Cerca

L'Evento

59 trofei e 44 società chiudono la stagione a Milano, Girotto: «Vi porterò sempre nel cuore»

Al PalaAllende di Cinisello Balsamo l'evento conclusivo dell'annata 2024/2025 della Delegazione principe

L’ultimo ballo, in tutto e per tutto. Al PalaAllende di Cinisello Balsamo, mercoledì 11 giugno è andato in scena il Gran Galà di Milano, la serata che ha chiuso ufficialmente la stagione 2024/2025 della Delegazione principe. Un evento dominato più dalla parte di intrattenimento con la conduzione portata avanti da Omar Pirovano, comico di Zelig, e inframezzata da coreografie danzanti, e dallo spettacolo messo in scena dal Davide Pisani, campione Mondiale di calcio freestyle 2020. Il tutto ovviamente a fare da grande cornice alla consegna delle coppe - ben 59 - alle 44 società premiate, tra la vittoria dei singoli campionati alla Coppa Disciplina, alla presenza delle istituzioni calcistiche federali e del Sindaco di Cinisello Balsamo, Giacomo Giovanni Ghilardi.

Il classico appuntamento di fine anno, quello che ha visto la Delegazione di Milano protagonista in 13.807 gare disputare, di cui 5.434 con direzione arbitrale e 8.373 senza, dagli Esordienti in giù. Ma è stata anche l’occasione, l’ultima, che ha visto Adriano Girotto nelle vesti Delegato: «Un bravi a tutti - esordisce Girotto - perchè ora abbiamo forze nuove che sicuramente porteranno avanti l’opera nel segno delle novità. A me rimane la gioia di essere riuscito con il vostro aiuto a sopravvivere, e con i vostri consigli anche a superare le difficoltà. Non avevamo arbitri, abbiamo rimediato spostando le gare dell’Under 16 al sabato e trovando ai nostri fischietti le collocazioni migliori, e lo abbiamo fatto insieme. Quindi grazie agli amici presidenti delle sezioni di Abbiategrasso, Milano e Cinisello Balsamo, avete fatto un lavoro straordinario. Abbiamo combattuto qualunque accenno a violenza o a cattivo comportamento. È questo il messaggio che abbiamo voluto dare anche per il futuro, per fare in modo che questa macchina gigantesca giri alla perfezione.

Il gioco del calcio è un gioco sociale - continua Girotto - in cui i ragazzi crescono, le nostre società valorizzano il territorio. La delegazione di Milano è di questo solo una parte ma importante, che quest'anno ha accumulato altri 24.000 tesserati di settore giovanile e siamo cresciuti di 3.000 nel settore dilettanti, vista la normativa che include i sedicenni. Insieme abbiamo raggiunto risultati straordinari, grazie per quello che avete fatto e che farete ancora, vi porterò sempre nel cuore».

RIVIVI LA SERATA CON GLI SCATTI PIÙ BELLI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter