Cerca

Coppa Piemonte Under 19

La grande prova di forza non basta: la sconfitta nello scontro diretto interrompe il sogno Coppa

Il tris perfetto non basta nemmeno per il passaggio come miglior seconda, il +3 di differenza reti condanna i biancorossi

Coppa Piemonte Under 19 provinciale BSR Grugliasco Torinese

Coppa Piemonte Under 19 Provinciale BSR Grugliasco Torinese: Siliato Luca, il capitano del BSR trascina i suoi con un assist e un gol nel successo per 3-0

Un successo assoluto con un retrogusto amaro. Il BSR Grugliasco domina la Torinese nell'ultima giornata del secondo turno di Coppa Piemonte Under 19 Provinciale, ma è costretto ad abbandonare il sogno della Coppa. Nonostante un netto 3-0, infatti, l'arrivo a pari punti in cima al Girone D con l'Autovip San Mauro, condanna i biancorossi al secondo posto a causa della sconfitta per 4-2 nello scontro diretto. Non basta nemmeno la differenza reti di +3 al BSR per qualificarsi come miglior seconda e che gli costringe ad uscire anticipatamente dalla post season. Spreca, invece, in malo modo il match point la Torinese che, all'alba dell'incontro, si presentava come prima del girone in solitaria, con la possibilità di guadagnare il passaggio del turno con una vittoria. Al gol arrivato alla mezz'ora di Alessio Giandinoto, sono seguite le reti di Flavius Vranceanu e Luca Silato che hanno messo il sigillo sulla vittoria del Grugliasco. La partita della Torinese si ferma un minuto dopo il gol dello svantaggio quando, con una gran botta, Luca Rosani colpisce il palo sprecando la possibilità di pareggiare immediatamente la partita.

LA PARTITA

Tutto pronto all’impianto del G.S.D Lascaris, campo neutro scelto per la sfida. Temperatura perfetta per la partita. Il BSR Grugliasco si schiera con il 4-3-3 mentre la Torinese sceglie un 4-4-2.

GIANDINOTO INCORNA, ROSANI FERMATO DAL PALO. Subito intensità alte nel match. La Torinese spaventa subito gli avversari con una buona imbucata per Giordano ma leggermente lunga e con l’attaccante partito in posizione irregolare. Gli oroneri confermano un inizio più votato all’attacco e portano Giordano a due conclusioni verso lo specchio che però non creano problemi a Bianco. Non si fa intimorire però il BSR dall’inizio coraggioso degli avversari e prova a rispondere. La chiave sembrano essere le ali con Romoli e Bombieri che vengono spesso cercati dai lanci dei centrocampisti, grazie al lavoro spalle alla porta di Giandinoto. Al 21’ arriva il primo episodio dubbio del match con Tancredi che atterra in area di rigore Lot, per il direttore di gara l’intensità del contrasto non è abbastanza per concedere un penalty. L’attaccante della Torinese è dolorante ed è costretto ad abbandonare per qualche minuto il campo per le dovute cure mediche. Al 31’ arriva il vantaggio del BSR: Siliato da corner pesca la testa di Giandinoto che incorna e, bucando le mani di Vecchiattini, porta in vantaggio i suoi. Non passa nemmeno un minuto che la Torinese risponde e arriva alla conclusione di Rosani F. dal limite dell’area che stampa una violenta conclusione sul palo. Sfortuna dunque per gli ospiti che per pochi centimetri non trova immediatamente il gol del pari. Continua a spingere la Torinese che porta nuovamente alla conclusione Rosani F., questa volta la conclusione è diretta verso lo specchio ma Vranceanu blocca la conclusione e salva i suoi. Con gli ospiti in avanti alla ricerca del gol del pari si chiude il primo tempo. 1-0 Grugliasco.

TRIS PERFETTO, MA NON BASTA. La seconda frazione riprende con un cambio in attacco per la Torinese per provare a trovare il gol del pari. Nessuna sostituzione invece per il BSR che conferma gli 11 titolari. Il primo squillo nella ripresa è del Grugliasco con Bombieri che da posizione defilata calcia sul primo palo, ma Vecchiattini non si fa sorprendere e respinge in angolo. Al 17’ ci prova ancora il BSR con Giandinoto che approfitta di un contrasto non preciso di Rosani L. per presentarsi davanti alla porta, il numero 9 biancorosso si presenta davanti alla porta ma calcia forte a lato. Arrivati alla mezz’ora la partita prosegue sul filo dell’equilibrio. La Torinese non riesce ancora a trovare l’azione giusta per agguantare il gol del pareggio mentre il Grugliasco sembra essere sempre pericoloso in contropiede. Al 35’ è Rosani F. che prova a dare una scossa agli oro neri con una punizione dai 30 metri che Bianco è costretto a deviare in tuffo concedendo l’angolo. Nemmeno un minuto dopo, però, arriva il gol del 2-0. Mura perde palla in mezzo al campo quasi da ultimo uomo, Liotta e Bombieri superano nel 2 contro uno l’ultimo difensore avversario con il numero 18 del BSR che si presenta a tu per tu con Vecchiattini e calcia, l’estremo difensore respinge per sulla ribattuta Vranceanu calcia a botta sicura e trova la rete del 2-0. Al 45’ arriva anche la rete del 3-0 del BSR: sugli sviluppi di un calcio d’angolo la sfera finisce sui piedi di Siliato che dal limite dell’area calcia e, grazie la deviazione del palo, segna la rete del 3-0. Nel finale c'è ancora spazio per la seconda ammonizione di Bombieri che poco cambia ai fini del match. Dopo 5 minuti di recupero l'arbitro decreta la fine del match.

IL TABELLINO

BSR GRUGLIASCO-TORINESE 3-0
RETI: 31' Giandinoto (B), 35' st Vranceanu (B), 45' st Siliato (B).
BSR GRUGLIASCO (4-3-3): Bianco 6.5, Vranceanu 7, Marra 6.5 (18' st Cammaroto 6), Pirulli 6.5, Siliato 7.5, Tancredi 6, Bombieri 5.5, Tusa 6.5, Giandinoto 7 (24' st Liotta 6.5), Romoli 6 (43' st Ferraris sv), Di Ciccio 6.5 (31' st D'Errico sv). A disp. Passantino, Senis, Arva, Dore. All. Tempo 7. Dir. Marra.
TORINESE (4-4-2): Vecchiattini 5.5, Popescu 6.5, Mura 7, Pronzati 6.5, Rosani L. 6, Fanolla 6, Buzulica 6.5 (30' st Cisilino sv), Rosani F. 6 (43' st Chouaib sv), Lot 6, D'Andrea Ashley 6, Giordano 5.5 (1' st Valente 6). A disp. Squillace, Bellè, Barid. All. Lot 5.5. Dir. Rosani - Vecchiatini.
ARBITRO: Marsano di Torino 5.5.

AMMONITI: 41' Bombieri[05] (B), 6' st Popescu (T), 46' st Bombieri[05] (B).
ESPULSI: 46' st Bombieri (B).

LE PAGELLE

BSR GRUGLIASCO

Bianco 6.5: Bravo a rispondere quando viene chiamato in causa, soprattutto nella ripresa quando è chiamato a disinnescare un'insidiosa punizione avversaria. Prestazione nel complesso più che sufficiente. Un clean sheet da portare a casa come trofeo.

Vranceanu 7: Nel primo tempo salva i suoi frapponendosi fra la porta e una conclusione a botta sicura del centrocampista avversario. Nella ripresa completa una partita spettacolare insaccando il gol del 2-0 dopo la respinta del portiere.

Marra 6.5: Solida prestazione da parte sua dove deve scontrarsi con le rapide fasce avversarie. Sempre molto attento e preciso nelle scelte di tempo degli interventi. Anche in fase di impostazione commette poche errori di passaggio. (18' st Cammaroto 6 Entra per dare nuove energie e forze fresche alla squadra.)

Pirulli 6.5: E' il leader della squadra a livello difensivo. Si coordina molto bene con il compagno di reparto Tancredi nella scelte sulle marcature delle due punte avversarie. Nonostante la velocità e la rapidità dello stretto degli attaccanti della Torinese non va mai in seria difficoltà.

Siliato 7.5: Da vero capitano si carica la squadra sulle spalle. Nel primo tempo trova da angolo la testa del compagno per il gol dell'1-0. Nella ripresa, a tempo quasi scaduto, pesca l'angolino con una conclusione da fuori area trovando la rete del 3-0. Peccato che nulla cambia ai fini della qualificazione ma è un buon modo per concludere la stagione.

Tancredi 6: E' leggermente più in difficoltà rispetto al compagno di reparto Pirulli. La velocità e la rapidità non sono le sue caratteristiche principali e ciò non lo aiuta nell'arginare gli attaccanti avversari. Non commette mai errori gravi.

Bombieri 5.5: Rovina una prestazione più che positiva nel finale. Perde la testa in un momento inutile e si fa espellere per doppia ammonizione protestando contro l'arbitro a partita finita. Sulla fascia nel complesso è più che convincente sia con che senza palla.

Tusa 6.5: Presenza sempre gradita in mezzo al campo. Svolge una grandissima doppia fase aiutando la squadra durante la manovra offensiva e recuperando tantissimi palloni in mezzo al campo, utili a colpire in contropiede.

Giandinoto 7: Dimostra grande pazienza. Lavora tantissimi palloni spalle alla porta senza mai essere messo nella situazione giusta per segnare. La sua pazienza viene ripagata con un cioccolatino del compagno che lui deve soltanto incornare in rete per il gol dell'1-0. (24' st Liotta 6.5 Ingresso più che positivo nonostante qualche acciacco. La rete del 2-0 nasce dal suo contropiede e dal suo tiro respinto dall'estremo difensore.)

Romoli 6: Non una delle sue prestazioni più brillanti in una fantastica stagione. Nonostante una buona partenza nei primi minuti di gara, non riesce mai a ritagliarsi lo spazio giusto per provare a colpire. (43' st Ferraris S.V.)

Di Ciccio 6.5: In mezzo al campo detta i tempi di gioco della sua squadra. Se il suo capitano è il regista difensivo, lui ha il compito di legare le due fasi di gioco con ottimi passaggi che spesso portano a liberare le ali. Ottima visione di gioco per lui. (31' st D'Errico S.V.).

TORINESE

Vecchiattini 5.5: Sicuramente i tre gol subiti non lo aiutano ad ottenere una buona valutazione. Sul primo gol è dove forse ha le maggiori responsabilità: nonostante il colpo di testa partisse da posizione avvicinata lui riesce a toccare il pallone ma la potenza del tiro gli buca le mani.

Popescu 6.5: Partita più che discreta per lui oggi. Solido e roccioso sulla fascia dove annulla uno degli esterni più in forma della stagione. Bene anche in fase di impostazione dove si allarga per ricevere palla e tenta giocate mai troppo azzardate.

Mura 7: A livello di personalità e di prestazione vista in campo, è forse il migliore dei suoi oggi. Gioca con tanta grinta in difesa e questo lo aiuta ad essere uno dei più prestanti. Nel momento di maggiore difficoltà della squadra prova a prendersi qualche responsabilità in più e tenta un paio di galoppate per dare uno scossone ai suoi.

Pronzati 6.5: Offensiva, grazie alla sua rapidità, è quello che mette più in crisi la difesa avversaria. Quando ha palla al piede e riesce ad auotlanciarsi diventa infermabile per chiunque. Pecca forse negli ultimi 20 metri dove non riesce mai ad impensierire seriamente l'estremo difensore avversario.

Rosani L. 6: Prestazione sicuramente meno convincente rispetto a quel del compagno di reparto Mura. Va più in difficoltà nell'uno contro uno e nel difendere contro la fisicità della punta avversaria. Non commette mai errori gravi.

Fanolla 6: Non riesce mai a trovare la giusta dimensione in mezzo al campo. I tempi e gli spazi di gioco sicuramente non lo aiutano ad innalzare il suo livello di qualità di gioco. Prestazione comunque sufficiente.

Buzulica 6.5: Come il suo compagno di reparto sulla fascia opposta Popescu, esegue una prestazione solida e convincente. Sempre puntuale nelle scelte di tempo negli interventi difensivi e molto presente in fase di impostazione della manovra. Gli manca il guizzo giusto per provare a spingersi nella metà campo avversaria. (30' st Cisilino S.V.)

Rosani F. 6: Il suo voto è il riflesso di una partita sfortunata. Nel primo tempo, quando i suoi sono sotto 1-0, ha subito l'occasione di pareggiare i conti ma la sua gran botta si stampa sul palo. Poco minuti dopo una conclusione quasi identica, ma questa volta diretta nello specchio della porta, viene intercettata da un difensore avversario. Giornata no per lui oggi. (43' st Chouaib S.V.)

Lot 6: Parte subito forte e sembra potersi presentare in partita come uno di quelli più decisivi. La realtà è che è un fuoco di paglia che nella ripresa si spegne assieme a tutti i suoi compagni di squadra.

D'Andrea Ashley 6: In mezzo al campo è i muscoli della squadra. Seppur domini grazie alla sua fisicità, fatica ad innalzare il livello della qualità di gioco. Poca precisione con le scelte di passaggio, il tutto dovuto forse alla stanchezza.

Giordano 5.5: Anche lui sembra poter essere uno dei più ispirati offensivamente, con un paio di imbucate che potrebbero far male. In realtà già nel corso del primo tempo, fatica a tornare a livelli convincenti e il mister decide di sostituirlo per provare a dare una scossa. (1' st Valente 6 Il tecnico lo mette dentro per provare a dare una scossa ai suoi a livello offensivo ma non ha mai l'occasione di pungere gli avversari).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter