News
11 Luglio 2025
SUPERCLASSIFICA DEI SETTORI GIOVANILI
Come ogni fine stagione è il momento di tracciare bilancio dei vivai. E non c'è modo migliore di tracciare il bilancio dell'attività dei settori giovanili della SuperClassifica. Mai come questa stagione c'è chi ha stupito e chi ha riconfermato l'ottimo trend iniziato nella scorsa. Quello che non cambia mai, da qualche stagione a questa parte, è il duello serrato in vetta tra Chisola e Lascaris. Grazie a Sprint Analyist, un'analisi che compara non solo la stagione dei club regionali, ma anche il post season delle fasi finali.
Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.
Prima di proseguire però ricordiamo cos'è la SuperClassifica: è uno strumento ideato per fotografare, in maniera complessiva e trasversale, il lavoro svolto dai settori giovanili delle società calcistiche piemontesi. A differenza delle classifiche tradizionali, che valutano le singole categorie (Under 14, Under 15, Under 16 e Under 17), la SuperClassifica somma i punti conquistati da tutte le formazioni giovanili di una stessa società durante la stagione. Ne risulta così una graduatoria unificata, in grado di premiare non solo le eccellenze di un’annata specifica, ma soprattutto la continuità e l’organizzazione del lavoro su più livelli. Ricordiamo che la SuperClassifica può essere stilata in base ai punti totali o ai punti per partita. Quest'ultimo sarà il parametro di questa analisi.
In questa prima analisi, sono stati presi in considerazione esclusivamente i punti raccolti durante la fase a gironi dei rispettivi campionati, senza considerare, quindi, le partite disputate durante le Fasi Finali.
A primeggiare è il Chisola, che si conferma al vertice con ben 288 punti totali conquistati in 104 gare disputate, per una media impressionante di 2,77 punti a partita. Subito alle sue spalle, di pochissimo, si piazza il Lascaris con 283 punti e la stessa media-gare (104), a dimostrazione di un percorso stagionale estremamente costante e competitivo. Sul gradino più basso del podio troviamo la Volpiano Pianese, che totalizza 256 punti (media 2,46), seguito da due realtà solide e in costante conferma come Pro Eureka (253 punti) e Vanchiglia (249 punti).
Se la SuperClassifica basata solo sulla stagione guardava al singolo campionato, l’inserimento dei risultati ottenuti durante le fasi finali – gironi playoff, quarti, semifinali e finali – aggiunge una nuova dimensione: chiaramente le società che hanno qualificato tutte le squadre ai playoff sono in testa, ma viene premiato anche chi è arrivato al fondo con almeno una categoria. Ecco perché la Sisport (campione Regionale in Under 15) supera il Vanchiglia e la Pro Eureka piazzandosi al quarto posto. Le vincenti dei campionati regionali sono tutte tra le prime 5, fatta eccezione per il Centallo, in cui l'Under 14 è l'Unico gruppo del club ad aver raggiunto vette così alte.
Il Chisola si conferma anche nella versione "estesa" della classifica, restando al comando con 344 punti in 127 partite, per una media di 2,71 punti a gara. Una leggera flessione rispetto ai 2,77 della regular season, ma sufficiente per mantenere il primato assoluto. Il Lascaris resta saldo al secondo posto, pur vedendo calare la propria media da 2,72 a 2,58 punti per partita, segno di qualche inciampo nelle fasi finali ma di un cammino comunque eccellente (N.B. sono state prese in considerazioni solo le fasi Regionali, non le nazionali dove il Lascaris è Campione d'Italia con l'Under 17).
A cambiare invece è la corsa per il podio. Il Volpiano Pianese, terzo nella classifica precedente, conferma la posizione ma con una media leggermente più bassa (2,38). La vera sorpresa è però la Sisport, che grazie all'Under 15 Campione Regionale riesce a scalare la graduatoria generale, issandosi al quarto posto con 281 punti (media 2,34) e superando la Pro Eureka, ora quinta con 271 punti (2,30).