Cerca

Under 15

I biancorossi la vincono di nuovo nel finale! Ancora aperta la corsa per un posto ai regionali

I bianconeri rimontano e riaprono il match per due volte, ma si devono ancora arrendere alle gru come all'andata

I biancorossi la vincono di nuovo nel finale! Ancora aperta la corsa per un posto ai regionali

Stesso risultato ma storia differente. Finisce ancora una volta per 3-2 il match tra il BSR Grugliasco e l’Academy Lascaris, ma se all’andata erano stati i bianconeri ad andare sul doppio vantaggio prima di subire la furibonda rimonta delle gru, questa volta sono i biancorossi a partire bene e a portarsi per due volte in vantaggio con Daniele Belvedere, vedendosi riagguantare in entrambi i casi da Alessio Saccenti, anche se il primo gol arriva da una potenziale partenza in offside. La doppia rimonta prima dell’intervallo frena l’entusiasmo del BSR e, complice il passaggio dal 4-3-1-2 al 3-4-1-2, i ragazzi di Gianfranco Bilanzone prendono in mano il pallino del gioco, guadagnano campo e vanno in un paio di occasioni vicini a ribaltarla. Ma, dopo una ripresa di difficoltà, nel finale i biancorossi si rimettono in sesto, tornano a rendersi pericolosi e al 33’ trovano il gol con Edoardo Raimondo che mantiene viva, anche se piccola, la possibilità di riconfermarsi ai regionali anche il prossimo anno.

Il Grugliasco, infatti, con questa vittoria sale a quota 7 punti in classifica e, in caso di vittoria all’ultima giornata con il Rosta, potrebbero raggiungere quota 10 per sperare di rientrare tra le 5 migliori seconde fra tutti i quadrangolari. Al momento ci sono solo più 3 posti disponibili tra le migliori seconde per i ragazzi di Giovanni tempo, dato che il Settimo a quota 11 e l’Alessandria a quota 12 sono ormai irraggiungibili. L’Academy Lascaris, invece, proverà a chiudere al meglio la stagione strappando la prima vittoria nei playoff nel derby contro il Pianezza, già certo della riconferma ai regionali grazie alla vittoria per 4-0 con il Rosta.

PARTITA

Il BSR Grugliasco scende in campo con un 4-3-3 con Chibbaro tra i pali, Tafuro, Raimondo, Incrivaglia e Di Giovanni in difesa, Stilo, Ez Zahraoui e Cortese in mediana e Belvedere e Sanvito ai lati di Masucci. L’Academy Lascaris risponde con un 4-3-1-2 con Cirillo in porta, Luongo, Battaglino, Del Vecchio e Siciliano in difesa, Catanese, Castagneri e Ferraro a centrocampo e Zucolella a supporto di Saccenti e Mangione.

Parte bene l’Academy Lascaris che ci prova subito con il tiro da fuori di Castagneri dal limite, ma Chibbaro è bravo a bloccare in due tempi. Il BSR Grugliasco risponde al 5’ con un’occasione simile con Masucci, ma il tiro della lunga non impensierisce Cirillo. Dopo un a decina di minuti di equilibrio le gru si portano in vantaggio. Belvedere recupera palla nella propria trequarti e riparte in contropiede servendo sul lato opposto Sanvito; il 10 biancorosso supera in velocità Catanese e Luongo e, una volta arrivato sul fondo, mette un pallone a rimorchio per Belvedere che lo deve solo spingere in rete. I bianconeri provano a reagire costruendo dal basso, ma il pressing del BSR li costringe a fare scelte affrettate in fase d'impostazione come al 19’, quando Ez Zahraoui, dopo aver recuperato il pallone, calcia dalla distanza sorvolando di poco la traversa.

Ma al 25’, dopo un quarto d’ora di grande difficoltà, l’Academy Lascaris trova il pareggio. Ferraro passa il pallone sulla trequarti a Zucolella che che un filtrante scavalca la difesa servendo Saccenti; la punta, partito probabilmente oltre la linea dei difensori biancorossi, ha tutto il tempo di stoppare, di portarla sul destro e di piazzarla sul secondo palo. Ma il pareggio dei bianconeri dura poco perché al 27’ le gru tornano in vantaggio. Incrivaglia sale palla al piede e serve in area il taglio di Belvedere; il 7 stoppa e calcia col sinistro trovando la traversa, ma la palla torna giocabile sempre per Belvedere che, dopo un batti e ribatti in area, insacca in porta la doppietta personale. Ma anche questa volta il vantaggio dura poco perché 2 minuti dopo il Lascaris trova ancora una volta il pareggio. Saccenti intercetta un passaggio sbagliato della difesa biancorossa, se la porta sul sinistro e con il mancino la piazza sul secondo palo dove Chibbaro non può arrivare. E poco prima dell’intervallo i bianconeri hanno una grande chance per ribaltare il match. Zucolella serve in area Mangione con un pallone con i contagiri, ma, prima che la punta possa tirare a tu per tu col portiere Tufaro con un grande recupero salva rifugiandosi in angolo. Il Grugliasco ha ancora un paio di occasioni nel recupero, ma il tiro di Belvedere e il tiro da fuori di Ez Zahraroui mancano il bersaglio.

Nella ripresa entrambe le squadre fanno parecchi cambi nei primi minuti con il Lascaris che cambia assetto passando al 3-4-1-2 con Luongo, Battaglino e Del Vecchio in difesa, Lo Re, Castagneri, Greco e Rolino a centrocampo e Zucolella a supporto di Mangione e Saccenti. Nei primi 15 minuti ambo le squadre sono poco precise nei passaggi, soprattutto negli ultimi 25 metri, dando vita a molti duelli in ogni parte del campo e, a parte un tiro ampiamente alto di Zucolella, la prima insidia arriva al 18’ con un tiro di Saccenti bloccato da Chibbaro. 2 minuti dopo è ancora il Lascaris a spingere e ad andare vicino a ribaltarla. Andreis dalla destra crossa in mezzo per Greca che, dopo un batti e ribatti con i difensori, calcia rasoterra trovando l’attenta risposta di Chibbaro. Sul ribaltamento di fronte è il BSR Grugliasco ad andare vicino al gol con Cortese che serve il taglio in area di Belvedere, ma il suo mancino è impreciso e termina a lato del primo palo. Al 28’ i padroni di casa hanno un’altra grande chance con Sanvito che crossa dal fondo sul secondo palo per Stilo, ma il suo colpo di testa sorvola la traversa. Ma nel finale il BSR Grugliasco riesce a riportarsi in vantaggio. Cortese serve in area Sanvito che calcia trovando la respinta di un difensore bianconero, la palla arriva a Raimondo che se la sposta sul sinistro e incrocia sul secondo palo dove Cirillo non può arrivare. Nel recupero l’Academy Lascaris non riesce a reagire a pareggiare nuovamente il match permettendo alle gru di mantenere ancora viva, anche se piccola, la possibilità di riconfermarsi ai regionali anche nella prossima stagione.

TABELLINO

BSR GRUGLIASCO-AC.LASCARIS 3-2
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-2, 3-2): 11' Belvedere (B), 25' Saccenti (A), 27' Belvedere (B), 29' Saccenti (A), 32' st Raimondo (B).
BSR GRUGLIASCO (4-3-3): Chibbaro 6.5, Tafuro 7 (7' st Bruttomesso 6), Di Giovanni 6.5 (25' st Guida sv), Raimondo 7.5, Ez Zahraoui 6.5 (16' st Esposito 6), Incrivaglia 7, Belvedere 8, Stilo 6.5, Masucci 6 (4' st Simonotti 6), Sanvito 7 (33' st Graci sv), Cortese 6.5. A disp. Pestrichella, Tresca G., Signore. All. Tempo 6.5. Dir. Belvedere - Cortese.
AC.LASCARIS (4-3-1-2): Cirillo 6, Luongo 6, Battaglino 6.5, Del Vecchio 6, Siciliano 5.5 (29' Rolino 6.5), Catanese 6 (4' st Greca 6.5), Castagneri 7 (17' st Cannillo 6), Ferraro 6 (4' st Lo Re 6), Zucolella 7 (15' st Andreis 6), Saccenti 7.5, Mangione 6. A disp. Ensabella. All. Bilanzone 6.6. Dir. Andreis - Dilonardo.
ARBITRO: Melia di Torino 6.

AMMONITI: 13' Belvedere (B), 30' Zucolella (A), 23' st Mangione (A).


PAGELLE

BSR GRUGLIASCO

Chibbaro 6.5 Non può nulla sulle conclusioni di Saccenti, tuttavia quando viene chiamato in causa si fa sempre trovare pronto, come nella provvidenziale parata nella ripresa su Greco con cui evita che i bianconeri ribaltino il match.

Tafuro 7 Spinge tanto sulla fascia destra sovrapponendosi a Belvedere e mettendo un paio di cross insidiosi in mezzo alla area. In fase difensiva è, invece, fondamentale nel fermare Mangione con un grande recupero poco prima dell’intervallo.

7’ st Bruttomesso 6 Si fa vedere qualche volta in attacco con le sovrapposizioni, tuttavia gioca una partita più conservativa rispetto a Tufaro concentrandosi maggiormente sulla fase di copertura per fermare le accelerazioni di Rolino.

Raimondo 7.5 Parte alla grande vincendo tutti i duelli aerei con Mangione e Saccenti e intercettando molti palloni; poi, però, si perde in un paio di occasioni Saccenti che riapre la partita. Ma nella ripresa non spicca tanto per le sue doti difensive, ma per quelle offensive visto che si trasforma nel bomber che permette alle gru di vincere e di mantenere aperta la possibilità di giocarsi la possibilità di giocare ai regionali anche il prossimo anno.

Incrivaglia 7 Nella prima parte di gara forma un muro solidissimo con Raimondo che blocca ogni tentativo di sfondamento, ma nella seconda metà qualche spazio di troppo a Saccenti e Mangione. Nella seconda frazione invece torna a essere solidissimo in difesa sbarrando la strada ai bianconeri con un paio di grandi chiusure. In fase offensiva è invece fondamentale con l'uscita palla al piede e con l'assist con cui dà il via al gol del 2-1 di Belvedere.

Di Giovanni 6.5 Nel primo tempo non si fa mai sorprendere sulla fascia sinistra, mentre nella ripresa, a parte in occasione del cross di Andreis, non permette ai bianconeri di impensierire Chibbaro. 25’ st Guida sv.

Stilo 6.5 Lotta e corre tanto in mezzo al campo per recuperare il possesso del pallone, tuttavia non sempre è preciso in fase d’impostazione, soprattutto nella prima parte della ripresa, permettendo ai bianconeri di ripartire in contropiede. Ha una grande chance per segnare il 3-2, ma non è preciso a impattare di testa sul cross di Sanvito.

Ez Zaharoui 6.5 Scherma con precisione molti palloni nella zona centrale del campo durante il momento di grande pressing dei biancorossi, ma non è sempre preciso in fase di costruzione. Cerca anche la gloria personale con delle conclusioni da fuori che però mancano il bersaglio. È purtroppo costretto a uscire per infortunio.

16’ st Esposito 6 Gioca come punta ma, a parte qualche sponda per gli inserimenti di Sanvito e Belvedere, non riesce ad impensierire Cirillo.

Cortese 6.5 Recupera tanti palloni in mezzo al campo con cui permette ai biancorossi di ripartire in contropiede, tuttavia, a parte qualche pallone illuminante come quelli per Belvedere e Sanvito nella ripresa, non è sempre pulito e preciso nello stoppare il pallone e nel servirlo ai compagni.

Belvedere 8 Entra carinissimo in campo e lo dimostra subito ribadendo a rete il pallone servito da Sanvito. Il gol lo galvanizza ancora di più portando un pressing per favorire il recupero del pallone e con le accelerazioni e i tagli con cui fa venire i giramenti di testa a Siciliano come in occasione dell’azione della doppietta. Nella ripresa avrebbe anche l’opportunità si siglare l’hat trick personale, ma non è preciso davanti a Cirillo.

Masucci 6 Parte bene facendo un paio di sponde e svariando su tutto il fronte offensivo per ricevere il pallone e per creare lo spazio per gli inserimenti di Sanvito e Belvedere, tuttavia con il passare dei minuti si fa vedere meno risultando anche poco preciso quando viene servito.

4’ st Simonotti 6 Porta energie fresche e una maggiore fisicità in mezzo al campo con cui vince vari duelli per il controllo della sfera, però non per buona parte della ripresa fatica a giocare con precisione il pallone in fase d’impostazione.

Sanvito 7 Con le sue accelerazioni spacca la partita lasciando nella polvere sia Catanese che Luongo prima di servire l’assist per il gol del vantaggio di Belvedere. Non ha molte possibilità di segnare, ma anche nella ripresa va prima vicino all’assist per Stilo, poi la sua conclusione respinta dalla difesa bianconera diventa un pallone d'oro per Raimondo che segna il definitivo 3-2. 33’ st Graci sv.

All. Tempo 6.5 I suoi ragazzi partono molto bene portandosi subito in vantaggio e reagendo alla grande al primo pareggio di Saccenti, tuttavia il 2-2 impatta i biancorossi sul piano psicologico che faticano a rimanere in partita sia nel finale del primo tempo che per metà della ripresa. Nella parte conclusiva del match, però, i biancorossi riescono a scrollarsi di dosso un po’ di tensione e riescono a trovare il gol che gli permette di sperare ancora nella possibilità di giocare ai regionali anche il prossimo anno.

ACADEMY LASCARIS

Cirillo 6 Non può nulla sulle tre reti dei biancorossi, tuttavia se da un lato si fa trovare pronto sulle conclusioni avversarie dall’altro non è sempre sicuro nella gestione del pallone in fase di costruzione dal basso.

Luongo 6 Nel primo tempo soffre tanto le accelerazioni di Sanvito che lo mettono in grande difficoltà come in occasione del gol di Belvedere. Nella ripresa, invece, è più solido in fase di copertura una volta diventato il braccetto di destra nella difesa a 3.

Battaglino 6.5 È sempre attento in marcatura su Masucci e su Esposito fermandoli con delle grandi chiusure e non lasciandogli mai la possibilità di impensierire Cirillo, tuttavia a volte si fa sorprendere dai tagli in area di Belvedere. Nella ripresa dirige con sicurezza la difesa a 3 bianconera salvo capitolare nel finale.

Del Vecchio 6 È sempre sul pezzo in fase di copertura e di marcatura sulla punta centrale biancorossa, tuttavia soffre sulle accelerazioni di Belvedere e di Sanvito e sui tagli e gli inserimenti in area di rigore.

Siciliano 5.5 Soffre le accelerazioni di Belvedere e le sovrapposizioni di Tufaro che lo mettono in difficoltà e da cui nascono varie occasioni pericolose come in occasione del 2-1 dei biancorossi.

29’ Rolino 6.5 Gioca in qualsiasi pozione della fascia sinistra. Entra come terzino, ad inizio ripresa gioca a tutto campo e nel finale gioca praticamente come ala. Con le sue accelerazioni crea qualche difficoltà a Bruttomesso, tuttavia nessuno dei suoi compagni riesce a concretizzare sui cross.

Catanese 6 Soffre la pressione di Stilo, Ez Zahraoui e Sanvito che non gli permettono di giocare facilmente il pallone per buona parte del primo tempo, salvo poi essere più insidioso anche in fase di costruzione nella seconda metà di frazione.

4’ st Greca 6.5 Porta forza in mezzo al campo per guadagnare il possesso del pallone, così come aggiunge gli inserimenti in fase offensiva all'arsenale bianconero con cui va anche vicino al gol, ma solo una grande parata di Chibbaro evita il ribaltamento del risultato.

Castagneri 7 Nel primo tempo è l’unico a non soffrire troppo il pressing dei centrocampisti biancorossi riuscendo ad evaderlo anche con delle grandi giocate come fatto una volta con il dribbling di suola. È anche abbastanza preciso in fase d’impostazione servendo con precisone Zucolella e gli inserimenti di Ferraro.

17’ st Cannilo 6 Porta forze fresche in mezzo al campo provando anche qualche inserimento in fase offensiva, ma senza impensierire la retroguardia biancorossa.

Ferraro 6 Soffre il pressing dei centrocampisti avversari e di Belvedere che non gli lasciano quasi mai la possibilità di giocare facilmente il pallone, tuttavia si rende pericoloso con qualche inserimento e con qualche cavalcata palla al piede prima di servire il pallone a Zucolella o alle punte.

4’ st Lo Re 6 Gioca a tutta fascia sulla destra dando sia una mano in fase di copertura per contenere Sanvito sia spingendo in attacco senza, però, impensierire più di tanto Di Giovanni.

Zucolella 7 Nella prima parte della partita fatica a venir servito dai compagni abbassandosi anche sulla linea dei centrocampisti per dare una mano in fase di copertura. Poi appena incomincia a ricevere il pallone sulla trequarti incomincia a disegnare calcio con passaggi illuminanti come quello per il gol del vantaggio di Saccenti.

15’ st Andreis 6 Gioca come ala a destra dove con qualche accelerazione prova ad impensierire prima Di Giovanni e poi Guida, ma a parte l’insidioso cross per Greco fatica ad impensierire la retroguardia biancorossa.

Saccenti 7.5 Ad inizio gara fatica a vincere i duelli aerei con Raimondo e Incrivaglia, tuttavia appena riesce ad essere servito più spesso danza a cavallo della linea del fuorigioco per colpire alle spalle la difesa avversaria rimettendo in sesto il match. Poi si fa trovare pronto sul disimpegno sbagliato dalle gru per segnare la doppietta personale, mentre nella ripresa è meno incisivo.

Mangione 6 Gioca un match di grande sacrificio lottando contro l’asfissiante marcatura di Incrivaglia e Raimondo, difendendo il pallone e facendo salire la squadra. Ha una sola grande opportunità per segnare a fine primo tempo, ma una grande recupero di Tafuro lo anticipa prima di tirare a tu per tu con Chibbaro.

All. Bilanzone 6.5 I suoi ragazzi soffrono tanto il grande avvio delle gru, tuttavia i bianconeri sono bravi a sfruttare un paio di occasioni per riaprire la sfida e per mettere sotto pressione a loro volta i biancorossi sia dal punto di vista psicologico che tattico. Nella ripresa giocano per metà tempo meglio dei padroni di casa ma senza riuscire a concretizzare sotto porta prima di capitolare nel finale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter