Under 16
07 Giugno 2025
Squadra e staff dell'Orbassano festeggiano il grande traguardo raggiunto
L'ultima fatica è stata compiuta: l'Orbassano vola ai campionati regionali dopo aver stravinto 5-2 contro il Beiborg in una gara decisa nel primo tempo. Gli uomini di Martinelli, alla sua ultima gara con i ragazzi, sono stati eccezionali nel mandare KO sia nel punteggio sia moralmente gli avversari in poco tempo. Dopo il gol del vantaggio di Galetto con un tiro da fuori all'angolino è arrivato il raddoppio di Plano su invenzione sulla fascia ancora del numero 7. Il gol della speranza di Cochior è una illusione che si schianta contro la dura realtà dei 3 gol in 5' dei padroni di casa: alle doppiette di Galetto con un preciso diagonale e di Plano ancora opportunista nell'area di rigore, si aggiunge Mitarotonda dopo un gran dribbling nello stretto e un potente sinistro. La ripresa è un esercizio di stile dell'Orbassano che gestisce senza troppi patemi il vantaggio e fa partire la festa qualificazione che nemmeno il gol di Greco a tempo scaduto riesce a rovinare. Grande festa per l'Orbassano che il prossimo anno parteciperà agli under 17 regionali, resta per il Beiborg un po' di delusione per essere usciti dalla partita così velocemente.
L'ultimo ostacolo verso la gloria, l'ultima partita prima delle meritate vacanze. Per Orbassano e Beiborg sono le ultime energie e motivazioni che faranno la differenza, chi per consolidare e chi per sperare. Daniele Martinelli parte con i consueto 4-2-3-1 con Plano che verrà supportato dal trio Mitarotonda-Galetto-Girotto a dare qualità. Risponde Fabio Cardellicchio con un 4-5-1 molto compatto con Tallarico e Mirabella che dovranno pulire i palloni che la difesa dovrà sputare fuori dall'area di rigore e ripartire con velocità.
TORNADO ORBASSANO
Subito in attacco l'Orbassano dopo pochi secondi con Plano che prova ad anticipare in velocità Conte che in uscita blocca il pallone. La squadra di casa parte determinata vogliosa di chiudere la pratica qualificazione nel minor tempo possibile e al 6' da un lancio della difesa Plano difende molto bene il possesso, appoggia per Galetto che dopo un controllo difettoso se la sposta sul sinistro e inchioda Conte nell'angolino basso per l'1-0. Il Beiborg fa fatica ad uscire e al 9' la fuga di Mitarotonda sulla sinistra libera Plano in area che una prima volta non colpisce bene e sulla seconda è tempestivo l'intervento della difesa. E' tuttavia un preludio al raddoppio: azione fotocopia con alla precedente un minuto dopo con Galetto che sempre dalla sinistra mette in mezzo e dove questa volta Plano trova la deviazione vincente verso la porta. Il doppio schiaffo sveglia gli ospiti che tenta prima una reazione con Tallarico con due occasioni molto sterili e poi al 17' la riapre con Cochior servito al limite da Mirabella con un tiro che complice una deviazione coglie impreparato Decorato.
Proprio quando sembra che l'inerzia della gara possa spostarsi, l'Orbassano piazza un altro colpo: al 20' dalla destra crossa Girotto in mezzo all'area, Mittica liscia e Galetto tutto solo fulmina ancora Conte con un preciso diagonale. Non passano nemmeno due minuti che ancora Girotto sfugge dalla retroguardia della difesa e serve in mezzo ancora Plano che trova una facile doppietta dopo un doppio tentativo. Al 24' si conclude la tempesta dell'attacco di casa con Mittica puntato da Mitarotonda non riesce a contenerlo e dopo un dribbling non lascia scampo a Conte per la quinta volta. Con il largo vantaggio gli uomini di Martinelli abbassano il ritmo e lasciano campo al Beiborg che negli ultimi 10' tentano quanto meno di rendere meno amaro il passivo: al 32' Cochior tenta un cross respinto dalla difesa, al 36' un angolo dalla sinistra di Hristov non trova la deviazione di Tallarico di poco e prima della sirena dell'intervallo è Bruno che non trova la porta su suggerimento di Mirabella.
FINALE CON FESTA
La ripresa si apre con il Beiborg più propositivo con il tiro subito di Tallarico alto e il tentativo di Mirabella che anticipa Decorato con la punta ma non trova lo specchio della porta. Si cercano nuove soluzioni con gli ingressi in campo di Pizzonia e Cipriano che provano a dare degli impulsi per i suoi che vanno vicini al gol ancora al 6' con la punizone di Hristov che trova Mirabella in area chiuso al volo da Girotto in angolo. Sempre Mirabella è in più attivo dei suoi e ancora all'8 prova a superare Decorato che questa volta è bravo e fortunato a parare la conclusione e poi rimpallare la sfera sul corpo dell'attaccante in fallo di fondo. Si riorganizza l'Orbassano con gli ingressi di Gilli e Savino che si trovano subito impegnati quando al 15' Martelli cerca il jolly da fuori senza successo. Volenterosi gli ospiti che si trovano comunque una montagna impossibile da scalare contro un Orbassano molto più rilassato forte del risultato.
Girandola di cambi nella metà della partita: entrano Giannizzo e Bruzzese per l'Orbassano e Greco e Marafioti per il Beiborg intermezzati dal giallo per Dogaru per proteste al 22'. Si rivede l'Orbassano al 26' su angolo quando vicino al sesto gol con Savino murato da due passi da Conte che non fa passare il pallone. La partita si trascina stancamente verso il finale, Martelli viene sostituito per Santagati un minuto dopo essere stato ammonito e nell'Orbassano è il momento di gloria per tutti in quest'ultima uscita stagionale con gli ingressi di Pescatrice, Vacchieri e Covello per svuotare completamente la partita. Ci prova Bruzzese al 36' con un tiro troppo debole e un minuto dopo Pizzonia cerca gloria facendo fare bella figura anche a Pescatrice che smanaccia in angolo. Ultimi minuti in 10 per l'Orbassano con Plano che sente crampi a cambi finiti e si dirige in panchina per farsi medicare e il Beiborg sfrutta la superiorità al primo minuto di recupero con la fuga di Greco che segna all'incrocio sulla sinistra un bel gol della bandiera. E' l'ultima emozione di una partita che regala la promozione per i padroni di casa, capolavoro finale per Daniele Martinelli che saluterà i suoi per unirsi al Lascaris. Non è il momento però di parlare di mercato: oggi è giornata di festa ed è giusto concentrarsi nei festeggiamenti.
ORBASSANO-BEIBORG 5-2
RETI (2-0, 2-1, 5-1, 5-2): 6' Galetto (O), 10' Plano (O), 17' Cochior (B), 20' Galetto (O), 22' Plano (O), 24' Mitarotonda (O), 41' st Greco (B).
ORBASSANO (4-2-3-1): Decorato 7.5 (30' st Pescatrice sv), Melia 7.5 (12' st Gilli 6.5), Andrian 7, Paolone 7.5 (12' st Savino 6.5), Saladino 7.5 (30' st Vacchieri sv), Montesano 7.5, Galetto 8.5 (30' st Covello sv), Girotto 8, Plano 8.5, Venghi 7.5 (16' st Giannazzo 6.5), Mitarotonda 8 (24' st Bruzzese 6.5). A disp. Sungia. All. Martinelli 10. Dir. Melia - Pescatrice.
BEIBORG (4-5-1): Conte 6, Tridente 6, Bruno 6.5, Martelli (27' st Santagati), Dogaru 6, Tallarico 6 (3' st Cipriano 6.5), Cochior 7, Mirabella 6.5, Di Gianni 6 (3' st Pizzonia M. 6), Hristov 6 (20' st Greco 7), Mittica 6 (20' st Marafioti 6). All. Cardellicchio - De Maglianis 6.5. Dir. Tortora - Santagati.
ARBITRO: Bilotta di Nichelino 6.
ORBASSANO
Decorato 7.5: Poco preso in causa ma quando arrivano tiri verso lo specchio è è molto sicuro negli interventi. Bene anche con i piedi sia nei lanci che nel giro palla (30st Pescatrice sv)
Mela 7.5: Molto sicuro in fase difensiva e con buone sovrapposizioni mette in difficoltà la difesa avversaria
12st Gilli 7: Entra dalla panchina per dare il suo contributo nel secondo tempo e protegge bene la sua zona di campo
Adrian 7: Fatica in qualche situazione difensiva ma riesce a limitare e abbastanza bene le avanzate avversarie sulla sua fascia. Impreciso però nelle rimesse laterali dove regala due cambi rimessa
Paolone 7.5: Molto sicuro in fase difensiva. Non si fa mai superare e insieme al suo compagno formano una gran coppia per fermare ogni attacco avversario
12st Savino 7: Entra nella ripresa per portare freschezza in difesa. disputa una buona seconda frazione ma lascia un piccolo buco sul gol del 5-2 ma rete subita assolutamente indolore
Saladino 7.5: Capitano e grande protagonista della cavalcata verso i regionali dell'orbassano. Grande gestione in mezzo al campo e non perde mai palla in zone di campo pericolose (30st Vacchiero sv)
Montesano 7.5: Grande protagonista anche lui della cavalcata ai regionali. Solidissimo in fase difensiva e pericoloso sui piazzati
Galetto 8.5: Prestazione eccezionale condita da due gol e due assist nel primo tempo che indirizzano già L'Orbassano ai regionali. Nel secondo tempo la sua prestazione cala un po' di livello ma ha disputato un primo tempo stellare (30st Covello sv)
Girotto 8: Due assist nel primo tempo uno per Galetto e l'altro per Plano che fanno volare la sua squadra sul 4-1, vantaggio che sarà irrecuprabile per gli avversari. Assoluto protagonista di questa gara
Plano 8.5: Anche per lui due gol e due assist per far volare la sua squadra ai regionali. Anche lui nel secondo tempo cala un po' di intensità e nel finale deve lasciare i suoi in 10 per un infortunio. Il suo primo tempo però è stato eccezionale e gli vale un magnifico voto in pagella
Venghi 7.5: Non fa ne gol né assist oggi ma disputa una partita di un eccezionale livello. Ottimi palloni serviti ai compagni e un contributo offensivo di altissimo livello. Nella qualificazione ai regionali c'è anche la sua impronta
16st Giannazzo 7: Entra al posto di Venghi e porta freschezza e qualità sulla trequarti dell'Orbassano. Non riesce ad incidere come il compagno ma buona prestazione anche per lui
Mitarotonda 8: Sigla il gol del definitivo 5-1 sfruttando l'indecisione dell'avversario e disputa nel resto della gara un'ottima partita. Sfiora anche la doppietta negatagli da un grande intervento del portiere avversario
24st Bruzzese 7: Entra al posto di uno dei migliori in campo e porta maggiore freschezza sulla fascia. Grande qualità nell'uno contro uno e velocità nel contropiede ma non riesce ad incidere
All. Martinelli 10: Un ultimo regalo ai suoi ragazzi prima di lasciare l'Orbassano. Dopo questa magia ad aspettarlo ci sarà il Lascaris che ha messo gli occhi su di lui dopo questa grandissima stagione
BEIBORG
Conte 6: Impreciso negli interventi e non molto sicuro nelle uscite nella prima frazione. Nella seconda frazione meglio salvando in un paio di occasioni la sua porta ma viene preso in causa molto meno
Tridente 6: Nel primo tempo ci capisce ben poco contro tutti gli attacchi avversari. Nel secondo tempo si riprende un po' limitando bene i contropiedi avversari e gestendo bene il possesso palla
Bruno 6.5: Nella prima frazione l'unico che si salva nella difesa ospite e nella seconda frazione gestisce bene sia il possesso sia la sua squadra da vero capitano
Dogaru 6: Prima frazione disastrosa come tutta la sua squadra. Nella seconda invece prova ad accendersi con qualche giocata e qualche pallone servito ai compagni in attacco ma non riesce a fare male
Tallarico 6: Completamente isolato nell'attacco ospite e infatti non riesce mai ad incidere
3st Cipriano 6.5: Entra dalla panchina ad inizio secondo tempo e porta freschezza e fisicità nell'attacco ospite. Prestazione migliore rispetto al suo compagno ma anche lui non riesce ad incidere
Cochior 7: Il migliore in campo dei suoi. Nonostante la brutta prestazione di squadra lui è l'unico che accende la luce nel Beiborg. Trova il gol con una deviazione fortuita per il 2-1 e gestisce bene tantissimi palloni ma i suoi compagni non lo aiutano
Mirabella 6.5: Imprevedibile sulla fascia ed uno dei pochi a provare la giocata. Disputa una buona prestazione soprattutto nel secondo tempo ma arriva poche volte alla conclusione
Di Gianni 6: Prestazione negativa per lui soprattutto nel primo tempo. Pochi palloni toccati e tanti possessi persi anche nella sua metà campo. Viene infatti sostituito ad inizio secondo tempo per cambiare le carte in tavola
3st Pizzonia 6: Entra al posto di Di Gianni ma neanche lui riesce ad incidere sulla gara. Pochi palloni toccati e mai in zona offensiva
Hristov 6: poche giocate tentate in zona offensiva e non riesce praticamente mai ad arrivare in zona pericolosa per cercare la conclusione
20st Greco 7: Unico ingresso in campo degno di nota. Sigla il gol del 5-2 in contropiede che riporta un minimo di entusiasmo al Beiborg anche se consapevoli che la rimonta sia impossibile
Mittica 6: Soffre tantissimo gli avversari che lo puntano e soprattutto nel primo tempo non riesce mai a limitare gli attacchi avversari che passano dalla sua zona di campo
20st Marafioti 6: Prova a portare freschezza e imprevedibilità con il suo ingresso in campo ma anche lui non riesce mai a creare qualche azione pericolosa nei 20 minuti in campo
Martelli 6: nel primo tempo fa una grandissima fatica a contenere i diretti avversari mentre nel secondo tempo riesce a riprendersi un minimo e limitare meglio le azioni che passano dalle sue zone (27 st Sangati sv)
All. Cardellicchio 6.5: nel primo tempo la sua squadra soffre tantissimo mentre nella ripresa anche grazie ai cambi riescono a prendere in mano il gioco e cercano di proporre un buon gioco offensivo