Under 19
28 Maggio 2025
UNDER 19 PIEMONTE • Tino Romeo al Volpiano, Alessandro Campasso promosso in casa Vanchiglia, Matteo Vagli ad Alpignano
La prossima stagione di Under 19 rappresenterà un passaggio epocale per la storia della categoria. Infatti, a settembre tornerà il format Playoff a gironi di qualificazione alla fase regionale, a cui più di cento squadre andranno a prendere parte. Proprio per presentarsi al meglio a questo importante appuntamento, le società si stanno muovendo già da settimane per ridefinire l'asset in panchina delle rispettive Juniores, con tanti movimenti e numerosi cambiamenti anche in capo alle prime della classe.
La notizia più clamorosa per l'Under 19 è stata sicuramente l'annunciata promozione in Prima Squadra dell'allenatore della Volpiano Pianese, Davide Santoro, che fino a quest'anno era stato dominatore assoluto della categoria regionale. Come già anticipato qualche giorno fa, a prendere la sua eredità sarà Tino Romeo, che a fine stagione non si è lasciato bene con il Vanchiglia dopo la prematura eliminazione in Coppa Piemonte. Romeo aveva allenato l'Under 19 granata nelle ultime due stagione, vincendo il Girone D 23/24 e concludendo invece al quinto posto quest'anno nel Girone B. Al suo posto il Vanchiglia ha deciso di promuovere in Juniores Alessandro Campasso, che nell'ultimo campionato aveva condotto la formazione Under 15 fino ai Playoff. Per il tecnico ex Alpignano si tratterà della seconda esperienza nella categoria, avendo già diretto la Juniores regionale dell'Union Vallesusa nella stagione 2015/16. A proposito di Alpignano, era doveroso riservare anche una parentesi alla società di Via Migliarone e alla sua Juniores, reduce da una delle annate più deludenti di sempre e inequivocabilmente pronta a rivoluzionarsi nell'assetto. A condurre questa rinascita Alpiceleste sarà Matteo Vagli, reduce da una buona stagione alla guida dell'Under 17 del Chieri conclusasi bruscamente nelle Fasi Finali.
Rimanendo nel torinese, invece, l'altro cambiamento a sorpresa arriva da Corso Sicilia, dove la CBS è alle prese con la sostituzione di Daniele Leone. Il tecnico alla fine è rimasto solo una stagione sulla panchina dell'Under rossonera, per poi preferire un ritorno nel mondo delle prime squadre (si parla di Vinovo Sport Event): per la CBS la strada più papabile porta al promuovere in Juniores Natale Esposito, tecnico subentrato a stagione in corso alla guida dell'Under 17 con cui ha ottenuto un ottimo riscontro in appena una decina di partite. A proposito di promozioni, poi, anche le due Big del Canavese hanno optato per la medesima soluzione interna. L'Ivrea affiderà al 99% l'Under 19 a Giuseppe D'Agostino per portare avanti il lavoro svolto con i 2008, e lo stesso farà la Rivarolese ponendo alla guida Massimo Scalone, che in realtà nella stagione 22/23 aveva già avuto modo di collaborare nello staff della Juniores. Infine, facendo un salto lontano dal capoluogo, è fermento in casa Verbania dove il Responsabile del Settore Giovanile Cristian Cavalli ha deciso di prendersi un anno sabbatico principalmente per motivi lavorativi. La società sta definendo chi sarà a prenderne l'eredità, ma intanto a fare le veci è il Direttore Generale Marco Magni che ha potuto già annunciare Manuel Masoero come tecnico della Juniores. Allenatore conosciuto primariamente nel mondo dei Dilettanti della zona, Masoero aveva già potuto tastare l'ambiente verbano conducendo l'Under 16 nel prestigioso finale di campionato.
Come di consueto il mercato allenatori di Juniores non offre mai grossi cambiamenti, e infatti le conferme sono state numerose. Il Lascaris vincitore del Girone B riparte da Andrea Bovolenta, ma questa volta senza il suo Vice Manuele Di Miceli che dovrebbe aver colto un'opportunità come primo allenatore altrove, sempre però con la stessa grande ambizione. Si riconferma altrettanto ambizioso il Baveno Stresa, che con Erald Mersini in panchina vuole riproporre e chissà migliorare ancora il favoloso secondo posto dell'ultima sorprendente cavalcata fino ai Playoff. Chi invece è chiamata al riscatto è la Pro Eureka, reduce probabilmente da una delle peggiori stagioni della Juniores degli ultimi 20 anni. Si ripartirà comunque da Claudio Grancitelli, e questa in fondo non è altro che una buona notizia, avendo il giovane tecnico ampiamente dimostrato di saper proporre un gioco tecnicamente e tatticamente apprezzabile. Insisteranno sulla stessa linea infine anche Quincitava e PSG: da un lato Roberto Mordenti, uomo di società capace di traghettare con saggezza i giovani orostellati fino al mondo della prima squadra, dall'altra Saverio Russo, autore di un ottimo percorso tutt'ora vivo nella Coppa Piemonte provinciale, al debutto coi collinari con cui il feeling è sbocciato sin da subito.