Milano
22 Luglio 2025
SESTO 2012 • Alfredo Carameli, Alessio Gaiani e Marco Sala
Triumvirato. Un governo o un’associazione di tre persone, universalmente conosciuto per il suo ruolo nella storia romana, che esercitano un potere e un ruolo significativo. Ma non solo antichità, non solo passato perchè quello che è nato - vedi l’affiliazione con il Milan - sta nascendo e nascerà alla Sesto 2012 ha le potenzialità per essere un trio in grado di alzare, ancora di più, l’asticella in quel di Sesto San Giovanni. Gli interpreti? Ovviamente il Direttore sportivo e Responsabile del settore giovanile Marco Sala e poi, due volti nuovi a completare il terzetto nel ruolo di Direttori tecnici: Alfredo Carameli per l’agonistica e Alessio Gaiani per la pre agonistica, quest’ultimo inoltre anche allenatore del primo gruppo di Esordienti della prossima stagione. E a proposito di panchine, a proposito di annate e quadri tecnici, in casa Sesto 2012 è già tutto una certezza.
Sul settore giovanile la griglia degli allenatori composta da Carameli e dallo stesso Sala si apre con una grande conferma, quella di Luca Candi che guiderà i 2009 anche in Under 17 chiudendo così il ciclo dopo due campionati vinti, una finale provinciale e il secondo posto dell'ultima stagione; assieme a lui Fabio Rezzoagli. Due squadre invece per l’Under 16 che vede qui il fiore all’occhiello, ovvero l’ex Milan e Cimiano Alberto Di Buduo che guiderà il primo gruppo di 2010, mentre il secondo rimane nelle mani di Giulio Teruzzi e Nicolò Sansone. Novità importante poi per l’Under 15 regionale, dove la società scommette su Niccolò Magistrelli, ex giocatore di Inter, Enotria e Pro Sesto ma già con un passato da tecnico nella pre agonistica; chiude il quadro Francesco Vattimo, promosso alla guida dell’Under 14 regionale dopo la stagione vissuta con il secondo gruppo dei classe 2011.
«Abbiamo preferito puntare su tecnici giovani per le categorie regionali - spiega Carameli - profili che hanno tanta voglia di imparare e migliorarsi, sui provinciali invece abbiamo deciso per giovani con già un bagaglio di esperienza, in modo da consolidare e puntare il più in alto possibile facendo anche crescere i ragazzi individualmente. Per me poi si tratta di un nuovo ruolo, voglio tornare al calcio di strada, ragazzi con personalità che in campo prendono iniziative, puntano l’uomo uomo uscendo un pò dallo schema fisso, di solito si fa nei piccoli ma lo voglio portare nei grandi».
Alessio Gaiani e Alfredo Carameli
Carico e desideroso per la nuova sfida anche Alessio Gaiani, impegnato in prima persona sulla Scuola Calcio e non solo: «Sono venuto qui per Sala, Carameli e tutto lo staff che abbiamo creato. Vogliamo rilanciare la Sesto 2012 e farla diventare tra le realtà più importanti di Milano. Abbiamo alzato il livello delle squadre in tutta la pre agonistica anche se gli obiettivi rimangono sempre quelli legati allo sviluppo dei bambini, una piccola scrematura c'è stata chiaramente sulle due annate di Esordienti, ma non abbiamo mandato via nessuno anzi, valutiamo sempre tutti, in media direi che abbiamo fatto 7-8 ingressi in ogni categoria, avremo due gruppi per ogni annata».
Anche in questo caso decisione prese sugli istruttori che si occuperanno di Esordienti e Pulcini: per il primo gruppo di 2013 c'è proprio Alessio Gaiani, mentre il secondo verrà gestito da Nicolò Sansone e Giulio Teruzzi; Esordienti B che invece saranno responsabilità di Alessandro Granato e Caterina Colombi - Squadra A - mentre Alberto Cislaghi si occuperà del secondo gruppo. Chiudono poi i Pulcini con Andrea Terenghi e Mattia Zangari, e i Pulcini B, affidati alle coppie Francesco Luongo-Antonio Punzi e Alessandro Favaro-Marco Pirotta.
Seguirò in prima persona gli Esordienti 2013 - specifica Gaiani - i cui obiettivi non cambiano pur con qualche ambizione in più, li seguirò per prepararli al futuro in agonistica e in Under 14 regionale. Personalmente sono contento di lavorare qui a Sesto, con persone ambiziose, gli stimoli per fare bene non mancano di certo».