Under 17 • Sprint Analyst
13 Luglio 2025
SPRINT ANALYST • Focus sui più subentrati della categoria Under 17
L'importanza di saper cambiare la carte in tavola, di inserire quel giocatore che ti cambia il modulo, il gioco la partita. Le squadre sono composte da 22 giocatori in media, 22 calciatori che per caratteristiche fisiche, tecniche e personali si completano andando a formare la macchina perfetta. Con Sprint Analyst, in questo appuntamento, parliamo di chi, pur non partendo titolare, si è reso protagonista subentrando praticamente sempre. Prendiamo in esame il campionato dell'Under 17, inclusi Playout e Playoff.
Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.
In cima alla classifica troviamo Matteo Traso (Pro Eureka) e Francesco Murri (Volpiano Pianese), con 22 ingressi ciascuno. Traso, centrocampista di lotta e ordine, ha accumulato 601 minuti in campo, con 1 gol all’attivo. Murri, terzino affidabile, ha disputato 519 minuti con una media voto che sfiora il 7. Due profili diversi ma accomunati da un elemento chiave: la sicurezza che danno ogni volta che entrano in campo.
Alle loro spalle troviamo una folta schiera di attaccanti pronti a sfruttare ogni minuto concesso: su tutti Mazzotta (Alpignano), autore di 1 gol in 356 minuti, tutti da subentrato. Con 20 ingressi, il suo impiego è stato costante, anche se dosato. Lo stesso dicasi per Alessio Albero (Borgaro): 8 gol (di cui 6 da subentrato) in soli 684 minuti, con una frequenza realizzativa impressionante (1 gol ogni 86 minuti). I numeri raccontano di un finalizzatore letale, ma non solo i numeri. Albero infatti è stato un perno dell'attacco gialloblù fin dai primi anni si Settore giovanile.
Filippo Bellingheri (Baveno Stresa) e Alessio Ietto (Pro Eureka) sono altri due attaccanti pazzeschi: entrambi con 16 ingressi e rispettivamente 8 (di cui 4 da sbentrato) e 18 (di cui 3 da subentrato) gol stagionali, dimostrano come la panchina non sia un limite ma un trampolino. In particolare, Ietto ha una media spaventosa: un gol ogni 74 minuti. Sono numeri che raccontano di calciatori capaci di spostare gli equilibri appena entrati. È anche per questo che Bellingheri è stato anche protagonista due anni fa al Torneo delle Regioni con la Rapp Under 15, anche lì partiva spesso dalla panchina e quando subentrava (sempre) sparigliava ogni equilibrio. E che dire di Ujkaj (Asti), 18 gol stagionali (di cui 6 da subentrato) con 16 ingressi.
Tra i centrocampisti, spiccano il Campione d'Italia Camino (Lascaris) con 17 ingressi e oltre 1200 minuti giocati. Un equilibratore del gioco, capace anche di realizzare 2 gol, utilizzato sia come cambio tattico sia come titolare. Tuccari (Charvensod) e Lo Schiavo (Pinerolo) si sono rivelati jolly importanti a centrocampo, con rispettivamente 627 e 590 minuti giocati, entrambi autori di prestazioni solide e continue. Anche Demo (Villarbasse) si segnala per continuità: 17 ingressi e 665 minuti, con 2 reti all’attivo.
Andrea Ostorero (Villarbasse), pur senza segnare, è stato chiamato in causa ben 17 volte da subentrante, segno della sua affidabilità nei momenti di gestione della partita. Non va dimenticato nemmeno Guatteo (Union Novara), autore di 2 gol in 453 minuti.
Tra i difensori, uno dei nomi più interessanti è quello di Moro (Derthona FbC): 4 gol da difensore, con 19 ingressi e 828 minuti in campo. Da menzionare anche Longo (Moncalieri), con 3 gol (tutti da subentrato) in 688 minuti, e Orru (Ivrea), che ha saputo coniugare solidità difensiva e propensione offensiva. Macrì (Volpiano Pianese) è un altro difensore da tener d’occhio: 3 gol ( di cui uno da subentrato) in 672 minuti e ben 16 ingressi dalla panchina. La sua media gol ogni 224 minuti è un dato sorprendente per un giocatore del suo ruolo.
Il caso di Depasse (Busca), autore di 6 gol (di cui 4 da subentrato) in 561 minuti, di cui 15 ingressi dalla panchina, dimostra che spesso il rendimento di un subentrato può essere addirittura superiore a quello di un titolare. La sua media realizzativa è di un gol ogni 94 minuti: uno dei migliori dati in assoluto. Doro (Baveno Stresa), 17 volte subentrato, ha messo a segno 12 gol di cui 3 da subentrato) in 849 minuti, con una media voto di 7.16, tra le più alte dell’intera categoria.
A livello di gol segnati, quindi, ecco quali sono i subentrati che hanno fatto la differenza. In testa Matteo Ujkay, dell'Asti, con 6 gol da subentrato in 16 ingressi. Segue Alessio Albero con 6 gol in 18 ingressi. Terzo posto per Alex Depasse, del Busca, con 4 gol in 15 ingressi.