Cerca

Under 14

In palio c'è l'obiettivo più ambito: due rematch per un weekend di fuoco

Campi neutri e orari delle semifinali, chi andrà a giocare la finalissima per il Titolo?

In palio c'è l'obiettivo più ambito: due rematch per un weekend di fuoco

UNDER 14, VERSO LE SEMIFINALI • Luca Barna (Chisola), Andrea Caputo (Lascaris), Jacopo Serra (Volpiano Pianese). Alejandro Barbero (Giovanile Centallo)

Ancora poco più di una settimana per scoprire chi sarà la Regina del Piemonte nella categoria Under 14. Sabato 28 giugno è in programma la finale regionale, ma prima, domenica 22, le semifinali sono pronte a regalarci spettacolo. Due gare che possono tranquillamente essere definite due finali, non solo perché la posta in palio è altissima, ma anche perché le quattro squadre hanno dimostrato, nel corso della stagione, carattere, bellissimo gioco, individualità pazzesche e la mentalità di chi vuole arrivare in fondo. 

Semifinali previste per domenica 22 giugno alle ore 18:00 in campo neutro
Volpiano Pianese-Lascaris • campo Pro Eureka (Via Torino, Settimo Torinese)
Giovanile Centallo-Chisola • campo neutro Morevilla (via Fornace 1/bis)

VOLPIANO PIANESE-LASCARIS

La prima semifinale vedrà sfidarsi Volpiano Pianese e Lascaris. Due squadre che si sono già incontrate tre volte durante la stagione (sia in campionato che nel girone playoff) e proprio per questo motivo possiamo dire con certezza che l'esisto della gara potrebbe pendere da entrambe le parti. Da una parte il Lascaris. I bianconeri hanno vinto il girone B davanti alla Pro Eureka alla penultima giornata, proprio dopo il trionfo nello scontro diretto. Ma diamo qualche numero. Primi con 24 vittorie, due pareggi e nessuna sconfitta, il Lascaris in campionato ha segnato 139 subendone solo 15 (miglior attacco e seconda miglior difesa), trascinati da capitan Andrea Caputo che ha messo a segno 33 gol (tra cui la doppietta alla Pro Eureka che ha regalato ai bianconeri la vittoria matematica). Dall'altra parte la Volpiano Pianese che invece ha chiuso terza il girone, proprio dietro a Lascaris e Pro Eureka, ma che giocato delle fasi finali strepitose vincendo proprio con le due che in campionato gli erano arrivate davanti. Dopo aver vinto nel girone playoff con il Lascaris, hanno poi vinto a Settimo con la Pro la gara secca del quarto di finale, in rimonta, trovando il passaggio alla semifinale. Unica vittoria in stagione delle Foxes con i blucerchiati (che in campionato ne avevano persa una e pareggiata una) che arriva però proprio quando conta di più.

I precedenti • La semifinale, si sa, è una partita a parte dove può succedere di tutto, ma l'analisi dei precedenti è doverosa. Abbiamo detto che Lascaris e Volpiano si sono già incontrate tre volte in stagione, in realtà sarebbe più giusto dire tre e mezza perché all'andata, Volpiano-Lascaris era stata sospesa a circa 15' dalla fine per infortuno dell'arbitro (sul parziale di 1-0 per i bianconeri, gol di Cirillo). Come da regolamento del Settore giovanile, la gara è stata rigiocata dall'inizio, vinta poi dal Lascaris 4-1. Anche il ritorno è stato vinto dai bianconeri, 1-0 con gol di Caputo. Le due si sono poi incontrate nel girone playoff (da cui ovviamente sono passate entrambe ai quarti); in quel caso la partita è stata vinta dalle Foxes. 3-1 con doppietta di Garbellini e rigore di Repole. L'esito della semifinale è dunque incerto, appuntamento a domenica 22 alle 18:00 a Settimo, sul campo della Pro. Attenzione però perché la Volpiano Pianese dovrà fare a meno dell'esterno Gabriele D'Aprile (squalificato), mentre nel Lascaris deve prestare Demaria che è diffidato.

GIOVANILE CENTALLO-CHISOLA

Chisola e Centallo di certo non si sono incontrate tanto quanto Lascaris e Volpiano, ma anche tra di loro c'è un precedente. Era dicembre e le due corazzate 2011 si sono incontrate in finale al torneo Caduti di Superga al Lucento. A vincere era stato il Centallo, ma solo dopo i calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari. Gara quindi, equilibratissima, che potrebbe ripetersi in semifinale. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da SPRINT E SPORT (@sprint_piemonte)

Entrambe le squadre fin qui hanno regalato un percorso assolutamente perfetto. Il Chisola ha vinto il girone E non solo da imbattuta ma avendo sempre vinto, co 136 gol fatti e 12 subiti. Il Centallo ha vinto il girone D, anche lei da imbattuta ma con tre pareggi (di cui due arrivati solo dopo la matematica vittoria del campionato), trascinato dal bomber da 48 gol nel girone: Alejandro Barbero. Poi le fasi finali che le hanno viste intrecciare i loro destini. Il Centallo, per arrivare fin qui, ha infatti incontrato sul suo cammino Asti e Sisport, due squadre che si sono giocate il campionato con il Chisola. Con la Sisport i rossoblù hanno vinto nel girone playoff grazie ad una clamorosa rimonta che li ha visti vincere 3-2 dopo esser andati sotto 3-1; con il Centallo hanno vinto i quarti di finale arrivando così alla semi. Dall'altra parte il Chisola ha incontrato due vecchie conoscenze del Centallo: Morevilla e Cuneo (con cui tra l'altro ha pareggiato 0-0, unico pareggio di stagione per i vinovesi).

Tutto pronto, quindi, anche per la seconda semifinale in programma per domenica 22 giugno alle 18:00 a Moretta. Situazione diffidati: per il Chisola Mazzarrisi, per il Centallo Isaia e Biglione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter