Under 14 • Sprint Analyst
08 Luglio 2025
2012 PIÙ IMPIEGATI IN UNDER 14 • In foto Riccardo Pontoglio (Capriatese), Alessio Cardella (Volpiano Pianese ora al Toro) e Leonardo Cordero (Area Calcio)
L'Under 14, la categoria più complessa del Settore giovanile, quella che è caratterizzata dal passaggio dalla Scuola Calcio al mondo giovanile, dal calcio a 9 al calcio ad 11. Una stagione, per i 2011 che è stata lunghissima e bellissima e che ha regalato prime volte storiche ed emozioni che non possono essere racchiuse nei dati statistici. I numeri, però, ancora una volta contano. In particolare ci sono calciatori che pur essendo 2012 hanno giocato da sottoleva per tutta la stagione, accumulando minuti ed esperienza che fanno sì che siano già pronti per iniziare la prossima Under 14 con già un anno di categoria alle spalle.
Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.
Un'esperienza che fa gola anche alle prof, tanto che sono molti i 2012 che hanno già firmato per club di Serie A. In questo approfondimento di Sprint Analyst vedremo, statistiche alla mano, chi ha giocato più volte e per più minuti e chi ha anche deciso match importanti grazie a delle reti decisive.
PRESENZE: I FEDELISSIMI
Partiamo da chi ha avuto maggiore continuità, scendendo in campo praticamente in ogni giornata di campionato. In cima alla lista troviamo Matteo Aldegheri, difensore del Futurogiovani, e Riccardo Pontoglio, colonna della Capriatese, entrambi con 26 presenze. Pontoglio è anche stato protagonista di un'annata davvero indimenticabile, non solo per lui, ma anche per la sua squadra, la Capriatese. Un paese di meno di 2000 che per la prima volta in assoluto ha portato una squadra del Settore giovanile ai Regionali e che poi si è anche salvata con anticipo e tranquillità. Per lui 1730 minuti giocati nelle 26 presenze e anche 3 gol messi a segno da difensore. Questi 2012 sono stati protagonisti della stagione dei loro club, come anche Leonardo Cordero, attaccante dell’Area Calcio Alba Roero, che con le sue 25 presenze è stato spesso decisivo. Da menzionare anche Alessio Cardella, della Volpiano Pianese, che non solo ha collezionato 22 presenze, ma anche 9 gol. cardella è stato aggregato al gruppo per una buona parte di stagione, accompagnando i 2011 per tutta la cavalcata dei playoff e subentrando anche in Finale Regionale. L'attaccante ha attirato l'attenzione anche dei grandi club, ha infatti firmato di recente con il Torino.
MINUTI GIOCATI: FIDUCIA TOTALE
Non conta solo quante partite si fanno, ma quanto tempo si resta in campo. Da questo punto di vista, i numeri confermano ancora una volta la leadership di Pontoglio, che ha totalizzato ben 1738 minuti, risultando il più presente in assoluto anche a livello di minutaggio tra tutti i 2012 impiegati con l'Under 14. Lo seguono da vicino ancora una volta Matteo Aldegheri con 1736 minuti e Leonardo Cordero con 1671 minuti. Ma attenzione perché i nomi che hanno collezionato molti minuti in categoria con sono solo questi. Tra gli altri spicca anche Evan Sgreccia dell'Albese con 1488 minuti. Tra le squadre torinesi il primo in classifica è Francesco Cascone dello Spazio Talent con 16 presenze.
FIUTO INNATO PER IL GOL
Passiamo ora ad analizzare i gol, un dato che salta subito all'occhio, sebbene coinvolga solo gli attaccanti di ruolo. In testa alla classifica ancora una volta troviamo Leonardo Cordero. L’attaccante dell’Area Calcio ha chiuso la stagione con 13 reti, un bottino straordinario se si considera che ha giocato sotto età. Dietro di lui si piazza il già citato (e neo granata) Alessio Cardella della Volpiano Pianese con 9 gol. Terzo posto del podio a parimerito per Alessandro Tebani (Bra) e Evan Sgreccia (Albese) con 8 gol.
Sarebbero tantissimi i nomi da citare, giovani calciatori che i sono distinti non solo per qualità tecniche, ma anche per leadership e personalità, caratteristiche importanti per giocare da sotto età.