Cerca

Under 15

Dedica al nonno e saluti del tecnico! I gialloblù chiudono la stagione centrando l'obiettivo

È una sconfitta ininfluente per i viola che possono comunque festeggiare la promozione ai regionali

Vittoria speciale del girone per i gialloblù! Dedica di Baranello e saluti di Gentile

Borgaro Under 15 • I festeggiamenti per la vittoria del girone e per la riconferma ai regionali

Il destino di entrambe le squadre era già deciso prima del fischio d’inizio, essendo entrambe già certe di partecipare ai regionali nella prossima stagione, ma in palio c’era l’onore di chiudere in vetta il girone D dei playoff. Il Borgaro vince per 3-0 con il Settimo ufficializzando confermando la vittoria del quadrangolare. I gialloblù prendono in mano il pallino del gioco fin dal fischio d’inizio, non lasciando mai per tutto il match la possibilità ai viola di impensierire la porta difesa da Edoardo Romeo, e con un fulminante 1-2 di Diego Dellisanti e Tommaso Cannavò al 10’ del primo tempo mettono in discesa la sfida. Partita che viene poi chiusa nella ripresa dalla rete dal subentrato Cristian Baranello, che dedica questo gol al nonno purtroppo scomparso qualche giorno prima.

Oltre a essere un’occasione speciale per Baranello la è anche per l’allenatore Mario Gentile, che chiude la sua avventura dopo 10 anni a Borgaro, fatte di tante gioie come la partecipazione ai playoff lo scorso anno con i 2007, con questa salvezza ottenuta con la vittoria del quadrangolare D. Al suo posto il prossimo anno in panchina con i 2010 gialloblù ci sarà Giuseppe Squillace che lascia dopo 3 stagioni i 2009 di via Santa Cristina. È, invece, una sconfitta indolore per il Settimo che può comunque festeggiare la prima partecipazione ai regionali per il gruppo 2010 dopo 2 annate ai provinciali.


PARTITA

Il Borgaro scende in campo con un 4-3-3 con Romeo tra i pali, Pecchio, Sicoli, Tommaso Latella, Cristiano Latella in difesa, Amendola, Sacchetti e Dellisanti in mediana e Serra e Teodoro ai lati di Cannavò. Il Settimo risponde con un 4-3-1-2 con Longo in porta, Anselmo, Sergio Bono, Petruleac e Sedita in difesa, Rachella, Cammarere e Di Maio a centrocampo e Piovero a supporto di Scelsi e Salvatore.

Nei primi minuti del match il Borgaro tiene in mano il pallino del gioco provando a costruire palla a terra mentre il Settimo prova a colpire in contropiede, ma entrambe le squadre faticano a impensierire le retroguardie avversarie con il primo tiro di Teodoro dal limite che arriva solo all’8’ e termina sul fondo. Ma la prima conclusione anima la partita che si sblocca 2 minuti dopo. Pecchio chiude un 1-2 con Serra, entra in area, scarta Longo in uscita e serve il pallone in mezzo Dellisanti che lo deve solo spingere in porta. Il vantaggio carica il Borgaro che al 13’ trova anche il raddoppio. Cristiano Latella crossa in mezzo per la testa di Amendola, Longo la leva da sotto l’incrocio deviando il tiro sulla traversa, ma sulla ribattuta arriva Cannavò che a porta libera insacca. Il Settimo prova a reagire con il tiro da fuori di Cammarere che viene deviato in angolo, ma sono ancora i gialloblù ad andare vicini a segnare. Cannavò ruba palla a Di Maio in mezzo al campo e serve in profondità Serra che, dopo aver vinto un rimpallo con Petruleac, calcia col sinistro trovando l’attenta risposta di Longo. Al 24’ si rende ancora pericolo la squadra di Gentile sul calcio d‘angolo battuto da Serra, ma il colpo di testa di Sacchetti dopo la deviazione di Cristiano Latella finisce sul fondo. Nel finale di tempo il Borgaro rallenta i ritmi tenendo sempre e comunque il pallino del gioco, non dando modo al Settimo di riaprire il match prima dell’intervallo.

Nella ripresa parte alla grande il Borgaro che sfiora subito il tris. Cristiano Latella sventaglia sulla fascia opposta per Serra, che stoppa e con un pallone col contagiri serve il taglio in area di Teodoro, tuttavia la sua conclusione prende la traversa interna e sbatte sulla riga senza oltrepassarla completamente prima di tornare in gioco. I gialloblù ci provano ancora con un paio di tiri dal limite di Dellisanti che mancano di poco il bersaglio, mentre al 13’ i ragazzi di Gentile hanno un’altra palla ghiotta per segnare. Lo Monaco riceve pallone al limite e con una finta si libera della marcatura di Petruleac, ma il suo potente destro sul primo palo viene deviato in angolo da Longo. 3 minuti dopo però i padroni di casa calano anche il tris. Serra batte corta un a punizione dal limite per Baranello che con un destro potente la piazza sotto la traversa dove Longo non può arrivare. È un gol speciale per Baranello che lo dedica al nonno mancato qualche giorno prima. Il Settimo fatica a reagire e il gialloblù vanno vicini anche al poker, ma il tiro di Serra sorvola la traversa. I ritmi rallentano con il Borgaro che, come ad inizio primo tempo, tiene il pallino del gioco mentre il Settimo prova a colpire in contropiede conquistando, però, al massimo un paio di corner poi non sfruttati. Ma al 28’ i ragazzi di Gentile vanno vicini al poker. Pecchio chiude un 1-2 sulla destra con Serra e, una volta entrato in area dopo aver superato Petruleac con rimpallo, calcia sul primo palo trovando la risposta di Longo. 3 minuti dopo i gialloblù sfiorano di nuovo il gol con Serra che serve il taglio al limite di Amendola; il capitano tocca il pallone in area per Lo Monaco che, a tu per tu con Longo, calcia di poco a lato del palo. Il Borgaro chiude in avanti avendo ancora una grossa chance con Amendola, ma il suo tiro del capitano all’altezza del dischetto del rigore sorvola la traversa.

TABELLINO

BORGARO-SETTIMO 3-0
RETI: 10' Dellisanti (B), 13' Cannavò (B), 16' st Baranello (B).
BORGARO (4-3-3): Romeo 7 (1' st Cometto Davi 7), Pecchio 8, Latella C. 7.5, Sacchetti 7, Latella T. 7, Sicoli 7 (6' st Bencivenga 7), Serra 8, Amendola 8, Cannavò 7.5 (6' st Lo Monaco 7), Dellisanti 8, Teodoro 7.5 (6' st Baranello 8). All. Gentile 7.5. Dir. Serra - Amendola.
SETTIMO (4-3-1-2): Longo 7, Rachella 6 (6' st Bono M. 6.5), Sedita 6, Anselmo 6, Bono S. 6.5, Petruleac 6, Cammarere 6, Di Maio 6, Scelsi 6 (14' Gastaldi 6), Piovero 6 (6' st Napolitano 6), Salvatore 6 (6' st Lemma 6). A disp. Sordi, Testa, Niang. All. Prezzavento 6. Dir. Cammarere - Cristiano.
ARBITRO: Rossano di Torino 7.


PAGELLE

BORGARO

Romeo 7 Non viene mai chiamato in causa dalle conclusioni dei viola, ma quando un pallone entra in area è sempre pronto a farlo suo o a respingerlo in presa alta o in uscita.

1’ st Cometto 7 Come Romeo guarda la partita da spettatore non pagante, tuttavia quando la palla arriva dalle sue parti è sempre attento a coprirla e a farla sua anticipando Gastaldi.

Pecchio 8 Non si fa mai sorprendere sulla sua fascia destra in fase di copertura, mentre ogni volta che si propone in fase offensiva nasce un’azione pericolosa per i gialloblù, come dimostrato dallo splendido scambio con Serra e dal dribbling con cui scarta Longo per servire l’assist del vantaggio a Dellisanti.

Sicoli 7 È perfetto nella gestione del pallone evitando magistralmente la pressione di Scelsi, Gastaldi e Salvatore per dare il via alla manovra gialloblù, mentre in fase difensiva non si fa mai sorprendere dalle punte viola.

6’ st Bencivenga 7 Gioca come play davanti alla difesa fermando le ripartenze avversarie, recuperando palloni e impostando con precisione per dare il via al fraseggio del Borgaro.

Latella T. 7 È perfetto in fase difensiva fermando puntualmente, in quelle poche occasioni avute dagli avversari, Salvatore e Gastaldi. In fase d’impostazione, invece, guida i compagni dando indicazioni su come muovere la palla per scardinare il pressing del Settimo.

Latella C. 7.5 A parte in un paio di ripartenze nella ripresa, fa sempre un’ottima guardia sulla fascia sinistra, mentre in fase offensiva si sovrappone a Teodoro e a Baranello per mettere dei cross insidiosi in mezzo all’area di rigore. Si fa notare anche in fase d’impostazione come dimostrato dalla splendida sventagliata sulla fascia opposta per Serra nella ripresa.

Amendola 8 Il capitano gialloblù si fa trovare ovunque in mezzo al campo. Si abbassa per ricevere il pallone e per impostarlo con personalità, recupera il controllo della sfera con contrarsi e anticipi, dialoga alla perfezione con tutti i compagni e impensierisce la difesa viola con i suoi inserimenti. Va anche vicino alla gioia del gol, ma solo la deviazione di Longo sulla traversa gliela nega.

Sacchetti 7 Sfrutta la fisicità in mezzo al campo per recuperare il pallone e per difenderlo dagli assalti Piovero, Cammarere e Di Maio. Partecipa assiduamente nell’impostazione del gioco, tuttavia non è sempre preciso nel controllo palla. Dimostra la sua duttilità nella ripresa giocando alla perfezione da difensore centrale.

Dellisanti 8 Non smette mai di muoversi in mezzo al campo per crearsi lo spazio per ricevere il pallone e, allo stesso tempo, per per permettere ai compagni di inserirsi. È anche bravissimo a seguire l’azione di Pecchio, a inserirsi in area e ad insaccare in rete il gol che dà il via festa gialloblù.

Serra 8 Dialoga alla perfezione con Pecchio sulla destra con cui manda in bambola più volte la retroguardia viola, così come è sempre preciso nel servire i tagli di in area di Teodoro e Baranello. Non è invece freddo sotto porta mancando il bersaglio o trovando l’attenta risposta di Longo.

Cannavò 7.5 Fa tutto quello che dovrebbe fare una punta: difende il pallone, fa sponde per i compagni e si inserisce in profondità creando insidie a Bono e Petruleac, in più è un rapace ad avventarsi sulla respinta della traversa dopo il tiro di Amendola e a segnare il 2-0.

6’ st Lo Monaco 7 Scambia alla perfezione al limite dell’area con Serra e Baranello creando varie insidie alla retroguardia viola. Tuttavia gli manca un pelo di lucidità sotto porta a tu per tu con Longo calciando a lato una ghiotta palla gol.

Teodoro 7.5 È il suo tiro dal limite che sveglia il Borgaro dal torpore dei primi minuti diventando poi travolgente. Con le sue accelerazioni e con i suoi tagli mette in difficoltà Anselmo, come dimostrato in occasione dell’azione in cui sfiora il gol del 3-0, trovando solo la sfortunata deviazione della parte interna della traversa a strozzargli in gola l’urlo di gioia.

6’ st Baranello 8 Porta ulteriori vivacità all’attacco con le sue accelerazione e i suoi dribbling con cui mette in grande difficoltà Anselmo. A ciò aggiunge un gol speciale sotto la traversa dedicato al nonno scomparso con cui chiude il match già a metà ripresa.

All. Gentile 7.5 Non poteva chiudere in maniera migliore la sua avventura dopo 10 anni a Borgaro. I suoi ragazzi hanno in mano il pallino del gioco per tutta la partita, giocando uno splendido calcio e non permettendo mai al Settimo di avere la minima possibilità di mettere in discussione il primo posto del girone dei gialloblù.

SETTIMO

Longo 7 Il sotto leva sbaglia poco o nulla. Esce un po’ troppo all’arrembaggio su Pecchio in occasione dell’azione dell’1-0, poi però leva la palla da sotto l’incrocio a Amendola prima del tap in di Cannavò, mentre nella ripresa nega il gol in più occasioni a Serra, Pecchio e Dellisanti evitando che i viola escano dal campo con un passivo più pesante.

Anselmo 6 Ad inizio partita si fa sempre trovare pronto in difesa e in marcatura, tuttavia col passare dei minuti incomincia a soffrire le accelerazioni, i dribbling e i tagli in area di Teodoro nel primo tempo e di Baranello nella ripresa.

Bono S. 6.5 È il più solido in difesa per i viola, facendo anche delle grandi coperture sugli attaccanti come il tackle pulito e preciso in area di rigore su Teodoro nel primo tempo. Tuttavia a volte viene sorpreso, come tutta la retroguardia settimese, sui tagli in area delle ali gialloblù.

Petruleac 6 È attento in marcatura su Cannavò ed è bravo a recuperare sugli scatti in profondità di Serra, tuttavia spesso perde i contrasti in area o al limite permettendo all’ala gialloblù di andare poi alla conclusione.

Sedita 6 Nella prima parte di gara riesce a contenere egregiamente gli avversari sulla sinistra, ma col passare del tempo incomincia a soffrire le accelerazioni e i dribbling di Serra, così come le sovrapposizioni e i fraseggi di Pecchio quando avanza sulla fascia destra che sbloccano il risultato.

Rachella 6 Soffre il veloce e preciso fraseggio di Amendola, Sacchetti e Dellisanti, abbassandosi tanto in copertura e permettendo, di conseguenza, ai centrocampisti gialloblú di avere sempre il controllo del gioco e il tempo di impostare in mezzo al campo.

6’ st Bono M. 6.5 Gioca come mezzala soffrendo un po’ in fase di copertura, tuttavia le poche occasione create dai viola nella ripresa partono tutte dai suoi piedi e dalle sue accelerazioni sulla fascia destra con cui si procura un paio di corner e di calci di punizione.

Cammarere 6 Il capitano viola prova a pressare e a recuperare il pallone in mezzo al campo, tuttavia l’ottimo fraseggio in mediana dei gialloblù riesce spesso a superarlo. Prova a farsi vedere anche in fase offensiva, ma i suoi corner e le sue punizioni non vengono concretizzate dai compagni, mentre il suo tiro dal fuori area, l’unico del match per gli ospiti, viene deviato in angolo.

Di Maio 6 Soffre la gestione del pallone dei gialloblù, così come la pressione in mezzo al campo di Amendola, Sacchetti e Cannavò che gli rubano qualche volta il pallone facendo ripartire in contropiede i gialloblù.

Piovero 6 Gioca come trequartista, ma si allarga tanto su entrambe le fasce per dare una mano in fase di copertura sulle sovrapposizioni di Cristiano Latella e Pecchio, ma così facendo viene tagliato fuori da tutte le transizioni offensive viola.

6’ st Napolitano 6 Prova a dare una mano a Cammarere e Di Maio per recuperare il pallone in fase di copertura, mentre in fase offensiva prova a inserirsi in area per ricevere i cross e i traversoni ma senza impensierire Sacchetti e Tommaso Latella.

Scelsi 6 Prova a difendere il pallone per far salire la squadra e porta un po’ di pressing a Sicoli e Tommaso Latella in fase d’impostazione. È però purtroppo costretto a uscire per infortunio dopo neanche 15’.

14’ Gastaldi 6 Entrare a freddo non è facile, ma col passare dei minuti prova a farsi vedere con movimenti durante le transizioni offensive anche se, però, non ha la concreta possibilità di incidere in zona gol.

Salvatore 6 Nonostante giochi come punta si abbassa spesso, allargandosi anche sulla fascia sinistra per contenere Pecchio, per dare una mano in fase di copertura alla difesa, tuttavia fatica a incidere sotto porta in fase offensiva.

6’ st Lemma 6 Sostituisce Salvatore giocando sull’out di sinistra più come ala che come punta senza, però, riuscire a impensierire Pecchio e la difesa gialloblù per trovare il gol che avrebbe potuto riaprire la sfida.

All. Prezzavento 6 Avendo già conquistato la promozione ai regionali con una giornata d’anticipo, i suoi ragazzi entrano in campo un po’ scarichi lasciando troppo il pallino del gioco al Borgaro che ha tutto il tempo per costruire azioni da gol che superano, per la prima volta in tutti i playoff, la fin qui insuperabile difesa viola.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter