Cerca

Under 15

Da esubero a perno fondamentale del Volpiano campione! L'uomo dai gol pesanti rinato come una Fenice

Trasformato in centrocampista segna di più che da punta, il numero 8 biancoblù è pronto per il salto Regionale

Under 15 Provinciali Piemonte, FC Volpiano: in foto Simone Pappalardo (foto Cassarà)

Under 15 Provinciali Piemonte, FC Volpiano: in foto Simone Pappalardo (foto Cassarà)

Cambiare, mettersi alla prova e andare oltre le aspettative. Nella vita lasciare la propria comfort zone è sempre una scelta importante, soprattutto quando il posto dal quale vai via è la squadra che ti ha cresciuto e lanciato. Simone Pappalardo si è messo in gioco, andando via dall'Alpignano ha salutato i colori che ha vestito per 6 anni trasformando un momento buio in opportunità di crescita. Pappalardo chiude la sua esperienza alpiceleste da attaccante la scorsa estate, con un campionato Under 14 Provinciale in saccoccia e un secondo posto nella finale per il titolo provinciale di Torino conditi da 22 presenze e 12 gol. La scorsa estate ha scelto il FC Volpiano e la scommessa si è rilevata vincente.

Tramonto Alpiceleste

Tutto comincia all'inizio dello scorso anno, Simone per metà campionato era stato spesso e volentieri titolare dell'Atletico Alpignano campione del Girone B di Under 14 Provinciale. Forte nei duelli fisici e soprattutto una buona abilità nel tiro di potenza avevano reso Pappalardo una punta affidabile, poi da gennaio 2024 la panchina. «Decisi di non partecipare ad un torneo invernale con la squadra per vari motivi - racconta Simone - da quel momento è cambiato qualcosa, l'allenatore ha deciso che non ero più il titolare». Il tecnico in questione è Luigi Nudo che per metà stagione preferirà spesso di far partire dalla panchina Simone, trasformandolo in un buon innesto a metà gara. Inizia allora a tramontare il matrimonio tra Pappalardo e l'Alpignano, un rapporto durato 6 anni e concluso in tutt'altro modo da quello sperato. L'Atletico Alpignano a fine stagione, dopo aver perso la finale per il titolo provinciale under 14 di Torino contro il Vinovo, inizia a smantellarsi. Molti ragazzi lasciano la casacca alpiceleste e tra questi c'è Pappalardo. Arriva allora la chiamata del FC Volpiano, una squadra composta dai fidati del tecnico Gabriele Falzone e da nuove pedine in cerca di rivalsa. 

Always biancoblù

«È un ragazzo intelligente, ha visione, per me può fare perfettamente il centrocampista». Questa frase del tecnico Falzone contiene la svolta della carriera di Simone. Stessi colori ma nuova faccia. Il cambio di ruolo da «puntero» a mezz'ala è stato un attestato di fiducia da parte dell'allenatore nei confronti dell'ex alpiceleste. «Mi sono sentito subito apprezzato e capito, molti mi dicevano spesso che avessi le doti per fare la mezz'ala e mi sono messo in gioco» racconta Simone. Ecco, non basta la fiducia di un allenatore per performare, serve anche ricambiare questa fiducia. E allora inizia un percorso di crescita per Pappalardo, non solo mentale ma anche fisico: «Ho iniziato sin da subito ad allenarmi in maniera individuale per farmi trovare pronto per il campionato, dovevo migliorare molti aspetti». Il lavoro ripaga sempre e Falzone lo schiera titolare alla seconda di campionato in casa della Virtus Accademia dove arriva anche il primo gol. La squadra gira molto bene, l'obiettivo è la vittoria del Girone C provinciale di Torino e la banda Falzone non si nasconde. A Simone è rimasto dentro il vizietto del gol, specialmente per quelli pesanti. Il primo banco di prova arriva con la gara più attesa del girone, quella contro l'Academy Lascaris. Dalle prime gare di campionato i pronostici per la vittoria finale viravano sulle due seconde squadre e il primo scontro diretto è l'occasione giusta per prendere possesso della vetta. In quella gara Simone trova la definitiva consacrazione: gol (il 5^ dal suo arrivo) e prestazione dominante in mezzo al campo. 3-0 e aggancio alla vetta.

Il FC Volpiano da quel momento è una macchina perfetta, la squadra gira e il gruppo diventa sempre più solido. Il terzetto di centrocampo Pappalardo-Actis-Andreano diventa il polmone del 4-3-3 di Falzone e i risultati del campo danno ragione alle scelte del tecnico biancoblù. Simone chiude la stagione con 22 presente e 13 gol, uno in più rispetto alla sua ultima stagione da punta. Per descrivere ciò che è diventato l'ex Atletico Alpignano basta riavvolgere il nastro alla 16^ gara di campionato, quella contro il Settimo. Simone anche in quell'occasione stappa la gara, questa volta con un gol da casa sua. Una bordata da centrocampo scaturita da un contrasto tra Pappalardo e un giocatore biancoviola che fa schizzare il pallone nella porta difesa da Leonardo Biscotti preso alla sprovvista. Un gol fortunoso, ma che è la manifestazione di ciò che è diventato il numero 8 biancoblù: un mastino affamato, ruvido e soprattutto efficace nei momenti che contano.

La stagione termina con la vittoria storica del campionato e accesso ai Regionali dalla porta principale. La ciurma biancoblù vola quindi alla Final Four per aggiudicarsi il titolo provinciale under 15 di Torino. Come la stagione precedente Pappalardo è lì, pronto a giocarsi quella coppa sfuggitagli in finale l'anno prima. Questa volta però il percorso termina alle semifinali con la rimonta del Paradiso che poi alzerà la coppa. Nella gara d'andata però ad aprire la marcature è sempre la mezz'ala in maglia 8. Oltre alla visione di gioco e all'abilità nello stretto Pappalardo ha affinato anche i gol impossibili. In quel 2-0 segnerà il primo gol, mettendo la rete in saccoccia in rovesciata.

«Sono contento della scelta che ho preso un anno fa - racconta Simone - ho ancora tanto da lavorare, specialmente perché il livello si alzerà ancora e voglio farmi trovare pronto». La fiducia dell'allenatore non manca e specialmente non manca quella della squadra con la quale ha legato come una famiglia. Il rapporto sempre più solido con Andreano, capitan Blom o Marino sono tra i motivi che non lo faranno schiodare da Volpiano, e se i numeri nel calcio contano qualcosa, a Volpiano non si faranno scappare il numero 8

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter