Cerca

Sprint Analyst • Under 15

Media gol spaventosa: con più di una rete a partita si prendono la vetta delle classifiche marcatori

Focus sui bomber Under 15: chi ha segnato di più, quanti rigori sono stati realizzati e quanto pesano sul totale

Media gol spaventosa: con più di una rete a partita si prendono la vetta delle classifiche marcatori

SPINT ANALYST • Focus sui bomber under 15 (in foto Lorenzo Cammarata e Roberto Tucci)

L’Under 15 è la categoria in cui si è segnato di più di tutto il Settore giovanile. Basti pensare che la squadra che ha segnato più reti (161 totali, il Lascaris) è quella che ha messo a segno più gol in tutti i regionali. Grazie ai nostri dati, è possibile analizzare questi gol, con un focus sui bomber di categoria, ponendo anche l’accento su quanto hanno inciso i rigori sul totale dei gol segnati.

Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.

Tra i protagonisti assoluti di quest’annata spicca senza ombra di dubbio Roberto Tucci dello Spazio Talent. Con 43 gol messi a segno in appena 29 presenze, l’attaccante ha fatto registrare una media realizzativa da capogiro: 1,48 gol a partita. Impressionante anche il fatto che ben 42 di queste reti siano arrivate su azione, con un solo rigore trasformato. Al secondo posto della classifica unificata dei gironi c’è Lorenzo Cammarata del Lascaris, autore di 38 gol in 33 partite. Anche lui ha costruito il suo bottino interamente su azione, dimostrando qualità e continuità. Al terzo posto della speciale graduatoria troviamo Riccardo Corsini dell’Alpignano, che ha chiuso la stagione con 32 reti in 29 presenze, anch’esse tutte senza passare dal dischetto. Subito alle spalle di questo terzetto si collocano altri attaccanti di spicco come Angelo Dierna del Suno, capace di segnare 28 gol in 28 partite, anche se 5 di queste marcature sono arrivate su rigore. Dierna però è stato protagonista di un’annata speciale perché non solo è stato capocannoniere del girone A regionale con il Suno Under 15, ma lo è stato anche da sotto età con l’Under 16, laureandosi miglior marcatore del girone di Novara tra i 2009.

Stesso numero di gol per Simone Fassino del Chisola, che ha però disputato una gara in meno (27) e realizzato un solo rigore. Molto positiva anche la stagione di Liam Perrier della Volpiano Pianese, 27 centri in 23 presenze, e di Ahmed Mouatamid della Chiavazzese, con lo stesso numero di gol in 25 gare. A chiudere l’élite dei migliori marcatori troviamo Emanuele Peuto, altro talento del Lascaris, autore di 26 gol in 31 apparizioni, senza ricorrere mai ai rigori.

Incidenza dei rigori • Un aspetto interessante da valutare è il peso dei calci di rigore sul rendimento dei bomber. Alcuni di loro hanno tratto vantaggio da queste occasioni per incrementare il proprio bottino stagionale. È il caso, ad esempio, di Dierna, che ha segnato quasi il 18% dei suoi gol dal dischetto. Anche Perrier ha beneficiato di quattro rigori, che rappresentano circa il 15% delle sue reti totali. Al contrario, diversi bomber di vertice classifica non hanno segnato nemmeno un rigore, o ne hanno segnati molto pochi sul totale dei loro gol, è il caso di Tucci, Cammarata, Corsini e Peuto, che hanno costruito il loro intero bottino quasi esclusivamente su azione, mostrando una pericolosità costante durante tutto l’arco della stagione.

Rapporto presenze/gol • Guardando invece alla continuità e al rapporto tra presenze e gol, Tucci si conferma il miglior finalizzatore con una media superiore a 1,4 gol per partita. Un dato fuori scala, che nessun altro è riuscito ad avvicinare. Tra gli attaccanti più prolifici in rapporto alle presenze spiccano anche Perrier, con una media di 1,17 gol a gara, Cammarata (1,15), Corsini (1,10) e Mouatamid (1,08). Questi numeri dimostrano come, oltre al volume di reti complessive, la regolarità nel segnare sia stata un elemento distintivo.

Centrocampisti goleador • Un capitolo a parte lo meritano i centrocampisti, protagonisti spesso silenziosi ma fondamentali. Alcuni di loro, infatti, hanno saputo incidere in modo significativo anche in zona gol. Su tutti emerge Alessandro Rua della Pro Eureka (che gioca da trequartista), autore di 20 gol in 29 presenze. Tre di queste reti sono arrivate su rigore, ma Rua ha anche dimostrato ottima qualità da piazzato. Da sottolineare anche la stagione di Daniele Belvedere (Bsr Grugliasco) e Andrea Becchio (Alpignano) con 14 gol ciascuno, Belvedere con 5 rigori, Becchio con uno. Impossibile non menzionare l’esterno Zakaria Abouzid del Vanchiglia, con 14 reti tutte su azione in 25 presenze. Infine a chiudere questa analisi, assolutamente da menzionare, altri 4 centrocampisti che hanno sfondato quota 10: Lorenzo Bruschetta (Suno) con 13 gol, Andrea Mastrapasqua (Pro Eureka) con 12 gol e Juri Bresolin (Mirafiori) e Leonardo Zanchetta (Accademia Casale) con 11.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter