanti al proprio portiere, ferma più volte gli avversari vanificando i loro sforzi.
Corti 7.5 Nella ripresa è la vera spina nel fianco per gli avversari. Sguscia in modo pericoloso anche tra due avversari volando verso l’area avversaria.
Pandini 7 Aiuta i suoi nella manovra ed è un collante perfetto tra difesa ed attacco. Detta passaggi tra le linee che risultano pericolosi per gli avversari (30’ st Ruotolo sv).
Cerruti 6.5 Non la sua miglior partita, preferisce mettersi a disposizione della squadra mettendo da parte l’ego personale.
15’ st Confalonieri 7 Sostituisce il compagno dando stabilità alla squadra. Tenta il tiro un paio di volte non centrando la porta.
Toscano 7 Il cuore e l’anima di questa squadra. Da capitano vero si carica i suoi sulle spalle, non facendoli mollare di un millimetro e non mollando lui in primis.
Secci 7.5 Partita di cuore e coraggio del numero undici che, di fronte ad un contrasto, non si tira mai indietro. Si occupa della battuta dei calci piazzati che, anche se a volte sono troppo potenti, regalano comunque l’assist per l’1-0.
All. De Vecchi 8.5 Continua il sogno con i suoi ragazzi conquistando l’ennesima finale. Non li vede al meglio nel corso del match, ma li incita nel modo giusto portandoli alla vittoria.

BARONA SPORTING 1971

Mapelli M. 6.5 Salva un gol ma non riesce a fermare Diaferia sotto porta. Sicuro tra i pali e nelle uscite.
Porcelli 7
Rapido sulla fascia e preciso nei cross. Non si fa mai fermare dagli avversari saltandoli spesso.
Vassena 7
 Un po' impreciso in fase offensiva ma copre bene in fase difensiva. Ferma le azioni avversarie ripartendo palla al piede in modo sicuro (46' st La Barbera sv).
Ponticelli 7.5 Costanza, velocità, precisione. Gli aggettivi per descriverlo sarebbero troppi e sono tutti positivi. Non molla fino all'ultimo secondo, arrendendosi solo ai tre fischi finali.
Muzza 7
Insieme al compagno di reparto ferma più volte gli avversari diminuendo i pericoli nella propria area di rigore. Interviene in modo preciso e puntuale senza rischiare di commettere errori.
26' st Baldeschi 6.5
Sostituisce il compagno provando a dare l'ultimo sprint finale.
Mapelli L. 7.5
Salva il raddoppio su Diaferia e guida i suoi da vero capitano. Non molla di un centimetro, carica i suoi e fa di tutto per ribaltare le sorti della gara.
Saporito 6.5
Veloce e spina nel fianco per gli avversari. Si allarga spesso per ricevere palla e crossa in area in modo preciso.
Maione 7
Oltre al possibile assist per Ponticelli sfiora un gol. Aiuta i suoi in ogni modo, costretto ad uscire stremato. 
14' st Terranova 6
Entra nella ripresa non riuscendo ad incidere come vorrebbe.
Vesciano 8
Segna un gol bellissimo e riaccende le speranze per i suoi. Purtroppo ininfluente ai fini del risultato, ma non ha nulla da recriminare.
Volpini 6.5
Gara un po' nascosta ma efficace. Ferma le azioni avversarie impostando in maniera precisa.
Carta 6.5
Molto propositivo, si mette a disposizione dei suoi aiutando in maniera efficace la manovra.
All. Vesciano 7 
Sfiora l'impresa non riuscendo a vincere. I suoi hanno dato tutto, probabilmente meritavano qualcosa di più, ma purtroppo quelle occasioni non concretizzate hanno pesato troppo. 

ARBITRO 

Merola di Milano 5.5 Gestisce male gli episodi, rischiando di far innervosire la partita da entrambe le parti. Non vede un rigore per gli ospiti né fischia fallo da ultimo uomo su Corti. Annulla un gol per gli ospiti su cui ci sono parecchi dubbi e convalida il gol per i biancoverdi nonostante il possibile fuorigioco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter