Cerca

COPPA PIEMONTE UNDER 19

Una stagione Stellare: il solito timbro del bomber bianconero assicura una storica finale di Coppa

Le Violette tentano l'assedio ma pagano la poca concretezza, le già minime chances d'impresa impossibile si spengono dopo il gol subito

COPPA PIEMONTE UNDER 19 SETTIMO - BIELLESE

COPPA PIEMONTE UNDER 19 SETTIMO - BIELLESE: bomber Stella, Biundo e Guglielminotti migliori in campo tra le file bianconere

Era solo una formalità, ma è arrivata un'altra vittoria. La Biellese di Niccolò Sperotto agguanta una storica finale di Coppa Piemonte, liquidando il Settimo per la quarta volta in stagione su cinque incontri, grazie all'1-0 targato, come sempre, Simone Stella. Dopo il 5-1 subito all'andata, le Violette hanno tentato da subito l'assedio, per provare a credere in una mission impossible, ma la poca concretezza e la disattenzione in occasione del gol subito hanno rovinato i piani. Stagione finita per i ragazzi di Gigi Serra: applausi comunque per il tecnico, che è subentrato in un momento difficile della stagione e ha portato i suoi ragazzi su palcoscenici importanti, seppur senza la possibilità di alzare il trofeo.


LA PARTITA

Per la quinta volta in stagione si trovano di fronte il Settimo e la Biellese, ma il risultato della semifinale d'andata rende tutto molto più in discesa per gli ospiti: servono 5 gol alle Violette per raggiungere la finale. La formazione di casa scende in campo con il classico 3-4-1-2: Bna tra i pali; Dini, Marasco e Cotroneo compongono il terzetto difensivo; Gallo e Piovero in mediana, con Spahiu e Ferrario sulle corsie; Iorfino alle spalle di Paun e Chirone. Biellese con un solido 4-2-3-1: in porta Biundo; da destra a sinistra dietro ci sono Mitola, Secco, Gaida e Chianese; Sani e Guglielminotti davanti alla difesa; i trequartisti sono Caramori, Bottone e Mosca, alle spalle di Simone Stella.

ASSEDIO VIOLA, MA LA PALLA NON ENTRA

Parte fortissimo il Settimo, che ci vuole credere e va vicino al gol da subito. Al 2' Paun calcia una punizione sulla barriera, la palla carambola in area ma nè SpahiuChirone riescono a ribadire in rete. All'8' ancora Paun pericoloso: palla larga per Spahiu che crossa bene all'indietro, il numero 10 arriva con il tempo giusto ma il suo bolide va alto sopra la traversa da pochi metri. Passano solo 5' e il Settimo va ancora vicinissimo al vantaggio, senza trovarlo: lancio lungo dalle retrovie, Biundo esce ben fuori dall'area di rigore ma di testa colpisce debolmente, arriva Iorfino sulla palla vagante ma il suo pallonetto da 30 metri si infrange sul palo.

La Biellese può tirare un sospiro di sollievo, ma si rende conto che di questo passo sarà difficile mantenere la parità. Il reparto offensivo è retto dal solo Stella, i trequartisti stanno faticando a trovare spazi e il terreno non permette trame pericolose palla a terra. D'altra parte il Settimo palesa gli stessi problemi dell'andata, non concretizzando le numerose occasioni create.

Al 22' si accende ancora Matteo Paun sulla sinistra, tunnel al diretto avversario e missile sul secondo palo, Biundo vola e respinge bene. La partita si spezzetta per via del nervosismo crescente e dei tanti fischi del direttore di gara. Al 42' ultimo squillo del primo tempo, sullo stesso asse che ha caratterizzato le offensive della squadra di Serra finora: Spahiu crossa bene per Paun, colpo di testa alto di poco da buona posizione.

STELLA AMMUTOLISCE IL 'LEVI' DI SETTIMO

Si rientra in campo con gli stessi 22 del primo tempo, e il copione non cambia: da subito il Settimo si fa avanti con coraggio, nonostante la montagna da scalare si faccia sempre più insormontabile. Al 3' calcio d'angolo di Chirone, Biundo esce ma non respinge bene, arriva Cotroneo che a porta sguarnita calcia debole e Gaida riesce ad allontanare sulla linea. Al 7' è Gallo a provarci da fuori, ancora non centrando il bersaglio grosso.

Nel momento in cui il gol sembra sempre più vicino, ad arrivare è invece una bella doccia gelata: al 13' rinvio dal fondo di Bna che arriva sulla linea mediana di campo, Guglielminotti è libero di saltare e colpire di testa, il suo rilancio favorisce Stella che scatta sulla linea del fuorigioco e infila il numero 1 di casa sotto le gambe. Si sblocca quindi il risultato, ma non nella maniera pensata da tutti, con le Violette che pagano caro la disattenzione tra centrocampo e difesa.

E la situazione non migliora pochi minuti dopo, con il nervosismo che porta ad una rissa nei pressi della bandierina del calcio d'angolo. Tra calci, schiaffi e sputi a farne le spese è Cannone, subentrato da 6 minuti, che lascia in 10 i suoi e conclude anticipatamente la stagione. Si ammutolisce totalmente la tifoseria di casa e anche il tecnico Serra sembra non aver più parole: di fatto la partita e la stagione finiscono qui, con ancora mezz'ora da giocare. 

Niente di particolarmente pericoloso da segnalare, tranne un bel riflesso di Bna al 29' e tante uscite del portiere ospite Biundo, preziose quanto coraggiose. Dopo le incertezze della prima frazione, il numero 1 sale in cattedra e in un paio di occasioni è anche impegnato in parate non semplici, come al 40' su Paun, imbucato da Gallo.

Il risultato comunque non cambia più: è la Biellese ad andare in finale di Coppa Piemonte, al termine di una doppia semifinale che recita 6-1. Sabato 31, ad Orbassano, ad attendere i ragazzi di Sperotto ci sarà il Mirafiori, vincente sul Pertusa. Applausi comunque alla stagione del Settimo, che si conclude così, dopo una grande cavalcata fino al terzo posto in campionato e un paio di scalpi eccellenti nella post-season (su tutti Vanchiglia e Volpiano).


IL TABELLINO

SETTIMO-BIELLESE 0-1
RETI: 13' st Stella (B).
SETTIMO (3-4-1-2): Bna 6, Dini 6.5, Cotroneo 6.5, Marasco 6.5, Spahiu 6 (14' st Cannone 4.5), Gallo 6, Ferrario 6.5 (33' st Zmau sv), Iorfino 6 (28' st Grillo sv, 47' st Carola sv), Chirone M. 6 (22' st Abbascià 6), Paun 6, Piovero 6.5. A disp. Petruzza A., Napolitano, Tricerri, Mattiello. All. Serra 6. Dir. Carola - Iorfino.
BIELLESE (4-2-3-1): Biundo 7, Mitola 6 (24' st Savciuc 6), Chianese 6.5 (36' st Adragna sv), Gaida 7 (11' st Coda Cap 6.5), Secco 6, Guglielminotti 7, Caramori 5.5 (11' st Foglia Taverna 6), Sani 6, Stella 7.5, Mosca 5.5, Bottone 5.5 (28' st Barbotti 6). A disp. Coppola, Formis, Velcani, Finati. All. Sperotto 7. Dir. Guglielminotti - Bandirali.
ARBITRO: Presepi di Torino 5.5.
AMMONITI: 32' Caramori (B), 35' Gallo (S), 45' Piovero (S), 46' Spahiu (S), 2' st Paun (S), 2' st Gaida (B), 16' st Cannone (S), 20' st Cannone (S), 30' st Dini (S).
ESPULSI: 20' st Cannone (S).


LE PAGELLE IN AGGIORNAMENTO...

SETTIMO

Bna 6 Impegnato poco se non pochissimo, viene trafitto da Stella sotto le gambe dopo un suo rinvio non conteso dai compagni di squadra. Compie un bel riflesso verso la fine, unico momento dove deve sporcarsi veramente i guanti.

Dini 6.5 Ottima prestazione difensiva, chiude ogni buco tra il centro e la corsia e annulla Caramori, rimanendogli attaccato in ogni momento. Con la palla tra i piedi è frettoloso, soprattutto nel secondo tempo.

Cotroneo 6.5 Anche lui quasi impeccabile dietro, con esperienza e astuzia recupera palloni su palloni e non si fa saltare praticamente mai. Ha sulla coscienza però l'occasione in apertura di secondo tempo, dove tira troppo debolmente a porta sguarnita.

Marasco 6.5 Di testa insuperabile, roccioso in marcatura e bravo in anticipo. Stella gli scappa via in occasione del gol, ma è tutta la linea ad essere disattenta.

Spahiu 6 In partenza davvero positivo, si propone con insistenza sulla destra e crossa bene. Pian piano abbassa i giri del motore e la sua prestazione ne risente.

14'st Cannone 4.5 6 minuti in campo gli bastano per prendersi un cartellino giallo e poi fiondarsi nel bel mezzo di una rissa, rimediando il rosso e lasciando anzitempo il campo.

Gallo 6 Primo tempo così e così, giocate troppo affrettate e sicuramente non è da lui. Nel secondo con personalità si abbassa a prendere palla per costruire e cercare la giocata vincente, anche a risultato ormai compromesso.

Ferrario 6.5 Solito valore aggiunto dei viola sulla corsia, una spina nel fianco di ognuno dei suoi marcatori quest'anno. Con intraprendenza si prende spesso il fondo e quando perde palla la recupera con una grinta fuori dal normale. 33'st Zmau sv

Iorfino 6 Si muove con la solita eleganza tra le linee e anche quando le giocate non gli vengono, continua a riprovarci. Sfiora un gran gol dalla distanza cogliendo il palo con sfortuna.

28'st Abbascià 6

Chirone 6 Oggi le giocate non sembrano riuscirgli, va poche volte al tiro e perde molti palloni. Però come tutti i suoi compagni mette in campo il 100% delle proprie energie fino al momento della sostituzione, bisogna ricordare che i problemi fisici lo tormentano da tempo.

28'st Grillo sv 

47'st Carola sv

Paun 6 All'inizio suona la carica per i suoi con tante occasioni nel primo quarto d'ora. Quando poi il Settimo rimane in 10 resta a fare reparto da solo e la sua poca attitudine al gioco di squadra lo punisce. Rimane comunque uno dei più pericolosi dei viola, chiude la sua prima stagione con questa maglia con 21 gol.

Piovero 6.5 Da buon capitano cerca di mantenere la calma e farla mantenere ai suoi anche quando il pallone non sembra voler entrare. Si destreggia sulla linea mediana usando bene fisico ed esperienza.

All. Serra 6 Anche oggi la poca concretezza in fase di realizzazione punisce la squadra nel risultato. L'impresa era davvero impossibile, comunque gli va fatto un applauso per il lavoro fatto con questi ragazzi.

BIELLESE

Biundo 7 Parte con qualche incertezza in uscita, ma con il passare dei minuti prende fiducia e con diversi interventi e uscite alte permette alla Biellese di mantenere la porta inviolata.

Mitola 6 Messo in difficoltà a più riprese da Ferrario sulla corsia, lui svolge il suo lavoro in maniera diligente e composta.

24'st  Savciuc sv

Chianese 6.5 Dopo la grande prestazione dell'andata, mette in campo tutta la sua qualità al servizio della squadra, più in fase offensiva che difensiva.

36'st Adragna sv

Gaida 7 Imperioso a centro difesa per tutti i minuti trascorsi in campo, nonostante non sia altissimo è impeccabile anche con la testa

11'st Coda Cap 6.5

Secco 6 Primo tempo in difficoltà, sbaglia in diverse occasioni con la palla tra i piedi. Nel secondo gestisce molto meglio i pericoli e allontana ogni pallone che gli capita a tiro.

Guglielminotti 7 Il capitano gestisce alla perfezione i palloni che gli arrivano in mediana, spesso verticalizzando per gli esterni o per Stella. Serve proprio al numero 9 l'assist per il gol vittoria.

Caramori 5.5 Troppo fumoso, le sue giocate non hanno effetto e finisce per estraniarsi dal gioco della sua squadra, toccando pochi palloni e perdendoli tutti.

11'st Foglia Taverna 6

Sani 6 Un buon gregario a centrocampo, fa il lavoro sporco insieme a Guglielminotti andando a contrasto con Gallo o Piovero. Prestazione nella norma, senza acuti o sbavature.

Stella 7.5 Un bomber davvero implacabile. La sua già perfetta stagione continua nel migliore dei modi, purga ancora una volta il Settimo e fa reparto da solo, sfruttando sia il fisico che l'attacco alla profondità per far male agli avversari.

Mosca 5.5 Oggi non entra praticamente mai in partita, nonostante abbia anche una buona occasione nei primi minuti. Sembra stanco e spesso sbaglia giocata o addirittura inciampa sul pallone. Giornata no.

Bottone 5.5 Impalpabile nella metà campo avversaria, sostituisce Bevilacqua sulla trequarti ma non si rende mai pericoloso e non riesce mai a legarsi a Stella.

28'st Barbotti 6

All. Sperotto 7 Conquista una finale al termine di un doppio confronto dominato dal punto di vista del risultato. La sua squadra si affida alle giocate di Stella ma ha degli schemi solidi e conosciuti. Ora la testa va a sabato 31, per entrare nella storia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter