Cerca

COPPA PIEMONTE UNDER 19

La Vendetta va servita fredda: grandiosa manita esterna che assicura il posto in semifinale

Ribaltato il risultato dell'andata, grande prova di forza che permette di guadagnare un posto tra le prime 4 nella Coppa Piemonte provinciale

UNDER 19 COPPA PIEMONTE CRESCENTINESE - VALLORCO

UNDER 19 COPPA PIEMONTE CRESCENTINESE - VALLORCO: Bartolini, Buffo, Verre e Delishaj calano la manita a Crescentino

La vendetta è un piatto che va servito freddo. Al quinto incontro stagionale il Vallorco riesce a prevalere sulla Crescentinese e lo fa calando una grandiosa manita a domicilio. Prova di forza impressionante dei canavesani, che trascinati dal loro bomber Ronan Delishaj (autore di una doppietta) e da Buffo, Verre e Bartolini riescono ad annullare la sconfitta patita all'andata in casa e a guadagnare un posto tra le semifinaliste della Coppa Piemonte. Decisamente sottotono i biancogranata di Stefano Perino, che soffrono pesantemente i calci piazzati avversari e salutano la stagione in pessimo modo, trovando comunque due reti ininfluenti con Cadoni e Bongiovanni.


LA PARTITA

Ritorno dei quarti di finale di Coppa Piemonte: tra Vallorco e Crescentinese i giochi sono ancora aperti, nonostante la vittoria all'andata dei vercellesi per 2-1. Giornata calda ma caratterizzata dal forte vento e da qualche assenza importante. Per i biancogranata mancano capitan Andrea Canuto, Matteo Massano e Mirko Castiglia, ma non cambia l'assetto tattico del 3-4-1-2; i canavesani invece riabbracciano il capitano Matteo Verre e tornano al consolidato 4-3-3.

ACROBAZIA DI DELISHAJ

La sfida di Crescentino si apre su dei ritmi decisamente blandi: i padroni di casa sfruttano questo fattore per gestire il risultato, troppo spenti per cercare la rimonta i ragazzi di Mbengue, che suona da subito la carica con grande ardore. Dal 10' in poi si accende il centravanti ospite Ronan Delishaj, che in più occasioni si rende pericoloso, impegnando Bosetti e spronando i suoi all'attacco. Tanti errori in disimpegno caratterizzano questo primo spezzone di partita ed infatti anche la Crescentinese si affaccia dalle parti di Gallo con Pietro Mudaro: al 18' combina bene con il fratello Federico e con Molitierno, ma l'azione sfuma; un minuto dopo va lui alla conclusione dopo l'ottima azione personale di Sossou, ma coglie l'esterno della rete.

Alle due squadre in campo manca solo la spinta decisiva sull'acceleratore, che puntuale arriva al 22': punizione spiovente di El Imlali in area, Bosetti chiama l'uscita ma calcola male i tempi e Delishaj deve solo insaccare di testa. 1-0 e parità ristabilita nel computo totale. Palesa ancora le stesse difficoltà il numero 12 biancogranata, dimostrando di essere dotato di buoni riflessi tra i pali ma molto meno bravo in uscita: il gol è infatti la fotocopia di quello subito all'andata a Cuorgnè.

Lo sprint dà al Vallorco la carica per gettarsi ancora in avanti: al 25' El Imlali arriva bene sul fondo saltando Cadoni ma il suo cross basso non viene intercettato da Buffo per un soffio. Basta poco però, che al 27' la stessa azione si concretizza: El Imlali si sovrappone bene a Bartolini che lo serve con i tempi giusti, cross basso e teso che Buffo deve solo spingere in rete, siglando il raddoppio che varrebbe ad ora la qualificazione. I ragazzi di Mbengue sono carichi e non accennano a diminuire il ritmo, mentre la Crescentinese è in totale blackout e ha bisogno di un episodio per resettare e ripartire.

Al 32' appunto, ecco ciò che cercava la squadra di Perino: cross in area, contatto tra Iliuta e Bongiovanni con quest'ultimo che cade a terra, Grosso copre palla per l'uscita di Gallo che arriva, ma i due si scontrano e la sfera carambola verso Cadoni che segna il più facile dei gol e ristabilisce la parità totale tra andata e ritorno. Partita che si accende definitivamente e non mancano gli accenni di nervosismo da tutte e due le parti. Le emozioni del primo tempo però non sono ancora finite: al 39' ancora da punizione Iliuta pesca Bartolini che spizza, Delishaj si coordina e con una rovesciata acrobatica batte Bosetti e fa impazzire il tifo cuorgnatese. Colpo che manda al tappeto la già fragile formazione di casa, che va al riposo quindi in svantaggio di due reti.

DRAMMA CALCI PIAZZATI

Rientrano in campo senza cambi le due squadre, ben consapevoli che per una delle due saranno gli ultimi 45' stagionali. Pimpante la Crescentinese che negli spogliatoi ha riordinato le idee, ma i tentativi di Molitierno al 3' e all'8' non vanno a segno. Ben più pericoloso al 9' il suo compagno Aissous, che con grande eleganza si libera al tiro in area ma il suo tentativo di sinistro viene neutralizzato benissimo da Gallo. Di tutta risposta Delishaj sfiora la tripletta con una percussione personale, ma il suo mancino finisce alto; poi è Bartolini a provarci poco dopo, ma Bosetti blocca. Al 27' però arriva il definitivo colpo del KO, con lo stesso copione già visto e rivisto: punizione laterale di El Imlali, vero specialista, Iliuta svetta e colpisce, Bosetti respinge e sulla ribattuta il più lesto è Federico Bartolini, che cala il poker e chiude i giochi. Di qui in avanti infatti la Crescentinese molla, al contrario gli ospiti sono ancora affamati e scatenati.

Se al 29' ancora il portiere Bosetti è bravo a deviare in angolo il bel tiro da fuori del neo-entrato Vespa, al 38' non può nulla sull'ennesima palla inattiva a sfavore: da calcio d'angolo è capitan Matteo Verre a trovare la zampata vincente e a depositare in rete. La partita si può dire ora totalmente chiusa. Spazio ancora per un gol, il settimo di giornata e il terzo nel doppio confronto per Fabio Bongiovanni al 38': retropassaggio corto di Verre, Gallo esce dall'area e prova a dribblare proprio l'attaccante classe 2008, che ruba palla e a porta vuota insacca un gol che vale più come soddisfazione personale che per altro.

Sfilano i titoli di coda sul match e sulla stagione della Crescentinese, mentre il Vallorco di Ibra Mbengue può e deve continuare a sognare: è semifinale di Coppa Piemonte.


IL TABELLINO

CRESCENTINESE-VALLORCO 2-5
RETI (0-2, 1-2, 1-5, 2-5): 22' Delishaj (V), 27' Buffo (V), 32' Cadoni (C), 39' Delishaj (V), 27' st Bartolini (V), 38' st Verre (V), 45' st Bongiovanni (C).
CRESCENTINESE (3-4-1-2): Bosetti 6, Savio 5 (27' st El Allaoui 6), Mudaro P. 6 (19' st Tapra 6), Aresi 6, Bongiovanni 6.5, Ghannay 6, Molitierno 5.5, Mudaro F. 5.5, Sossou 6 (34' st Astolfi sv), Cadoni 5.5 (19' st Taverna 6), Aissous 6 (42' st Di Palma sv). A disp. Bretto, Giarola, Braghin. All. Perino 5.5. Dir. Aresi.
VALLORCO (4-3-3): Gallo 6, Garetto 6.5, Baima Besquet 6.5, Bellu 6.5 (46' st Perucca sv), Grosso 6, Iliuta 6.5, El Imlali 8 (37' st Tassone sv), Verre 7, Delishaj 8.5 (24' st Cavaciuti 6.5), Buffo 7 (24' st Vespa 6.5), Bartolini 7 (33' st Comberiati sv). A disp. Paglià, Anglesio, Corradini, Giordano. All. Mbengue 8. Dir. Brosteanu - Gobbato.
ARBITRO: Zyla di Collegno 6.5.
AMMONITI: 31' Bellu (V), 38' Mudaro P. (C), 32' st Mudaro F. (C).


LE PAGELLE

CRESCENTINESE

Bosetti 6 Un portiere eccezionale tra i pali, ma che palesa le stesse difficoltà avute durante l'anno. Un suo errore in uscita dà il via alla rimonta avversaria, lui comunque si riscatta respingendo al meglio quanti più tiri possibili. Peccato.

Savio 5 Da braccetto di destra soffre e non poco le incursioni di Buffo e si perde totalmente il taglio del numero 10 in occasione del gol del raddoppio. A volte anche impreciso in fase di impostazione, tanti palloni persi davanti alla propria area.

27' st El Allaoui 6 Entra in un momento sicuramente non facile, cerca qualche sgasata delle sue sulla fascia.

Mudaro P. 6 Chiamato a prendere il posto di Canuto in mezzo al campo, al fianco di suo fratello Federico, è sicuramente pericoloso con le sue incursioni in area avversaria, ma lascia spesso scoperta la sua posizione sbilanciando la squadra.

19'st Tapra 6 Non commette sbavature evidenti nei 25' sul terreno di gioco.

Aresi 6 A corrente alterna sulla fascia: in qualche occasione è spaesato, in altre dialoga bene con gli attaccanti e si crea le sue opportunità arrivando sul fondo.

Bongiovanni 6.5 Bravo a crederci fino alla fine e a lottare per ottenere le sue chances. Il classe 2008 si guadagna il suo quinto gol nelle ultime 3 partite, il ventitreesimo in stagione tra Under 17 e Under 19.

Ghannay 6 A centro difesa è sempre attento e solido in chiusura. Ovviamente prendere cinque gol non è mai positivo, soprattutto per un difensore, lui comunque non sfigura.

Molitierno 5.5 Gli arrivano pochi palloni e quando prova a lavorarseli da solo viene costantemente raddoppiato o triplicato e quindi annullato. Si chiude una stagione sicuramente positiva per lui, dal prossimo anno sarà finalmente ora di farsi vedere in prima squadra.

Mudaro F. 5.5 Tocca tanti palloni, ma non sempre li lavora bene. Qualche bella imbucata c'è, ma anche tanti errori ed è difficile provare a costruire quando si è così sotto nel punteggio.

Sossou 6 Parte benissimo, sgasando sulla fascia sinistra e tagliando anche verso il centro del campo, risultando un ottimo fattore in contropiede. In fase difensiva non dà l'apporto richiesto e infatti Cadoni va in difficoltà.

34'st Astolfi sv

Cadoni 5.5 Trova il gol che dà speranza alla Crescentinese, ma per il resto della partita è in apnea, dalle sue parti Bartolini e soprattutto El Imlali sfondano troppo facilmente. Colpevole soprattutto in occasione del 2-0.

19'st Taverna 6 Solito ingresso pimpante là davanti, anche se isolato prova a ritagliarsi il suo spazio.

Aissous 6 Galleggia tra centrocampo ed attacco, cercando di legare il gioco. Ha sul sinistro la più grande occasione dei suoi, neutralizzata solo da una parata strepitosa del portiere avversario.

42'st Di Palma sv

All. Perino 5.5 I gol subiti oggi rivelano un problema enorme, drammatico: quattro gol su cinque arrivano da palla inattiva. i suoi ragazzi sono in difficoltà sin dall'inizio contro la grinta ospite, anche i cambi non riescono a dare l'apporto che si sperava. Peccato chiudere la stagione così, soprattutto dopo aver vinto bene il campionato.

VALLORCO

Gallo 6 Compie una parata strepitosa su Aissous nel secondo tempo e mette in mostra tutte le sue doti di portiere moderno. Ha però più di qualche responsabilità in occasione di entrambi i gol, forse per un eccesso di sicurezza.

Garetto 6.5 Prestazione solida sulla fascia destra, senza badare al bello stile allontana i pericoli ed evita guai.

Baima Besquet 6.5 Stesso discorso per il compagno, non si fa superare facilmente e allontana di testa o di piede, mantenendo la posizione.

Bellu 6.5 Personalità, lotta e geometrie in mezzo al campo. Buona partita per il classe 2007 che si mette ancora in mostra per la sua grinta e la sua voglia di vincere.

46'st Perucca sv

Grosso 6 Colpevole come Gallo in occasione del primo gol subito, vuole coprire la sua uscita ma finisce per intralciarla. Attento nei restanti minuti in marcatura su Bongiovanni e Molitierno.

Iliuta 6.5 Sfrutta la sua altezza come sempre da calcio piazzato. Dopo il gol dell'andata, ci va vicino in più occasioni e anche in fase difensiva è sempre concentrato.

El Imlali 8 Partita eccellente per la mezz'ala, che si muove con una leggiadria infinita tra le linee, si propone e crossa benissimo. I suoi calci piazzati sono l'emblema della gara, molti di questi vanno a segno e lui si prende la standing ovation del pubblico.

37'st Tassone sv

Verre 7 Il capitano torna in cabina di regia e trova il gol della definitiva manita con una zampata d'esperienza. Pasticcia poi all'ultimo minuto, mettendo in difficoltà il suo portiere con un retropassaggio superficiale che causa il gol del 5-2.

Delishaj 8.5 Devastante, implacabile. Trova il primo gol svettando in cielo di testa e il secondo con un'acrobazia da stropicciarsi gli occhi. Va poi vicino alla tripletta nel secondo tempo, sarebbe stata ampiamente meritata anche per il suo ottimo lavoro di sponda.

24'st Cavaciuti 6.5 Buon ingresso per il classe 2004, che alza il ritmo della pressione e sfianca i difensori avversari anche a risultato già acquisito.

Buffo 7 Trova il gol con un tap-in comodo e si conferma una mina vagante sulla fascia, grazie al suo baricentro basso si muove con imprevedibilità ed è pericoloso.

24'st Vespa 6.5 Entra bene e sfiora il gol con un bolide da fuori, poi ripiega e dà una mano quando è ora di difendere.

Bartolini 7 Arriva il gol anche per lui, al termine di una prestazione (più quella dell'andata) dove lo ha cercato in lungo e in largo. Tap-in facile che chiude virtualmente la partita.

33'st Comberiati sv

All. Mbengue 8 La grinta che trasmette ai suoi ragazzi ha un effetto positivo, perchè il Vallorco oggi ha dominato e ha segnato 5 gol, ma sarebbero potuti essere di più. Nonostante il terzo posto in campionato da campioni in carica, la stagione ha ancora molto da dire: sabato prossimo appuntamento in semifinale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter