Under 14
23 Giugno 2025
Under 14 Qualificazioni per i Regionali, Aviglianese-Paradiso 2-2: i marcatori gialloblù Francesco Barone e Simone Ruggia
Il 22 febbraio il Paradiso perde in casa per 2-1 contro l'Accademia Torino e giocando per un tempo con l'uomo in più, i gialloblù sono a 5 punti dal terzo posto valido per i play-off e sono in crisi di risultati, soprattutto negli scontri diretti con le altre pretendenti alle prime posizioni, la società prende una decisione forte, cambia la guida tecnica e affida la panchina ad un allenatore giovane, Alessandro Poccardi. L'impatto è devastante: dopo la vittoria con l'Oratorio Orbassano riesce incredibilmente a battere anche la capolista Rosta, iniziando un rullino di marcia incontenibile, il Paradiso infatti le vince tutte e riesce a piazzarsi al secondo posto del girone, potendo giocarsi l'accesso ai regionali tramite play-off. Questa partita con l'Aviglianese, avversaria già nota ai collegnesi, chiude alla perfezione il percorso iniziato 4 mesi fa e premia giustamente questi ragazzi che hanno saputo giocare una seconda parte di stagione probabilmente indimenticabile.
Termina infatti 2-2 il match tra le due squadre, al Paradiso bastava un pareggio per finire primo nel triangolare, ma anche con una sconfitta con meno di tre gol di scarto sarebbero arrivati i regionali con la classifica avulsa, i gialloblù hanno avuto un ottimo approccio nelle fasi iniziali di entrambi i tempi, riuscendo a trovare due gol che hanno permesso loro di non essere mai realmente a rischio per la qualificazione, potendo dunque giocare anche d'attesa. «Onore al Paradiso e ai loro ultimi mesi che sono stati fantastici - dichiara Matteo Piacenza a fine gara - sono stati più bravi di noi in alcuni momenti cruciali della partita, a noi in questa partita è mancato qualcosa per vincerla e provare a mettere pressione, ma sono comunque estremamente grato ai miei ragazzi che mi hanno seguito per tutta la stagione con una passione incredibile, anche oggi eravamo 14 in distinta, abbiamo dovuto lottare tutto l'anno con questo problema e secondo me questo valorizza ancora di più ciò che abbiamo fatto, non riuscire a qualificarsi fa male, ma ora metteremo da parte questa delusione e inizieremo già a lavorare per il prossimo anno, vogliamo costruire una squadra per vincere». Felicissimo invece Alessandro Poccardi: «Abbiamo fatto qualcosa di davvero importante, in un momento così difficile questa squadra è riuscita a svoltare una stagione giocando un finale di campionato incredibile, i ragazzi hanno creato un gruppo bellissimo ed è giusto che si tolgano queste soddisfazioni».
LA PARTITA
La tensione in campo è evidente, ci si gioca tantissimo e ogni minimo errore potrebbe compromettere una qualificazione; com'è normale che sia l'Aviglianese deve partire all'arrembaggio per provare a sbloccare immediatamente il match e mettere pressione al Paradiso, i gialloblù invece possono aspettare l'avversario con una linea più bassa e sfruttare la grande velocità sulle fasce per ripartire appena riconquistata la palla. La gara si mette però, subito nei binari giusti per gli ospiti, grazie al proprio numero 10, Francesco Barone riceve una palla sulla trequarti e senza pensarci due volte calcia secco con il destro trovando una parabola perfetta che accompagna il pallone sotto la traversa, un gol da regionali. Questo gol inatteso, naturalmente, complica di molto i giochi per l'Aviglianese che si mette immediatamente ad attaccare senza sosta, per rimettere in piedi la partita; il Paradiso però difende molto bene e al 15' torna a spaventare la porta difesa da Gabriele Confalone, i gialloblù infatti sfruttano un corner battuto male per ripartire, Armando Mori Gabor riceve la sfera in mezzo al campo e con un doppio tocco fulmineo lancia in porta Lorenzo Gagna, il 9 entra in area di rigore, ma proprio sul più bello si allunga il pallone permettendo a Confalone di intervenire in uscita, risponde un minuto dopo Umberto Carbone con un azione personale e con un tiro che finisce alto. Al 19' sempre Carbone si inventa un'altra delle sue giocate arrivando a scartare praticamente mezza squadra del Paradiso, al limite dell'area di rigore serve Elia Zampirolo, che con grande agilità calcia secco di destro e infila Tommaso Ferina, è 1-1. L'Aviglianese nel finale di primo tempo cresce molto e riesce a schiacciare nella propria metà campo il Paradiso, proprio poco prima di andare negli spogliatoi gli arancioneri hanno una doppia grande occasione per portarsi avanti, prima Carbone con l'ennesima azione personale entra in area di rigore e supera Ferina facendogli passare il pallone in mezzo alle gambe, ma sulla linea salva tutto Simone Ruggia, poi Zampirolo scappa in profondità a Simone Morari, arrivato in area sterza anche sull'intervento di Ruggia, ma perde il contatto col pallone e non riesce ad andare in uno contro uno con Ferina, vanificando una grande occasione.
Dopo il grosso spavento finale, il Paradiso torna a giocare a buoni livelli in avvio di ripresa, così come aveva fatto all'inizio del match, anche questa volta i gialloblù trovano subito la rete: Barone esegue uno schema su punizione battendola rasoterra in mezzo all'area, questo passaggio coglie un po' di sopresa la difesa di casa, che non riesce ad allontanare bene il pallone, il più veloce di tutti è Ruggia che si avventa sulla sfera e con l'esterno trova la rete del 2-1, che spezza un po' le gambe agli avversari. Il Paradiso infatti ora è in controllo del gioco e avrebbe anche l'opportunità di chiudere del tutto il match, sia con Francesco Russo che riesce a liberarsi di Gabriele Taccone e a calciare verso la porta, trovando l'ottima risposta di Confalone, sia con l'altro esterno, Daniele Gentilini, che di forza si fa strada tra due avversari ma trova nuovamente l'intervento del portiere arancionero che sbarra la propria porta. L'Aviglianese però non è affatto fuori dalla partita e trova l'opportunità di riaprire l'incontro col suo giocatore migliore, Carbone infatti si procura un calcio di rigore dopo un fallo di un difensore gialloblù, il penalty viene poi trasformato dal solito Zampirolo, che in queste situazioni, difficilmente sbaglia. La seconda rete galvanizza i padroni di casa che provano a compiere un ultimo assalto, al 18' Filippo Baldo mette in mezzo un tiro cross che per poco non si infila in porta, questo è un grosso campanello d'allarme per il Paradiso, che decide di abbassarsi e di lasciare di più il pallone all'avversario, per far passare gli ultimi minuti di gioco senza prendersi rischi, questa idea si rivela vincente e l'Aviglianese non riesce più a creare seri pericoli verso la porta di Ferina, se non per un gol annullato per fuorigioco dubbio a Carbone, i minuti finali passano infatti senza grossi scossoni o azioni da gol e i tifosi del Paradiso possono già intonare cori per il risultato raggiunto.
IL TABELLINO
AVIGLIANESE-PARADISO 2-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 2-2): 6' Barone (P), 19' Zampirolo (A), 6' st Ruggia (P), 14' st rig. Zampirolo (A).
AVIGLIANESE (4-2-3-1): Confalone 7, Taccone 6.5, Barbiero 6.5 (7' st Di Nunno 6), Fantino 6.5, Moroni 7, Carbone 8, Zampirolo 7.5, Occhipinti 7, Guglielmino 6.5, Baldo 7, Franchino 6.5 (1' st Scarpa 6). A disp. Palermiti. All. Piacenza 7. Dir. Taccone - Guglielmino.
PARADISO (4-2-3-1): Ferina 6.5, Mori Gabor 6.5, Lamaddalena 6 (12' st Aloi 6), Ruggia 7, Morari 6.5, Conigliaro 6 (20' st Marino sv), Gentilini 6.5, Ianora 6, Gagna 6.5 (32' st Antiu sv), Barone 7.5 (31' st Cassano sv), Russo 7. A disp. Mura, Bocchino, Tavella, Pasquazzi, Panero. All. Poccardi 9. Dir. Gentilini - Conigliaro.
ARBITRO: Garofalo di Collegno 6.5.
AMMONITI: 18' st Barone (P).
NOTE: Calci d'angolo 2-1 per il Paradiso
LE PAGELLE
AVIGLIANESE
Franchino 6.5 Ragazza del 2012, nonostante la differenza di età gioca con la giusta cattiveriae dà supporto alla fase offensiva della squadra, soffre un po' la grande fisicità avversaria che non le permette di esprimersi al meglio, ma nel complesso la sua prova è positiva.
1' st Scarpa 6 Anche il numero 9 entra bene, ha qualche guizzo, in particolare nei minuti finali dell'incontro, ma è spesso molto isolato e non regge il confronto fisico con la difesa del Paradiso.
All. Piacenza 7 Un'annata speciale, conclusa con l'amaro in bocca. Il risultato non è però tutto, questo allenatore ha dato prima di tutto un'identità a questa squadra, creando un gruppo forte e che sa giocare bene a calcio, le basi per fare una grandissima stagione l'anno prossimo ci sono, e con qualche innesto per rimpolpare la rosa questi ragazzi possono andare lontano.
PARADISO
ARBITRO: Garofalo di Collegno 6.5 La partita nonostante conti molto, resta tranquilla per tutti e 70 i minuti e l'arbitro deve estrarre solo un cartellino giallo, il calcio di rigore probabilmente c'è, mentre resta più dubbio il fuorigioco fischiato sul gol, poi annullato, del 3-2 di Carbone, va comunque premiata la sua decisione nel prendere le scelte.