Cerca

Coppa Piemonte Under 19

Lo storico tecnico riscrive la storia del club di quartiere: manca un passo per la leggenda

Straordinaria prova del Mirafiori di Straforini, che ai supplementari ha la meglio del KL Pertusa: sarà finale di Coppa Piemonte contro la Biellese

COPPA PIEMONTE UNDER 19 KL PERTUSA MIRAFIORI FESTA

COPPA PIEMONTE UNDER 19 KL PERTUSA MIRAFIORI: La festa del Mirafiori a fine partita per il traguardo storico

Il Mirafiori di Stefano Straforini fa il miracolo e riesce, dopo i tempi supplementari, a raggiungere la finale di Coppa Piemonte, superando per 2-0 un KL Pertusa, ritrovatosi in 10 dal 16' della ripresa per un espulsione dubbia di Masiello, che non ha saputo tener botta all'impeto dei gialloblù nei minuti finali, quando mancava ormai poco per uscirne indenni.

La rete che manda il Mirafiori ai supplementari la sigla il neoentrato Federico Tragno, su assist di Pregnolato, mentre il definitivo 2-0 è stato siglato a sorpresa da Giorgio Dirvariu. Tutti e tre i giocatori coinvolti nelle reti degli ospiti sono stati inseriti nella ripresa dall'ottima lettura di Straforini, il quale ha compreso cosa servisse alla squadra per riequilibrare le sorti di un match che alla vigilia sembrava complesso da ribaltare dopo il 2-3 dell'andata. Sull'accesso alla finale non si può non menzionare la prova strepitosa di Andrei Coman, in versione paratutto, specialmente nel primo tempo sulle conclusioni di Mennuti ed El Bakri.

Tanta delusione e tanto rammarico per Tardini e il KL Pertusa, al quale vanno fatti i più grandi complimenti per una stagione storica e quasi irripetibile, ma che lascerà comunque l'amaro in bocca per questo rocambolesco epilogo.


LA PARTITA

COMAN IN VERSIONE SUPERMAN

Alla sfida più importante della stagione le due compagini si presentano quasi al completo, uniche assenze per Tardini, Afrani e lo squalificato Bergendahll, mentre Straforini recupera Chiarello e Pregnolato, ma perde il febbricitante Tizzani. Moduli speculari per entrambi, 4-3-3 classico e subito alta intensità sin dai primi minuti, con il Mira che per forza di cose si ritrova costretto ad adottare un atteggiamento offensivo per sorprendere i padroni di casa.

I ragazzi di Tardini attendono e al 6’ costruiscono una potenziale occasione da gol con Gottero che lancia Miceli, sponda per Suppo, filtrante per Mennuti, abile nel dribbling su Gariglio e ad incrociare il suo destro sul quale Coman è strepitoso nella respinta di piede. Al 9’ serve nuovamente un super Coman per respingere una punizione dal limite di El Bakri con la mano di richiamo e con un colpo di reni miracoloso.

Il Pertusa prova a chiudere il discorso qualificazione costruendo gioco e andando nuovamente vicino al gol al 12’ con Miceli, uscito vincitore dal corpo a corpo con Gariglio, ma impreciso nell’atto del tiro.

La prima occasione ospite arriva al 37’ sugli sviluppi di calcio d’angolo, con Crippa che sorprende la difesa di casa con un cross tagliato per Giacovelli, il quale tutto solo spara alto da pochi metri tra l'incredulità dei compagni. Brividi per i padroni di casa, letteralmente graziati dal terzino del Mira.

Il KL Pertusa si rifà sotto minacciosamente dalle parti di Coman al 43’ con un doppio tiro di Mennuti: nel primo ci pensa ancora un monumentale estremo difensore gialloblù ad opporsi, mentre sulla ribattuta sempre del numero 7, il palo aiuta gli ospiti permettendogli di terminare il primo tempo a reti inviolate.


MASIELLO LASCIA IN 10 IL KL, TRAGNO PORTA IL MIRA AI SUPPLEMENTARI

Pronti via e i secondi quarantacinque minuti si aprono con un timido colpo di testa di D’Attilo bloccato senza problemi dall’attento Pricopi. Passano 8 minuti e si ripete la stessa situazione questa volta da posizione diversa, ma il colpo di testa di Chiarello è sempre debole e preda dell’estremo difensore di casa.

Il Mirafiori preme, tuttavia il Pertusa sembra tener bene il ritmo imposto dagli ospiti, ma al 16’ arriva l' episodio che cambia la partita: Colletto va via in dribbling a Masiello che lo stende, giallo giusto decretato dal direttore di gara. Nell’attesa che si batta la punizione Masiello e Gariglio hanno un diverbio, il difensore gialloblù va a terra e il direttore di gara, che non ha visto nulla, decide di ammonire entrambi e di conseguenza espellere Masiello per doppio giallo. Scelta che crea non poche polemiche. Tardini corre ai ripari inserendo Novello al posto di El Bakri, cercando maggior copertura.

I cambi di Pregnolato e Tragno danno più peso offensivo al Mirafiori e infatti al 40’ arriva il tanto agognato gol, confezionato proprio dai neoentrati: Pregnolato riceve palla da Celano, la difende e serve Tragno che inserendosi da dietro fulmina Pricopi regalando alla squadra i supplementari con l’uomo in più.

DIRVARIU L'UOMO DELLA PROVVIDENZA

Sin dai primi minuti dei supplementari il Pertusa fatica in 10 vs 11 e passano pochi minuti prima di vedere gli ospiti siglare la rete del momentaneo 2-0. Chiarello si mette in proprio sulla sinistra, scarta Bonavia che prova ad intervenire ma favorisce il rimpallo sui piedi di Dirvariu che a sorpresa diventa l’uomo della provvidenza infilando Pricopi e facendo esplodere di gioia il Mirafiori, ormai vicino al traguardo.

Il Pertusa è sulle gambe e prova con tutte le energie nervose possibili e immaginabili a gettare il cuore oltre l’ostacolo andando all’attacco. Al 3’ grossa chance per Mennuti che dribbla Ruggiero e Giacovelli e conclude a botta sicura di sinistro ma ancora una volta Coman è impenetrabile e di pugno ricaccia indietro i gialloverdi. All'ultimo giro di lancette i ragazzi di Tardini hanno un'occasione da sogno con Drissi dimenticato dalla difesa ospite, il sinistro del numero 6 di casa termina tuttavia clamorosamente fuori facendo partire la festa finale del Mirafiori di Straforini, che raggiunge cosi la Biellese in finale di Coppa Piemonte regalandosi un ultimo atto per coronare questa meravigliosa stagione.

Dall'altra parte del campo, tristi e abbattuti, i giocatori del KL Pertusa vengono applauditi dai propri sostenitori, perchè ciò che hanno fatto quest'anno i gialloverdi merita applausi ed elogi, nonostante sia mancato l'ultimo passo per scrivere la storia.

COPPA PIEMONTE UNDER 19 KL PERTUSA MIRAFIORI MIGLIORI

Coman, Tragno e Dirvariu, i migliori del Mirafiori di Straforini

IL TABELLINO

KL PERTUSA – MIRAFIORI 0-2
RETI: 40’st Tragno (M), 8’pts Dirvariu (M).
KL PERTUSA (4-3-3): Pricopi 6.5, Gottero 6, Masiello 5.5, Gramaglia 6, Bonavia 6.5 (3’sts Rmichi sv.), Drissi 6, Mennuti 6.5, El Bakri 6 (18’st Novello 6), Melloni 6, Suppo 6.5, Miceli 6 (46’st Di Capua sv.). A disposizione: Peiretti, Improta, Tosches, Nifkiren, Suppa. All: Tardini 6.5.
MIRAFIORI (4-3-3): Coman 9, Boncristiano 6 (22’st Dirvariu 7.5), Giacovelli 7, Ruggiero 7, Gariglio 6, Crippa 6.5 (31’st Pregnolato 6.5), Celano 7, Redoglia 7.5, Chiarello 7, D’Attilo 6.5 (36’st Danci 6.5), Colletto 6 (29’st Tragno 7.5). A disposizione: Li Cauli, Iemma, Terracina, Tricarico, Verrecchia. All: Straforini 10.
AMMONITI: 39’ Drissi (KL), 8’st Miceli (KL), 12’st Colletto (M), 15’st Masiello (KL), 16’st Gariglio (Mi), 24’st Chiarello (M), 43’st Bonavia (KL), 15’pts Danci (M), 4’sts Pregnolato (M).
ESPULSI: 16’st Masiello (KL)
ARBITRO: Baldissera di Collegno 5.5.


LE PAGELLE

KL PERTUSA

COPPA PIEMONTE UNDER 19 KL PERTUSA MIRAFIORI FOTO PERTUSA

Pricopi 6.5 Molto coraggioso nelle uscite di piede fuori area facendo prendere ai suoi compagni e ai tifosi più di un battito, avventurandosi palla al piede in zone non proprio di competenza di un portiere. Personalità e sicurezza nelle uscite alte, incolpevole sui gol.

Gottero 6 Qualche rischio se lo prende tenendo troppo palla ed esponendosi ad un pericoloso pressing del Mirafiori. Quando perde palla è però molto bravo in fase di recupero palla.

Masiello 5.5 Più bloccato rispetto alle ultime uscite e il risultato si nota subito. Maggior attenzione in difesa e meno spinta offensiva fanno si che Colletto non sia cosi pericoloso. Lascia la squadra in dieci, ma la decisione è stata severa.

Gramaglia 6 Nel primo tempo fa buona guardia sul pericoloso Chiarello, poi è un po' troppo leggero in marcatura su Pregnolato prima e Dirvariu poi, concedendogli troppo spazio e tempo per calciare in porta.

Bonavia 6.5 Dopo la partita di andata monumentale conferma l’ottimo momento di forma conducendo una partita attenta e ordinata, senza la minima sbavatura in fase di marcatura. Forse poteva fare meglio sul 2-0 chiudendo con più convinzione Chiarello.

3’sts Rmichi sv.

Drissi 6 Primo tempo al di sotto del suo livello, dove rimedia un giallo evitabile che lo condiziona per tutta la partita sia quando si tratta di affondare nei contrasti sia nella gestione del pallone. All'ultimo sciupa una palla gol clamorosa per mandare il KL Pertusa ai rigori.

Mennuti 6.5 E’ lui l’uomo più pericoloso del KL Pertusa, ma deve sempre accentrarsi per poter andare a caccia del pallone, rischiando di pestare i piedi a Suppo. Coman gli nega per ben due volte la gioia del gol con due interventi super.

El Bakri 6 Coman gli nega il gol su punizione magistrale ad inizio partita, poi esce un po’ dagli schemi e rispetto alle ultime partite dove è stato costantemente tra i migliori è parso un po’ in affanno.

18’st Novello 6 Il Mirafiori preme e lui ha bisogno di continui raddoppi di Di Capua e Mennuti per non soccombere.

46’st Di Capua sv.

Melloni 6 Decisamente non in giornata. Prova comunque a inventarsi qualcosa, specialmente quando la squadra si ritrova sotto di due gol, ma le idee e le forze fisiche non sono state dalla sua parte. Rimane comunque tra gli ultimi a mollare.

Suppo 6.5 Si inventa in un paio di occasioni ottime giocate per gli inserimenti dei centrocampisti e delle punte. Sa fare anche un'ottima fase difensiva quando serve, poi non ha più energie per provare a guidare la rimonta dei suoi.

Miceli 6 Abile nelle sponde e in continuo movimento ad attaccare la profondità. Gariglio prova a stargli appiccicato e il duello è entusiasmante. Ha una grossa palla gol per l’1-0 ma non è preciso a due passi da Coman.

All: Tardini 6.5 La squadra è arrivata a questo appuntamento con il vento in poppa e nel primo tempo si vede negare il gol solo da un Coman strepitoso. Dopo il rosso di Masiello, la squadra è uscita dal campo sia fisicamente che mentalmente, comprensibile. Il mancato accesso alla finale non cancella tutto quello che questa squadra ha fatto durante questa stagione. Solo applausi per lui, lo staff e i giocatori.

 

MIRAFIORI

COPPA PIEMONTE UNDER 19 KL PERTUSA MIRAFIORI FOTO MIRAFIORI

Coman 9 Prestazione mostruosa e si era capito sin da subito con la strepitosa parata di piede su Mennuti, alla quale ha dato continuità con un altro miracolo su El Bakri su punizione. Sull’accesso in finale c’è soprattutto la sua manona che ha permesso al Mirafiori di tenere botta alle scorribande gialloverdi del primo tempo.

Boncristiano 6 Deve metterci il triplo dell’attenzione nel marcare Mennuti, che non fa la sua solita partita determinante ma lo tiene sempre sull’attenti sulla destra.

22’st Dirvariu 7.5 Diventa a sorpresa l'uomo della provvidenza del Mira, siglando in area di rigore il gol più importante della stagione.

Giacovelli 7 Argina alla grande Melloni sulla sua fascia rendendolo praticamente innocuo. Ha la palla dell’1-0 ma la sciupa arrivando leggermente scoordinato sul pallone mandandolo alto. Poco male perché quando il Pertusa preme nel finale è provvidenziale.

Ruggiero 7 Prestazione solida, continua e ordinata. Non sbaglia mai scelta di tempo e negli interventi è sempre pulito sul pallone. Contro un attacco forte come quello gialloverde ci voleva una prestazione cosi.

Gariglio 6 Partita dai due volti la sua, infatti nel duello di giornata ingaggiato con Miceli riesce a vincere e a perdere duelli importanti. Importante in alcuni frangenti il supporto fornitogli da Ruggiero e Giacovelli.

Crippa 6.5 Nel primo tempo timido e sottotono del Mirafiori, ha il grande merito di essere tra i pochi a provare soluzioni a centrocampo in grado di mettere i compagni in condizione di sbloccare la partita.

31’st Pregnolato 6.5 Il suo ingresso è determinante per il Mirafiori, non solo per l’assist a Tragno ma per tutto ciò che fa in fase di protezione palla e sponde per i compagni.

Celano 7 Inizio decisamente al di sotto dei suoi standard con pochi guizzi e tanti errori in appoggio. Nella ripresa e nei supplementari cambia completamente registro dando impulsi continui all’attacco gialloblù. Nei minuti finali è prezioso nel far guadagnare metri alla squadra.

Redoglia 7.5 Parte in sordina e per i primi venti minuti non si fa sentire a centrocampo, poi aumenta di molto il livello di agonismo, battagliando su ogni pallone in tutte le zone di campo. Nella ripresa si carica la squadra sulle spalle e anche nei supplementari dà l'anima per portare i compagni in finale.

Chiarello 7 Ci prova in tutti i modi a farsi largo tra i due centrali ospiti dimostrando una grande voglia di incidere. La sua è una partita positiva nonostante le occasioni da gol per lui scarseggino, ma serve un mezzo assist decisivo per Dirvariu mettendo il timbro sul successo gialloblù.

D’Attilo 6.5 Vuole sempre avere la palla nei piedi e dirigere le operazioni offensive del Mirafiori. In alcune occasioni tarda a servire il pallone ma in altre fa girare bene la sfera servendo bene gli esterni.

36’st Danci 6.5 Lotta, fa salire la squadra, spende falli intelligenti. Insomma, si mette a completa disposizione di allenatore e compagni, interprentando al meglio i compiti richiesti da Straforini.

Colletto 6 Masiello fa buona guardia su di lui, impedendogli di scatenare tutta la sua dinamicità che si era vista nei secondi 45 minuti della ripresa nella partita di andata. Prova qualche guizzo, ma sembra avere le polveri bagnate.

29’st Tragno 7.5 Incontenibile sin dal suo ingresso in campo. Il gol è importantissimo per la squadra, ma la partita che fa è da manuale dei neoentrati per impegno, corsa e sacrificio.

All: Straforini 10 In questa stagione ha dovuto lottare contro i pronostici che davano il Mirafiori addirittura fuori dalle prime cinque, ha dovuto lottare contro gli infortuni che hanno rallentato la marcia della squadra nel momento clou, ma alla fine lo storico tecnico dei gialloblu, da condottiero, ha portato in finale di Coppa Piemonte la sua Under 19 e a prescindere da come andrà la sfida con la Biellese merita solo elogi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter