under 14
29 Giugno 2025
Under 14 finali Torneo delle Province 2025, la Rappresentativa Torino Area Metropolitana alza la coppa primo posto (foto Cassarà)
Un capolavoro assoluto, una storia incredibile che solo chi l'ha vissuta può capire quanto lo sia. Non è solo la storia di una finale, di una semifinale, di una partita, di un torneo, è la storia di una squadra che aveva iniziato malissimo la sua avventura, forse senza offesa per nessuno non sembrava nemmeno una squadra: mancavano i ruoli, mancava un'idea di gioco, mancavano i gol, mancavano i risultati, l'unica certezza erano le sconfitte e le reti incassate, tante. Poi come per magia, quasi all'improvviso, qualcosa ha iniziato a funzionare, sono arrivate le prime vittorie, i primi gol, i primi sorrisi, le prime esultanze, i primi abbracci. Poi è arrivato il gioco, semplice, concreto, facile, spontaneo ma studiato e anche bene dal suo allenatore, Luca Rucchione. Infine si è arrivati al momento dei fatti, l'inizio di quello per cui ci si era preparati e per cui si era lavorato per tante settimane, il Torneo delle Province. Chi lo vincerà? Si diceva. Non certo loro.
TORINO METRO CAMPIONE AL TORNEO DELLE PROVINCE 2025
E invece partita dopo partita la squadra, iniziamo a dargli un nome, Torino Area Metropolitana, Torino Metro per gli amici, Torino B per la federazione, è diventata SQUADRA. Un pareggio alla prima gara, 1-1, poi solo vittorie, belle, convincenti, esaltanti, 3-0 alla seconda partita, 3-0 anche alla terza, 2-0 in semifinale battendo la squadra favorita dai pronostici, un altro 3-0 anche in finale. Quella finale che ha eletto Torino Metro campione Regionale, perché è a tutti gli effetti un titolo Regionale, conquistato in una competizione, il Torneo delle Province, alla quale hanno gareggiato tutte le Rappresentative del Piemonte.
FAVOLA CUNEO, DA MIGLIOR SECONDA A FINALISTA
Bellissima anche la favola di Cuneo, qualificatasi alle final four del Torneo delle Province come miglior seconda della fase a gironi, arrivata fino in finale a suon di gol e di belle prestazioni, di rimonte, di quel "crederci sempre". Una squadra, quella allenata da Mario Campanella che, come Torino B, lungo il suo cammino ha raggiunto una precisa identità, un suo modo di giocare e di stare in campo, di andare in gol, uno spirito di gruppo fortissimo, quello che ha portato queste due squadre a giocarsi la finale.
FRASI SESSITE (E INGIUSTE) ALL'ARBITRO MATILDE BOSCO
E arriviamo così alla finale, diretta perfettamente da Matilde Bosco della sezione di Alba-Bra, ingiustamente apostrofata da una piccola parte del pubblico a fine partita («Vai a fare taglio e cucito») con espressioni sessiste che non si possono più sentire nel 2025, ripetiamo ancora una volta, senza giusto motivo. Perché i due rigori fischiati a Torino ci sono tutti, in una partita per nulla facile da arbitrare, perché episodi in area ce ne sono stati e Matilde Bosco li ha valutati con decisione e fermezza.
LA PARTITA, SBLOCCA IL CAPITANO LORENZO SENA SU RIGORE
2-0 DI ELIA ZZZAMPIROLO (3Z COME I SUOI GOL)
GOD SEGNA IL PRIMO E L'ULTIMO GOL DEL TORNEO
È dunque un rigore a sbloccare la partita, procurato e trasformato dal capitano della selezione torinese, Loreno Sena, evidentissima la trattenuta di maglia ai suo danni da parte del capitano cuneese, Edoardo Allochis, che nell'occasione rimedia anche il primo giallo della sua partita.
1-0, gol di Lorenzo Sena, quindi, le squadre vanno al riposo con questo risultato, di occasioni però ce ne sono state molte altre. Per Torino: un esterno rete colpito da Elia Zampirolo, un possibile secondo rigore per un contatto in area tra Allochis e Cesare Quaranta che va giù in area; per Cuneo, una ripartenza fulminante su azione di calcio d'angolo per la squadra avversaria, con Matteo Colombino (gran giocatore) che in verticale manda in porta Giacomo Fenoglio, fermato da un recupero mostruoso di Zeno Corrieri; ancora cuneesi pericolosi con una bomba su punizione di Ilion Dervishi neutralizzata da un gran volo di Andrea Santarcangelo. Il portiere torinese che ha anche giocato perfettamente molti palloni con i piedi, quasi tutti retropassaggi di Luca Nigro, partecipando così alla costruzione del gioco.
Il secondo tempo (si sono giocate due frazioni da 25 minuti) inizia con il 2-0 di Torino, nato da una doppia conclusione di Lorenzo Sena e Alessandro Baron e concretizzato dal tap in di Elia Zampirolo, puntualissimo l'attaccante dell'Aviglianese nell'andare in rete al Torneo, tre volte in totale. Ottimo il portiere cuneese Leonardo Vallati a respingere i tentativi avversari tenendo in gioco la sua squadra, come quando vola sul missile mancino di Alessandro Baron.
Al terzo minuto di recupero arriva il terzo gol di Torino, l'ultimo di questa edizione del Torneo, lo segna dagli 11 metri Godstime Ogbeifune, che aveva segnato anche la prima rete assoluta dell'avventura dei ragazzi di Luca Rucchione, quella partita d'esordio del 25 aprile, sempre contro Cuneo, a Vigone dove questo trionfo è iniziato. Esultanza incontenibile per la punta del Gassino che si toglie anche la maglietta e va a celebrare il gol sotto la curva abbracciato da tutta la squadra. È l'immagine finale del Torneo delle Province 2025, quella che racchiude la forza del gruppo di Torino Metro, la squadra che a inizio stagione nessuno avrebbe dato per vincente e che invece si è dimostrata la più forte di tutte.
IN SETTIMANA LA GALLERY DI GIROLAMO CASSARÀ
IL TABELLINO DELLA FINALE
CP TORINO B-CP CUNEO 3-0
RETI: 16' rig. Sena, 3' st Zampirolo, 28' st rig. Ogbeifune.
CP TORINO B (4-2-3-1): Santarcangelo 7, Parola 7, Corrieri 7, Nigro 7 (18' st Pignatale 7), Gattabria 7, Marengo 7.5 (22' Quattroville 7), Quaranta 7.5, Zampirolo 8 (5' st Gentilini 7), Carbone 7.5 (24' st Schirripa 7), Sena 8 (20' st Russo 7), Baron 8 (24' st Ogbeifune 7). A disp. Della Selva, Gerardi, Balas. All. Rucchione 8. Dir. Fiorini.
CP CUNEO (4-3-3): Vallati 7, Dematteis 7, Allochis 7, Fusillo 7.5, Rosso 7 (19' st Oggero sv), Pellegrini 6.5 (4' st Ghione 6.5), Dervishi 6.5 (13' st Avico 6.5), Colombino 7, Lovisetto 6.5 (17' st Fenoglio P. sv), Fenoglio G. 6.5 (1' st Musso 6.5), Roberi 6.5. A disp. Roà, Danaj, Kullafi, Ricca. All. Campanella 6.5. Dir. Ballario.
ARBITRO: Matilde Bosco di Bra 8.
COLLABORATORI: Gabriella Sabatino di Chivasso e Luca Enriello di Chivasso.
AMMONITI: 5' Lovisetto (CP C), 14' Parola (CP T), 15' Allochis (CP C), 7' st Fusillo (CP C), 21' st Quattroville (CP T).
ESPULSI: 27' st Allochis (CP C).