Cerca

News

Iscrizioni gratuite per le nuove società e convenzioni con le scuole: Torino celebra il calcio giovanile e dilettantistico tra crescita e prospettive

I numeri della delegazione torinesi relativi a questa stagione, oltre 26.000 tesserati, tante opportunità e una grande festa finale

Giovanni Spina, delegato provinciale di Torino

Giovanni Spina, delegato provinciale di Torino

Bilancio di fine stagione per la Delegazione Provinciale di Torino, il delegato provinciale Giovanni Spina, il suo vice Daniele Capello e il coordinatore FIGC del settore giovanile del Piemonte e Valle d'Aosta Luciano Loparco hanno illustrato i numeri dell'annata calcistica 2024/2025, spiegando il lavoro svolto e quello in prospettiva su tutto il panorama calcistico torinese e non solo.

I NUMERI DEL CALCIO GIOVANILE E DILETTANTISTICO TORINESE

La stagione sportiva 2024/2025 si è conclusa lasciando un segno positivo nel panorama del calcio dilettantistico torinese. La Delegazione Provinciale di Torino ha tracciato un bilancio ricco di dati, emozioni e riflessioni durante la conferenza stampa nella sede di via Tiziano Vecellio, mettendo in luce l’impegno capillare di società, atleti e dirigenti.

Con 176 società affiliate, di cui 29 dedicate esclusivamente al settore giovanile, 26 al calcio a cinque e 2 al calcio femminile (Torino Women e Accademia Torino), il tessuto sportivo locale si conferma vitale e dinamico. A certificare questa vitalità sono i numeri: 18.900 giovani calciatori tesserati tramite il Settore Giovanile e Scolastico (SGS) e 7.240 dilettanti, coinvolti in un sistema organizzato e crescente.

La Delegazione ha gestito una molteplicità di tornei e campionati, coprendo tutte le fasce d’età: dalla Terza Categoria alla Coppa di Seconda e Terza Categoria, fino ai campionati provinciali Under 14, 15, 16, 17 e 19. Non meno importante l’attività di base, che ha coinvolto le categorie Esordienti, Pulcini, Primi Calci e Piccoli Amici. Tra le novità più significative della stagione, spicca l’introduzione della possibilità per le società di iscrivere una seconda squadra Under 21 in Terza Categoria: una soluzione adottata, ad esempio, dal Beppe Viola, che consente di prolungare il percorso di crescita dei giovani usciti dall’Under 19, offrendo loro continuità agonistica. Le seconde squadre potranno salire di categoria, purché non raggiungano la stessa divisione della prima squadra, salvaguardando così l’equilibrio competitivo.

INCENTIVI E ACCESSIBILITÀ PER LE NUOVE SOCIETÀ

In un’ottica di inclusione e sviluppo, la Delegazione ha confermato l’intenzione di azzerare i diritti di iscrizione per le nuove società affiliate, anche per la prossima stagione. Il provvedimento riguarda le società iscritte per la prima volta in Terza Categoria, in Serie D di Calcio a 5 e nella Promozione Femminile. Un gesto concreto per sostenere la base del movimento calcistico, promuovendo la nascita di nuove realtà locali.

UNA FESTA PER I PIÙ PICCOLI, IL CALCIO COME ESPERIENZA EDUCATIVA

A coronamento della stagione, il 31 maggio si è svolta a Orbassano la Festa del Calcio Giovanile 2025. L’evento ha coinvolto quasi 1.300 bambini, appartenenti a circa 60 società della provincia di Torino, distribuite su oltre 20 Comuni. Una celebrazione all’insegna dello sport e del divertimento, culminata con una sfilata all’interno dell’impianto sportivo, tra applausi e colori. La Festa non è stata solo un momento di svago, ma una valorizzazione simbolica del lavoro delle Scuole Calcio, che ogni giorno operano con passione per trasmettere i valori dello sport ai più giovani.

VALORI IN RETE: CONVENZIONE TRA SCUOLE E SOCIETÀ

Come ultimo argomento della mattina, Luciano Loparco ha spiegato come funziona il progetto Valori in rete, che coinvolge e mette in comunicazione le società calcistiche, le scuole e la FIGC. In sostanza, tramite l'omonimo portale, le scuole aderiscono al progetto, mentre le società segnalano gli istituti più vicini a loro, nasce così questa convenzione tra loro anche tramite dal federazione che offre dei corsi di formazione gratuiti agli istruttori, certificati e assicurati, che le società calcistiche poi mandano nelle scuole. «Vedremo i risultati effettivi di questo progetto nel giro di un paio d'anni», spiega il coordinatore Luciano Loparco.

INFOGRAFICA RIASSUNTIVA

Le sfide per il 2025/2026 non mancheranno, ma le fondamenta gettate quest’anno sembrano solide e promettenti.
Ecco un'infografica con i principali dati e highlights della stagione 2024/2025:

Società affiliate: Totale: 176
Settore giovanile puro: 29
Calcio a 5 puro: 26
Calcio femminile puro: 2

Tesserati: Giovani (SGS): 18.900
Dilettanti: 7.240

Competizioni organizzate:
Campionati: Terza Categoria, Under 14-19
Coppe: Seconda e Terza Categoria
Attività di base: Esordienti, Pulcini, Primi Calci, Piccoli Amici

✨ Novità: Seconda squadra Under 21 in Terza Categoria
Promozione per seconde squadre (con limitazioni)

Incentivi: Iscrizione gratuita per nuove società in Terza Categoria, Calcio a 5 Serie D, Promozione Femminile
(Per gratuita si intende che non devono pagare i diritti di iscrizione)

Festa del Calcio Giovanile:
Partecipanti: 1300 bambini
Società coinvolte: 60
Comuni rappresentati: oltre 20

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter