Cerca

Under 15

Super vendetta! Il Lascaris chiude la stagione conquistando la Supercoppa e battendo i Campioni Regionali

Sisport sconfitta con lo stesso risultato della gloriosa finale regionale, decisiva la rete di Alex Nastasi

Super vendetta! Il Lascaris chiude la stagione conquistando la Supercoppa e battendo i Campioni Regionali

LASCARIS UNDER 15 • I 2010 vincono la Supercoppa

Il Lascaris è SUPER Campione! La Squadra di Davide Domizi replica il risultato della finale regionale con la Sisport, ma questa volta sono loro a festeggiare e ad alzare la coppa. Vendetta portata a termine, dunque, dai bianconeri, oggi in maglia nera, trascinati da una difesa solida e dalla tanta fantasia offensiva. Decisivi ai fini del risultato Alex Nastasi, autore del gol vittoria, e Eduardo Di Corleto, protagonista del match con l'assist e con una fase difensiva magistrale offerta da quinto di sinistra. Leggermente amaro il fine stagione della Sisport che dopo la sconfitta in rimonta in Sardegna con il Latte Dolce, perde anche la possibilità di alzare il trofeo inedito della Supercoppa. In ogni caso la squadra di Giovanni Gallo vanta il secondo titolo regionale consecutivo e meritatissimo che rende questa annata speciale e memorabile.

Rispetto alla finale regionale persa cambia qualcosa il tecnico Davide Domizi che schiera il suo Lascaris con un 3-4-1-2: Cordero dietro a Ursu, Dimasi e Piovano, i 4 di centrocampo sono Leone, Buffone, Ordisci e Di Corleto, in trequarti Sfregola dietro alla due punte Nastasi e Cammarata. Riconferma del 4-3-1-2 per Giovanni Gallo e la Sisport: Falca tra i pali con la linea consolidata Caramassi-Vietri-D'attoli-Manes, Lauriola play con Iuorio e Del Bosco mezzali, Rinaudo a supporto di Petralito e Barale.


Le due squadre non partono fortissimo, ma al 5' la Sisport trova il primo spiraglio nella difesa avversaria: Caramassi convergenza verso il centro grazie ad un uno-due con Petralito e imbuca per l'inserimento del solito Del Bosco che controlla e con il mancino prova a battere Cordero che in uscita bassa provvidenziale salva lo 0-0. Dopo 3 minuti risponde il Lascaris con Sfregola che chiude una bella azione corale con un diagonale mancino troppo stretto che termina a lato del palo di un metro. La squadra di Domizi, in maglia nera, si rende pericolosa anche da corner, ma il colpo di testa di capitan Dimasi è troppo debole per impensierire Falca che blocca senza problemi. Passato il quarto d'ora la gara si conferma abbastanza bloccata, con il Lascaris che riesce leggermente meglio a creare presupposti pericolosi. Al minuto 17 e 18, infatti, la Sisport subisce due palle gol importanti: prima Cammarata arriva sul fondo e crossa teso per Sfregola sul secondo palo che non riesce per poco a deviare la traiettoria, poi sempre Cammarata è protagonista nel ricevere un assist al bacio di Leone ancora dalla destra, ma il 9 in maglia nera liscia la sfera e manca il gol del vantaggio. Dopo aver rischiato fortemente di trovarsi in svantaggio, la Sisport riprende campo con al bravura dei suoi centrocampisti nel fare proprie le seconde palle e nel gestire i possessi. Il Lascaris, però, è sempre pronto a recuperare la sfera in pressione alta per poi attaccare immediatamente la difesa della Sisport in fase di riposizionamento: è ciò che accade al 27' con il disimpegno sbagliato di Iuorio che consegna la sfera a Ordisci, l'8 subito serve Sfregola che decide di provare a calciare con il piede debole graziando i bianconeri. Questa occasione riaccende di nuovo nei minuti finali il Lascaris che però inciampa in Uan serie di fuorigioco giustamente segnalati dall'assistente Salvatore Zappalà di Collegno. Tra queste occasioni rese vane dalla bandierina alta del guardalinee è da segnalare il gol di Ordisci e la bella parata di Falca in uscita su Cammarata. Lo stesso numero 1 della Sisport risponde presente anche sulla punizione insidiosa di Buffone dal limite dell'area. Durante il recupero del primo tempo il Lascaris approfitta ancora di un erroraccio in fase di costruzione, questa volta di Vietri, per riproporsi in avanti con un uno-due tra Sfregola e Nastasi che di collo pieno non trova lo specchio della porta. Si chiude sul tiro senza pretese di Rinaudo, parato centralmente da Cordero, la prima frazione di gioco.

SECONDO TEMPO

Ad inizio ripresa Gallo decide di inserire forze fresche e di effettuare il solito cambio tra portieri, spesso adoperato nel corso della stagione: entra quindi Russo per Falca tra i pali, mentre Baltera sostituisce Petralito e Spagnolo entra per Rinaudo, abbassandosi in mediana vicino a Lauriola. La Sisport quindi passa ad un 4-4-2, mentre il Lascaris torna come nel primo tempo e dopo 58 secondi sblocca il risultato: Di Corleto sfrutta le sue abilità nell'1vs1 e dal fondo serve un rasoterra a centro area che trova Nastasi in solitaria, il suo piattone destro di prima intenzione è preciso ed entra all'angolino alle spalle di Russo. Il gol dell'1-0 sveglia la Sisport che reagisce in maniera evidente allo svantaggio e con una bella azione corale tornano pericolosi, ma il destro potente dalla lunga distanza, impattato benissimo da Manes, è troppo centrale per creare problemi a Cordero. La partita ora è molto aperta con la Sisport costretta ad affacciarsi in avanti con convinzione per segnare il pari e il Lascaris che riparte con pericolosità sfruttando le caratteristiche di boa offensiva di Cammarata, fin qui protagonista di un duello strepitoso con capitan D'Attoli. Bello anche il duello a distanza tra Russo e Sfregola con il n° 7 del Lascaris che calcia a giro magnificamente una punizione dai 25 metri, trovando però il tuffo spettacolare di Russo a rifugiarsi in angolo. La Sisport quando sta esaurendo la prima metà della ripresa si presenta in area con il cross insidioso di Baltera, ma Ursu è puntuale e di testa libera l'area, anticipando Del Bosco e Lonardo. I numerosi cambi da entrambe le panchine modificano molto gli schieramenti, con il Lascaris che arriva al cambio modulo con l'ingresso di Bruno per Di Corleto. Scelto il 4-3-3 nel finale da Domizi per difendersi dagli attacchi della Sisport che, in realtà, non riescono a trovare la giusta energia per ribaltare l'inerzia del match che appare abbastanza in controllo del Lascaris. La Sisport riesce a calciare verso la porta al 33' con il subentrato Onofrio, ma il suo mancino è troppo alto e non impensierisce Cordero. C'è del lavoro invece per il suo collega Russo che con un'uscita provvidenziale tiene vive le speranze della Sisport. Il n° 12 bianconero si ripete poco dopo bissando la parata sulla punizione di Sfregola. È questa l'ultima occasione del match: ad alzare la Supercoppa è il Lascaris!

Alex Nastasi e Eduardo Di Corleto

IL TABELLINO

LASCARIS-SISPORT 1-0
RETI: 1' st Nastasi (L).
LASCARIS (3-4-1-2): Cordero, Piovano (32' st Panizzolo), Leone (6' st Ciliberti), Dimasi, Buffone, Ursu, Sfregola, Ordisci (10' st Tealdo), Cammarata, Nastasi (16' st Peuto), Di Corleto (22' st Bruno). A disp. Zannini. All. Domizi. Dir. Bruno - Rago.
SISPORT (4-3-3): Falca (1' st Russo), Caramassi, Manes, Vietri, D'Attoli, Lauriola (25' st Onofrio), Iuorio (10' st Lonardo), Del Bosco (24' st Manca), Petralito (1' st Baltera), Rinaudo (1' st Spagnolo), Barale (13' st Scelfo). A disp. Guzun, Albanese. All. Gallo - Bressanello. Dir. Vietri - Manes.
ARBITRO: Marchitelli di Torino .
COLLABORATORI: Zappala' di Collegno e Liuzza di Collegno.
AMMONITI: 29' Vietri (S), 15' st Manes (S).

LE PAGELLE LE TROVI SUL GIORNALE IN EDICOLA LUNEDÌ CON UNA PAGINA DEDICATA ALLA SUPERCOPPA UNDER 15

LASCARIS

SISPORT

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter