Cerca

Sprint Analyst • Under 16

Oltre 20 da centrocampista, numeri dei goleador e non solo

Gli attaccanti segnano a valanga, ma non sono gli unici: un focus sulla stagione dei bomber 2009

Oltre 20 da centrocampista, numeri dei goleador e non solo

SPRINT ANALYST • Focus sui bomber Under 16 (in foto Alessandro Ragagnin e Kevin Bruno)

Il campionato Under 16 regionale piemontese ha offerto un panorama offensivo di altissimo livello, ma tra i tanti goleador uno su tutti ha dominato la scena: Matteo Maiolo del Chisola. Con 41 reti in 27 presenze, la sua stagione è stata a dir poco devastante. Una media di 1,52 gol a partita che lo proietta non solo come miglior attaccante del campionato, ma come uno dei più prolifici a livello nazionale per la categoria. Una costanza realizzativa impressionante, segno di tecnica, visione e freddezza sotto porta. E i gol diventano 51 se si considera che il Pallone d’Oro di Sprint 2025 ha giocato (e segnato) anche con l’Under 17.

Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.

Alle sue spalle si piazza un altro nome di grande spessore: Alessandro Ragagnin della Sisport, autore di 34 reti, anche lui in 27 partite, con una media di 1,26 gol per gara. Chiude il podio Simone Gamba del Chieri, terzo con 30 gol in 23 presenze. Numeri da capogiro anche per lui: oltre 1,3 gol a incontro, uno dei migliori rapporti dell’intero torneo. Appena fuori dal podio troviamo Lorenzo Perardi del Lucento e Timothy Summa del Gozzano, entrambi a quota 27 reti. Il primo ha mantenuto una media superiore al gol a partita (1,04), mentre Summa si è distinto per una grande costanza: 27 centri in 29 presenze. Troviamo poi tre attaccanti con 25 gol: Pietro Mercanti (Aygreville), Reda Kharroubi (Derthona FbC) e Davide Bazzoni (Volpiano Pianese), capaci di trainare le rispettive squadre anche nei momenti più delicati della stagione.

gol stagionali

Quanto contano i rigori • Nel bilancio finale dei gol, i calci di rigore possono fare la differenza, almeno nei numeri. Alcuni attaccanti hanno saputo capitalizzare con freddezza le occasioni dal dischetto, altri invece si sono distinti segnando quasi esclusivamente su azione. Un confronto tra questi due profili offre un'interessante prospettiva. Tra i più “rigoristi”, spicca Leonardo Savoia (Baveno Stresa): su 24 gol segnati, ben 7 sono arrivati su rigore, pari a quasi il 30% del totale. Anche Filippo Marengo (Pianezza) ha trasformato 7 rigori, su un totale di 21 gol (33%). Percentuali rilevanti, che evidenziano l’importanza del ruolo di rigorista. Un caso emblematico è quello di Simone Gamba, terzo nella classifica generale, che ha segnato 5 rigori sui suoi 30 gol (16,7%). Anche Nicolò Corda (Barcanova) ha capitalizzato 5 volte dal dischetto su 20 realizzazioni, mentre Filippo Vicario (Gozzano) ha trasformato 5 rigori su 23. All’opposto ci sono bomber che non hanno avuto bisogno del dischetto per salire in alto: Mercanti, Kharroubi, Bazzoni, Lupascu e Schito hanno realizzato tutti i loro gol senza rigori. Anche Maiolo, pur con 41 reti, ha messo a segno un solo penalty.

quanto contano i rigori

Rapporto gol/presenze • La vera misura dell’efficienza offensiva non è soltanto il numero totale di gol, ma il rapporto tra gol segnati e partite giocate. È qui che emergono finalizzatori capaci di incidere con regolarità. Matteo Maiolo comanda anche questa classifica: 1,52 gol per partita. Un dato che lascia poco spazio alle interpretazioni. Alle sue spalle, Simone Gamba è secondo con 1,30, mentre Ragagnin è terzo con 1,26. Tre attaccanti che hanno segnato ogni singola domenica, spesso anche più di una volta. Perardi si mantiene sopra la soglia dell’1 (1,04), mentre Summa e Savoia si aggirano poco sotto, con medie rispettivamente di 0,93 e 0,96. Più giù troviamo attaccanti affidabili come Mercanti, Kharroubi e Bazzoni, tutti con medie attorno allo 0,92, a testimonianza di un rendimento alto e costante durante tutta la stagione. Interessante il dato di Luca Strada (A.Borgomanero) con 16 gol in 26 presenze (media 0,61), o di Alessio Lupascu (Sisport), che ha segnato 23 gol in 30 gare, media 0,77, senza rigori.

efficienza attacco

Centrocampisti Goleador • Il caso più eclatante è Federico Ferrero della Cheraschese: 23 gol in 24 partite (0,96 a gara), il tutto senza calciare nemmeno un rigore. Alle sue spalle troviamo Kevin Bruno (Cuneo Olmo), autore di 20 reti in 25 presenze. Non è da meno il duo formato da Oliver Brawand (Bra) e Federico Ravera (Pinerolo), entrambi con 17 gol. Brawand ha trasformato un rigore, mentre Ravera ha realizzato tutte le sue reti su azione. Completano il quadro Andrea Trombotto (Cumiana Sport) con 16 gol, Gabriel Izzillo (Bulè Bellinzago) con 14 (di cui 2 su rigore) e Matteo Bertelli (Verbania) con 13 centri. Numeri che mostrano un apporto offensivo importante da parte della linea mediana, capace non solo di costruire gioco ma anche di finalizzare.

gol dei centrocampisti

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter