Cerca

Under 14

Un secondo posto da applausi, il magnifico gruppo rende fiero il pubblico più bello del torneo

Le pagelle dei vice campioni del Torneo delle Province, una giornata da ricordare con orgoglio

Under 14 Torneo delle Province CP Torino B-CP Cuneo: Il meraviglioso gruppo da medaglia d'argento.

Under 14 Torneo delle Province CP Torino B-CP Cuneo: Il meraviglioso gruppo da medaglia d'argento.

Un percorso che si conclude senza alcun rimpianto, il viaggio di CP Cuneo giunge al termine arrivando al secondo posto nel Torneo delle Province. Una competizione che ci ha dato modo di osservare il talento di questi giovanissimi calciatori e di come siano talenti cristallini capaci di stregarci e ammaliarci fuori e dentro il campo. Collaborazione, determinazione e passione sono state il cuore pulsante di questo gruppo in ogni giocata e in ogni singolo minuto di tutta la competizione, ma il pareggio contro CP Torino B di quel ormai lontano 25 aprile si è tramutato in questa attesissima finale, in una ardua sfida, influenzata anche da due rigori cruciali per l'assegnazione della coppa. I ragazzi hanno dato tutto in questa giornata caldissima e, nonostante si debbano accontentare "solo" della medaglia d'argento, posso essere fieri di tutto il bel gioco messo in mostra davanti a tutti noi tifosi.

LE PAGELLE

Vallati Al di là del risultato l'estremo difensore di Cuneo brilla per i suoi riflessi che gli permettono di abbassarsi istantaneamente per fermare i palloni bassi più insidiosi. Due rigori che rovinano una prestazione efficace e cristallina, ma è dai gol che lasciano l'amaro in bocca che si trova la voglia di diventare ancora più forti.

Roà Impostazione perfetta della semifinale, voli da vero felino e anche al gol concesso riesce a metterci la mano per cercare la deviazione e salvare la porta. Gestisce il possesso con calma e con le sue rimesse lunghissime, i suoi compagni possono persino pensare di arrivare in porta.

Danaj Preziosa e tempestiva in ogni azione la sua presenza in semifinale, recupera e imposta senza concedere speranza ai giocatori di Verbania. Riesce molto volte a trovare la giocata giusta per spingere sulla fascia e poi servire i compagni con passaggi deliziosi.

Dematteis Motore della squadra a supporto della difesa e grazie alla sua qualità in campo, Cuneo riesce a trovare le giocate più importanti. Smista bene i palloni più difficili e riesce a portare la fluidità giusta per orchestrare azioni minacciose ai danni di Torino.

Allochis Partita difficile e di sacrificio che gli richiede di spendere prima l'ammonizione e in seguito il rosso per contenere l'attacco ispiratissimo avversario. Salva in extremis un paio di occasioni, ma la stanchezza della giornata gli fa perdere efficacia.

Fusillo Migliore in difesa per interventi riusciti, questa partita poteva finire tranquillamente in una goleada se non ci fosse stato lui a chiudere più volte prima dei tiri avversari. Dà fondo a ogni sua energia per tenere in partita i suoi compagni, ma quando il reparto offensivo di Torino si accende nel secondo tempo, anche un gran difensore come lui fa fatica.

Rosso Impegno e grinta a metà campo gli permettono di mettere i bastoni fra le ruote a Torino diverse volte costringendo molte volte la soluzione dei lanci lunghi per andare oltre la sua zona di campo. Perde un po' di energia nel secondo tempo, ma combatte in ogni modo per i suoi compagni.

Oggero Tanto lavoro e gamba gli permettono di brillare a centrocampo e aiutare la costruzione dell'azione con i suoi ottimi fraseggi e il suo buon controllo. Uno dei migliori a proteggere il pallone per poi servire i compagni.

Pellegrini Tanta corsa per mettere in atto un pressing asfissiante che però non riesce a neutralizzare il gioco ben organizzato di Torino, serve i compagni con alcuni palloni invitanti, ma la difesa avversaria trova ogni volta la soluzione ai suoi passaggi.

Ghione  Entra portando grande qualità e lucidità nelle azioni della squadra, costretto tanto a supportare la difesa a causa del fervore avversario, ma quando riesce a prendere palla è un vero fenomeno con le finte. Riesce a splendere sopratutto nella semifinale dove con la sua visione di gioco riesce a intercettare molti palloni, per poi impostare triangoli spettacolari e arrivare a segnare con il suo sinistro micidiale.

Dervishi Maestro dei calci d'angolo si dimostra più volte il miglior amico che ogni attaccante vorrebbe, i suoi colpi sono pennellate che permettono nella semifinale di segnare due importantissimi gol e svolge un ruolo nella parte alta del campo di spinta e scarico collaborando alla perfezione con i suoi compagni. In finale si spegne un po', ha come suo solito giocate clamorose, ma Torino è preparatissima e non si fa mai stupire.

Ricca Subentra nel secondo tempo della semifinale e aiuta in maniera perfetta a concretizzare il vantaggio. Sa creare molto bene spazio ingannando il difensore con i suoi sprint e mette degli appoggi perfetti portando la squadra sempre in un momento favorevole.

Avico Grande protagonista nella semifinale, è un centrocampista dall'energia infinita che pressa con attenzione e ha una perfetta capacità di chiudere le linee di passaggio per poi servire i compagni con filtranti pazzeschi. In finale entra a metà secondo tempo e cerca di sfruttare la stanchezza avversaria con qualche spunto per rubare il pallone in zone invitanti, può serenamente ripensare a questo giorno con grande orgoglio, perché lui ha dato il massimo.

Colombino Ha segnato Colombino! Una frase che il fuoriclasse dell'Infernotto ormai ci ha abituato a sentire spesso, gioca una semifinale devastante mettendo in crisi il fortissimo reparto difensivo di Verbania e arrivando a quota 5 gol in questa competizione, mentre in finale è sempre lui a trovare il pallone più pericoloso che riesce a dare speranza di un possibile pareggio. Proprio all'ultima non è andata, non importa, quando non si vince si fa esperienza e proprio queste esperienze lo renderanno il giocatore più forte di tutti.

Kullafi Ha poco tempo per splendere giocando solo gli ultimi minuti della semifinale, ma comunque riesce a mettersi in mostra con buoni dribbling e una gestione del pallone da giocatore esperto.

Lovisetto Partita veramente tanto difficile per l'esterno difensivo, l'ala avversaria lo costringe a dare fondo a ogni briciolo di energia e dover rischiare interventi al limite per poter contenere il suo entusiasmo. 

Fenoglio P. Gestisce bene il retro fascia nella semifinale, concede pochissimo agli avversari con i suoi sprint dirompenti e i suoi tackle cristallini. Entra sul finale dell'ultima gara per dare fiato e forza, permettendo di frenare l'entusiasmo di Torino.

Fenoglio G. Esterno di spinta che sa bene come allargarsi e quando cercare il cross giusto per i compagni, deve studiare bene come superare la copertura del terzino avversario, ma quando riesce, trova palloni che preoccupano tantissimo la difesa avversaria.

Musso Entra per portare energie e spingere ancora di più sulla fascia, trova alcune involate laterali interessanti, ma viene fermato con raddoppi coordinati alla perfezione.

Roberi Sulla fascia anche lui è costretto a stringere i denti, buoni tackle e tanta resistenza per contenere tutto l'attacco avversario. Quando la situazione si fa più critica, ci mette il piede e concede l'angolo per evitare il peggio.

All. Campanella  Come abbiamo detto, il lavoro e l'impegno dietro questa squadra è assolutamente da lodare. Ha creato un gruppo coeso e appassionato che da miglior seconda è riuscito quasi nella favola di alzare la coppa. Davvero è un peccato, ma le conoscenze di questo mister e i suoi insegnamenti durante tutto il torneo hanno fatto maturare dei talenti di cui andare profondamente fiero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter