Coppa Piemonte Under 19
08 Giugno 2025
COPPA PIEMONTE UNDER 19 PROVINCIALE • I giocatori del San Mauro festeggiano la prima semifinale in Coppa Piemonte della loro storia dopo la vittoria per 1-0 sul Villarbasse
E alla fine rimasero in 4. I quarti di finale di ritorno hanno ribaltato alcuni risultati e regalato le 4 squadre che accederanno alle semifinali della Coppa Piemonte Under 19 Provinciale. Il Quinto Atto tra Crescentinese e Vallorco sorride alla squadra di Mbengue, il 5-2 in trasferta regala al Vallorco un passaggio del turno più che meritato. Non c'è storia tra Oleggio e Città di Casale, gli Orange di Novara vincono anche il ritorno per 3-1. Le scelte del tecnico Napoli fanno godere il San Mauro, basta un gol ai gialloblù per superare il Villarbasse e continuare a sognare. Finisce qui invece la stagione del PSG, i collinari non riescono a recuperare l'Albese e cadono per 4-3. Adesso spazio alle semifinali in programma sabato 14 giugno e sabato 21 giugno. Gli accoppiamenti potrebbero essere Autovip San Mauro - Albese e Oleggio - Vallorco, tutto si deciderà nei sorteggi.
Quanto è bello sognare, e continuare a farlo. L’Autovip San Mauro non vuole mettere fine alla sua stagione e, dopo il pareggio dell’andata, supera il Villarbasse per 1-0 accedendo alle semifinali. Un risultato storico per la società gialloblù, arrivata dopo 90 minuti combattuti. Gli ospiti del tecnico Scardaci impongono il loro gioco per 15 minuti, dopo salgono in cattedra i Campioni di Torino che sfiorano più volte il vantaggio. Dopo una rete salvata sulla propria linea di porta, il San Mauro trova il sorpasso a 8 minuti dalla fine. I due subentrati scelti dal tecnico Napoli lasciano il segno: Michele Colpaprico trova un assist magistrale saltando tre avversari, Daniel Vidili sigla il vantaggio di tap in. Continua il sogno del San Mauro, si conclude invece la stagione del Villarbasse che, alla prima apparizione in Coppa Piemonte e da quarta in classifica, si ferma ad un passo dalle semifinali.
La vendetta è un piatto che va servito freddo. Le due grandi rivali del girone provinciale di Ivrea, Vallorco e Crescentinese, si ritrovano di fronte per la quinta volta e a trionfare è la formazione canavesana, che dopo la sconfitta dell’andata cala la manita in trasferta e conquista la semifinale. Sugli scudi Ronan Delishaj, centravanti classe 2005, autore di 2 gol, di cui uno fantastico in acrobazia, oltre a Davide Buffo, Federico Bartolini e Matteo Verre. Prestazione da incorniciare per i cuorgnatesi, totalmente l’opposto per i ragazzi di Stefano Perino: ritmo blando, errori banali in costruzione e disattenzioni sui calci piazzati che hanno rovinato quanto di buono costruito e messo in cassaforte all’andata. Vani i gol di Cadoni nel 1° tempo e Bongiovanni allo scadere.
Una prova di forza che mette in allarme le avversarie. L’Albese del tecnico Capello non sbaglia l’appuntamento tra le mura domestiche con il PSG e vince 4-3. Una vittoria che regala all’Albese l’accesso in semifinale, ribaltando il pareggio nella partita di andata. I langaroli si portano sul 3-1 già alla fine del primo tempo, grazie ad una doppietta del solito Juan Carlos Lazzarin, e calano il poker ad inizio della ripresa. I collinari di Russo accorciano 4-3 con una doppietta di Fabio Rosato e sfiorano il pareggio sul finale. C’è però soddisfazione nelle parole del tecnico Russo, che conferma al 99% la sua presenza sulla panchina anche per la prossima stagione: «Sono amareggiato ma consapevole, abbiamo provato a fare di tutto. La partita si è messa in difficoltà sul 4-1, ma abbiamo avuto la forza per arrivare al 4-3. Fisicamente, grazie ai cambi, stavamo meglio nel finale, ma il loro portiere ha fatto dei miracoli».
Estremamente soddisfatto invece Cristian Capello, tecnico dell'Albese. «Voglio fare i complimenti ai miei giocatori, perché oggi hanno fatto una prestazione sublime - spiega Capello - Il PSG è un avversario fortissimo, i miei ragazzi sono stati tutti straordinari, specialmente quelli che nelle ultime partite hanno avuto meno spazio, ma che non hanno mai fatto mancare il sostegno ai compagni. Dedico il passaggio del turno a mia, nonna persona speciale che è venuta a mancare qualche giorno fa».
ALBESE-PSG 4-3
RETI (2-0, 2-1, 4-1, 4-3): 8' Lazzarin (A), 21' Lazzarin (A), 28' Spinelli (P), 40' De Pasquale (A), 5' st Ndoj (A), 9' st Rosato (P), 27' st Rosato (P).
ALBESE (4-3-3): Mollo 7, Arnero 7 (25' st Tabiti 7), Cerrato 7 (15' st Ndiaye 7), Curcio 7, Ndoj 7.5, Ghi 7.5, Gianoglio 7.5, Balocco 7.5, Lazzarin 8, Cortese 7.5 (20' st Imarihagbe 7), De Pasquale 7.5. A disp. Ribero, Stabile, Saito, Stradella, Carosso, Alessandria. All. Capello 7.
PSG (3-5-2): Cuniberti 5.5, Chiocchetti 6.5, Bochicchio 5.5 (14' st Sabbadini 5.5), Tauriello 6, Raco 5.5 (25' st Gaetano 6), Mancini 6 (1' st Elame 5.5), Rosato 7.5, Spinelli 6.5, Tagliarino 5.5, Trimarchi 6, Arpellino 5.5 (7' st Metello 6). A disp. Marmo, Goria, Miceli, Casamassima. All. Russo 6. Dir. Novara Silvana - Casamassima.
ARBITRO: Marmo di Asti 7.
AMMONITI: Gianoglio (A), Imarihagbe (A), Spinelli[06] (P), Trimarchi[05] (P).
L'Oleggio, se gioca così, può davvero sognare la vittoria della Coppa Piemonte. Altra impresa degli Orange novaresi, capaci ancora una volta di battere il Casale, questa volta al Bianchi: finisce 3-1 per la squadra di Viganotti, capace già dopo pochi di andare sul 2-0 con le reti di Abdel Attia (terzo gol al Casale, questo segnato dopo 30 secondi) e di Alessandro Urban, terzo gol in coppa segnato direttamente su calcio di punizione. Maioglio riapre i conti al 20' con una bella azione personale, chiusa con un preciso diagonale dal limite dell'area, ma lo stesso classe 2005 si fa cacciare prendendo due gialli in pochi minuti (il secondo per proteste per un fallo non ravvisato su Luzzi), condannando i casalesi all'inferiorità numerica per un'ora di partita. Gallotti spegne poi le speranze di rimonta al 40', con un gol di rapina e con il secondo tempo che è stata una semplice formalità. L'Oleggio ha dimostrato ancora una volta di avere tutto per poter sollevare il trofeo il 28 giugno: possibile semifinale con il Vallorco, ma tutto dipenderà dal sorteggio.
CITTÀ DI CASALE-OLEGGIO 1-3
RETI (0-2, 1-2, 1-3): 1' Attia (O), 3' Urban (O), 21' Maioglio F. (C), 41' Gallotti (O).
CITTÀ DI CASALE (4-2-3-1): Giarolo 6 (42' st Minniti sv), Manca 5.5 (22' st Bouhja 6.5), Luzzi 5.5, Maioglio F. 6.5, D'Alto 5.5, Zoboli 5.5, Gaion 6 (42' st Cellini sv), Arionello 6 (24' st Raafat Mansour 6.5), Maioglio A. 6, Mancinelli 6, Saresini 6 (27' st Massola 6.5). A disp. Scoppelliti, Foddai, Gheorge. All. Mussetti 6. Dir. Gaion.
OLEGGIO (4-3-3): Benesso 6.5, Orsi 7, Camporelli 7, Caputo 6.5 (38' st D'Alessandro sv), Gavin 6.5 (36' st Merzetti sv), Vecchio 6.5, Ceka 7, Gallotti 7.5 (32' st Talarico 6), Attia 7.5 (31' st Oronsaye 6), Urban 7.5, Et Tori 6.5 (30' st Panetta 6). A disp. Nicolini, Valsesia. All. Viganotti 7.5.
ARBITRO: Calosso di Collegno 6.5.
AMMONITI: Maioglio F. (C), Maioglio F. (C), Zoboli (C), Gaion (C), Saresini (C).
ESPULSI: 33' pt Maioglio F. (C).