Regolamento
18 Giugno 2025
In foto Pietro Sangiorgio, portiere 2011 del San Giorgio e della Rappresentativa Provinciale di Torino
Nuove regole sempre più spesso nel calcio moderno, sempre più orientato verso la ricerca della perfezione con l'introduzione di norme e meccanismi che hanno l'obiettivo di migliorare, se possibile, lo svolgimento e la regolarità delle partite.
Era già stata resa nota lo scorso marzo, la regola che riguarda i portieri, spesso ritenuti "colpevoli" di perdite di tempo difficilmente sanzionabili se non con l'ammonizione e con il calcio di punizione indiretto in area: dal 1 luglio infatti, verrà introdotta la norma regolamentare applicata dagli arbitri secondo la quale se un portiere tiene in gioco il pallone per più di 8 secondi, verrà fischiato calcio d'angolo a favore della squadra avversaria. Questo, come detto, per ridurre le perdite di tempo e rendere più fluido e continuo lo svolgimento delle partite.
LA REGOLA DEGLI 8 SECONDI DAL REGOLAMENTO DELLA IFAB
L'IFAB, International Football Association Board, organo internazionale che ha il potere di stabilire qualsiasi modifica e innovazione delle regole del calcio a livello internazionale e nazionale, vincolando alla loro osservanza tutte le federazioni, organizzazioni e associazioni calcistiche, che svolgono il calcio a livello professionale e dilettantistico, escluso il solo livello amatoriale, ha pubblicato il nuovo regolamento in materia:
3 SECONDI, POI IL COUNTDOWN DELL'ARBITRO CON LA MANO
In sostanza l'arbitro aspetterà 3 secondi, poi mostrerà con la mano il conteggio dei residui 5 secondi al portiere, il quale dovrà liberarsi del pallone altrimenti verrà concesso un calcio d'angolo a sfavore della propria squadra. Quindi un'ulteriore difficoltà per gli arbitri e una nuova, ci scommettiamo, fonte di polemiche che nasceranno dall'applicazione di questa regola.
Finora gli arbitri potevano usare come provvedimenti l'ammonizione e il calcio di punizione indiretto in area, quando il portiere trattiene la palla per più di 6 secondi. La novità sono quindi gli 8 secondi e il calcio d'angolo, come ha pubblicamente spiegato Pierluigi Collina, attuale presidente della commissione arbitrale della FIFA: «Il calcio d’angolo è una sanzione meno punitiva della punizione in area, quindi gli arbitri saranno più propensi ad applicare la regola. E i portieri correranno meno rischi»
Questa notte, al Mondiale per Club, è stata applicata per la prima volta questa regola in una partita internazionale. Nella sfida tra i sudafricani del Mamelodi Sundowns e i sudcoreani del Ulsan Hyundai, l'arbitro francese Clement Turpin al minuto 82 ha concesso un calcio d'angolo alla squadra asiatica dopo che il portiere africano Ronwen Williams ha trattenuto il pallone per 8 secondi. La partita è stata vinta 1-0 dal Mamelodi Sundowns, tra l'altro con due gol annullati nel giro di 10 minuti all'attaccante sudafricano Iqraam Reiners che in mezzo ai due episodi da VAR (con l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale) ha siglato la rete decisiva.
Siamo al 18 giugno, la regola verrà ufficialmente introdotta il 1 luglio, primo giorno ufficiale della stagione 2025/2026, il Mondiale per Club è l'occasione giusta per sperimentare questa nuova regola che, si spera, non complichi ancora di più le cose durante le partite di calcio. Questa regola verrà introdotta in tutte le categorie calcistiche, giovanili comprese, agli arbitri AIA è stato già spiegata l'applicazione della norma.