Cerca

Milano

Due anni fa non esistevano, oggi vincono il campionato centrando una promozione leggendaria

Il Città di Cinisello brucia le tappe, Ciraulo: «Vogliamo offrire un’alternativa concreta alle società del territorio»

CITTÀ DI CINISELLO

CITTÀ DI CINISELLO • La squadra di Erriquez festeggia la promozione in Seconda Categoria

Una società giovane, nata da appena due anni, ma con idee chiare, basi solide e un progetto ambizioso: diventare un punto di riferimento nel panorama calcistico di Cinisello, soprattutto nel settore giovanile. È questo l’obiettivo del Città di Cinisello, realtà sportiva costruita con passione e competenza dei soci Sergio Ciraulo, Stefano Crippa e Riccardo Marchini e capace in soli due anni di storia di centrare la promozione in Seconda Categoria.

Tutto è partito dal basso e dalla collaborazione tra Serenissima e Città di Brugherio nell'estate del 2023, da qui la nascita della nuova realtà.: un progetto che inizialmente coinvolgeva la Terza Categoria e il settore giovanile. «L’anno scorso abbiamo sfiorato i playoff, quest’anno siamo stati primi per buona parte della stagione e abbiamo chiuso al secondo posto. Ma non ci fermiamo», spiega Ciraulo. «Siamo tre soci con esperienza: io ho fatto 15 anni al Bresso, Crippa altrettanti alla Serenissima, Marchini è stato presidente a Brugherio. Ora stiamo strutturando una realtà sempre più solida».

UNA CAVALCATA STORICA

La Prima squadra è nata da un’eredità importante: quella del Città di Brugherio, che aveva acquisito la storica Cinisellese. Da quel momento è nato il Città di Cinisello, che ha rilevato la squadra di Terza Categoria del Brugherio, già con una buona ossatura, rinforzata da alcuni innesti provenienti dal PalaUno, campione del campionato precedente. «Abbiamo costruito una squadra forse non tra le più strutturate - continua Ciraulo - ma con un grande gruppo, che ha fatto la differenza anche contro formazioni solide come Virtus Romana e J. Cusano».

Non è mancato il lavoro tattico: «Il girone d’andata è stato difficile, eravamo quasi a -10 dalla prima. Nel ritorno, col cambio modulo in 3-5-2, abbiamo fatto 10 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. Abbiamo cambiato mentalità, è cresciuto lo spirito di gruppo. Giocatori come Fall, Seregni e Malvone (ex Agrisport, ndr) hanno fatto la differenza, ma è stato tutto il collettivo a portare risultati». Il finale di stagione ha visto il Città di Cinisello chiudere a un solo punto dalla vetta, dopo aver pareggiato 4-4 la penultima partita. Nei playoff, è arrivata la vittoria sulla Pioltellese e il pareggio casalingo con la Virtus, che ha garantito la storica promozione grazie al miglior piazzamento in classifica.

FUTURO • CERTEZZE IN CAMPO, INNOVAZIONE FUORI

Accanto alla prima squadra, cresce anche il settore giovanile. «Stiamo già lavorando per fare Under 21 e Under 19 partendo dall’attuale Under 18. Vogliamo offrire un’alternativa concreta alle società del territorio, soprattutto al Cinisello Calcio. Puntiamo su inclusione, divertimento e crescita dei ragazzi». Non solo campo: la società ha messo in piedi un progetto ambizioso per la riqualificazione di un’area dismessa. «Prevediamo campi sintetici a 9 e a 7, tribune e nuovi spogliatoi. È il gap che ci separa dalle realtà più strutturate, ma lo stiamo colmando con le nostre risorse, senza sponsor. Tutto di tasca nostra, mossi da tanta passione».

«L’obiettivo è ottenere una convenzione pluriennale - prosegue il socio - anche di 15-20 anni, per poter investire in un centro sportivo stabile. Solo così possiamo costruire qualcosa di duraturo. La Juniores cresce, la prima squadra vuole affrontare con tranquillità la prossima stagione di Seconda Categoria, che riparte da mister Erriquez e da Seregni che lo affiancherà come vice, e continueremo a investire nei giovani». Dal nulla a un progetto strutturato in soli due anni. Il Città di Cinisello è pronto a diventare protagonista del calcio locale, non solo sul campo, ma soprattutto nella comunità.



LA ROSA DEL CITTÀ DI CINISELLO

  • PORTIERI: Luca Croari, Gabriele Decio.
  • DIFENSORI: Gabriele Pinto, Illia Villa, Alessio Squarcella, Matteo Cendamo, Roberto Trabattoni, Simone Carnevale, Antonio Benincasa.
  • CENTROCAMPISTI: Emanuele Salice, Sinta Nunno, Silio Biuso, Luca Seregni, Nicola Malvone, Matteo Regis, Massimo Regis, Simone Pezzoni, Luca Rubetti, Maurizio Benenati.
  • ATTACCANTI: Giovanni Raia, Gennaro Castaldo, Serigne Fall, Arlind Neza, Gianmarco Meroni.



LO STAFF

  • ALLENATORE: Ivan Erriquez.
  • DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: Riccardo Bongiovanni.
  • GUARDALINEE: Pietro Castaldo.
  • MASSAGGIATORE: Davide Rubetti.
  • TEAM MANAGER: Pietro Nunno .
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter