Cerca

Under 15

Attacco da urlo, centrocampo creativo e difesa impenetrabile: la Top 11 dei 2010 più forti di Milano

Con Torquato non si passa, Roma accende la fantasia e Chinea la butta dentro: il meglio degli Under 15

Aaron Yara Gonzales e Andrea Torquato • BONOLA E REAL MILANO UNDER 15

UNDER 15 • Aaron Yara Gonzales (Bonola) e Andrea Torquato (Real Milano)

Giugno, il mese delle pagelle. Niente di cui preoccuparsi, perché i giocatori della Top 11 dei Provinciali Under 15 di Milano sono tutti promossi, anzi, si sono già praticamente laureati con il massimo dei voti. Difesa a tre insuperabile, centrocampo tutta fantasia e un attacco in grado di vincere le partite praticamente da solo. Se poi ci aggiungiamo un portiere al top di gamma e l'allenatore che ha stravinto il torneo, siamo al sicuro. Il meglio del meglio.

LA TOP 11 • UNDER 15

PORTIERE • ALEKSANDER METAJ (BRESSO):Forte, ma forte davvero: talmente tanto da meritarsi prima la chiamata in Under 16, poi quella in Rappresentativa di Milano. Il Bresso fa della compattezza la propria forza e il portiere ne è la prova: solido, ordinato e in grado di arrivare dove alcuni colleghi non penserebbero di mettere le mani.

DIFENSORE • ADAM BOUIH (BAGGESE): Marcatore roccioso, fisico da corazziere, dominatore delle palle alte, sui calci piazzati una sentenza di testa: sei gol e un secondo posto in campionato alle spalle dell’Opera per un solo punto. Carismatico, fa la differenza anche dal punto di vista caratteriale guidando l’intero reparto con sicurezza.

DIFENSORE • CRISTIAN IBRALIU (ARDOR BOLLATE): «Ohi Cristian, ci sarebbe da coprire sulla fascia, ci pensi tu?» «No problem». «No aspetta, bisogna marcare il centravanti, riesci a farlo tu?» «Ma certo». Terzino, centrale, non c’è differenza: toglie sempre le castagne dal fuoco. Una squadra di undici Ibraliu vincerebbe il campionato.

DIFENSORE • ANDREA TORQUATO (REAL MILANO): Il capitano che ha alzato il Titolo Provinciale al cielo, e con merito: sempre preciso e puntuale. L’accoppiata con Camozza ha funzionato alla grande per tutto il campionato, dalla prima giornata alle fasi finali. Il leader di una squadra perfetta, che ha concesso solamente 18 reti in tutta la fase a gironi.

Adam Bouih • Baggese 

CENTROCAMPISTA • ALESSANDRO ROMA (CIMIANO): Tutte le strade portano a Roma, nel senso che tutte le azioni pericolose transitano dai suoi piedi: la fantasia fatta a giocatore, alla faccia di chi dice che in Italia non ci sono giocatori creativi. Campione del Girone E, le sue parabole su punizione sono impressionanti, anche da posizioni impossibili.

CENTROCAMPISTA • JOHN AQUINO (SCHUSTER): Qualità e concretezza: nella seconda parte di stagione ha trascinato il suo Schuster, sia a livello tecnico che di leadership. E poi, quando si tratta di metterla dentro, non si tira mai indietro: i 17 gol in 22 presenze dimostrano che c’è tanta sostanza al di là dell’estetica. Bombardiro.

CENTROCAMPISTA • MATTIA MARINO (TRIAL ROZZANO): Trequartista tecnico, ha ricoperto con diligenza anche il ruolo di mezz’ala. L’allenatore del Trial Rozzano non riesce mai a fare a meno delle sue giocate, anche perché crea costantemente superiorità con i suoi dribbling e vede spazi per i compagni che gli altri neanche si sognano.

TREQUARTISTA • GABRIELE POSTOLACHI (SERENISSIMA): Le pistole hanno colpito nel segno con continuità: 24 volte per essere precisi, che per un fantasista è un dato mostruoso. Aggiungiamo anche il fatto che si è sbloccato in Rappresentativa e non ci sono più dubbi: la sua presenza in questa top11 è d’obbligo. Il genio della Serenissima.

John Aquino • Schuster

ATTACCANTE • GAETANO UNGARO (OPERA): Ala imprendibile, tecnico e fulmineo nello scatto, fondamentale per la sua Opera, insieme ad Oddo ha composto la coppia d’attacco per eccellenza dei Provinciali. Il suo infortunio in semifinale e la conseguente scarsa forma fisica in finale ha privato la sua squadra dei suoi spunti irresistibili.

ATTACCANTE • ANDREA CHINEA (OLMI-MUGGIANO): Brevilineo, tecnico, velocissimo, risulta spesso un rebus indecifrabile per tutti i difensori che gli si parano davanti. Senso della posizione, tiro, coordinazione sono elementi essenziali che lo hanno reso l’attaccante re di Milano con i suoi cinquantuno gol: semplicemente devastante.

ATTACCANTE • JARA GONZALES (BONOLA): Avete presente quell’attaccante che crea duemila occasioni a partita grazie alla sua irresistibile verve offensiva e alle sue scorribande in area di rigore? Ecco, questo è Aaron Jara Gonzales, semplicemente l’attaccante in grado di spaccare le difese avversarie con i suoi dribbling e le sue giocate.

Gaetano Ungaro • Opera

ALLENATORE • TINO CARACCIOLO (REAL MILANO): Vincere è l’unica cosa che conta? Oppure è importante anche il calcio che si esprime? Nel dubbio, Caracciolo ha esagerato: Titolo Provinciale conquistato e gioco magistrale del suo Real Milano, dopo aver trionfato nel girone più combattuto di Milano. Meglio di così non si poteva fare.

MENZIONI D'ONORE

Le Top 11, per natura, causano vari problemi a chi le stila. Pochissimi i posti disponibili, tantissimi i giocatori meritevoli di entrarci: D'Amore ha trascinato La Spezia al quarto posto con 27 gol in 12 partite a partire dal suo arrivo a gennaio, Montunato è stato l'attaccante in più per il Trial Rozzano, pur essendo un terzino. Come non citare poi Lorenzo Oddo dell'Opera (43 reti in 24 presenze), insieme al suo tecnico Avanzi. E poi ancora la coppia Sarcone-Miele, che ha fatto sognare i tifosi della Lombardia Uno, i bomber Doniselli (Ardor Bollate) e Messina (Real Milano), il fenomenale tuttocampista Arensi, il grintoso mediano Vidal del CG Bresso, il fantasista Pietro De Chiara. E tantissimi altri ancora.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter