Cerca

Under 15 - 17

Si spegne il sogno della Sisport, insegue ancora lo Scudetto il Lascaris

Tutti gli esiti dell'ultima giornata nazionale della fase finale regionale

Si spegne il sogno della Sisport, insegue ancora lo Scudetto il Lascaris

UNDER 15 PIEMONTE • La Sisport di Giovanni Gallo in trasferta con il traghetto verso la Sardegna

Si chiude la fase finale regionale, nella sua estensione all'Italia intera, per la Sisport che si vede rimontata dal Latte Dolce. Il sogno Scudetto proseguirà per 12 squadre, 6 per l'under 15 e altrettante per l'Under 17. Quasi tutti i verdetti sono stati definiti dall'ultima giornata in questo weekend, ad eccezione di un paio di posticipi, tra cui quello del Lascaris con i sardi del Monastir (appuntamento lunedì 2 giugno in via Clavière 16 a Pianezza).

LA SISPORT DEVE RINUNCIARE AL SOGNO SCUDETTO, TRASFERTA AMARA IN SARDEGNA

Il viaggio alle fasi finali regionali si ferma qui: la Sisport dice addio al sogno Scudetto, cadendo per 3-2 in casa del Latte Dolce con uno sviluppo che non poteva essere più crudele. I bianconeri si erano presentati alla sfida con i sassaresi con il doppio risultato a favore in virtù della vittoria per 2-1 con la Vis Nova, sulla carta l’avversario più complicato del girone, a differenza dei sardi che avevano pareggiato 1-1 con i lombardi. Ad aggiungere il danno alla beffa e a rendere così dolorosa questa sconfitta è il fatto che i bianconeri si siano portati sul doppio vantaggio in casa dei biancocelesti grazie alla doppietta di Davide Baltera (il primo sul rigore procurato in prima persona), ma nella ripresa, proprio quando i ragazzi di Giovanni Gallo stavano già assaporando il gusto della vittoria e di una straordinaria qualificazione ai triangolari delle semifinali, il Latte Dolce riesce prima ad accorciare il risultato, poi a pareggiare e infine a ribaltare il match allo scadere facendo sprofondare la Sisport dal paradiso direttamente all’inferno.

«L’abbiamo buttata noi - esordisce Giovanni Gallo, rammaricato per l’eliminazione - Abbiamo giocato bene nel primo tempo, tanto da sorprendermi a causa del viaggio (partenza con il traghetto verso la Sardegna sabato sera), ma nel secondo tempo la lucidità è calata: abbiamo gestito male tecnicamente alcuni palloni e abbiamo subito troppe ripartenze, da cui infatti sono arrivati i primi 2 gol». Il tecnico bianconero, oltre alla stanchezza dovuta al trasferimento in nave, sicuramente incisivo almeno in minima parte, ha dovuto far fronte ad una condizione fisica tutt’altro che ottimale di alcuni interpreti. Ad esempio il match winner della finale regionale Riccardo Iuorio in panchina da infortunato, oltre a Matteo Rinaudo e Alessandro Manes sostituiti nella ripresa perché non al meglio. Oltre ai rimpianti per le occasioni non sfruttate da Barale e Petralito e per il 3-2 subito al 3° di recupero di 6 concessi dall’arbitro, dalle parole di Gallo nel post-partita traspare anche l’orgoglio per il percorso fatto: «Il bilancio della stagione resta molto positivo, ma c’è il rammarico perché avevamo la partita in mano e l’abbiamo buttata noi». La notizia è che questo percorso continuerà anche per la prossima stagione: sarà la 4ª annata alla guida dei 2010 (primi 2 Titoli Regionali della storia della Sisport), una conferma che fa sicuramente piacere al tecnico: «Non mi dispiace tenerli, ma dovrò mettermi a studiare un po’ per proporre qualcosa di nuovo, con molti ormai ci conosciamo a memoria».

LE QUALIFICATE AI TRIANGOLARI DELLE SEMIFINALI

Giunge al termine la prima parte delle fasi finali dei regionali con le squadre in lotta per lo Scudetto, sia di Under 17 che di Under 15, che scendono dalle 20 iniziali e rimangono solo in 6. Le 6 squadre verranno divise in 2 triangolari composti uno dalle vincenti dei gironi A-B-C, mentre l’altro con quelle dei gironi D-E-F. A decidere gli abbinamenti dei match e chi giocherà in casa all’esordio sarà ancora una volta il sorteggio.

In Under 17 nel primo triangolare si affronteranno una tra Lascaris e Monastir, che giocheranno il posticipo lunedì 2 giugno con i bianconeri costretti a vincere in virtù della miglior differenza reti dei sardi nello scontro con la Varesina, il Montebelluna, vincitrice di tutte le gare del raggruppamento B, e il Tau Altopascio, a cui è bastato un pareggio con l’Imolese per passare il turno. L’altro triangolare sarà invece composto da Orvietana, che la spunta con la vittoria all’ultima giornata per via della miglior differenza reti con Atletico Ascoli e Nuova Tor Tre Teste, il Micri, mattatore del girone E con 3 vittorie, e il Ragusa, che chiude a punteggio pieno grazie alla vittoria per 3-1 nello scontro diretto con il Lykos.

In Under 15, invece, a formare il primo triangolare saranno la sorpresa Latte Dolce, che rimonta allo scadere la Sisport, il Montebelluna, che chiude a punteggio pieno il proprio girone come i 2008, e il Tao Altopascio, che riesce a vincere 2-1 col Forlì per passare il turno. L’altro girone sarà composto dal Savio, che supera per 3-0 l’Atletico Ascoli nello scontro diretto, il Real Puteoli, a cui basta il 2-2 con l’Aquila all’ultima giornata per entrare tra le migliori 6 squadre d’Italia, e una tra Segato e Academy Panormus San Alfonso, che si sfideranno in uno scontro diretto nel posticipo del 2 giugno. Nonostante la stessa differenza reti, i calabresi del Segato avranno a disposizione 2 risultati utili grazie al maggior numero di gol segnati nella sfida con il Franco Selvaggi rispetto ai siciliani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter