Regione Piemonte
30 Luglio 2025
La Regione Piemonte ha presentato “Piemove – Piemonte Viaggia Studia”, una misura inedita e ambiziosa che rende gratuito il trasporto pubblico locale agli universitari under 26 iscritti agli Atenei piemontesi e con un ISEE fino a 85.000 euro. L’iniziativa, valida da settembre 2025, coinvolge i comuni capoluogo di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli, e punta sia alla sostenibilità ambientale che al diritto allo studio, offrendo un concreto sostegno a oltre 100.000 studenti.
Piemove si configura come un abbonamento gratuito, personale e non cedibile, che consente di viaggiare illimitatamente su bus, tram, metropolitana e treni urbani nelle città aderenti. A Torino, il titolo copre anche la rete suburbana GTT e il servizio ferroviario cittadino fino a Grugliasco, facilitando così collegamenti strategici come quello con il nuovo campus universitario.
Per beneficiare della misura è necessario:
essere under 26;
risultare iscritti all’Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino o Università del Piemonte Orientale a corsi di I o II livello, oppure dottorato;
avere un ISEE fino a 85.000€.
Le modalità di richiesta sono semplici e digitalizzate: a partire dal 18 agosto 2025, gli studenti riceveranno una comunicazione dall’Ateneo e potranno presentare domanda online su bip.piemonte.it. L’abbonamento verrà caricato su Carta BIP, tessera Piemove o sul badge universitario del Politecnico di Torino (per le emissioni più recenti). Il titolo ha validità annuale, con verifica semestrale dei requisiti, e viene rinnovato automaticamente a fronte di un utilizzo minimo di 60 validazioni annuali.
Oltre al viaggio gratuito nelle aree urbane, Piemove garantisce sconti significativi per chi acquista abbonamenti comprendenti anche aree suburbane o conurbazioni, con riduzioni fino a 333 euro sull’annuale nelle città più grandi, favorendo la mobilità integrata e agevolando chi vive fuori città.
L’iniziativa ha una forte valenza sociale e ambientale: mira a ridurre l’uso dell’auto privata tra i giovani e a potenziare l’attrattività degli atenei piemontesi, riconosciuti come motori di sviluppo culturale e occupazionale. Il progetto si avvale della collaborazione del Ministero dell’Ambiente, delle principali università regionali e di fondazioni bancarie, delineando così un esempio avanzato a livello nazionale in tema di welfare studentesco.
Per sfruttare al meglio l’iniziativa “Piemove – Piemonte Viaggia Studia” durante i mesi estivi e invernali, è utile pianificare gli spostamenti considerando le particolarità delle due stagioni e le opportunità offerte dal titolo gratuito.
Mobilità verso campus e biblioteche: Approfitta del servizio anche durante la pausa estiva per accedere a spazi studio, biblioteche e servizi universitari aperti. La validità annuale copre anche i mesi in cui le lezioni sono sospese.
Esplorazione urbana e cultura: Utilizza gli spostamenti illimitati per visitare musei, mostre e iniziative culturali nelle città aderenti, partecipando ad attività tipiche della stagione estiva.
Spostamenti verso stage o lavori estivi: Se svolgi stage, tirocini o lavoretti in città durante l’estate, il titolo ti permette di risparmiare sui costi di trasporto e muoverti agilmente negli orari meno serviti dai mezzi.
Raggiungimento aule e residenze universitarie: In inverno, il trasporto pubblico gratuito limita i disagi di traffico e condizioni climatiche sfavorevoli, rendendo più agevole la frequenza ai corsi.
Partecipazione a eventi universitari e sessioni di esame: In caso di orari prolungati per esami o eventi universitari serali, la libertà di utilizzo agevola il rientro anche nelle ore serali senza costi extra.
Riduzione dell’uso dell’auto: Durante l’inverno, sfruttare il trasporto pubblico aiuta a evitare problemi legati a gelo, traffico o parcheggio, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Raggiungi i requisiti di rinnovo: Ricorda di effettuare almeno 60 validazioni all’anno, sfruttando anche i viaggi per attività non strettamente universitarie (sport, volontariato, svago), per beneficiare del rinnovo automatico.
Organizza spostamenti nell’area metropolitana: A Torino è possibile utilizzare sia la rete urbana sia la suburbana e il servizio ferroviario cittadino, inclusi i collegamenti con Grugliasco, utili soprattutto per raggiungere nuove strutture universitarie o poli periferici.
Sfrutta eventi stagionali: Muoviti liberamente tra iniziative invernali come mercatini, oppure spostamenti verso eventi estivi, concerti, festival e attività all’aperto nelle varie città aderenti.
Usando in modo intelligente “Piemove”, puoi ottimizzare gli spostamenti durante tutto l’anno, ridurre le spese, aumentare le opportunità di partecipazione a eventi e servizi universitari, e contribuire a una mobilità più sostenibile. La validità continua, non legata ai soli mesi accademici, ti consente di vivere appieno la città universitaria anche fuori dal calendario delle lezioni.