Cerca

Under 15

I più forti del girone sono qui! È uno spettacolo che non verrà dimenticato tanto facilmente

Nel G hanno brillato giocatori eccezionali e ora è giunto il momento di trarre le conclusioni

UNDER 15 GIRONE G

UNDER 15 GIRONE G - Il girone ha regalato spettacolo con dei protagonisti spettacolari

Dopo un’annata infuocata ricca di emozioni e momenti indimenticabili il girone G si riposa dopo 30 avvincenti partite di campionato. Sui campi del torneo si sono viste magie, esultanze, parate indimenticabili e molto altro, ma nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile da vivere senza la straordinaria qualità messa in campo dai protagonisti del girone. Eccoci dunque arrivati alla tanto attesa top del torneo suddivisa per reparti.

PORTIERI

Delli Bergoli (Sangiuliano CVS) : Non si può non partire da lui, da uno dei portieri meno superati dell’intera categoria: Diego Delli Bergoli. Il portierone del Sangiu ha messo a referto prove straordinarie ergendosi a vero e proprio muro per la truppa guidata dal tecnico Perna. Sono 14 i clean sheet collezionati dall’estremo difensore, il tutto in 26 partite giocate e con una media voto pari a 7. Muraglia.

Garbin (Milano F.A.) : Altro giro altra muraglia, questa volta a tinte biancoblù. Mirko Garbin è stato sicuramente uno dei portieri migliori della competizione, con i numeri dell’estremo difensore della Milano FA che non lasciano spazio a dubbi. Sono 11 i clean sheet collezionati e ben 28 le gare giocate. Insostituibile.

Piva-Galbiati (Speranza Agrate) : Le grandi squadre hanno quasi sempre coppie di portieri straordinarie da alternare tra i pali e lo sa bene la Speranza Agrate capolista del girone, che ha affidato la propria porta a due saracinesche. Sono 11 i clean sheet agguantati da un fenomenale Piva in 16 gare, mentre sono 10 quelli conquistati da un super Galbiati in 15 partite. Numeri da spettacolo, numeri da muraglie.

DIFENSORI

Pirola (Speranza Agrate) : Il difensore definitivo, uno tra i top player assoluti del girone. Stiamo parlando di Matteo Pirola, capitano e baluardo per la sua Speranza Agrate. Il leader rossoverde ha mostrato qualità senza senso al servizio della capolista constatandosi come un vero e proprio talento. Il granitico difensore ha arpionato anche un altro straordinario traguardo ergendosi a leader assoluto della classifica basata sulla media voto, dove Pirola ottiene un fenomenale 7.5, media altissima per un difensore. Stella.

Ruttar (Milano FA) : Il talento lo si riconosce subito quando appare di fronte ed è questo il caso di Jacopo Ruttar. Il difensore biancoblù della Milano FA ha giocato una stagione da vero protagonista ergendosi tra i migliori interpreti del girone. Le 28 presenze condite da una media voto di 7.1 e dalla bellezza di 6 reti siglate non possono che constatare il dominio del difensore sul torneo, mettendone in mostra le grandi qualità. Roccia.

Otranto (Speranza Agrate) : Una freccia, un fulmine, una scheggia, tutti vocaboli adeguati a descrivere lo straripante stile di gioco del fenomeno rossoverde. Simone Otranto si prende uno dei posti di questa top dopo un torneo giocato straordinariamente condito da 26 presenze, 4 reti ed una media voto pari a 7.2. Imprendibile.

CENTROCAMPISTI

Palma (FC Milanese) : In maglia bianconera c’è un giocatore che in mezzo al campo ha performato magnificamente, stiamo parlando di Gabriele Palma. Il talento bianconero si è messo in mostra nell’arco di tutto l’anno dimostrando le proprie qualità in ogni zona del campo, rendendosi protagonista in ambedue le fasi per i suoi. Sono 28 le presenze messe a referto dal campione della Milanese, il tutto condito da 6 reti ed una media voto di 7.2, la più alta tra i centrocampisti del torneo.

Nigro (Ausonia Academy) : In casa Ausonia Academy troviamo poi l’ennesimo super talento di questa lista, Francesco Nigro. Il mediano di casa neroverde ha giocato una stagione da protagonista risultando imprescindibile per il proprio tecnico grazie alle straordinarie qualità in ambedue le zone di campo. Sono 28 le presenze messe a referto nel torneo, condite dallo straordinario numero di 8 reti siglate e da una solida media voto pari a 7. Mente.

Fiorini (Sangiuliano CVS) : Si torna in casa Sangiu dove un altro talento ha brillato più che mai questa stagione. Stiamo parlando di Lorenzo Fiorini, idolo biancorossoblù. Il classe 2010 è apparso incontenibile per la truppa di Perna risultando freddo sottoporta e letale quando la palla scotta maggiormente. Sono 18 i timbri stagionali per lui in 26 presenze, il tutto coronato da una media voto di 7.3 che mette in mostra la grande stagione giocata dal top player. Trascinatore.

Fusato (Milano FA) : In casa biancoblù il talento non manca di certo ed ecco che anche sull’esterno c’è molta qualità. Christian Fusato è apparso fenomenale per l’intero arco della stagione della sua Milano FA con la quale ha messo in mostra tutto il proprio talento a suon di dribbling e reti. Sono 15 i sigilli in stagione per l’esterno, il tutto in 29 gare giocate coronate con una media voto di 7.1. Fulmine.

ATTACCANTI

Fioretti (Speranza Agrate) : Ecco il leader, ecco il capocannoniere del girone: Marco Fioretti. Con le sue 24 reti siglate in 29 presenze il bomber rossoverde si erge in vetta alla classifica marcatori consolidandosi come uno dei bomber più prolifici della categoria. Classe, fiuto del gol, velocità e grinta, tutte qualità che non sono passate inosservate e che gli valgono una super media voto pari a 7.3. Rapace d’area.

Brunetti (Villa) : In casa bianconera il Villa coccola il proprio prodigio, Matteo Brunetti, capocannoniere della squadra e secondo marcatore del torneo. Sono 20 le reti messe a segno dal bomber, numeri impressionanti considerando che il Villa ha segnato 63 reti in totale e di conseguenza poco meno di 1/3 di esse sono derivate dai guizzi dell’attaccante. Un bomber di classe, pronto per mostrare anche nella prossima stagione di che pasta è fatto. Campione.

Bucceri (Milano FA) : Tra le migliori medie per min/gol c’è anche la sua, quella del bomber della Milano FA: Matteo Bucceri. Il classe 2010 ha siglato una rete ogni 63 minuti, numeri sensazionali che gli sono valsi in 30 presenze un bottino pari a 19 sigilli. Complice la quantità e la qualità messe in campo il bomber è risultato difficilmente contenibile dalle difese del torneo, ergendosi così tra i migliori. Cinico.

Bergomi (Ausonia Academy) : In casa Ausonia Academy la fucina di talenti è sempre in funzione e l’ennesimo campione neroverde è lui: Gianluca Bergomi. L’attaccante ha fin da subito mostrato le proprie qualità mettendosi in mostra per fiuto del gol e freddezza sottoporta, qualità che hanno permesso al talento dell’Ausonia di siglare 18 gol in 30 partite, con una media di 69 min/gol. Freddezza.

ALLENATORE

Zoghaib (Speranza Agrate) : Il tecnico della stagione, chi se non lui? Luca Zoghaib. La sua Speranza Agrate ha dominato in lungo ed in largo per tutto l’arco del torneo, mostrandosi letale in fase offensiva (dove ha siglato la bellezza di 97 reti) sia in fase difensiva dove sono solo 11 le reti subite in 30 gare. Insomma, il tecnico ha creato una vera e propria macchina che ha viaggiato indisturbata fino alla vetta a suon di prestazioni eccellenti consolidandosi come una delle compagini migliori dell’intera categoria. Ingiocabili.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter