Under 16 Élite
25 Maggio 2025
UNDER 16 ÉLITE VARESINA • Gledis Luzaku, Niccolò Nicora, Alessandro Tortora, i tre eroi rossoblù che portano la Varesina ad un passo dalla storia
Forse tra 7 giorni ci vorrà un'altra Pro Sesto. Anzi, forse alla Pro Sesto servirà un'altra Varesina, perché questa Varesina è fin troppo ingiocabile. Dal primo all'ultimo minuto, un'intensità costante: a martellare, a mettere in difficoltà Testini e i suoi, fino a costringerlo a fare dei cambi già nel primo tempo. Sette minuti di pura follia indirizzano una partita dominata dalla Varesina fin dai primi istanti. Dopo alcune occasioni non sfruttate da Tortora e Crema, è Luzaku a firmare l’1-0 su assist dello stesso Tortora. Poco dopo, Nicora raddoppia su rigore. La Pro Sesto accorcia con Talia, ma la risposta rossoblù è immediata: Tortora segna il 3-1 su una perfetta azione corale. L’attaccante si conferma imprendibile e apre la ripresa firmando il 4-1 su cross di Rizzolo. Nonostante l’uscita per infortunio di Gruttadauria e l’ingresso del giovanissimo Vaccarini (classe 2010), la Varesina continua a spingere con Merletti, fermato solo dalle parate del baby portiere. La Pro Sesto cresce, ma è poco incisiva: ci provano Wen, Lavelli, De Rosa ed Elia, ma Re Depaolini è sempre attento. Nel finale, Bubba chiude il match sul 5-1, anche grazie ad una deviazione di Vandoni. Varesina dominante, con la finale ormai a un passo.
A rompere gli indugi iniziali ci pensa la Varesina con due squilli (11'): prima con Tortora, il quale riesce a liberarsi dalle marcature dei sestesi, conquistando un buon spazio per tentare la conclusione. Decide senza troppi indugi di calciare, tuttavia il tiro è facile e centrale, di facile lettura per Gruttadauria. Il secondo squillo arriva immediatamente dopo, con Crema, che viene pescato alla perfezione sull’altro lato: inserimento perfetto, si ritrova a tu per tu con il portiere, ma il pallone non viene colpito bene e vola sopra la traversa. Passano altri minuti e la Varesina alza sempre più i giri del motore, ancora una volta con Tortora (15'), che da calcio d’angolo mette un cross perfetto per Luzaku, il quale si libera facilmente dalla marcatura e colpisce di testa, ma il pallone finisce alto. Il primo quarto d’ora è chiaro: Arban e i suoi ragazzi vogliono vincere, mentre la Pro Sesto inizia ad avvertire la pressione.
Questa pressione porta al vantaggio della Varesina: ancora Tortora, da calcio di punizione, serve un assist perfetto per la testa di Luzaku. Questa volta l’asse 10-5 funziona: colpo di testa secco e deciso che scavalca Gruttadauria. È 1-0. Ma i ragazzi di Arban vogliono chiudere la partita. Dominano sul campo di Sesto San Giovanni e vogliono allungare. Ed è così: la Varesina raddoppia grazie a un rigore perfetto del capitano Nicora, che si assume la responsabilità dagli 11 metri e calcia con forza alla destra di Gruttadauria (bravo comunque a intuire il tiro). È 2-0. Tutto finito? No. Neanche il tempo di risistemarsi che la Pro Sesto reagisce: inserimento perfetto di Talia, che si trova da solo contro Re Depaolini e calcia sul primo palo: rete. 2-1. Partita riaperta? Nemmeno: come prima con i rossoblù, anche la Pro Sesto si fa trovare scoperta. Una grande azione corale della Varesina premia il taglio sul secondo palo di Tortora, il numero 10 oggi è imprendibile e realizza: è 3-1. Per Testini e i suoi la situazione si complica. Ma la Pro Sesto non molla. Prova a tornare in partita con Menotti, che sorprende la difesa, riceve palla da calcio d’angolo e calcia con decisione, trovando però un attento Re Depaolini, che respinge. Il primo tempo è un monologo di Tortora, che ancora una volta si inserisce perfettamente tra le linee, calcia sul primo palo, ma Gruttadauria si supera: devia sul palo e poi blocca il pallone. Sarà il suo ultimo intervento, perché un infortunio alla mano lo costringe a uscire. Al suo posto entra il classe 2010, Vaccarini.
Sul cambio forzato di portiere per Testini, si chiude un gran bel primo tempo, che ha visto una Varesina in formato large, desiderosa fin da subito di imporsi e chiudere la pratica. La Pro Sesto, invece, dovrà ripartire dal cinismo mostrato in occasione del gol di Talia. All’inizio della ripresa, è ancora la squadra di Arban a partire meglio, anzi, è il solito Tortora a prendersi la scena. Ma partiamo da uno step prima: inserimento perfetto sulla fascia sinistra di Rizzolo, che riesce ad arrivare sul fondo e, con il destro, fa partire una palla morbida e radiocomandata verso la testa del numero 10 della Varesina, che insacca di testa senza problemi. È il secondo gol personale per Tortora e il punteggio si allunga sul 4-1. Ma i rossoblù non si accontentano. I 4 gol non bastano: vogliono dilagare. E infatti, all’8', arriva una nuova occasione. È Merletti a provarci, partendo dalla trequarti, si accentra e calcia forte e alto, costringendo Vaccarini al tuffo decisivo per deviare il pallone in calcio d’angolo. Al 10' è ancora Merletti protagonista: questa volta si lancia in solitaria verso la porta, ma decide di calciare sul primo palo basso, trovando però i riflessi del classe 2010 Vaccarini, che salva col piede e spedisce ancora una volta in corner. Al 25', si rivede in avanti la Pro Sesto, che è cresciuta progressivamente nella ripresa, aumentando la pressione, pur senza riuscire a concretizzare. L’occasione più interessante è nei piedi di Wen, che dalla fascia sinistra tenta un cross, ma la traiettoria cambia e diventa un tiro, facile da leggere per Re Depaolini. Al 33' ci riprova la Pro Sesto, con Lavelli che riesce a controllare molto bene il pallone, e dopo un paio di sportellate riesce a servire un pallone defilato per De Rosa, il quale dal limite riesce a far partire un tiro destro di facile lettura per Re Deapolini. A chiudere la gara è proprio la squadra di Testini, con una bella di percussione in area da parte di Elia nell'area dei rossoblù, decide con il destro di incrociare, ma la palla è lenta e quindi il numero 1 della Varesina riesce ad avventarcisi e con un tuffo felino la blocca. Sul finale di gara arriva un ulteriore colpo di scena, con Bubba il quale riesce a farsi trovare libero sulla fascia, tenta di crossare, ma a deviarla ci pensa Vandoni, Bubba non sbaglia. 5-1, adesso la Varesina vede la finale.
PRO SESTO-VARESINA 1-5
RETI (0-2, 1-2, 1-5): 18' Luzaku (V), 23' rig. Nicora (V), 24' Talia (P), 25' Tortora (V), 1' st Tortora (V), 48' st Bubba (V).
PRO SESTO (4-2-3-1): Gruttadauria 6.5 (37' Vaccarini 7), Sala Stefano 6 (23' st Wen 6.5), El Morsi 6 (7' st Rastelli 6), De Rosa 6.5, Vandoni 6, Pena 6, Finocchioli 6, Elia 6.5, Talia 7.5, Brolis 6 (27' Lavelli 6.5), Menotti 6.5. A disp. Donzelli, Oltrona Visconti, Russo, Piazza. All. Testini 6. Dir. Bari.
VARESINA (4-3-3): Re Depaolini 7, Cavallo 7, Guglielmetti 7, Nicora 8 (25' st Cozzi 6.5), Luzaku 7.5, Cioli 7, Crema 7 (27' st Bongiorno 6.5), Merletti 7.5 (27' st Rottini 6.5), Consoli 7 (36' st Bubba 7.5), Tortora 9 (36' st Fois sv), Rizzolo 7.5 (41' st Manes sv). A disp. Di Gristina, Gambarotto, Broggini. All. Arban 7.5. Dir. Zoni.
ARBITRO: Santochirico di Monza 7.
ASSISTENTI: Petrosino di Bergamo e Zappella di Bergamo.
AMMONITI: De Rosa (P).
PRO SESTO
Gruttadauria 6.5Compie un grande intervento su Tortora poco prima dell'infortunio, deviando sul palo e dimostrando ottimi riflessi. Fino a quel momento è uno dei più attenti, nonostante la pressione offensiva costante della Varesina. Guida bene la difesa con personalità. Sfortunato nell’episodio che lo costringe a lasciare il campo. Il suo apporto resta comunque significativo nella prima frazione.
37' Vaccarini 7Classe 2010, entra a freddo ma si fa subito trovare pronto. Dimostra maturità e personalità, intervenendo in almeno tre occasioni per evitare altri gol. Reattivo sul tiro ravvicinato di Merletti, trasmette sicurezza anche nelle uscite. Prestazione sorprendente.
Sala S. 6 Tiene il campo con ordine nella prima fase, cercando di arginare le avanzate sulla destra. Si propone anche in fase offensiva con qualche sovrapposizione interessante. Non perde mai lucidità, anche quando il ritmo si alza.
23' st Wen 6.5 Subentra con coraggio e dinamismo. Si fa notare per una giocata in fascia che quasi sorprende il portiere con una traiettoria insidiosa. Mostra spirito d’iniziativa e buona corsa, mettendo in difficoltà la retroguardia avversaria nei minuti in cui la Pro Sesto alza il pressing. Buon impatto.
El Morsi 6 Partita ordinata fino al momento del cambio. Si concentra soprattutto sulla fase difensiva, dove lavora con diligenza nel contenere gli esterni offensivi della Varesina. Mostra discreto senso della posizione e cerca di mantenere la linea compatta. Una prova onesta.
7' st Rastelli 6 Entra in una fase delicata del match ma non si lascia travolgere. Lavora con attenzione sul suo lato, provando a contenere le incursioni avversarie. Si fa apprezzare per alcune chiusure pulite e per il temperamento. Buon contributo nel cercare di limitare i danni.
De Rosa 6.5 Uno dei più presenti in mezzo al campo. Prova a fare filtro e ad avviare l’azione con razionalità. Nell’ultima parte si propone anche in avanti, andando vicino al gol con una conclusione ben costruita. Prestazione completa, in equilibrio tra sostanza e tecnica.
Vandoni 6 Prova di grande generosità, lotta su ogni pallone e cerca di tenere alta la linea difensiva. Sfortunato nell’azione del 5-1, dove una deviazione lo coinvolge. Mantiene comunque una buona attitudine e non si risparmia nei contrasti. Atteggiamento da leader.
Pena 6 Partita combattuta, spesso a contatto diretto con Tortora. Cerca di tenere la posizione e arginare l’attacco avversario. Non sempre preciso nei rilanci, ma sempre dentro la partita con attenzione. Buona presenza nel gioco aereo e senso del dovere.
Finocchioli 6 Mette ordine tra le linee, cercando di collegare centrocampo e attacco. Non ha molte occasioni per mettersi in mostra, ma si muove bene per creare spazi e supportare i compagni. Gioca con intelligenza tattica e mantiene lucidità anche nei momenti difficili.
Elia 6.5 Tra i più propositivi nella ripresa. Prova più volte ad accendere la manovra con spunti centrali e inserimenti senza palla. Si rende pericoloso nel finale con una bella azione personale, fermata solo da un grande intervento del portiere. Sempre coinvolto, dinamico.
Talia 7.5 Il migliore della Pro Sesto. Realizza con freddezza il gol dell’illusorio 2-1 con un inserimento perfetto. Si fa trovare sempre nel posto giusto e dà profondità alla squadra. In un attacco sotto pressione, riesce comunque a lasciare il segno. Prestazione da centravanti vero.
Brolis 6 Aiuta nella costruzione del gioco tra le linee. Si muove molto per trovare spazi e cercare di dare soluzioni ai portatori di palla. Non trova lo spunto decisivo, ma garantisce presenza e sacrificio. Utile nella manovra offensiva.
27' Lavelli 6.5 Subentra con buon piglio. Protegge bene il pallone in diverse occasioni e riesce a far salire la squadra. Firma un assist intelligente per De Rosa e cerca di accendersi tra le linee. Lascia sensazioni positive con il suo ingresso.
Menotti 6.5 Anche lui tra i più vivaci. Ha una buona chance nel primo tempo con un tiro respinto dal portiere. Lavora tanto in copertura e cerca sempre di offrire soluzioni nella trequarti offensiva. Mostra buone doti tecniche e visione di gioco.
All. Testini 6 «C’è ancora il ritorno». Queste le parole del tecnico a fine partita. Se l’andata non è proprio andata, effettivamente ci sono ancora 80 minuti per sognare. Saranno parole profetiche?
VARESINA
Re Depaolini 7 Gara solida e sicura, sempre attento quando la Pro Sesto prova a colpire. Bravissimo nelle letture in uscita, sia alte che basse. Blocca il tentativo di Elia nel finale con un gran riflesso e dà sicurezza a tutta la linea difensiva. Ordinato nei rinvii, preciso con i piedi. Reattivo, concentrato, fondamentale.
Cavallo 7 Spinta costante sulla fascia destra, bravo nel duello individuale e attento in copertura. Sempre nel vivo del gioco, dà ampiezza e propone soluzioni in fase offensiva. Non si fa sorprendere dietro e accompagna bene l’azione. Qualche buona chiusura a ridosso dell’area, partita completa e di sostanza.
Guglielmetti 7 Padrone dell’area di rigore, sempre puntuale negli anticipi e nei duelli aerei. Gestisce con ordine e decisione la fase difensiva, evitando rischi e leggendo bene le traiettorie. Lavora bene in coppia con Cioli, dando equilibrio e solidità. Bravo anche palla al piede nella prima costruzione.
Nicora 8 Leader tecnico e carismatico. Realizza il rigore del 2-0 con freddezza assoluta e imposta con qualità. Sempre nel cuore del gioco, recupera palloni e detta i tempi. Preciso, intelligente, fondamentale in ogni zona del campo. Prestazione completa, da capitano vero.
25' st Cozzi 6.5 Entra con personalità e si piazza bene in mezzo al campo. Lavora con ordine, chiude bene gli spazi e dà una mano in fase di gestione. Attento nella copertura e sempre nel vivo dell’azione. Ottimo impatto, si fa trovare pronto nel momento giusto.
Luzaku 7.5 Sblocca il match con un colpo di testa perfetto su punizione di Tortora. Ma non si ferma lì: ottime letture difensive, pulito nelle uscite e sempre concentrato. Bravo anche palla al piede, si prende responsabilità e guida il reparto con personalità. Prestazione da protagonista.
Cioli 7 Solido, preciso, mai in affanno. Lavora con intelligenza accanto a Luzaku e risponde presente in ogni intervento. Bravo nell’uno contro uno, gestisce bene le letture difensive e si fa valere nei duelli. Sempre ben posizionato. Gara pulita, concreta, efficace.
Crema 7 Apre il match con un’occasione clamorosa, poi entra nel vivo con strappi e inserimenti. Sempre dinamico sulla fascia, mette in difficoltà la difesa della Pro Sesto con i suoi movimenti. Partecipa con costanza all’azione offensiva e si sacrifica in copertura. Prestazione brillante.
27' st Bongiorno 6.5 Buon impatto nel finale. Aiuta la squadra a mantenere il baricentro alto e accompagna con generosità l’azione. Si fa notare per qualche buona iniziativa sulla fascia. Ordinato e affidabile, gestisce bene la fase senza mai forzare.
Merletti 7.5 Spacca la partita con due conclusioni pericolose che costringono il portiere avversario a due grandi parate. Lucido nella gestione, sempre in movimento, si fa trovare tra le linee e crea superiorità. Una prova da incorniciare, sia per qualità che per personalità.
27' st Rottini 6.5 Subentra con spirito e attenzione. Partecipa al palleggio e gestisce i possessi nel momento di massima pressione della Pro Sesto. Dà equilibrio e chiude bene gli spazi nella zona centrale. Giusto approccio, utile alla squadra.
Consoli 7 Fa il lavoro sporco e lo fa bene: si muove su tutto il fronte offensivo, tiene impegnata la difesa e apre spazi per i compagni. Qualche buona combinazione con Tortora e Rizzolo. Sempre generoso e coinvolto. Prestazione silenziosa ma preziosa.
36' st Bubba 7.5 Entra e segna il 5-1 con merito, approfittando della deviazione decisiva di Vandoni. Ma è tutta la sua presenza che fa la differenza: energia, corsa, lucidità. Si fa trovare pronto, attacca lo spazio e dà profondità alla squadra. Ottimo finale di gara.
Tortora 9 Prestazione superlativa. Due gol, un assist, leadership tecnica e mentale. È ovunque: costruisce, conclude, inventa. Ogni palla toccata è pericolosa. Decisivo nei momenti chiave, implacabile sotto porta. Il motore offensivo della squadra, semplicemente imprendibile. (36' st Fois sv)
Rizzolo 7.5 Classe 2010, ma personalità da veterano. Firma l’assist perfetto per il secondo gol di Tortora con un cross morbido e preciso. Sempre pericoloso a sinistra, regala profondità e imprevedibilità. Una prova da applausi, completa in ogni fase del gioco.(41' st Manes sv).
All. Arban 7.5 La sua Varesina domina dal primo all’ultimo minuto. Imposta una gara aggressiva, offensiva, intensa, e i suoi lo seguono alla lettera. Ogni scelta si rivela azzeccata, sia nei titolari che nei cambi. Squadra organizzata, compatta, spettacolare. Finale a un passo, meritatamente.
ARBITRO
Santochirico di Monza 7 Dirige con autorevolezza una gara intensa, ma corretta. Sempre vicino all’azione, mostra personalità nelle decisioni chiave, come il rigore assegnato alla Varesina, che appare netto. Dialoga con i giocatori, mantiene il controllo del match senza mai eccedere nel protagonismo. Gestione fluida e coerente per tutti i 90 minuti.
Al centro il direttore di gara, Santochirico di Monza, accompagnato da Zappella e Petrosino della sezione di Bergamo