Coppa Piemonte Under 19 provinciale
31 Maggio 2025
Coppa Piemonte Under 19 Provinciale PSG Albese: Stefano Ribero, protagonista assoluto del match d'andata dei quarti di finale
Le due imbattute rimangono tali. La sfida d'andata tra PSG e Albese, uniche due squadre ad uscire a pari punti dai gironi del secondo turno, finisce con un nulla di fatto. Un 1-1 che sposta tutte le attenzioni al match di ritorno in programma per sabato 7 Giugno. La gara si disputa alla pari con entrambe le squadre che non rinunciano ad attaccare e danno vita ad uno spettacolo emozionate. A decidere la partita sono state due magiche pennellate, una per parte: alla rete del vantaggio di Andrea Balocco, ha risposto Lorenzo Spinelli allo scadere della prima frazione di gioco. Nella ripresa le occasioni non sono mancate da entrambe le parti ma, alla fine, le grandi parate dell'estremo difensore biancoazzurro Stefano Ribero, hanno fatto si che il match si concludesse in parità.
Tutto pronto al Centro Sportivo Ottavio Garrone per l’andata dei quarti di finale di Coppa Piemonte Provinciale. Le due formazioni si affidano ai moduli di fiducia: per il PSG la scelta ricade sull’ormai rodato 3-5-2, mente l’Albese si schiera con il più classico dei 4-3-3.
DUE PENNELLATE, 1-1 ALL'INTERVALLO. Partenza forte per i biancoazzurri che con un pressing ben coordinato mette in difficoltà i padroni di casa nel costruire dal basso. Subito due potenziali occasioni per l’Albese con due corner ben calciati. Il match scorre molto equilibrato fino al cooling break. Nessuna vera occasione da gol creata fin qui dalle due squadre eccezion fatta per qualche conclusione velleitaria che sia Rivero che Cuniberti non hanno problemi a bloccare. Al 25’ arriva la prima vera occasione pericolosa per l’Albese con De Pasquale che, dal limite dell’area, calcia una punizione sul palo dell’esterno difensore avversario, costretto a bloccare in due tempi. Al 28’ arriva una tegola per il PSG: Cuniberti prende una storta su a una presa alta ed è costretto a chiedere il cambio, dentro Giuliano. Alla mezz’ora si sblocca il match: Lazzarin difende palla dopo una rilancio della difesa e serve De Pasquale, l’esterno pesca sulla tre quarti Balocco che dai 30 metri, con una grandissima pennellata, calcia all’incrocio dei pali. Vantaggio Albese. Grande difficoltà per il PSG che subisce psicologicamente il gol del vantaggio e concede ancora agli ospiti. Nuovamente Balocco dal limite dell’area calcia alto. Al 38’ arriva la risposta del PSG: Spinelli recupera palla in mezzo al campo dopo che Lazzarin perde l’equilibrio, il centrocampista premia il taglio in area di Rosato che calcia sul primo palo e Ribero respinge. Il pallone finisce nuovamente sui piedi di Spinelli che di prima calcia ma trova nuovamente la grande risposta di Ribero che devia in angolo. Al 44’ ecco che arriva il gol del pareggio: Elame recupera a centrocampo e allarga per Rosato, il numero 7 trova al limite dell’area Spinelli che, come l’avversario in precedenza, pennella sotto la traversa e insacca per l’1-1. Sul finire della prima azione l’Albese si divora il gol del 2-1 nuovamente con Balocco che, servito da Lazzarin, sbaglia un rigore in movimento e calcia alto. Dopo 4 minuti di recupero si chiude un primo tempo molto divertente. 1-1 il risultato.
SUPER RIBERO, PARI ALL'ANDATA. La ripresa si apre senza cambi. Nessuna sostituzione dunque nell’intervallo per i due tecnici. All’8’ arriva la prima occasione della ripresa per l’Albese che, da calcio d’angolo, trova la testa di Ghi, lasciato completamente solo in mezzo all’area piccola. Il terzino, però, incredibilmente colpisce fuori con la porta completamente spalancata. Risponde immediatamente il PSG con Rosato che nel giro di un minuto arriva 2 volte alla conclusione ma, in entrambe le occasioni, trova la risposta pronta di Ribero. Al 19’ tornano in avanti i biancoazzurri con uno schema su punizione che libera il colpo di testa di Lazzarin in area, il tiro viene respinto sulla riga da Trimarchi e Balocco non riesce a ribadire la respinta in rete. Dopo il cooling break i padroni di casa si rendono subito pericolosi: Tauriello dalla difesa esegue un lancio di 50 metri e pesca sul filo del fuorigioco Rosato che stoppa e calcia, Ribero si esalata nuovamente e para un tiro insidioso. A 5 dalla fine ci pensa De Pasquale a spaventare i padroni di casa con una conclusione dal limite dell’area che si stampa sulla traversa. Da lì il finale di partita scorre senza ulteriori occasioni con entrambe le squadre che si accontentano del pari. Dopo 5 minuti di recupero il direttore di gara pone fine alle ostilità, è 1-1 all'andata.
PSG-ALBESE 1-1
RETI (0-1, 1-1): 30' Balocco (A), 44' Spinelli (P).
PSG (3-5-2): Cuniberti 6 (28' Giusiano 6), Chiocchetti 6, Sabbadini 6 (5' st Bochicchio 6.5), Tauriello 7, Raco 6.5, Spinelli 7, Rosato 6.5, Elame 6, Tagliarino 6 (33' st Mancini sv), Trimarchi 6.5, Metello 5.5 (12' st Arpellino 6). A disp. Goria, Miceli, Miceli, Mina, Diop. All. Russo 6.5. Dir. Casamassima.
ALBESE (4-3-3): Ribero 7.5, Arnero 6.5, Xheka 6.5, Curcio 6.5, Ndoj 7, Ghi 6, Imarihagbe 5.5 (30' st Gianoglio sv), Balocco 7 (33' st Saito sv), Lazzarin 6.5, Cortese 6.5, De Pasquale 6.5. A disp. Mollo, Tabiti, Stabile, Cerrato, Stradella, Riva, Carosso. All. Capello 6.5. Dir. Roman.
ARBITRO: Buccheri di Torino 6.5.
AMMONITI: 10' st Chiocchetti (P), 29' st Tagliarino (P).
PSG
Cuniberti 6 Sfortunatamente la sua partita dura meno di mezz'ora a causa di un infortunio. Il tecnico spera di riaverlo per il ritorno. (28' Giusiano 6 Nulla può in occasione della rete dell'1-0 che si insacca all'incrocio. Poco chiamato in causa nel resto del match.)
Chiocchetti 6 Difensivamente la sua partita è più che buona ma è offensivamente che fatica a trovare i giusti spazi. Abituati alle sue grandi falcate che creano non poche difficoltà alle difese avversarie, oggi ha deluso le aspettative sotto questo punto di vitsta.
Sabbadini 6 Dei 3 centrali è quello che gioca più largo e in fase difensiva si trasforma in terzino. Soffre non poco sulla fascia la tecnica dell'esterno avversario ma ci mette quasi sempre una pezza guadagnandosi la sufficienza. (5' st Bochicchio 6.5 Ingresso convincente il suo. Tanta grinta che lo spinge a vincere molti contrasti. Qualche buona apparizione anche nella metà campo avversaria.)
Tauriello 7 Roccioso e solido come pochi. Dei 3 di difesa è sicuramente quello che convince più di tutti. Contro un avversario che lo sfida soprattutto in velocità, lui non si fa intimidire e gli lascia poco spazio di manovra. Bene anche in occasione di qualche falcata offensiva oltre a un paio di lanci che mettono in difficoltà la difesa avversaria.
Raco 6.5 Grazie alla sua immensa fisicità non va mai in difficoltà contro il tridente offensivo avversario. Vince tutti i duelli aerei in cui si trova coinvolto. Preciso anche in fase di impostazione.
Spinelli 7 Si prende prima il centrocampo sulle sue spalle poi la sua intera squadra. La sua fantastica rete da ancora speranza ai suoi per il match di ritorno, evitando di andare nella tana avversaria sotto di un gol. Quando la squadra deve impostare è lui che si prende le maggiori responsabilità oggi.
Rosato 6.5 Non gioca nella sua posizione preferita ma è comunque uno dei più pericolosi per i suoi. Un mix di fisico e velocità gli permettono di non dover soffrire nessun elemento della difesa avversarie e ciò gli permette di andare alla conclusione più volte. Oggi gli manca solo il gol che gli viene negato più volte dall'estremo difensore avversario.
Elame 6: Partita fatta di alti e bassi per lui. Fa vedere buone cose in fase di recupero palla ma alle volte sbaglia nel momento del passaggio decisivo. Bene in occasione della rete del pari dove prende parte alla manovra.
Tagliarino 6 Un match di sofferenza per lui oggi. Relegato a ripulire i lanci lunghi che arrivano dalla difesa, è costretto a giocare tutta la partita spalle alla porta senza mai avere l'occasione di entrare nel tabellino dei marcatori. (33' st Mancini sv)
Trimarchi 6.5 Abituato ad essere il faro della squadra in mezzo al campo, oggi è costretto a svolgere compiti più difensivi. Recupera moltissimi palloni in mezzo al campo e si conferma uno dei più in forma della squadra. Quando ha la sfera tra i piedi riesce comunque a mettere in mostra tutte le sue qualità.
Metello 5.5 Non entra mai in clima partita. Tagliato quasi sempre fuori dalla manovra offensiva fatica a trovare palloni giocabili. Forse era una giornata no ma rimane la nota più negativa dei suoi oggi. (12' st Arpellino 6 Ingresso fatto di corsa e voglia di mettersi in mostra. Difende qualche buon pallone ma niente di più).
ALBESE
Ribero 7.5 Vero protagonista del match di oggi. I suoi interventi decisivi non si contano sulle dita di una mano. Dopo un primo tempo in cui per batterlo ci è voluta una vera è propria magia, nella ripresa innalza la qualità della sua prestazione. Se i suoi oggi vanno via con un pareggio è soprattutto merito suo.
Arnero 6.5 Molto bene sulla sua fascia di competenza dove regala sicurezza ai suoi. Sempre presente in fase difensiva e con le idee chiare anche quando si tratta di dover manovrare il pallone. Si coordina molto bene con i centrocampisti con cui riesce sempre a trovare corridoi interessanti.
Xheka 6.5 Grande coppia difensiva insieme al compagno Ndoj. Annulla quasi completamente l'attaccante che è costretto a giocare palloni sporchi e vedere la porta solo da lontano. Molto bene anche in fase di impostazione dove non disdegna il gioco palla a terra
Curcio 6.5 Data la sua bassa statura sembra che soffra la fisicità avversaria ma, in realtà, a centrocampo si muove con leggiadria. Dei 3 di centrocampo è quello che decide di abbassarsi di più per cercare di connettere la fase difensiva a quella offensiva e, qusi sempre, ci riesce con grande tecnica e visione di gioco.
Ndoj 7 Leader assoluto della difesa dell'Albese. Fisicità imponente che lo aiuta a lottare con gli attaccanti avversari e ottime scelte di tempo negli interventi che lo rendono l'avversario più scomodo da affrontare.
Ghi 6 E' quello che spunta meno all'occhio di tutta la squadra. Spesso in ombra in fase offensiva, quando è chiamato ad interventi difensivi non commette mai errori. Sufficienza raggiunta.
Imarihagbe 5.5 Prestazione no quella di oggi. Si intestardisce troppo negli 1 contro 1 e spesso perde palla quando la soluzione migliore sarebbe stato lo scarico ad un compagno. Idee troppo confuse. (30' st Gianoglio sv)
Balocco 7 Un euro gol che impreziosisce una partita già di altissimo livello. La verità è che dovrebbe mangiarsi le mani perché, oltre alla magia del vantaggio, ha avuto a disposizione almeno altre 3 palle gol molto nitide che però ha sprecato. La prestazione rimane comunque fantastica (33' st Saito sv)
Lazzarin 6.5 Chiudere la partita senza gol sicuramente gli pesa un po' ma la sua prestazione oggi è stata più che convincente. Con la sua tecnica e rapidità riesce a mettere in difficoltà gli avversari e, nonostante senza grandi successi, riesce a ritagliarsi qualche buona occasione da gol.
Cortese 6.5 Il lavoratore silente del centrocampo dell'Albese. Non si prende mai la scena ma la sua presenza in mezzo al campo è fondamentale: tantissimi palloni giocati oltre che un supporto sia in fase di pressing sia in ripiegamento a dir poco vitali.
De Pasquale 6.5 Rammarico nel finale di partita quando, a seguito di una grande sterzata, fa partita una gran botta che viene fermata solamente dal palo. In realtà la sua partita è stata di altissimo livello per tutti e 90 i minuti con dribbling sempre pericolosi e un ottimo apporto alla fase offensiva.