Cerca

Sprint Analyst • Under 14

Eroi silenziosi e futuri leader, i calciatori 2011 che hanno giocato più minuti in questa stagione

Solo in 6 hanno totalizzato il 100% del minutaggio nelle gare di campionato, tanti ragazzi sono le colonne delle proprie squadre

Under 14 Provinciali Torino, top minuti giocati: Edoardo Bonato, Stefano Giraudo e Daniele Ramadori

Under 14 Provinciali Torino, top minuti giocati: Edoardo Bonato, Stefano Giraudo e Daniele Ramadori

Ci sono numeri che raccontano gol, trofei e classifiche. E poi ci sono numeri più silenziosi, quelli che parlano di chilometri percorsi, di sudore nei pomeriggi freddi d’inverno, di costanza e sacrificio. Sono i minuti giocati. E nella stagione 2024/25 dell’Under 14 provinciale di Torino, tanti ragazzi 2011 hanno scritto il loro nome non solo nei tabellini, ma nella trama invisibile delle partite: quella fatta di presenza, dedizione e fedeltà alla maglia. Nel calcio dilettantistico giovanile, l’importanza della continuità è spesso sottovalutata. Ma essere sempre disponibili, pronti, presenti, è una qualità che allena non solo il fisico ma anche la mentalità.

EROI SILENZIOSI, FUTURI LEADER

Le statistiche non raccontano tutto, ma ci dicono molto. E questi numeri parlano chiaro: presenza fa rima con importanza. In un campionato dove l’alternanza è frequente e le rotazioni inevitabili, chi riesce a guadagnarsi ogni singolo minuto si distingue per spirito, forma fisica, e per la fiducia guadagnata. Nel futuro di questi ragazzi non ci sono certezze, ma un fatto è sicuro: hanno già imparato a essere fondamentali. In una stagione lunga e intensa come quella dell’Under 14, ci sono ragazzi che si distinguono non solo per la tecnica, i gol o le parate, ma per qualcosa di ancora più raro: l’assoluta continuità.

Solo 6 giocatori, tra oltre un migliaio di atleti distribuiti nei quattro gironi, hanno disputato ogni singolo minuto della loro stagione in campionato. Dal primo fischio dell’arbitro fino al triplice di chiusura dell’ultima giornata, non sono mai usciti dal campo. Sono i “maratoneti perfetti”. Edoardo Bonato dell’Accademia Bacigalupo, centrale dal passo sicuro e dalla visione pulita, ha giocato tutti i 1680 minuti stagionali, risultando spesso tra i migliori in campo. Al suo fianco, per minutaggio, troviamo Mattia D’Anna dell’Academy Vanchiglia, altra certezza difensiva che ha guidato la linea arretrata con una regolarità impressionante. Andrea Tocchi del Pecetto, difensore centrale che ha attraversato l’intero campionato (1540 minuti) senza mai cedere il passo. Samuel Lannunziata del Mezzaluna, compagno d’ideale in resistenza e letture difensive, ha giocato tutta la stagione minuto su minuto, dimostrando una resilienza fuori dal comune. Daniele Ramadori dell’Almese, con 1680 minuti su 1680, ha interpretato ogni gara con concentrazione e spirito di sacrificio, diventando per la sua squadra un punto di riferimento imprescindibile. Stefano Giraudo del GO Grugliasco, centrocampista dal passo lungo e dalla visione chiara, ha coperto chilometri e minuti senza mai rallentare, garantendo equilibrio e continuità al centrocampo granata.

GIRONE A - LA PIETRA MILIARE DEL GASSINO

Nel Girone A la Gassino non domina solo in classifica, ma anche nei minuti giocati dai suoi pilastri, considerando anche le gare del titolo provinciale. Zeno Corrieri rappresenta questa solidità con 1680 minuti totali, frutto di 23 presenze unite a 6 gol. Al centro dell’attacco, Godstime Ogbeifune segna una doppia impronta: 1680 minuti e 24 reti all’attivo, dimostrando di essere sia affidabile che letale. Non da meno è Lorenzo Sena, con 1584 minuti in campo e 33 gol, un cecchino implacabile. Difensori come Gabriele Grassano e Riccardo Trocano hanno entrambi superato i 1520 minuti, garantendo equilibrio e continuità.

In cima alla classifica del campionato troviamo Emanuele Aracri del Real Orione, 1449 minuti da difensore centrale. Costante, attento e leader silenzioso, ha giocato praticamente tutto il campionato senza mai perdere lucidità, firmando anche 4 reti. Subito dietro, spiccano due colonne dell’Auxilium Valdocco: Giulio Mocciola, centrocampista 2012 da 1443 minuti e 2 reti, e Edem Ieraci, difensore con 1438 minuti affidabile in ogni situazione di gioco. Anche il centrocampista Davide Castellano, ancora del Real Orione, ha totalizzato 1411 minuti orchestrando il gioco con ordine e grande presenza. Nel Barracuda in zona difensiva Alessandro Esposito del Barracuda: 1406 minuti, 10 gol numeri da giocatore completo e fondamentale anche nei momenti difficili, dietro di lui Alessandro D'Uggento (1354) e Anis Mekaliche (1226)

Il Barcanova, seconda forza del girone, ha fatto leva su giocatori molto presenti come il capitano Cristian Corda (1383 minuti, 10 gol), Hamza Sadraoui (1379 minuti, autore di 51 reti!), e Matteo Curci, difensore da 1338 minuti e 6 reti, con contributi essenziali in tutte le fasi di gioco. Tra le fila dell’Academy Lascaris, il più presente è stato Emanuele Tempesta, con 1323 minuti e 17 gol, dimostrando come anche l’efficacia offensiva possa camminare insieme alla costanza. Non è da meno Yassin Messaoudi dell’Autovip SanMauro, con 1296 minuti e 35 gol, decisivo per il rendimento dei gialloblù.

GIRONE B - IL MOTORE INESAURIBILE DELLA CBS

Nel Girone B è la CBS campione di Torino a dare l’esempio di compattezza. In cima ai minuti, compresa la fase del Titolo Provinciale, troviamo Luca Ponte, autentico perno del centrocampo: 1740 minuti, con 7 gol segnati. Vicino a lui, il baluardo difensivo Lorenzo Viecca (1680 minuti, 3 reti) e l’attaccante esplosivo Adam Razak (1632 minuti, 25 gol), esempi di talento e costanza. 

In cima alla classifica del campionato regolare troviamo due instancabili difensori: Edoardo Bonato dell’Accademia Bacigalupo e Mattia D’Anna dell’Academy Vanchiglia, entrambi con 1680 minuti giocati su 1680 disponibili. Bonato, centrale granitico, ha anche messo a referto 4 reti, di cui una su rigore, e ha mantenuto una media voto di 6,96; mentre D’Anna ha contribuito con 3 gol e una costante efficacia difensiva (media 6,71). Al terzo posto c'è Radu Galusca, portiere del KL Pertusa, con 1674 minuti: un vero baluardo tra i pali, costantemente presente per difendere la porta biancoverde. Un altro elemento affidabile è Gioele Vocaturi del Vianney, difensore da 1638 minuti stagionali e una presenza fissa in campo, così come lo è stato Valerio Rocca della Fortitudo Cenisia: 1630 minuti, 27 gol all’attivo e una media voto stellare da 7,19. Il suo apporto offensivo è stato determinante per la corsa della sua squadra.

A seguire si distingue Giulio Sardella (Borgata Cit Turin), con 1610 minuti e una solidità da veterano nonostante la giovane età. Un’altra sorpresa è Lorenzo De Lisio, attaccante dell'Accademia Bacigalupo, che ha saputo unire continuità (1604 minuti) e concretezza sotto porta con 11 gol. Della stessa squadra, anche Riccardo Biancato, portiere da 1447 minuti, ha garantito sicurezza e presenza.

Gabriele Catena del Mirafiori (1589 minuti) ha mostrato grande intelligenza tattica, così come Gabriele Gasparre del Vianney (1587 minuti), mediano ordinato e costante. Altra figura di spicco è Jordan Anticona del RWC Lucento, centrale difensivo solido con 1582 minuti e 3 gol. Di lui ha colpito la maturità nelle letture difensive e nella gestione della linea arretrata. Sempre in zona centrocampo, Martino Bert del Borgata Cit Turin ha collezionato 1569 minuti, accompagnati da buone prestazioni e due gol. Tra i più propositivi spicca Alì Hachmaoui del Rapid Torino, instancabile centrocampista da 1562 minuti e 4 gol, che ha tenuto viva la fiammella di una squadra in difficoltà. Nei reparti arretrati meritano una menzione anche Edmondo Cesana (portiere del Beppe Viola, 1559 minuti), Paolo Sacchetti (numero 1 dell'Academy Vanchiglia, 1559), e Andrea Scutellà (Lucento), centrocampista capace di coniugare quantità e presenza con 1500 minuti tondi. Tra i migliori sicuramente Francesco Rege Volp del Garino (1541 minuti), devastante sotto porta con 39 gol e una media mostruosa di 7,67, e Adam Latif dell'Academy Vanchiglia, autore di 19 reti in 1540 minuti e una media di 6,95.

GIRONE C - L'ANIMA DEL CIT TURIN NEI MINUTI GIOCATI

Il Cit Turin, campione del Girone C, deve il suo successo anche ai minuti accumulati dai protagonisti. Gabriele Multari, difensore centrale, ha totalizzato 1600 minuti, garantendo sicurezza in ogni match, tenendo presenti anche le due gare del Titolo provinciale di Torino giocate con il Rosta. A centrocampo ha brillato Michele Flore, con 1584 minuti in campo; ma è Paolo Musicco a fare la differenza con i suoi 1624 minuti e 30 gol, dimostrando maturità tattica e fiuto realizzativo. In difesa e a centrocampo, giocatori come Alejandro LinaresAlejandro Cabrera (entrambi sopra i 1560 minuti) hanno sostenuto un equilibrio perfetto.

Il più presente è stato Andrea Tocchi, difensore del Pecetto, con 1540 minuti disputati su 1540. Sempre in campo, mai sostituito, ha guidato la retroguardia con sicurezza e determinazione. Al suo fianco per costanza troviamo Samuel Lannunziata del Mezzaluna, stesso minutaggio, anche lui sempre titolare: esempio di disciplina difensiva e resistenza fisica.

Il trio dei "maratoneti" si completa con Gionata Saggiorato dell’Abssolute La Loggia, attaccante da 1499 minuti e 10 gol, fondamentale per mantenere l’equilibrio offensivo e garantire continuità nel pressing alto. Sempre nella Loggia troviamo anche Denis Langella (1498'), elegante regista con 4 reti e una media 6,95. Nel Bacigalupo, a guidare i minuti ci pensa Yassine Morra, 1496 minuti, autore di 5 gol. Ma a rubare la scena è Loris Pisani, fantasista completo con 1468 minuti, 23 gol, vero faro dei nerazzurri.

Non poteva mancare il capocannoniere Edoardo Schirripa del Moncalieri, uno degli attaccanti più esplosivi di tutto il campionato: 1493 minuti, 51 gol, media voto 7,95, un impatto offensivo devastante. Subito dietro, David Odisio del Nichelino Hesperia (1486') con 28 reti ha confermato il suo talento nel finalizzare. Anche squadre meno in evidenza hanno avuto protagonisti instancabili: Adrian Arghir del San Remigio ha messo insieme 1476 minuti da difensore centrale, mentre Dragos Staicu, sempre del San Remigio, ha garantito solidità a centrocampo con 1454 minuti.

Nel gruppo Absolute La Loggia, oltre ai già citati Langella e Saggiorato, si fa notare anche Cristian Roin, autore di 23 gol in 1404 minuti, e Giorgio Messina, centrocampista da 1300 minuti e 3 gol, sempre utile nei momenti chiave. A Pecetto, oltre a Tocchi, si distinguono Edoardo Indino (1467'), Leonardo Taverna (1394') e l’attaccante Andrea Mauro, che ha segnato 10 gol in 1388 minuti. Per la Buttiglierese, da menzionare Tommaso Guerrera (1384'), sempre presente in fase di costruzione, e Mattia Esposito (1340'), autore di 11 gol stagionali. Infine, da evidenziare anche i talenti dell’Onnisport, dove Mattia Massocco ha guidato la retroguardia con 1363 minuti e 9 gol, e Gabiel Crevonosciuc ha stupito con 19 reti in 1359 minuti.

GIRONE D - ROSTA CAMPIONE CON I SUOI MARATONETI

Nel Girone D, partiamo dalla capolista Rosta vanta una coesione unica: in campionato più le tre gare della fase del Titolo Provinciale di Torino Gabriele Pellegrino ha totalizzato 1773 minuti, un record di presenza che si traduce in 10 gol e leadership concreta. Al suo fianco, Tommaso Parola ha offerto affidabilità difensiva con 1748 minuti, mentre in attacco Alessandro Baron ha macinato numeri impressionanti: 1626 minuti e 41 gol. Il centrocampo è stato diretto da Giorgio Quattroville, con 1717 minuti di regia pura. Seguono Simone Saccenti (27 presenze, 11 gol) e Alessandro Vigna, entrambi chiave nel ritmo partita.

A dominare per minutaggio nella regular season ci sono due veri maratoneti del calcio dilettantistico torinese: Stefano Giraudo del GO Grugliasco e Daniele Ramadori dell’Almese, entrambi con 1680 minuti su 1680 a disposizione. Il primo, centrocampista dai 12 gol stagionali, ha dato ritmo e qualità al gioco della sua squadra con una media voto di 7,02, mentre Ramadori, difensore roccioso, è stato il pilastro silenzioso ma insostituibile della retroguardia dell’Almese, anche rigorista. Al Go Grugliasco, dopo Giraudo, c'è il portiere Samuele Della Selva con 1482 minuti giocati, di cui 1260 consecutivi con 3 rigori parati.

Sul terzo gradino del podio troviamo Elia Zampirolo, attaccante dell’Aviglianese che ha raccolto 1642 minuti con 33 gol e una media voto di 7,56, numeri da capocannoniere assoluto. Un impatto offensivo devastante che ha trascinato i suoi nei piani alti della classifica. Altro stakanovista è Christian Cutrò dell’Oratorio Orbassano, centrocampista da 1633 minuti, sempre presente nel cuore della manovra. Nell’Almese si conferma l’eccellente stagione di squadra anche grazie a Gioele Greco (1610'), Omar Ruffino (1605') e Alessandro Volpe (1571'), che formano un asse centrale solido e continuo.

Nel piccolo Villarbasse emerge Riccardo Leone, difensore del 2012, con 1610 minuti da titolare, affiancato dal portiere Samuele Arnolfo (1582'), vera sicurezza tra i pali. Da segnalare anche Paride D’Errico (1558'), attaccante. Tra i più presenti troviamo Andrea Frandina dell’Olympic Collegno, autore di 27 gol in 1610 minuti, uno degli attaccanti più efficaci del girone. Con lui si fa notare anche Alessandro La Barbera (1528') con 24 gol, a dimostrazione di un reparto offensivo prolifico. Nel Tetti Rivalta, la costanza ha il volto di Leonardo Canonica (1602'), Giuseppe Paletta (1557') e Gabriel Tornetta (1501'), interpreti equilibrati di una squadra che ha saputo crescere nel corso dell’anno.
Il Beiborg trova continuità con Gabriel Cody Mauro (1569'), difensore che ha garantito ordine e tenuta per tutta la stagione.

Marco Marrazzo dell’Accademia Torino, invece, unisce quantità e qualità: 1557 minuti, 20 gol e una media voto di 7,00. La squadra torinese ha potuto contare anche su Gioele Camposeo e Filippo Cattin, entrambi sopra i 1500 minuti, a dimostrazione di un blocco centrale ben strutturato. Nel sorprendente Orbassano, l’attaccante Siani Di Glaudi ha fatto scintille: 1485 minuti e 32 gol, trascinando la squadra alla ribalta. Con lui, da menzionare anche Gabriele Cristiano e Lorenzo Lai, entrambi solidi e intelligenti nei movimenti.

L’Aviglianese può vantare anche Filippo Baldo (1539') con 15 gol, Occhipinti (1519') e Umberto Carbone (1421'), giocatori poliedrici e sempre nel vivo del gioco. Nel Paradiso, il contributo più prezioso lo hanno dato Simone Morari (1527'), Daniele Gentilini (1408'), autore di 9 gol, e Francesco Russo, esterno da 15 gol e una media 7,27, a sottolineare l’efficacia delle ali nerazzurre. Nel Don Bosco Rivoli, infine, si è distinto Gabriele Bongiorno (1557'), instancabile nel presidiare la linea di centrocampo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter