Cerca

Coppa Piemonte Under 19

Il capocannoniere è fuori categoria: una tripletta da urlo porta i suoi alla finalissima

Succede tutto nel finale di partita, decisivi i tempi supplementari per staccare il pass per l'ultimo atto

COPPA PIEMONTE U19 ALBESE VALLORCO FOTO  MIGLIORI

L'autore della triplette Lazzarin e capitan Ndoj leader difensivo

Dopo 210 minuti di battaglia è l’Albese a strappare il biglietto per la finale della Coppa Piemonte superando un ostico Vallorco con il punteggio di 3-2 nella gara di ritorno e conquistando il pass grazie a un complessivo 5-4 nel doppio confronto. Una semifinale combattuta, tirata fino all’ultimo secondo dei tempi supplementari che ha confermato quanto equilibrio ci fosse tra le due formazioni. L’inizio della gara non è stato esaltante: la posta in palio e il pareggio dell’andata hanno condizionato l’atteggiamento delle due squadre che nei primi 90 minuti si sono affrontate con cautela, badando più a non scoprirsi che a cercare la via del gol. Negli ultimissimi istanti l’incontro si è definitivamente stappato quando è salito in cattedra Lazzarin con il suo colpo di testa al tramonto del secondo tempo ma il Vallorco non ha mollato e sull’ultima azione utile una punizione magistrale di El Imali ha trovato la zampata di Vittone che ha riportato il punteggio in parità. Nei supplementari Lazzarin ha dimostrato tutto il suo valore: prima ha approfittato di un errore della linea difensiva per firmare un gol da rapinatore d’area e poi con grande furbizia ha sorpreso la retroguardia avversaria con un recupero alto e ha superato con un pallonetto Gallo. Il rigore trasformato da El Imali nel finale ha riacceso per un attimo le speranze del Vallorco ma non è bastato e il triplice fischio ha sancito la qualificazione dei biancazzurri. Festeggia l’Albese che ora ha come un ultimo ostacolo da superare per alzare la coppa l’Oleggio vincitore nello scontro contro il San Mauro.

LA PARTITA

Dopo il pareggio dell'andata oggi è fondamentale mantenere il livello di concentrazione alto per le due squadre. Albese e Vallorco sono alle ultime fatiche della stagione e solo chi avrà più cuore e gambe riuscirà a prevalere. Mbengue Papa Ibra parte con 4-2-3-1 con i trequartisti che dovranno dare supporto all'unica punta Cavaciuti. Risponde Christian Capelli con un 4-5-1 con attaccante avanzato Imarhiagbe ma con possibilità di svariare tra la altre ali offensive e mezzali di qualità.

REGNA L'EQUILIBRIO

Parte subito forte il Vallorco con il recupero alto di Bellu nella trequarti avversaria che prova subito la conclusione senza trovare lo specchio della porta. Ancora pericolosi i padroni di casa al 5' su angolo di Buffo con la deviazione senza forza ma verso di porta di Verre con il collo del piede. Nonostante l'inizio incoraggiante il match stenta a decollare, le due squadre sono dominate dalla tensione che trapela al 10' con una scaramuccia a palla lontana tra Cavaciuti e Xheka chiusa con l'ammonizione per entrambi. Primi squilli Albese al quarto d'ora prima con il colpo di testa di Cortese su angolo di Lazzarin che si spegne sul fondo e poi con lo spunto personale di De Pasquale che sulla zona sinistra conclude sul primo palo e prende l'esterno della rete con illusione ottica del gol dagli spalti. 

La partita vive di pochissime fiammate, nemmeno i piazzati hanno un effetto positivi e niente di tutto ciò aiuta allo spettacolo. Per vedere una nuova occasione pericolosa bisogna arrivare al 35' quando Lazzarin su angolo trova Ghi che di testa schiaccia senza trovare i pali difesi da Gallo. Momento buono per il Vallorco nei minuti subito successivi: al 36' iniziativa di Adragna che si chiude con un tiro cross non raccolto dai compagni, al 38' discesa di Bartolini sulla destra che conclude ma trova una deviazione dei difensori in angolo e al 41' episodio dubbio in area Albese con il cross di Adragna toccato con il gomito da Xheka, per l'arbitro attaccato al corpo e dunque non punibile con il rigore. All'improvviso prima dell'intervallo le squadre hanno una clamorosa occasione per parte, al 45' l'Albese con il tiro di Lazzarin parato da Gallo che sul tap in si invola di faccia per chiudere la botta ravvicinata di Imarhiagbe e un minuto dopo la sponda di testa di Cavaciuti manda verso la porta Adragna che si fa prendere contro tempo da un rimbalzo sfortunato del pallone che impenna la sua conclusione oltre la traversa.

FINALE INCANDESCENTE

La ripresa si apre subito con l'occasione per Imarhiagbe che non riesce a deviare il porta la lunga rimessa laterale di Ghi, arma in più degli ospiti. Anche il campo non aiuta i giocatori e lo si nota al 6' quando su retropassaggio di Ndoj il portiere Mollo rinvia svirgolando il pallone, per sua fortuna senza che gli avversari ne riescano ad approfittare. Al 10' cross di Bartolini che trova Bellu che tira debolmente ma è il Vallorco a prendere iniziativa con il tiro di Buffo a giro al 14' che sibila alla destra del palo. Ancora padroni di casa in blu scuro pericolosi con la girata al limite di Bartolini alzata in angolo da Mollo e al 21' con i due tiri prima di Cavaciuti e poi di Garetto respinti in piena area di rigore dalla difesa. Alla mezz'ora escono Buffo per Vittone e Adragna per El Imlali e nell'Albese viene rimosso Cortese per Gianoglio per dare nuova vitalità alla partita.

Al 32' grande occasione per il Vallorco con la punizione di El Imlali che trova una deviazione verso la porta di Mollo che però si spegne sul fondo. L'ingresso del numero 20 ha il suo effetto per maggiore fantasia come al 40' quando costringe Ndoj ad un intervento in estirada per chiudere la sua conclusione a botta sicura dalla sinistra dopo una discesa straripante. Serve l'episodio per smuovere la qualificazione e questo arriva al 45': da un'altra rimessa lunga di Ghi con le mani, Lazzarin ruba il tempo a tutti e supera Gallo che nulla può sul colpo di testa ravvicinato. Sembra la rete risolutoria ma i colpi di scena continuano due minuti dopo quando il Vallorco conquista una punizione sulla destra, ammoniti tre giocatori prima della battuta per la grande tensione, mette in mezzo finalmente El Imlali e la sua battuta tesa trova la testa di Vittone che allunga in porta il pallone del pareggio. Esplosione tra gli spalti per il gol che prende per i capelli l'Albese già convinta di essere riuscita a portarsi a casa il risultato e che invece ora dovrà mantenere la concentrazione nei supplementari. 

LA ZAMPATA NEI SUPPLEMENTARI

I supplementari iniziano con l'ingresso di Stabile per Imarhiagbe ma ora le forze fisiche e nervose sembrano tutte accese con la spia rossa. All'8' occasione Albese per Xhaka pescato da Ndiaye di testa ma non riesce a dare forza e trova le mani sicure di Gallo a fermare il pallone. Scivola via così il primo tempo e la ripresa ha il suo momento clou al 5' quando Gianoglio raccoglie al limite destro, scarica un tiro-cross che viene raccolto ancora da Lazzarin in posizione regolare per il gol del 2-1. Il Vallorco si lancia a testa bassa per trovare il gol del pareggio nuovamente ma questa volta la stanchezza gioca a sfavore della squadra di casa che mentre protesta per un possibile fallo di mano in area avversaria vede al 12' di nuovo Lazzarin recuperare il scivolata su Iliuta e sorprendere con un pallonetto morbido un Gallo molto avanzato. La rabbia della decisione arbitrale costa il rosso a Mbengue allenatore del Vallorco che nonostante la situazione quasi compromessa ha la forza di conquistare un rigore prima del recupero e trasformarlo con El Imlali per provare a riprendere un'ultima volta il punteggio. E l'occasione arriva anche: una imbucata sulla destra libera in area di rigore Baima Besquet che dimostra la sua poca freddezza realizzativa e conclude fuori da buona posizione. E' l'ultima emozione di questo pomeriggio pazzo: l'Albese festeggia e ora si preparerà alla sfida tra una settimana che li vedrà affrontare l'Oleggio nella finalissima.

IL TABELLINO

VALLORCO-ALBESE 2-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3, 2-3): 45' st Lazzarin (A), 47' st Vittone (V), 5' sts Lazzarin (A), 12' sts Lazzarin (A), 15' sts rig. El Imlali (V).
VALLORCO (4-2-3-1): Gallo 7, Garetto 6 (8' pts Perucca sv), Baima Besquet 6, Bellu 6.5, Grosso 6, Iliuta 5.5, Buffo 6 (22' st Vittone 7), Verre 6.5 (8' pts Vespa sv), Cavaciuti 6, Adragna 6.5 (27' st El Imlali 7), Bartolini 6.5 (12' Tassone 6). A disp. Paglià, Paglia, Anglesio, Tarro Boiro. All. Mbengue 6.5. Dir. Tarro Boiro - Iliuta.
ALBESE (4-5-1): Mollo 6.5, Ndoj 7, Arnero 6, Curcio 6.5, Xheka 6, Ghi 6.5, Ndiaye 6, Cortese 6 (23' st Gianoglio 6.5), Lazzarin 9, Imarihagbe 6 (1' pts Stabile 6), De Pasquale 7. A disp. Ribero, Tabiti, Riva, Cerrato, Carosso. All. Capello 7. Dir. Roman - Salatino.
ARBITRO: Apicella di Novara 5.5.
AMMONITI: 11' Cavaciuti (V), 25' Lazzarin (A), 42' Iliuta (V), 45' st Arnero (A), 46' st Gianoglio (A), 47' st Ndiaye (A), 7' De Pasquale (A).

LE PAGELLE 

VALLORCO

Gallo 7: Eroe totale per tutta la partita, un paio di parate miracolose e alcune di ordinaria amministrazione per lui. Benissimo come sempre anche con i piedi con dei lanci perfetti per i compagni

Garetto 6: fa una grande fatica a contenere De Pasquale e soffre parecchio il pressing degli avversari sulla sua fascia. La sua prestazione va crescendo con il passare dei minuti ma perde spesso l'uomo in velocità (8' STS Perucca sv)

Baima 6: Leggermente meglio del suo compagno sull'altra fascia ma anche lui fa parecchia fatica contro De Pasquale quando passa dalle sue zone. Meglio contro gli altri avversari che riesce a limitare meglio però anche lui non va oltre il 6 in pagella

Bellu 6.5: Ottima prova per il centrocampista di casa. In una gara molto tosta e giocata parecchio con fraseggi in mezzo al campo sicuramente da il suo grande contributo a questa squadra

Grosso 6: disputa una partita di ottimo livello. nel corso di tutti i 120 minuti limita molto bene le lezioni avversarie soprattutto nel primo tempo dove il 10 avversario non vede quasi palla, nella seconda frazione invece quando viene spostato Lazzarin punta inizia a fare più fatica a limitare i suoi movimenti

Iliuta 5.5: disputa una buona partita nel complesso ma nel finale del secondo tempo supplementare perde palla contro Lazzarin che andrà a siglare il gol del 3-1 che chiude la partita

Buffo 6: poco brillante nel corso della prima frazione. crea qualche pericolo in più nel corso del secondo tempo ma viene sostituito al 70 circa

22 st Vittone 7: Entra in campo dalla panchina e nella mischia finale sigla il gol che regala i tempi supplementari alla sua squadra. Da una grande mano anche nei tempi supplementari alla sua squadra non riuscendo però ad arrivare più alla conclusione

Verre 6.5: ultima partita del capitano in mezzo al campo, domina il gioco aereo e grazie alla sua grande fisicità riesce a sovrastare nella maggior parte delle volte i centrocampisti avversari (8' STS Vespa sv)

Cavaciuti 6: poco brillante nel corso di tutti i 120 minuti, dopo aver fatto fatica anche all'andata non riesce a infliggere neanche nella gara di ritorno. poche parole per lui e tanto sacrificio nell'aiutare la squadra

Adragna 6.5: disputa una partita di altissimo livello per tutti i minuti in cui rimane in campo. inizia ad accusare la stanchezza nella seconda frazione infatti viene sostituito dal suo allenatore al 72' ma la sua grande prestazione rimane

27 st El Imlali 7: ingresso in campo strepitoso per lui che sigla l'assist per il pareggio da calcio di punizione e nel finale segna anche il rigore della speranza. oltre al goal assist sforna una grandissima prestazione nonostante i pochi minuti giocati

Bartolini 6.5: frizzante nel secondo tempo mentre nella prima frazione non riesce mai ad essere pericoloso. arriva raramente al tiro ma quando prova a tirare riesce sempre a creare un pericolo al portiere avversario

12 PTS Tassone 6: e dalla panchina ma non riesce a dare particolari contributi ai compagni. disputa tutto il secondo tempo supplementare e pochi minuti del primo rimanendo parecchio isolato nel gioco

All. Mbengue 6.5: la sua squadra gestisce molto bene tutta la partita fino alla beffa nel secondo tempo supplementare. Nel finale di gara si prende il cartellino rosso per proteste nei confronti del direttore di gara

ALBESE

Mollo 6.5: molto bene tra i pali e Nel gioco coi piedi. mi scappa qualche volta il pallone dalle mani in uscita ma se la cava sempre bene

Ndoj 7: una super partita del capitano ospite che fa sentire la sua esperienza maturata in prima squadra. non soffre mai le avanzate avversarie nella sua fascia e aiuta moltissimo anche in palleggio

Arnero 6: meno bene del suo capitano ma riesce a cavarsela abbastanza bene in tutte le situazioni. con qualche sovrapposizione prova a creare pericolo alle difese avversaria

Curcio 6.5: ottima prova davanti alla difesa con grande sicurezza negli interventi e nel servire i compagni in attacco

Xheka 6: inizia la partita prendendosi il cartellino giallo per gli spintoni con l'attaccante avversario e viene bersagliato per tutta la partita dal tifo di casa. nonostante questo disputa una buona prestazione creando pericoli anche da palla inattiva

Ghi 6.5: molto bene per tutti i 120 minuti. grande sicurezza nelle letture e negli interventi senza mai soffrire l'attaccante avversario

Massek 6: inizia la partita dalla d’attacco mentre viene spostato a centrocampo a metà primo tempo per una scelta tecnica dell'allenatore. in mezzo al campo fa il suo dovere giocando pallone aiutando i suoi compagni in difesa

Cortese 6: partita di grande attenzione alla fase difensiva. si fa vedere molto poco in attacco limitandosi alla marcatura uomo sui giocatori avversari

23 st Gianoglio 6.5: entra bene dalla panchina servendo l'assist per il 2-1 nel secondo tempo supplementare. va anche lui il suo grande contributo al raggiungimento della finalissima

Lazzarin 9: il protagonista assoluto di questa partita. con la sua tripletta manda in finale l'Albese e oggi ancora di più della partita d'andata dimostra la sua grande maturità raggiunta grazie alle partite giocate con la prima squadra. una partita da assoluto fenomeno

Imarihagbe 6: inizia la punta dove non riesce a trovare le misure e viene spostato successivamente esterno Dove inizia a trovare feeling con la gara. grande velocità e dribbling per aiutare la sua squadra nella seconda frazione e nei tempi supplementari

1 PTS Stabile 6: Entra subito dopo la beffa del gol subito al 92' e dal suo contributo alla squadra nei tempi supplementari aiutandoli a raggiungere la finale

De Pasquale 7: tra andata e ritorno di sputa due partite di assoluto livello. al 115' correva ancora come fosse il primo minuto seminando il panico nella difesa avversaria. oggi non è riuscito a segnare a fare assist ma la sua prestazione anche oggi è stata straordinaria

All. Capello 7: La sua squadra disputa un'ottima gara con il 451 da lui scelto. Finalissima raggiunta e il sogno ora è ad un passo

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter