Giovanili
03 Giugno 2025
FASI NAZIONALI UNDER 15 e UNDER 17 • i triangolari verso la finale (in foto Nicolò Destefano)
Sono passati 11 anni dall'ultima volta che una squadra Piemontese ha vinto lo scudetto, 11 anni in cui i campioni regionali ci hanno provato, senza però mai riuscire a conquistare il massimo titolo. Se per la Juniores e l'Under 18, Volpiano Pianese e Lucento sono stati di recente Campioni d'Italia, per le categorie Under 15 e Under 17 la storia è stata diversa. Gli ultimi scudettati sono stati gli Allievi 97 della J Stars, guidati da Corrado Buonagrazia.
In questa stagione il Piemonte ci riprova, e lo fa sempre con una squadra di Allievi bianconeri: il Lascaris. Prima di entrare nel dettaglio delle modalità di svolgimento della seconda fase, è doveroso un breve recap del percorso compiuto fin qui dall'Under 15 e l'Under 17.
I 2010 della Sisport hanno sfiorato l'impresa, uscendo dalla fase nazionale in un modo che non poteva fare più male. I bianconeri si presentavano in Sardegna, per il match con il Latte Dolce Sassari, nel migliore dei modi ovvero con 2 risultati utili su 3. La vittoria per 2-1 sulla Vis Nova aveva proiettato la Sisport al primo posto del triangolare, visto il pareggio dei Sardi con i lombardi della Vis Nova alla prima giornata. Nella gara, che di fatto era uno scontro diretto per il primo posto, sono proprio i bianconeri a trovare il doppio vantaggio grazie alla doppietta di Davide Baletera (uno su rigore e uno su azione); ma nella ripresa, proprio quando i ragazzi di Giovanni Gallo stavano già assaporando il gusto della qualificazione ai triangolari delle semifinali, il Latte Dolce riesce prima ad accorciare il risultato, poi a pareggiare e infine a ribaltare il match allo scadere facendo strappando la qualificazione (e il primo posto) dalle mani della Sisport. Un risultato che, chiaramente, non macchia la stagione incredibile della Sisport, ma che la scia anche un po' di rammarico per come è avvenuta l'eliminazione.
Diversa la storia del Lascaris. Anche loro, dopo la vittoria per 1-0 in casa della Varesina, dovevano affrontare l'avversaria sulla carta più temuta: il Monastir che aveva vinto per ben 2-0 con i lombardi. Il Lascaris, infatti, aveva un'unica possibilità: vincere. E la vittoria non solo è arrivata ma è anche stata rotonda: un 4-0 che vale il passaggio del turno e la qualificazione al triangolare finale. A decidere la gara i gol di Fabbrini, Fioccardi, Raviola e Cottafava (su rigore). Adesso i bianconeri sono chiamati ad un'altra impresa, perché il triangolare che porterà alla finale li vedrà impegnati insieme ad altre due corazzate: Montebelluna e Tau Altopascio.
TUTTI I CALENDARI SONO SULLA NOSTRA APP
Per entrambe le categorie le 6 squadre che si sono qualificate sono state divise in due triangolari. Le vincenti dei due triangolari saranno del due finaliste. Come per i triangolari della fase di qualificazione, ogni squadra giocherà una gara in casa e, dall'esito del primo match, dipenderà la seconda partita. Ma entriamo nello specifico.
TRIANGOLARE 1
Lascaris
Montebelluna
Tau Altopascio
TRIANGOLARE 2
Orvietana
Micri
GS Ragusa
La prima giornata vedrà riposare il Lascaris che attende il risultato tra Montebelluna e Tau. Nell'altro girone la prima sarà Micri-Orvietana. Chi perde gioca in trasferta la gara successiva in casa di chi ha riposato; se la gara dovesse terminare in pareggio la squadra che ha riposato ospiterà, nella seconda giornata, la squadra 1, ovvero Lascaris e Orvietana. La tre giornate si svolgeranno domenica 8 giugno; domenica 15 giugno e domenica 22 giugno. Luogo e data della finale sono ancora da definire
TRIANGOLARE 1
Latte Dolce
Montebelluna
Tau Altopascio
TRIANGOLARE 2
Savio
Real Puteoli
Segato
La prima giornata vedrà Tau-Montebelluna e Savio-Real Puteoli. Chi perde gioca in trasferta la gara successiva in casa di chi ha riposato; se la gara dovesse terminare in pareggio la squadra che ha riposato ospiterà, nella seconda giornata, la squadra 1, ovvero Latte Dolce e Savio. La tre giornate si svolgeranno domenica 8 giugno; domenica 15 giugno e domenica 22 giugno tutte alle 16.00. Luogo e data della finale sono ancora da definire.
Classifiche • Se al termine delle gare due o più squadre risultano a parità di punti, per determinare la vincente si tiene conto, nell’ordine, della migliore differenza reti, del maggior numero di reti segnate, del risultato dello scontro diretto, della classifica disciplina calcolata in base ai provvedimenti adottati in ogni gara. Infine, in caso di ulteriore parità si ricorre al sorteggio, che sarà effettuato in data 24 giugno 2025 alle ore 10.00 in modalità on line. (Tutto questo in deroga all’ art. 51 delle N.O.I.F. • classifica avulsa)
Finale • Nella finale, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, vengono disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno per l'Under 17 e 10' ciascuno per l'Under 15 e, laddove persista ulteriore parità, si passerà ai calci di rigore.
Sostituzione dei calciatori • Nel corso delle gare è consentita la sostituzione di sette calciatori. In ogni gara, nelle liste di presentazione all’Arbitro, potranno essere indicati fino a 20 calciatori, fermo restando il limite di sette sostituzioni, come da regolamento.
Assistenza medica • Per le Società ospitanti è obbligatoria la presenza di un medico, che possa contemporaneamente essere utilizzato sia dalla squadra ospitante sia dalla squadra ospitata, o dell’ambulanza. In caso di assenza del medico e dell’ambulanza, sarà comminata un’ammenda pari ad € 200,00.