Coppa Piemonte Under 19
14 Giugno 2025
Coppa Piemonte Under 19 Provinciale Albese Vallorco: De Pasquale e Lazzarin, autori delle 2 reti che permettono di agguantare il pareggio
Ci si aspettavano grandi emozioni e la partita non ha deluso. La semifinale d'andata valida per la Coppa Piemonte under19 Provinciale tra Albese e Vallorco finisce con un pareggio. Le due squadre si sono date grande battaglia per tutti i 90 minuti sotto un caldo afoso ma nessuna delle due ne è uscita vincitrice. Primi 15 minuti di fuoco: al vantaggio di Emanuele De Pasquale su punizione con incertezza di Marco Gallo, risponde il colpo di testa di Federico Bartolini su assist delizioso di Davide Buffo. Dopo una seconda metà di primo tempo bloccata a spuntarla sono stati i ragazzi del Vallorco con la bomba su punizione di capitan Matteo Verre. Nella ripresa l'Albese alza i ritmi e trova un meritato pareggio grazie all'inserimento di Juan Lazzarin. Dopo un finale nervoso per un gol non assegnato al Vallorco, condito da due espulsioni per lo staff ospite, la partita termina sul 2-2 rimandando il verdetto alla gara di ritorno in programma per sabato 21 giugno.
Tutto pronto al Campo Sportivo Michele Coppino per la sfida d’andata valida per le semifinali di Coppa Piemonte Under 19 Provinciale. A sfidarsi Albese e Vallorco: i padroni di casa si schierano con 4-4-1-1, mentre gli ospiti optano per il 4-1-4-1.
15' DI FUOCO, ZAMPATA VALLORCO. Pronti via e subito l’Albese si porta in avanti: De Pasquale conquista una punizione dal limite esterno dell’area dopo una bella percussione. Lo stesso numero 11 si incarica della battuta e va direttamente in porta, Gallo non legge la traiettoria e il pallone si deposita sotto la traversa. 1-0 Albese. Al 7’ arriva la prima fiammata offensiva del Vallorco con Delishaj che penetra in area e, dopo essersi liberato di due difensori, scarica verso la porta ma Ndoj respinge. Passa un minuto e arriva il pari degli ospiti: Buffo crossa in area e pesca Bartolini tutto solo sul dischetto del rigore, l’esterno rimane freddo e batte Ribero. Al quarto d’ora torna a farsi vedere in avanti l’Albese con Lazzarin che, sempre con una punizione, impegna Gallo in una parata non semplice. Sulla rimessa laterale successiva Ghi pesca bene in area Lazzarin che di testa colpisce, ma la sfera finisce a fil di palo. Dopo i primi 15 minuti di fuoco, i ritmi si abbassano. Nessuna occasione né da una parte né dall’altra fino alla mezz’ora. Al 35’ torna a farsi vedere avanti il Vallorco con la falcata sulla fascia di Buffo che pesca in area sulla fascia opposta Bartolini, l’autore del gol del pari stoppa e calcia a giro ma il tiro finisce di poco alto. Al 39’ si conferma il momento positivo degli ospiti che trovano il gol del vantaggio con una punizione centrale dal limite dell’area di Verre che si insacca all'angolino basso. Dopo 2 minuti di recupero si chiude la prima frazione. Vallorco in vantaggio per 2-1.
PARI ALBESE, RITORNO DECISIVO. Al rientro dell’intervallo il tecnico Capello sceglie di mettere mano alla secondo sostituzione per provare a recuperare lo svantaggio. Nessuna sostituzione invece per gli ospiti del Vallorco. All’8’ ci prova Bartolini di testa ma Ribero è attento e disinnesca il pericolo. Arrivati al quarto d’ora la partita si conferma spezzettata con poche occasioni da una parte e dall’altra. Il grande caldo sicuramente non aiuta i ritmi della partita. Al 19’ arriva il gol del pari dell’Albese: triangolazione sulla fascia sinistra che libera il cross di De Pasquale, l’autore del primo gol premia l’inserimento di Lazzarin che vince un rimpallo e batte da posizione ravvicinata Gallo. Al 20’ episodio dubbio su una punizione dalla tre quarti campo battuta da El Imlali con l’estremo difensore dell’Albese che non trattiene e si trascina il pallone in porta. Il direttore però annulla tutto per un presunto fallo di ostruzione di Verre. Al 34’ ha un’occasione d’oro l’Albese per passare in vantaggio con De Pasquale che sfrutta un liscio di Baima al limite dell’area per calciare verso la porta, ma il numero undici trova la risposta pronta di Gallo che devia in angolo. Ancora Albese a 5 minuti dalla fine sugli sviluppi di un calcio d’angolo ben battuto da De Pasquale che pesca sul secondo palo Xheka, il centrale di difesa stacca ma colpisce di poco fuori . Al 42’ espulso il tecnico del Vallorco per proteste su un fallo guadagnato dal limite dell’area da De Pasquale. Lo stesso De Pasquale si incarica della punizione ma la conclusione finisce leggermente larga. Nel finale ha una grande occasione Arnero che sfila sul filo del fuorigioco e si porta a tu per tu con Ribero che, però, esce e costringe l’attaccante ad allargarsi e perdere l’occasione di tirare. Sullo sviluppo dell’azione lo stesso Arnero pesca in area Tarro che calcia ma il tiro viene prima deviato dall’estremo difensore e infine scheggia l’esterno del palo. Dopo 5 minuti di recupero il direttore di gara pone fine alle ostilità con il triplice fishcio. E' 2-2 tra Albese e Vallorco.
ALBESE-VALLORCO 2-2
RETI (1-0, 1-2, 2-2): 3' De Pasquale (A), 8' Bartolini (V), 39' Verre (V), 19' st Lazzarin (A).
ALBESE (4-4-1-1): Ribero 6, Xheka 6.5, Alessandria 5.5 (30' st Tabiti sv), Curcio 6.5, Ndoj 6, Ghi 6 (1' st Arnero 6), Gianoglio 6 (23' st Imarihagbe 6.5), Balocco 6, Lazzarin 7.5, Stabile 5.5 (40' Cortese 6), De Pasquale 8. A disp. Giaccardi I., Cerrato, Stradella, Carosso, Saito. All. Capello 6.5.
VALLORCO (4-1-4-1): Gallo 6.5, Garetto 5.5, Baima Besquet 6, Vespa 6 (26' st Comberiati 6), Grosso 6, Iliuta 6.5, El Imlali 6.5 (34' st Tarro Boiro sv), Verre 7, Delishaj 6.5 (13' st Cavaciuti 6.5), Buffo 7 (26' st Perucca 6), Bartolini 7.5 (43' st Giordano sv). A disp. Paglià, Corradini, Anglesio, Marchetti. All. Mbengue 6.5. Dir. Brosteanu - Giacomodonato.
ARBITRO: Baldissera di Collegno 5.5.
AMMONITI: 14' Baima Besquet[06] (V), 43' Alessandria (A), 6' st Ribero[07] (A), 33' st Verre[05] (V), 36' st Comberiati (V).
ALBESE
Ribero 6 Pomeriggio di grande apprensione per l'estremo difensore casalingo, incolpevole sui gol alcune discrete parate. Graziato dall'arbitro su una incertezza che poteva essere fatale per i suoi
Xheka 6.5 Nonostante i tanti gol del pomeriggio giganteggia in fase difensiva, non si fa trovare in difficoltà nemmeno nelle azioni più interessanti. Pericoloso anche negli angoli nel gioco aereo.
Alessandria 5.5 Dopo il vantaggio iniziale ha il demerito di perdersi completamente Bartolini per l'immediato pareggio avversario. Partita diligente ma l'errore pesa. (30' st Tabiti sv)
Curcio 6.5 In mezzo al campo è il più ispirato per intensità e geometrie, regge bene l'urto del centrocampo fisico del Vallorco lavorando tecnicamente su molti palloni sporchi.
Ndoj 6 Più in difficoltà del compagno di reparto soprattutto quando entra in contrasto contro Delishaj che riesce a nascondergli il pallone e far partire le azioni offensive.
Ghi 6 Ha nella rimessa laterale un' arma in più in zona d'attacco ma soffre terribilmente le giocate di Buffo molto ispirato. A una fase difensiva titubante si alterna una buona proposizione offensiva (1' st Arnero 6 Il suo ingresso sposta Xheka sulla fascia e va a prendere il suo posto da centrale, partita ordinata senza gravi sbavature.)
Giamoglio 6 Lavora più di fisico e va in difficoltà quando non riesce a raddoppiare le giocate degli avversari centrali che spezzano la linea del centrocampo. (23' st Imarhiagbe 6.5 Riesce ad entrare con il piglio giusto, dando ritmo all'azione offensiva e andando vicino al gol con un piattone respinto solo dalla gamba del portiere.)
Balocco 6 Da mezza seconda punta su sacrifica per fare da collante tra l'attacco e il resto dei reparti e questo ne abbassa la lucidità nelle scelte senza però mancare di spirito di sacrificio.
Lazzarin 7.5 Letteralmente ovunque, parte da punta scende in mediana e chiude da centrale. La sua camaleontica partita viene premiata con il gol di voglia e volontà e si candida come il pericolo numero uno in vista del ritorno.
Stabile 5.5 Molto in difficoltà sulla fascia di sua competenza, non riesce mai a trovare il guizzi giusto e finisce la sua partita dopo soli quaranta minuti vista la poca incisività (40' Cortese 6 Entra per dare più brio alla manovra sulla destra, si spende nel secondo tempo ma non riesce ad essere incisivo come ci si aspettava
De Pasquale 8 Il migliore in campo, si sblocca subito su punizione e per il resto della partita impreziosisce la sua gara con numeri di alta scuola. Avrebbe l'occasione della doppietta ma un super Gallo gli strozza l'urlo di gioia sul più bello
All. Capello 6.5 Il vantaggio immediato illude i suoi di una partita facile ma la risposta del Vallorco è così forte che serve un gran secondo tempo per mettere le cose in parità e tenere tutto aperto per il ritorno
VALLORCO
Gallo 6.5: La sua gara si apre con un incertezza che costa il gol dell'1-0 ma si riprende benissimo e nel corso della gara sfoggia grandissimi interventi che salvano il risultato e rimanda ogni discorso alla gara di ritorno.
Garetto 5.5: Fa moltissima fatica a fermare le azioni avversarie che passano dalle sue zone di campo e in particolare soffre tantissimo il diretto avversario che per distacco è il migliore in campo.
Baima 6: Si becca un giallo dopo pochissimi minuti che lo costringe ad una gara molto più attenta. Durante tutta la partita riesce a limitare bene le azioni avversarie dalle sue zone e creare qualche fastidio alla difesa avversaria da palla inattiva.
Vespa 6: Recupera qualche pallone a centrocampo e imbuca per i compagni in attacco. Molto attento alla fase difensiva e lascia la fase offensiva ai compagni davanti (16'st Comberiati 6 Entra dalla panchina per portare freschezza in mezzo al campo e riesce con qualche buon pallone recuperato in fase offensiva a creare pericoli per la difesa avversaria).
Grosso 6: Buona partita limitando bene le azioni avversarie. Insieme a Iliuta riescono a formare un'ottima coppia difensiva.
Iliuta 6.5: Il migliore nella coppia difensiva ospite. Grande lettura e sicurezza negli interventi e sugli angoli e sempre in pericolo per gli avversari.
El Imlali 6.5: Ottima gara in mezzo al campo per il centrocampista ospite. Grande corsa e sacrificio nelle due fasi oltre a una grande qualità palla al piede (34'st Tarro Boiro sv)
Verre 7: Grande partita del capitano ospite. Fa da diga davanti alla difesa e sigla il gol del 2-1 su calcio di punizione con un grande destro che raggira la barriera e finisce in rete.
Delishaj 6.5: Tanto movimento e grande imprevedibilità. Arriva poche volte alla conclusione ma scambia molto bene il pallone con i suoi compagni in attacco. In certe situazioni però gioca troppo largo attaccando poco la porta e non sfruttando gli interessanti cross che arrivano dai compagni sulle fasce. (13'st Cavaciuti 6.5 Ottimo ingresso in campo dalla panchina. Porta imprevedibilità e rapidità nell'attacco ospite ma unica pecca sbaglia una grande occasione nel finale che poteva regalare il 3-2 ai suoi.)
Buffo 7: Ottima partita sulla fascia condita dalla pennellata per l'assist dell'1-1. Per tutta la gara spinge tanto sulla fascia alla ricerca di una marcatura personale ma viene limitato molto bene dalla difesa avversaria (26'st Perrucca 6 Entra in campo al posto di Buffo e porta freschezza e qualche buona giocata. Non riesce mai ad arrivare alla conclusione ma prova a mettere in difficoltà la difesa avversaria con la sua rapidità.)
Bartolini 7.5: Il migliore in campo per distacco dei suoi. Un grandissimo primo tempo condito dal gol del pareggio di testa e tanti bei tiri a giro con il mancino. Nel secondo tempo cala un po' di intensità ma la sua prestazione rimane eccellente (43'st Giordano sv)
All. Brosteanu 6.5: Siede lui in panchina oggi al posto di Mbengue che comanda dalla tribuna. Buona partita di tutti i ragazzi che nonostante il grande caldo riescono ad esprimere un ottimo calcio