Sprint Analyst • Under 15
21 Luglio 2025
SPRINT ANocus sui subentrati Under 15 (in Foto Edoardo Treves, Chisola)
Protagonisti della stagione, calciatori che sanno dare quello che manca, a partita in corso, per cambiare le sorti della gara. Entrare per soffrire e mantenere il risultato, oppure per trovare quel gol che svolta la giornata. Grazie a Sprint Analyst è il momento di prendere in esame la categoria Under 15, in particolare l'impatto dei subentrati a gara in corso, guardando a tutta la categoria, con uno sguardo più preciso su chi, entrando dalla panchina, ha anche timbrato il cartellino.
Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.
Il primato stagionale di subentri spetta a Gabriele Risciuc (CBS), autore di 23 ingressi da subentrante su 29 presenze totali. L’attaccante ha giocato 835 minuti, realizzando 4 reti (di cui 3 dalla panchina). La sua media gol è di una rete ogni 209 minuti: costanza e solidità in fase offensiva. Il suo utilizzo così frequente a partita in corso che indica un profilo mobile, abile nell’attaccare spazi e sfruttare l’inerzia degli ultimi minuti. Appena dietro troviamo Edoardo Butelli (Volpiano Pianese), centrocampista di regia e inserimento, con 21 subentri in 29 presenze. Ha giocato 698 minuti e segnato 2 gol, uno dei quali su rigore. Probabilmente impiegato per dare ritmo alla manovra o consolidare il centrocampo nei momenti delicati della gara, Butelli ha saputo conquistare spazio gradualmente pur partendo spesso dalla panchina. Tra gli attaccanti puri, spicca Francesco Forcetti (Atletico CBL): 20 ingressi, 24 presenze, 366 minuti complessivi.
Chi ha saputo coniugare al meglio minutaggio e incisività è stato Tommaso Bongera Mattaliano del Pozzomaina, che nei 16 spezzoni su 22 che ha giocato in stagione ha saputo andare a bersaglio in 6 occasioni, spesso e volentieri anche in modo decisivo. Segue sull'onda dei centrocampisti Andrea Becchio (Alpignano), uno dei profili più interessanti della stagione: 20 ingressi dalla panchina, 913 minuti giocati e 14 gol, di cui 1 su rigore (dalla panchina le reti segnate sono 5). Significa una rete ogni 65 minuti. Altro centrocampista ad aver inciso è Emil De Vecchi (Pinerolo), che al primo anno di Regionali è stato impiegato 17 volte a partita in corsa e ha messo a referto ben 5 gol, cifra impreziosita da una rete (superflua) nei Playoff. Altrettanto un anno importante è stato per Alessio Ripa (Garino): 20 ingressi, 24 presenze e 547 minuti totali, impreziositi da 1 gol. La sua media voto (6,50) riflette un rendimento più lineare, ma l’utilizzo così frequente testimonia la sua utilità tattica all’interno del gruppo. Tra i profili più costanti e produttivi c’è Lorenzo Amicone (Cenisia), che ha fatto registrare 19 ingressi da subentrante, 629 minuti complessivi e 4 gol (di cui uno dalla panchina). Con una media di una rete ogni 157 minuti. Nota di merito in chiusura anche per due bomber del nord: Alessandro Grillo del Baveno Stresa, che ha segnato 6 gol subentrando 18 volte (un gol ogni 3 subentri), e Marwane Fertoul del Gozzano, 5 volte a rete in 16 apparizioni dalla panchina.
Tra i subentranti più prolifici figura anche Marco Caltabellotta (Pro Eureka), autore di 5 gol in appena 379 minuti tutti segnati entrando dalla panchina distribuiti su 12 ingressi dalla panchina. La sua frequenza realizzativa, con una rete ogni 75 minuti circa, è tra le più alte della categoria. Tra i centrocampisti spicca anche il profilo di Edoardo Treves (Chisola, ma già trasferitosi a Fossano) che ha lasciato il segno con 13 ingressi dalla panchina, totalizzando 872 minuti e realizzando 8 gol (di cui 5 dalla panchina) una rete ogni 109 minuti circa. Con una media voto di 7,09, è tra i giocatori con rendimento più alto in questa speciale classifica. Restando sempre al Chisola, impossibile non parlare della stagione di Efemana Ejokpaezi, che si è distinto con 13 ingressi dalla panchina, totalizzando 804 minuti di gioco e realizzando ben 13 gol (di cui 7 da suebentrato). La sua frequenza realizzativa è impressionante: una rete ogni circa 62 minuti. Non avendo segnato nemmeno un rigore rigori, la sua efficacia sotto porta parla di un attaccante di grande impatto.
Infine, concludiamo con un occhio sui profili tra i campioni regionali della Sisport. Federico Petralito che si è messo in evidenza come calciatore dinamico e concreto, dotato di fiuto del gol anche entrando dalla panchina. Nella stagione 2024‑25 ha collezionato 14 ingressi da subentrante (su 27 presenze), totalizzando 875 minuti di gioco e realizzando 6 gol (di cui 2 da subentrato e 3 su rigore). La sua media voto è davvero impressionante: 6,94. In termini statistici, significa un gol ogni circa 146 minuti. Non osservando la cifra dei minuti, ma badando al sodo, infine anche Davide Baltera della Sisport si è saputo mettere in luce segnando la bellezza di 6 gol entrando dalla panchina in 18 occasioni.