Under 14
09 Luglio 2025
SPRINT ANALYST • I bomber dell'Under 14 (in foto Alejandro Barbero e Alessio Nocera)
Dopo il primo anno di Under 14 c'è chi ha già battuto più di un record: i 2011 hanno davvero segnato a raffica. A partire dal campionato, fino alle fasi finali, quello che non è mancato sono stati i gol. Grazie a Sprynt Analyst non solo è possibile capire chi ne ha segnati di più e chi ha giocato praticamente sempre, rendendosi insostituibile, ma anche chi ha fatto gol con più regolarità in base ai minuti giocati. Ma entriamo subito nel vivo della statistica.
Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.
Nell'analisi dei nostri dati partiamo dal numero più semplice: i gol. A dominare la classifica dei marcatori sono due nomi che si spartiscono lo scettro a quota 52 reti ciascuno: Alejandro Barbero del Centallo campione Regionale e Alessio Nocera del Baveno Stresa. Chiaramente in questa analisi sono presi in considerazione anche i playoff, se si considera solo il campionato troviamo al primo posto Nocera con 50 reti (premiato anche come Scarpa d'Oro al Pallone D'Oro 2025) e Barbero a 48 (gli altri gol li ha poi segnati dai gironi playoff alla finale). Due attaccanti che sono stati dei leder per le loro squadre e che hanno scelto di rimanere le loro club, nonostante la corte pressante da altre big del territorio e anche dalle prof. Stesso numero di gol ma diverso numero di presenze: 31 totali per Barbero, 27 per Nocera.
Sul gradino più basso del podio troviamo un altro finalista regionale: Diego Cerbone della Volpiano Pianese con 40 gol in 32 presenze, altro nome di rilievo che unisce qualità e costanza e si è reso protagonista nella pazzesca cavalcata delle Foxes! Un percorso incredibile, da terzi in campionato hanno giocato delle fasi finali impeccabili che li hanno condotti fino alla finalissima regionale. Decisivo il gol di Cerbone nella semifinale con il Lascaris all'ultimo secondo del secondo tempo supplementare che ha qualificato le Foxes alla finalissima eliminando i bianconeri.
Subito dietro, due attaccanti che non sono certo rimasti a guardare: Andrea Caputo (Lascaris), autore di 38 gol, e Diego Di Camillo (A.Borgomanero), che ha realizzato 36 reti, chiudono la top 5 dei cannonieri più prolifici dell’anno. Caputo è sempre stato uno dei principali protagonisti della stagione bianconera, esterno offensivo e capitano che più di una volta ha deciso match importantissimi, ad esempio la doppietta alla penultima giornata alla Pro Eureka che è valso al Lascaris la vittoria del campionato. Diego Di Camillo ha trascinato la sua Accademia Borgomanero fino alla fasi finali ed è anche stato spesso nel giro della Rapp. Indimenticabile il suo gol nell'amichevole dalla Rapp con la Juve terminata 3-2 per i bianconeri (l'altro centro era di Barbero).
Non solo tanti gol ma anche una presenza assidua che ha reso gli attaccanti 2011 assolutamente imprescindibili per i loro gruppi. Dopo la top 5 dei gol segnati, ecco la top 5 dei minuti giocati (spiccano due campioni Regionali).
In questa speciale classifica spicca ancora una volta il nome di Diego Cerbone, che guida il gruppo con 1989 minuti giocati, confermando la sua centralità nell'annata della Volpiano Pianese. Subito dietro c’è Rocco Ricci (attaccante del Centallo e della Rapp Under 14) con 1984 minuti e 21 gol. Chiude il podio un atro grande protagonista di questa annata: Justin Gevak del Suno con 1974 minuti e 25 gol, che ha saputo abbinare la presenza costante in campo a un buon rendimento realizzativo. Gevak ha già salutato il Suno accasandosi al Baveno Stresa. Completano la top 5 Gabriele D’Aprile (Volpiano Pianese) con 1966 minuti e 36 gol e il già citato Alejandro Barbero (G.Centallo) con 1920 minuti.
Infine, l’indice che racconta chi ha il miglior rapporto tra tempo in campo e gol segnati è forse il più intrigante: la media minuti/gol. In cima a questa classifica svetta ancora una volta Alessio Nocera, che segna un gol ogni 34 minuti, un dato semplicemente straordinario se pensiamo che equivale a due gol a partita. A seguirlo c’è il compagno di classifica cannonieri Alejandro Barbero, che realizza una rete ogni 37 minuti, dimostrando di non essere solo prolifico, ma anche incredibilmente efficiente, l'ex Toro ha fatto vedere magie.
Non da meno è Andrea Caputo, che con un gol ogni 37 minuti afferma la sua importanza nell’attacco del Lascaris. Subito dopo troviamo una sorpresa: Lorenzo Cencig, anche lui del Lascaris. Parliamo di sorpresa perché ha giocato meno minuti (629), ma ha saputo sfruttare ogni occasione con 13 reti e una media di un gol ogni 48 minuti. Chiude la top 5 ancora il bomber del Volpiano Diego Cerbone, con un gol ogni 50 minuti, confermandosi un attaccante completo: presente, costante, affidabile.