Cerca

Sprint Analyst • Under 17

Dai clean sheet ai rigori parati: tutti i numeri dei numeri 1

Grazie a Sprint Analyst è il momento del focus sui portieri classe 2008

Dai clean sheet ai rigori parati: tutti i numeri dei numeri 1

SPRINT ANALYST PORTIERI UNDER 17 • In foto Tommaso Castaldi (Lascaris)

L’affidabilità tra i pali è stata una delle chiavi di volta per tutte le categorie giovanili. In particolare, prendiamo in esame l’Under 17, dove i numeri relativi ai clean sheet raccontano una stagione dove diversi portieri hanno saputo coniugare talento, attenzione tattica e solidità mentale. Non solo, c’è chi è stato decisivo parando rigori, chi si è conermato un pilastro del suo gruppo non uscendo praticamente mai dal campo.

Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.

Clean Sheet • A brillare su tutti è stato Tommaso Castaldi. Quest’anno il numero 1 bianconero ha vinto tutto fino ad arrivare allo Scudetto con l’Under 17, un titolo che al Piemonte mancava da 11 anni. Non solo, Castaldi è anche stato protagonista della spedizione in Sicilia al Torneo delle Regioni. Vediamo ora i suoi numeri in campionato: 22 clean sheet in 28 presenze, non solo, ha anche segnato un gol pesantissimo in finale regionale con l’Asti durante i rigori, prima ne ha parato uno poi lo ha segnato portando al trionfo i suoi, una vittoria che ha fatto iniziare ai bianconeri la strada verso lo Scudetto. Alle sue spalle troviamo Leonardo Bassani dell’Asti (altro finalista per il Titolo), capace di mettere insieme 14 clean sheet su 30 presenze, abbinando quantità e qualità, visto il minutaggio complessivo di ben 2634 minuti, uno dei più alti del campionato. Terzo posto per Giovanni Angelino Giorzet della NovaRomentin, con 11 clean sheet su 29 presenze e un’eccellente media di affidabilità, confermata dai suoi 2525 minuti giocati. Infine, Samuele Baratti del Derthona ha chiuso con 8 clean sheet in 18 presenze. Numeri solidi in termini di efficienza, considerando il minutaggio di 1620 minuti. La classifica dei clean sheet dell’Under 17 conferma un dato evidente: chi ha saputo costruire la propria stagione sulla solidità difensiva ha raccolto risultati importanti, e molto del merito va a questi numeri uno.

PER TUTTE E STATISTICHE GIRONE PER GIRONE VAI SULL'EDICOLA DIGITALE E GODITI L'INSERTO SUI PORTIERI DELLE GIOVANILI REGIONALI

Chi ha detto no dal dischetto • La freddezza nei momenti decisivi è una dote che non si insegna, e tra i portieri dell’Under 17 regionale non sono mancati gli specialisti del dischetto. A guidare questa speciale classifica troviamo ancora Leonardo Bassani, che oltre ai 14 clean sheet ha saputo neutralizzare 4 rigori su 30 presenze. Attenzione, perché tutti i rigori parati da Bassani sono arrivati durante le fasi finali. Il dato pazzesco di Bassani è che tutti i rigori li ha parati al Chisola: uno in semifinale regionale, uno durante il girone playoff, due durante i rigori dei quarti di finale della Gold Cup. Al suo fianco troviamo Matteo Tuninetti della Saviglianese, anch’egli con 3 rigori parati in 25 presenze e un minutaggio di 2091 minuti. Il primo della stagione lo ha parato nel 2-2 con il Valle PO, poi nella sconfitta 3-2 con il Saluzzo (ma lo ha parato sul parziale di 1-0 per i maghi) e infine della pirotecnica vittoria per 5-4 sul Boves. Tra i migliori anche Tommaso Castaldi, già leader nella graduatoria dei clean sheet, che ha aggiunto 2 rigori parati al proprio bottino stagionale (anche qui come per Bassani sono considerati anche i rigori parati alle fasi finali). A quota due anche Luca Santoro del Moncalieri, con 2088 minuti giocati in 24 presenze, e Marcello Porta dell’Ivrea, autore di due parate decisive in 19 presenze e 1700 minuti complessivi.

Continuità e presenza • Al di là delle singole statistiche difensive, un indicatore di assoluta affidabilità è la continuità d’impiego. Il primato va a Leonardo Bassani, titolare inamovibile dell’Asti con 2634 minuti distribuiti in 30 presenze. Con una media di oltre 87 minuti a partita, è stato il punto di riferimento della squadra per tutta la stagione, senza cali di rendimento. Immediatamente dietro c’è Giovanni Angelino Giorzet della NovaRomentin che ha totalizzato 2525 minuti in 29 presenze, dimostrando un’altissima affidabilità sia in termini fisici che tecnici. Molto vicino anche Matteo Tuninetti (Saviglianese), con 2091 minuti in 25 partite, e Luca Santoro (Moncalieri), con 2088 minuti in 24 presenze. Entrambi hanno superato abbondantemente la soglia degli 80 minuti medi a gara, testimonianza della loro presenza continua nel rettangolo verde. Ottima anche la stagione di Tommaso Castaldi, che con 2040 minuti in 28 gare ha mantenuto un rendimento costante, supportato da numeri eccellenti su tutti i fronti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter